Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] clarificetur 3 claritate 2 claritatem 2 classe 117 classe-a 4 classe-b 4 classe-c 4 | Frequenza [« »] 118 sacrifici 118 tenuto 118 terreno 117 classe 117 degno 117 nos 117 or | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze classe |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 4. 2. 0. 157 | consiste nel dare ad ogni classe di persone un complesso 2 1. 3. 4. 2. 0. 157 | dottrina cristiana. Ogni classe e categoria dovrà dunque 3 1. 3. 4. 2. 0. 157 | propone di dare ad ogni classe, anzi ad ogni individuo, 4 1. 3. 24. 1. 0. 340 | che in alcune nazioni la classe colta è aliena alla Chiesa 5 1. 3. 25. 2. 0. 348 | gruppo locale, ciascuna classe professionale ./. o sociale Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
6 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | ad ogni persona, di ogni classe sociale; essere aperto ai 7 2. 2. 0. 4. 91 | vien istituita una nuova classe, una nuova scuola, perché 8 2. 4. 1. 4. 150 | sente alquanto libero nella classe di catechismo, perché è 9 1. 1.13. 2. 197 | generale divota: ciascuna classe di persone si sentiva gli 10 1. 3. 9. 0. 229 | determinate: ovvero una sola classe, per esempio i giovani, 11 1. 3. 9. 0. 229 | e le orazioni. Ciascuna classe di persone potrebbe fermarsi 12 1. 4. 4. 1. 253 | ma invitando solo quella classe di persone che ne può profittare. 13 1. 4.11. 0. 268 | parlare ad una determinata classe di persone rende possibile 14 1. 4.11. 0. 269 | da risultare a ciascuna classe una settimana od un triduo 15 1. 4.11. 0. 269 | oratorio, ecc. così che ogni classe di persone venga ad avere 16 1. 5. 1. 1. 285 | ogni volta, ma in una sola classe per turno. Tutti questi 17 1. 5. 2. 0. 290 | la materia che ciascuna classe deve imparare: notando di 18 1. 5. 2. 0. 291 | classi; notando bene che ogni classe deve abbracciare tutta la 19 1. 5. 2. 0. 291 | faccia ordinariamente ad una classe speciale il catechismo: 20 1. 5. 2. 0. 291 | conto del profitto d’ogni classe, non solo osservando i registri, 21 1. 5. 2. 0. 292 | fare il catechismo nella classe. Il catechismo è il latte 22 1. 5. 2. 0. 293 | occhio; non abbandoni la classe; rimuova ogni causa di distrazione; 23 1. 5. 4. 0. 300 | Possibilmente si ponga là qualche classe. In molte parrocchie si 24 1. 5. 4. 0. 300 | di lasciarli entrare in classe man mano che giungono, e 25 1. 5. 4. 0. 301 | porti al proprio posto nella classe. Durante la lezione si stia 26 1. 5. 4. 0. 301 | pretenderle ad ogni costo: la loro classe diveniva un modello d’ordine 27 1. 5. 5. 1. 305 | mezzi sono: catechismo in classe: breve istruzione comune: 28 1. 5. 6. 1. 308 | può in esso stabilire una classe dei più adulti che si dirà: 29 1. 5. 7. 0. 312 | 1° Si domanda: ogni classe di catechismo quanti giovani 30 1. 5. 7. 0. 312 | catechista dominerà meglio la classe e, dicendo cose più adatte 31 1. 6. 0. 2. 316 | convengono ad ogni età e classe di persone.~ 32 1. 8. 1. 0. 333 | cui ne ricordo due per la classe colta: Toniolo, L’Unione Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
