Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lettolo 1 lettorato 2 lettore 43 lettori 119 lettrice 4 lettrici 4 lettuccio 1 | Frequenza [« »] 119 assistenza 119 certe 119 filosofia 119 lettori 119 locali 119 maggiormente 119 opportuno | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze lettori |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | pedagogica verso i più giovani lettori e lettrici.~ 2 1. 1. 4. 2. 0. 30 | quindi quella di dare ai lettori le notizie più recenti, 3 1. 3. 2. 3. 0. 142 | 2. presentare ai lettori il vero e il bene con una 4 1. 3. 4 153 | Capo IV~L’ADATTAMENTO AI LETTORI~ 5 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| quali errori si bevano i lettori di siffatte versioni, purché 6 1. 3. 10. 3. 0. 213 | illuminare la mente dei lettori, ma anche di fortificare 7 1. 3. 10. 3. 0. 213 | preferirsi è la latina se i lettori la conoscono, ma scrivendo 8 1. 3. 13. 3. 0. 244 | comunicare alle anime dei lettori.~ 9 1. 3. 18. 1. 0. 285 | interessare ogni categoria di lettori.~ 10 1. 3. 18. 1. 0. 286 | La gran massa dei lettori prende in generale e legge 11 1. 3. 18. 3. 0. 290 | coscienza cattolica ./. nei lettori, seguendo le direttive della 12 1. 3. 18. 3. 0. 290 | pericolo per la fede dei lettori e per la onestà della vita.~ 13 1. 3. 19. 1. 0. 291 | standardizzato, vi sono molti lettori, ma pochi che abbiano tempo 14 1. 3. 19. 1. 0. 292 | necessità dei tempi, trovano lettori sempre più numerosi e si 15 1. 3. 19. 1. 0. 292 | metamorfosi e al moltiplicarsi dei lettori benevoli e moderni.~ ./. 16 1. 3. 19. 2. 0. 293 | E poiché tali lettori sono numerosissimi, può 17 1. 3. 19. 3. 0. 296 | alla volontà e al cuore dei lettori per elevarli interamente 18 1. 3. 19. 3. 0. 297 | corrispondenza periodica coi lettori, come fa l’insegnante nella 19 1. 3. 19. 3. 0. 297 | per quanto è possibile i lettori, e adatti la materia alle 20 1. 3. 19. 3. 0. 298 | I lettori sono gli scolari specifici 21 1. 3. 19. 3. 0. 298 | aver affezionato i vecchi [lettori], s’industri di trovarne 22 1. 3. 19. 3. 0. 298 | con reclami,2 saggi... dei lettori avviandoli ed entusiasmandoli 23 1. 3. 19. 3. 0. 298 | potendo attendere a tutti i lettori si serve di aiutanti, ma 24 1. 3. 23. 0. 0. 328 | missioni portando le anime dei lettori alla conoscenza, alla cooperazione 25 1. 3. 25. 1. 0. 343 | conveniente, all’anima dei lettori rievocando or questa or 26 1. 3. 26. 1. 0. 352 | le masse del popolo e dei lettori.~ 27 1. 3. 26. 1. 0. 353 | immoralità;~6. indicare ai lettori le fonti pure del sapere 28 1. 3. 26. 2. 0. 354 | per categorie speciali di lettori, e i libri da includersi 29 1. 3. 26. 2. 0. 355 | scrittori, editori, librai e lettori si sentano appoggiati ed 30 1. 3. 26. 2. 0. 355 | Tempestività: per cui i lettori sono messi per tempo al 31 1. 3. 27. 0. 0. 356 | all’utilità pratica dei lettori e dei propagandisti: illuminare 32 1. 3. 27. 1. 0. 358 | recensione, perché molto spesso i lettori desiderano esserne informati.~ 33 1. 3. 30. 0. 0. 378 | di educare il gusto dei lettori in modo da far apprezzare, 34 1. 3. 30. 1. 0. 378 | producono ammirazione nei lettori, ma disgusto, noia, indifferenza 35 1. 3. 30. 3 380 | Educare il gusto dei lettori~ 36 1. 3. 30. 3. 0. 380 | tecnica, è necessario che i lettori siano convinti ch’essa non 37 1. 3. 30. 3. 0. 381 | poco a poco il gusto dei lettori:~– facendo comprendere che 38 1. 3. 32. 2. 0. 393 | Fra i lettori è da preferirsi la pecorella 39 1. 3. 32. 2. 0. 394 | Guida a tempo opportuno i lettori nella scelta del libro, 40 1. 3. 35. 1. 0. 411 | educazione e impedisce ai lettori di cercare altrove libri 41 1. 3. 35. 