Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ricoprire 2
ricoprirono 1
ricopriva 1
ricorda 117
ricordai 1
ricordali 1
ricordando 36
Frequenza    [«  »]
117 nos
117 or
117 quotidiano
117 ricorda
117 rm
116 adulti
116 christi
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

ricorda
                                                                            grassetto = Testo principale
                                                                            grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 12. 3. 0. 120(6)| dottori impararono da lei (ricorda: Sant’Anselmo, San Tommaso); 2 1. 2. 12. 3. 0. 120(6)| fecero tali con l’aiuto suo (ricorda: San Francesco di Sales, 3 1. 2. 12. 3. 0. 120(6)| consacrarono a lei le loro penne (ricorda: San Giovanni Damasceno, 4 1. 3. 22. 2. 0. 327 | perché il fanciullo segue, ricorda e corrisponde.~ 5 1. 3. 23. 1. 0. 330 | sociali. Tra i molti si ricorda ad esempio la geografia 6 1. 3. 31. 1. 0. 384 | che a tutti e ad ognuno ricorda i destini eterni e le vie Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
7 2. 3. 9. 1. 119 | così assottigliate?... Si ricorda Gesù Cristo che visse e 8 2. 3. 9. 1. 119 | penosi; se non si può, si ricorda l’esempio d’un B. Sebastiano 9 2. 3. 9. 2. 122 | Qualche volta l’infermo ricorda colpe non ben spiegate e 10 1. 3. 2. 0. 216 | Siccome poi nulla più si ricorda di quel che si pratica almeno 11 1. 6. 3. 0. 319 | un’organizzazione esterna, ricorda bene al popolo il dovere 12 1. 6. 4. 5. 321(13) | a quelli già descritti, ricorda ancora: 1) Quello ad onore 13 1. 6. 4. 5. 321(13) | EC, XI, 1953, p. 16. Si ricorda che il Sinodo 1873 della Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 1. 59. 1. 384 | tentato con una tentazione che ricorda la concupiscenza della carne: « 15 1. 59. 1. 384 | 7). La terza tentazione ricorda la tentazione di avarizia; « 16 1. 66. 0. 404 | azione ./. ha su chi mi ricorda un riflesso in bene od in Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 0. 7. 1. 23 | protezione. Il vostro nome mi ricorda le vostre virtù che devo 18 0. 43. 1. 114 | S. Gregorio Nazianzieno ricorda che ai suoi tempi i coniugati 19 0. 47. 1. 126 | accusa. E con ragione; chi ricorda i propri meriti, esalta 20 0. 50. 1. 132 | In tutte le tue opere ricorda i tuoi novissimi; e non 21 0. 93. 0. 251 | del fonte battesimale. Ci ricorda il Battesimo di Gesù e la 22 0. 95. 1. 256 | La ragione è quella che ricorda S.Giovanni Apostolo nell’ 23 0. 98. 1. 265 | luce il bambino, non si ricorda più dell'affanno a motivo 24 0. 106. 0. 290 | Questo signore ricorda il Divino Salvatore. La 25 0. 109. 1. 299 | Perciò il Divino Maestro ricorda: «Avete udito che agli antichi 26 0. 126. 0. 347 | Nello stesso tempo egli ricorda che l'anima nostra, immagine 27 0. 129. 1. 356 | Il Vangelo ricorda come Pietro è il fondamento 28 0. 135. 1. 371 | L'Epistola ricorda l'annunzio del tempo dell' 29 0. 139. 1. 382 | San Pietro ricorda nell’Epistola la Trasfigurazione.~ 30 0. 140. 1. 385 | sulla terra. Il Vangelo ricorda come la SS. Vergine raccolse 31 0. 142. 1. 389 | La prima ricorda una manifestazione prodigiosa 32 0. 142. 0. 390 | La seconda ricorda la dedicazione di una Chiesa 33 0. 142. 0. 391 | Il Vangelo ricorda gli Angeli Custodi degli 34 0. 144. 1. 395 | primo mistero gaudioso si ricorda il dogma dell’Incarnazione; 35 0. 145. 1. 397 | mostra la via della salute e ricorda ciò che più facilmente può Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 1. 2. 