33 Prefa. 42. 1. 97 | associazione, famiglia, classe è l’elemento disgregatore; 34 Prefa. 66. 0. 154 | non venga sfruttato dalla classe abbiente, ma abbia la legittima 35 1. 55. 1. 374 | soverchie pretese e le lotte di classe attuali. Le encicliche dei Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 2. 2. 2. 5. 117 | mondo vi sarà sempre una classe di persone che imiteranno 37 2. 4. 3. 10. 188 | morali e materiali della classe: professa principii cattolici 38 2. 4. 5. 1. 203 | difendere gli interessi della classe, dinnanzi agli eventuali 39 3. 11. 0. 0. 292 | chiesa; e, credendosi la classe favorita di Dio, ./. alcune Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 0. 9. 3. 81 | perché tendono a sollevare la classe povera.~ 41 0. 27. 3. 232 | ogni Parrocchia, Istituto, classe sociale, si possono trovare Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
42 8. 68 | studiando, per passare a una classe superiore ed essere promosso, 43 9. 80 | ai cittadini, a qualunque classe appartengano. Questi consacrati 44 47. 360 | professore aveva spiegato in classe, oppure alla conferenza Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
45 2. 11. 3. 1a. 260 | frequenza ai sacramenti in ogni classe di persone, compresi gli 46 3. 1. 3. 2. 318 | diverse classi. Alla prima classe appartengono tutte le cerimonie 47 3. 1. 3. 2. 318 | e parole. Nella seconda classe vengono posti tutti gli 48 3. 1. 3. 2. 318 | santa comunione. Alla terza classe appartengono quei riti coi~~ ./. 49 3. 1. 3. 2. 319 | aspersioni. Alla quarta classe appartiene la parola di 50 3. 1. 3. 2. 319 | altro modo. Nella quinta classe vi sono le orazioni sacre, 51 3. 1. 3. 2. 319 | Sacramento. Nella sesta classe si possono mettere tutte 52 3. 1. 3. 2. 319 | speciali. Infine nella settima classe si può porre tutto l’anno 53 3. 11. 1. 3. 403 | sette classi: a) Nella prima classe vengono annoverate tutte 54 3. 11. 1. 3. 403 | sacramentali. b) Nella seconda classe vengono messi tutti gli 55 3. 11. 1. 3. 403 | Comunione. c) Nella terza classe si trovano quei riti coi 56 3. 11. 1. 3. 404 | incenso, ecc. d) Alla quarta classe si trova la parola di Dio, 57 3. 11. 1. 3. 404 | e simili. e) Alla quinta classe si possono ascrivere le 58 3. 11. 1. 3. 404 | maggiori. f ) Nella sesta classe vengono enumerate tutte 59 3. 11. 1. 3. 404 | Finalmente, nella settima classe, si può inserire tutto l’ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
60 SP01.350101. 1. 1 | Catechismo IV classe a colori (Primo Maestro); 61 SP01.361028. 1. 3 | soprannaturale. Abbiamo una triplice classe di mezzi: 1) quelli che 62 SP01.361028. 1. 3 | individuali. È una triplice classe: incrementum meriti, vis 63 SP01.370000. 1. 2 | correggono quando si può in classe; recite lunghe; dispute 64 SP01.460700. 1. 3 | tutti e diffondere ad ogni classe sociale; sia molto divoto 65 SP02.470700. 1. 4c2 | governo; riviste per la classe colta circa le materie dogmatiche, 66 SP02.501100. 6. 4c1 | gran mondo, la gioventù, la classe~ ~ ./. dirigente, ricevono 67 SP02.510600. 1. 3c2 | indipendenza. Il maestro in classe è libero nell'insegnare 68 SP02.510600. 1. 3c2 | informato dagli insegnanti di classe, sia interrogato sul posto 69 SP02.521000. 1. 1c1 | numero corrispondente alla classe dei fanciulli.~ 70 SP02.521000. 1. 1c1 | per gli insegnanti di ogni classe; e sono in preparazione 71 SP02.530400. 3. 4c1 | Paolo formano cioè un'unica classe di religiosi, divisi in 72 SP02.530400. 4. 4c2 | noviziato fatto per una classe varrà anche per l'altra, 73 SP02.531100. 2. 7c1 | studia il catechismo della classe superiore.~ 74 SP02.540100.22.10c2 | suoi giovani come stanno in classe, all'apostolato, in cappella, 75 SP02.541000.20.10c1 | tante cose, ma vi è una classe che domina nel mondo intellettuale, 76 SP02.541000.20.10c1 | televisivo, redazionale, ecc.; classe che ha perso l'ormeggio 77 SP02.550100.13. 