3. 0. 415 | incontrino il gusto dei lettori, s’intende il gusto sano, 42 1. 3. 35. 3. 0. 416 | constata che il gusto dei lettori segue quello del bibliotecario 43 1. 3. 35. 3. 0. 418 | luogo, la categoria dei lettori.~ 44 1. 3. 35. 4. 0. 419 | parrocchiali, sia per i lettori che per le spese.~ 45 1. 3. 35. 4. 0. 420 | persone che la dispongono, dai lettori e da molti altri particolari.~ 46 1. 3. 35. 4. 0. 420 | lettere da consegnarsi ai lettori;~– schedine da mettersi 47 1. 3. 35. 4. 0. 421 | anche la conoscenza dei lettori, onde fare una sapiente 48 1. 3. 35. 4. 0. 422(1)| le diverse necessità dei lettori, fondando biblioteche familiari, 49 1. 3. 39. 2. 0. 450 | propagandisti, sulla gran massa dei lettori e, quando sia necessario, 50 1. 3. 39. 2. 0. 452 | misericordia sugli innumerevoli lettori, perversi o innocenti, che 51 1. 5. 4. 4. 0. 484 | alimento spirituale che nutrirà lettori infiniti: «Non di solo pane Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
52 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | 8.1912. Un NB. invita i lettori: «Per ogni cosa rivolgersi 53 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | invito ai suoi giovani lettori a pascere il gregge di Dio « 54 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | ancora C. Krieg è additato ai lettori di ATP come un autore capace Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
55 Prefa. 93. 1. 220 | bene. Sono più numerosi i lettori delle pubblicazioni cattive, 56 Prefa. 93. 1. 220 | pubblicazioni cattive, che non i lettori che cercano la verità ed Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
57 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | l’autore tenerne conto; i Lettori sono pregati a riportarsi 58 Introd. 0. 0. 0. 11 | Angeli Custodi dei venerandi lettori e mio: alla bontà e benigno Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 1. 2. 3. 3. 55 | 55~ ~penitenti, lettori, ecc. le grazie ed il fervore.~ ~ 60 3. 1. 4. 0. 224 | penitenti; beati voi, o lettori, che avete profittato degli 61 3. 2. 1. 0. 232 | gruppo d'anime, ai suoi lettori ed uditori, ha speciali Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
62 3. 10. 1. 1. 395 | uffici degli ostiari, dei lettori e degli esorcisti.~ ~ 63 3. 13. 3. 3. 427 | diversamente. I diaconi ed i lettori possono dare validamente San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
64 SP01.341215. 1. 1 | sangue nostro; poi darlo ai lettori. ~ 65 SP01.341215. 1. 1 | per troppo pieno versi nei lettori. ~ 66 SP01.350701. 1. 2 | che conquidono l'anima dei lettori! Il Card. Massaia fa eco 67 SP02. 1947. 8. 3c2 | del fanciullo. Portare i lettori a voler imitare i santi, 68 SP02. 1947. 8. 3c2 | per questa categoria di lettori. ~ 69 SP02.480100. 8. 3c1 | sul Direttore e su tutti i lettori e le loro famiglie”.~* * *~ 70 SP02.490700. 7. 4c1 | tecnici, i propagandisti, i lettori. Fu giornata di grande entusiasmo, 71 SP02.501000. 4. 4c2 | un premio ad esempio ai lettori, pubblicare una riduzione 72 SP02.501100. 6. 4c2 | perché scrittori, tecnici, lettori, spettatori, editori considerino 73 SP02.530200. 3. 4c2 | avrebbe fatto arrivare i lettori di FAMIGLIA CRISTIANA al 74 SP02.531100. 1. 5c1 | Con esso viviamo con i lettori, gli spettatori, gli uditori. 75 SP02.531200. 3. 4c2 | interessanti per molte categorie di lettori: non con una semplice borsa, 76 SP02.540100.19. 9c2 | i settori e categorie di lettori, uditori, spettatori; in 77 SP02.550700. 2. 1c1 | propagandisti, spettatori, lettori, auditori. Queste anime, 78 SP02.550700. 4. 2c1 | per molte categorie di lettori: non con una semplice borsa, 79 SP02.610500. 4. 2c2 | educazione e impedisce ai lettori di cercare altrove i libri 80 SP02.610500. 4. 3c1 | schedario per i lettori;~ 81 SP02.610500. 4. 3c1 | schema di regolamento per i lettori di una Biblioteca circolante.~ 82 SP02.610500. 4. 3c2 | 5. – Ai lettori viene rilasciata una tessera 83 SP02.610500. 4. 3c2 | distribuzione dei volumi ai lettori e per la cura di una Biblioteca 84 SP02.610500. 4. 3c2 | necessario accontentare i lettori, in modo che non si disgustino, 85 SP02.610500. 4. 4c1 | volumi per comodità dei lettori che avranno così facilitata 86 SP02.610500. 4. 4c1 | scrive nello schedario dei lettori; si prende nota del deposito 87 SP02.610500. 4. 4c1 | ottiene sempre più se i lettori devono pagare la lettura 88 SP02.610900. 2. 1c2 | difetto di diffusione tra lettori, spettatori?~ 89 SP02.610900. 3. 2c1 | educazione; impedisce ai lettori di cercare altrove libri 90 SP02.610900. 3. 3c1 | incontrino il gusto dei lettori, s'intende il gusto sano, 91 SP02.610900. 3. 3c2 | constata che il gusto dei lettori segue quello dei bibliotecari. 92 SP02.610900. 3. 3c2 | e luogo, la categoria di lettori.~*~ 93 SP02.610900. 3. 4c1 | pieno diritto, recluta i lettori ed i membri, e attinge le 94 SP02.610900. 3. 4c1 | persone che la dirigono, dai lettori e da molti altri particolari.~ 95 SP02.610900. 3. 4c1 | lettere da consegnarsi ai lettori;~ 96 SP02.610900. 3. 4c2 | opere e la conoscenza dei lettori, onde fare una sapiente 97 SP02.610900. 3. 4c2 | le diverse necessità dei lettori, fondando biblioteche familiari, 98 SP02.620406. 2. 3c2 | giornali, di spettatori, di lettori, ecc.~ 99 SP02.620406. 2. 4c1 | opera di persuasione sopra i lettori, gli spettatori, ed in generale 100 SP02.630700. 1. 2c1 | Pastore, la Direzione, i lettori, i propagandisti.~ ~ ./. 101 SP02.651100. 2. 2c1 | mai se non precipuamente lettori e interpreti in faccia a 102 SP02.651100. 9. 7c1 | come leggere la Bibbia. I lettori scrivono e ricevono. Questi 103 SP02.660400. 6. 4c1 | riguardanti piccole frazioni di lettori, ma in primo luogo è necessario 104 SP02.671200. 1. 1c2 | secondo l'uditorio o i lettori. Adattarsi agli uomini d' Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
105 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | senza importanza per noi lettori di oggi, ciò che è “vecchio”. 106 0. 0. 10. 6. 0. 318 | a richiamare produttori, lettori, spettatori, uditori, perché Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
107 0. 0. 2. 5. 0. 30 | lo scrittore per i suoi lettori; il Direttore della «San Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
108 0. 0. 1. 6. 0. 13 | al grado di cultura dei lettori, rilevando nelle note e Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
109 0. 0. 3. 5. 0. 64 | distribuzione dei volumi ai lettori e per la cura di una Biblioteca 110 0. 0. 3. 9. 0. 67 | incontrino il gusto dei lettori, s’intende il gusto sano, 111 0. 0. 3.10. 0. 68 | constata che il gusto dei lettori segue quello dei bibliotecari. 112 0. 0. 3.10. 0. 69 | e luogo, la categoria di lettori.~ 113 0. 0. 6. 7. 0. 146 | valore e minore offerta; e lettori di maggiori ed altri di 114 0. 0. 6. 8. 0. 147 | di indirizzi di probabili lettori, divisi per categorie, distinti 115 0. 0. 6.10. 0. 149 | soddisfano una vasta cerchia di lettori: l’uomo religioso, politico, 116 0. 0. 6.12. 0. 150 | impressione che esercita sui lettori.~ 117 0. 0. 8. 8. 0. 197 | giornali, di spettatori, di lettori, ecc.~ 118 0. 0. 8. 9. 0. 198 | opera di persuasione sopra i lettori, gli spettatori in generale, 119 0. 0. 9. 6. 0. 220 | attività apostolica: alunni, lettori, spettatori, uditori, cooperatori,