1. 0. 23 | storia del cristianesimo ne ricorda un grande numero ed è certo 37 1. 4. 2. 0. 45 | imperiali. – L’Apostolo ricorda il nome di diverse donne 38 1. 4. 3. 0. 47 | vantaggi alla Chiesa, ci ricorda subito il nome della celebre 39 1. 6. 1. 0. 64 | donna più facilmente ./. ricorda, perché lo sente sempre 40 2. 2. 4. 2. 90 | donna, meglio dell’uomo, le ricorda e le applica ai casi, alle 41 2. 3. 3. 4. 146 | po’ conoscitore del mondo, ricorda senza dubbio figlie che Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
42 0. 2. 2. 19 | nella Lettera agli Efesini, ricorda la missione riparatrice 43 0. 4. 4. 41 | gli amanti di Dio, Gesù ricorda: «Vi è un secondo precetto 44 0. 14. 3. 115 | In altri passi S. Paolo ricorda Prisca ed Aquila~ ~ ./. 45 0. 21. 3. 173 | Le ricorda A. Salmeron (Comm. in Evang. 46 0. 23. 2. 192 | In questi due episodi si ricorda che Maria, oltre all'onore 47 0. 23. 3. 194 | giornalisti degli Stati Uniti ricorda il dovere di diffondere Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
48 10. 83 | negli Atti degli Apostoli, ricorda una sessantina di suoi amici 49 28. 235 | comunione spirituale, o ricorda di nuovo il pensiero della 50 35. 287 | terra; quel cielo azzurro ci ricorda il Paradiso. Quando di notte 51 40. 320 | si ama una persona, la si ricorda; se si ama Gesù ci si ricorda 52 40. 320 | ricorda; se si ama Gesù ci si ricorda di lui durante la giornata, 53 41. 323 | Tre volte al giorno si ricorda, con l'Angelus, Maria, la 54 41. 327 | titolo «Annunziatine», perché ricorda il gran giorno, il miglior 55 53. 401 | vede, Dio ci sente, Dio ricorda, Dio aiuta, Dio premia e 56 53. 404 | scegliere il bene e il male, ricorda i novissimi, cioè ricorda 57 53. 404 | ricorda i novissimi, cioè ricorda quella che sarà la fine 58 62. 446 | In primo luogo oggi si ricorda san Pietro, l'oremus però 59 63. 452 | non si capisce più, non si ricorda più quello che è la parola 60 63. 452 | la parola di Dio non si ricorda, il ricordo è sbiadito e 61 63. 454 | tratto del libro, oppure si ricorda un fatto o qualche massima, 62 64. 456 | quindi ce un periodo che ci ricorda l'aspettazione del Messia. 63 68. 487 | Ecco, questo edificio ricorda quello che viene insegnato Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
64 Introd. 0. 5. 0. 22 | La messa ci ricorda l’orazione che Gesù fece 65 1. 4. 2. 0. 94(2) | abbandonato il tuo amore di prima. Ricorda dunque da dove sei caduto, 66 3. 4. 3. 1. 278 | dannato soffre nella memoria. Ricorda che poteva salvarsi con Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
67 1. 1. 2. 1b. 18 | Nelle Scritture sante Dio ricorda il sommo male dell’uomo, 68 1. 1. 2. 3. 19 | Cristo medesimo. La storia ci ricorda tanti santi Sacerdoti, uomini 69 1. 2. 1. 3. 25 | letizia per noi e per loro! Ricorda spesso, o buon pastore di 70 1. 6. 1. 2. 59 | S. Giovanni chiaramente ricorda: «Carissimi, ora noi siamo 71 1. 10. 3. 2. 97 | Il Maestro divino ricorda quanto ha fatto per gli 72 1. 11. 1. 3. 102 | azione interessata. S. Paolo ricorda con dolore quei pastori 73 1. 11. 2. 1. 104 | 62,6). Sempre questa voce ricorda quello che è di Dio: i suoi 74 1. 11. 2. 1. 104 | promesse. Questa voce sempre ricorda al popolo i suoi doveri, 75 1. 13. 3. 3. 124 | offrire il sacrifizio, si ricorda di offrire il suo corpo « 76 1. 18. 1. 1. 161 | la sentenza della morte: Ricorda, o uomo, che sei polvere, 77 3. 4. 3. 1. 347 | gli stessi persecutori; ricorda le parole di S. Pietro: « 78 3. 11. 3. 2. 