6c2 | conferenze udite, spiegazioni in classe, ricordi edificanti od istruttivi.~ 78 SP02.550300.43. 8c3 | Ermini, Fiori e fiori (I Classe).~ 79 SP02.550300.43. 8c3 | Ermini, Fiori e fiori (II Classe).~ 80 SP02.550300.43. 8c3 | Ermini, Fiori e fiori (III Classe).~ 81 SP02.550300.43. 8c3 | sussidiario per la III Classe).~ 82 SP02.550300.43. 8c3 | sussidiario completo per la IV Classe).~ 83 SP02.550500.22. 8c2 | radio che diffondono odio di classe, volgarità, avvilimento 84 SP02.550900. 3. 2c2 | più spesso nella prima classe media), poi in ogni scuola, 85 SP02.560100. 7. 4c2 | sono preparati alla prima classe media... In questo caso 86 SP02.570900. 4. 4c2 | esaminano i registri, in classe si assicurano del progresso: 87 SP02.571100. 9. 3c2 | interrogazione degli aspiranti in classe, od anche con l'assistenza 88 SP02.580300. 1. 1c2 | sviluppi graduali. In ogni classe di catechismo ciclico si 89 SP02.580300. 1. 2c2 | compatirsi e donarsi: in classe, in chiesa, in ricreazione, 90 SP02.580300. 3. 3c2 | Catechismo per classi, Classe II Catechismo Mariano (Lettura)~ 91 SP02.580300. 3. 3c2 | Catechismo per classi, Classe III Catechismo liturgico ( 92 SP02.580300. 3. 3c2 | Catechismo per classi, Classe IV Feste di Maria (Lettura)~ 93 SP02.580300. 3. 3c2 | Catechismo per classi, Classe V Vita di Maria (Lettura)~ 94 SP02.580500. 1. 2c1 | costituita e ordinata, questa classe dei religiosi, intermedia 95 SP02.580500. 1. 2c2 | dappertutto, mescolato ad ogni classe di cittadini, dalle più 96 SP02.610400. 4. 4c2 | è necessario che in ogni classe o gruppo si adotti il libro 97 SP02.611000. 1. 1c1 | 2. Prima classe~ 98 SP02.650100. 8. 5c2 | gli aspiranti della prima classe frequentino, con un buon 99 SP02.650100.12. 8c2 | riserbarlo per questo scopo. Una classe in meno, potrebbe forse 100 SP02.660400. 4. 2c2 | Il Vangelo in classe ~ 101 SP02.660400. 4. 2c2 | 1) il Maestro della classe rappresenta il Divino Maestro Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
102 0. 0. 1. 3. 0. 15 | Discepoli, formando un’unica classe.~ 103 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| stampa dei Catechismi di Classe, curati dal Teologo Giuseppe 104 0. 0. 3. 7. 0. 91 | far la scelta. Se la prima classe degli Aspiranti conta dieci 105 0. 0. 12. 2. 0. 372 | misura a tutti: ad ogni classe, ceto, età, condizione, 106 0. 0. 16. 8. 0. 526 | a chi viene affidata una classe di studenti, la direzione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
107 0. 0. 6. 7. 0. 126 | Gesù Maestro, di prima classe, che si celebra nella Domenica 108 0. 0. 6. 7. 0. 126 | degli Apostoli; di prima classe. Vi è la coroncina alla « 109 0. 0. 6. 7. 0. 127 | Paolo Apostolo, di prima classe; solennità il 30 giugno. 110 0. 0. 10. 2. 0. 206 | celebrata come festa di prima classe;~ 111 0. 0. 12. 3. 1. 246 | Classe I~ 112 0. 0. 12. 3. 2. 247 | Classe II~ 113 0. 0. 12. 3. 3. 247 | Classe III~ 114 0. 0. 12. 3. 4. 248 | Classe IV~ 115 0. 0. 12. 6. 0. 252 | emerso come il primo della classe, sotto tutti gli aspetti, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
116 0. 0. 9. 9. 0. 228 | Viaggiare ancora in terza classe e con mezzi comuni».~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
117 0. 0. 2. 5. 0. 32 | studino! con volontà ferma in classe e nel tempo destinato a