408 | il battesimo; l’Epifania ricorda le prime manifestazioni 79 3. 12. 1. 1. 410 | breviario, sia perché in breve ricorda le parole della Scrittura, 80 3. 14. 1. 2. 431 | processione delle palme, che ricorda il trionfale ingresso di 81 3. 14. 2. 3. 436 | intelligenza, efficacemente ricorda ai fedeli le verità cristiane, 82 3. 16. 1. 1. 447 | Ecclesiastico: «In ogni tua azione ricorda la fine, e giammai non farai 83 3. 16. 1. 1. 447 | aveva fatto a loro bene. «Ricorda, - grida nel~~ suo cantico, - 84 3. 16. 1. 1. 448 | diranno» (Dt 32,7). A tal fine ricorda i miracoli ed i benefizi San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
85 SP01.350115. 1. 1 | Epifania colla sua ottava ricorda la triplice manifestazione 86 SP01.350401. 1. 1 | Maestro) hanno vocazione che ricorda la vocazione di San Giuseppe, 87 SP01.361028. 1. 1 | La Santa Chiesa poi ci ricorda delle verità, ci fa celebrare 88 SP01.400820. 2. 6 | spesso dimenticato, che vi ricorda, li ha detti già a molti 89 SP01.460700. 1. 1 | a) In primo luogo: si ricorda quanto è scritto nelle Costituzioni 90 SP02.510100. 5. 3c1 | divino? ed il Vangelo che ricorda più gli uomini e parla della 91 SP02.511100. 1. 1c2 | alunni, ed ogni buon alunno ricorda nella Comunione il suo Maestro. 92 SP02.531200. 1. 1c1 | Il Papa ricorda la definizione dell'Immacolato 93 SP02.541000.16. 8c1 | di Tessalonica, ai quali ricorda di essersi fatto per loro 94 SP02.550500. 3. 1c2 | Timoteo Giaccardo» ce li ricorda: ~ 95 SP02.560400. 2. 3c1 | data: 19 Marzo 1956, che ricorda la particolare festa dei 96 SP02.571000. 1. 4c1 | Si ricorda ai Superiori delle Case 97 SP02.611000. 2. 1c2 | il Calendario Paolino ci ricorda chi è passato all'eternità; 98 SP02.611000. 4. 3c1 | sarà l'angelo che a tutti ricorda i destini eterni e le vie 99 SP02.640500.11. 5c2 | In tutte le tue opere ricorda le verità eterne e mai commetterai 100 SP02.651100.15. 8c2 | Si ricorda ai Superiori che le Messe 101 SP02.661200. 4. 4c1 | costretto a parlare di sé, ricorda il suo grande apostolato, 102 SP02.661200. 4. 4c1 | sofferenze, le persecuzioni; ricorda i particolari privilegi 103 SP02.661200. 9. 6c1 | In particolare, ricorda i doveri verso i superiori 104 SP02.661200.10. 6c1 | S. Paolo ricorda loro che a Tessalonica « 105 SP02.670100. 4. 6c1 | Ricorda loro di essere sottomessi 106 SP02.670700. 2. 2c1 | coscienza e chiarezza; essa ci ricorda la morte tragica e gloriosa 107 SP02.690400. 4. 3c2 | IV – Ricorda un duplice mistero: Maria 108 SP02.690400. 9. 5c1 | Maria, il buon cristiano ricorda, anche senza conoscerli, 109 SP02.690400. 9. 5c1 | moribondi. Questo mistero ci ricorda Gesù morente sulla croce, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
110 0. 0. 11. 4. 0. 350 | attiva, lo stimola, gli ricorda propositi e avvisi già ricevuti, 111 0. 0. 13. 2. 0. 422 | Costituzione apostolica ricorda che ./. il Sacerdote deve 112 0. 0. 15. 5. 0. 496 | Si ricorda ai Superiori delle Case 113 0. 0. 16. 3. 0. 520 | San Paolo ricorda al suo discepolo Timoteo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
114 0. 0. 3. 3. 0. 59 | dalla meditazione; se la si ricorda nel corso della giornata.5~ 115 0. 0. 8. 4. 0. 171 | facoltà, che da Lui viene, ci ricorda il detto del Divino Maestro Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
116 0. 0. 2. 7. 0. 36 | San Paolo ricorda una legge di natura: «non 117 0. 0. 4. 4. 0. 87 | sarà l’angelo che a tutti ricorda i destini eterni e le vie


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL