Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paesaggio 1
paesani 1
paesano 1
paese 116
paesello 3
paesi 63
pag. 18
Frequenza    [«  »]
116 diretta
116 finale
116 giudicare
116 paese
116 sacre
116 scrivere
116 stabilito
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

paese
                                                                          grassetto = Testo principale
                                                                          grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 23. 1. 0. 331| influenza nazionale del proprio paese. Ed è noto come uomini contrari 2 1. 3. 23. 1. 0. 331| al commercio del proprio paese. Ne deriva che a volte, 3 1. 3. 23. 1. 0. 331| conoscere e amare il proprio paese.~ 4 1. 4. 3. 2. 0. 471| siano proiettate in ogni paese del mondo.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
5 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | non potrà entrare in un paese con un programma ben definito 6 1. 2. 5. 4. 22 | stessa chiesa e dello stesso paese; si accordino nel dire o 7 1. 2. 9. 2. 28 | il sabato. Se si va ad un paese vicino, può servire di passeggiata.~– 8 1. 3. 2. 3. 43 | maestre della borgata o del paese, o con altre qualsiasi.~ 9 1. 4. 1. 4. 54 | passeggiata l’andare che fa al paese vicino per la confessione; 10 1. 4. 2. 1. 56(2) | vita morale e politica del Paese. Cf P. Pirri, Civiltà Cattolica ( 11 1. 5. 3. 0. 66 | questo è un beneficio al paese: beneficio che farà amare 12 1. 5. 5. 2. 71 | confratelli, poveri del paese, le opere cattoliche, la 13 1. 5. 5. 2. 73 | preoccupa, anzi gli affeziona il paese, per es. costituendosi una 14 2. 3. 1. 1. 102 | informazione sulle persone del paese; pregandolo prima della 15 2. 3. 6. 0. 112 | è la prima autorità nel paese: sopra di lui pesa la responsabilità 16 2. 3. 6. 0. 113 | rivestite d’autorità nel paese. E sarebbe certamente un 17 2. 3.10. 0. 134 | con alcune famiglie del paese? No: inaugurare il metodo 18 2. 3.10. 0. 134 | questo tanto più quando in paese circolassero voci contro 19 2. 3.11. 0. 135 | circostanze particolari del paese: qualche volta si caricano 20 2. 3.11. 0. 135 | suore questuanti? Se nel paese vi sono altre suore sarà 21 2. 3.11. 0. 135 | a questo [scopo]. Se nel paese non vi sono suore, può riceverle 22 2. 3.13. 0. 139 | difficilissima quando nel paese non vi siano ricche e benefiche 23 2. 4. 1. 1. 144 | preminenza che si acquista sul paese e sopra il clero: la libertà 24 2. 4. 1. 3. 147 | antecessore, cooperatori, paese, autorità, maestri, ecc. 25 2. 4. 1. 4. 149 | abusi che si introducono nel paese; non può disinteressarsi 26 2. 4. 1. 4. 151 | parroco diceva d’aver nel suo paese un anticlericale, studioso 27 1. 3. 2. 0. 217 | l’esempio: ed ora in quel paese la Messa festiva viene ascoltata 28 1. 3. 9. 0. 228 | che potrebbe comperare in paese, ovvero anche dalla sacrestia, 29 1. 4. 9. 0. 263 | I sacerdoti dello stesso paese e, possibilmente, della 30 1. 4.10. 0. 266 | i difetti più comuni nel paese. Il parroco poi in quei 31 1. 4.14. 0. 276 | corruzione continua in un paese: i buoni invece sono focolari 32 1. 4.14. 0. 277 | qualche notizia riguardante il paese, ecc. Mons. Rossi, Vescovo 33 1. 6. 2. 0. 318 | ordinarie; del resto quasi ogni paese, diocesi, regione ne ha 34 1. 7. 0. 1. 325 | particolari in cui versa ogni paese, è appunto quello che con 35 1. 7. 0. 1. 327 | non potrà entrare in un paese con un programma ben definito 36 1. 7. 0. 1. 328 | facevano la loro Pasqua, ed il paese era moralmente e religiosamente 37 1. 8. 2. 4. 339 | contraddizione e critiche. In ogni paese e città si possono istituire, 38 1. 8. 2. 6. 343 | che è possibile anche nel paese nostro e che noi non facciamo 39 1. 8. 2. 10. 346 | bestemmia; anzi in qualche paese si ha una lega sola, diretta 40 1. 9. 0. 1. 356 | missionari, religiosi. Che se nel paese vi hanno suore, per esse Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
41 Prefa. 12. 1. 30 | Poiché sono nato in un paese cristiano, sono stato istruito 42 Prefa. 12. 1. 31 | giudizio minor rigore per il paese di Sodoma che per te». ( 43 Prefa. 84. 1. 199 | ignoranti. Circostanze di luogo: paese cattolico, paese antireligioso; 44 Prefa. 84. 1. 199 | luogo: paese cattolico, paese antireligioso; paese povero, 45 Prefa. 84. 1. 199 | cattolico, paese antireligioso; paese povero, paese ricco.~ 46 Prefa. 84. 1. 199 | antireligioso; paese povero, paese ricco.~ 47 Prefa. 91. 1. 216 | o meno favorevole; in un paese più o meno cristiano; in 48 1. 48. 1. 353 | posto al piccolo albergo del paese; né sono accolti ~ ./. dai 49 1. 55. 0. 373 | fabbro-falegname del paese. L’avevano veduto passare Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 0. 74. 0. 194 | strada tornarono al loro paese (Mt. 2,1-12).~ ~ 51 0. 127. 0. 350 | divulgò la fama per tutto il paese» (Mt. 9, 18-26).~ ~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
52 2. 2. 2. 1. 102 | Corrispondendo per il proprio paese o città con un giornale 53 2. 2. 2. 5. 113 | conoscere che in qualche luogo o paese vi era qualche buona zitella 54 2. 4. 1. 0. 155 | perché la figlia, uscendo dal paese, in cerca di lavoro, venga 55 2. 4. 1. 0. 156 | sulla legislazione del suo paese: ma, guarda un po’, a quali 56 2. 4. 3. 1. 171 | d’Italia: le socie di un paese o città formano il comitato 57 2. 4. 3. 9. 186 | pietà che si coltivano nel paese ove si trovano».~ 58 3. 2. 0. 0. 218 | erano una settantina nel paese, si confessavano ogni otto 59 3. 2. 0. 0. 221 | tanto, tanto! passo nel paese e ovunque trovo le vie e 60 3. 2. 0. 0. 222 | informazione di tutte le novità del paese: quindi vi è sempre chi 61 3. 2. 0. 0. 222 | meno, fanno il giro del paese e ben ce ne avvediamo da 62 3. 7. 0. 0. 259 | rispettata ed amata nel paese: se il popolo conosce che 63 3. 7. 0. 0. 261 | mentre lo inviava in un paese assai ostile alla religione: 64 3. 10. 0. 1. 289 | zitelle, che in quasi ogni paese, spargono il profumo della 65 3. 11. 1. 0. 309 | sacramenti.~d) Diventare nel paese di loro residenza operose 66 3. 11. 1. 0. 309 | congiunzione tra un dato paese e i comitati centrali delle 67 3. 12. 1. 0. 313 | Un parroco entrato in un paese, per almeno un anno osservi 68 3. 12. 8. 0. 333 | bollettini. Se però nel paese vi hanno suore, ordinariamente, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
69 0. 13. 3. 107 | Ed ecco che viaggia di paese in paese, parsa e scrive, 70 0. 13. 3. 107 | che viaggia di paese in paese, parsa e scrive, esorta 71 0. 17. 3. 137 | il fabbro-falegname del paese?» si domandavano poi i paesani, 72 0. 20. 1. 161 | tornarono al loro paese per altra via. Erode, allora, 73 0. 20. 1. 161 | poteva offrire. Vanno in un paese tradizionalmente ostile 74 0. 22. 3. 187 | Missionari rientrarono nel «Paese del sole».~ Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
75 11. 92 | chiamavano il falegname del paese, come un falegname in una 76 32. 265 | in una parrocchia, in un paese, si tenga bene il cimitero. 77 37. 303 | vostra Parrocchia, nel vostro paese, quelle compagne con cui 78 66. 472 | bene tutti gli abitanti del paese. Ecco allora il riconoscimento Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
79 1. 2. 1. 0. 41 | minore se ne andò in lontano paese, e scialacquò il suo, 80 1. 2. 1. 0. 41 | ogni cosa, infierì in quel paese una grande carestia ed egli 81 1. 2. 1. 0. 41 | con uno degli abitanti del paese, che lo mando nei suoi campi 82 1. 4. 2. 0. 94(3) | CV, 24. “Rifiutarono un paese di delizie”. 83 2. 3. 2. 0. 167(19) | per farlo uscire da questo paese verso un paese bello e spazioso, 84 2. 3. 2. 0. 167(19) | da questo paese verso un paese bello e spazioso, verso 85 2. 3. 2. 0. 167(19) | bello e spazioso, verso un paese dove scorre latte e miele”. 86 3. 2. 1. 0. 230 | divulgò la fama per tutto il paese.~ (Matt. IX, 18-26).~ ~~ ./. 87 3. 2. 1. 0. 233(1) | 11. “È devastato tutto il paese, e nessuno se ne pensiero”. 88 4. 3. 1. 0. 328(2) | gli disse: «Questo è il paese per il quale io ho giurato 89 4. 3. 3. 0. 334(19) | 11. “È devastato tutto il paese, e nessuno se ne pensiero”. 90 4. 4. 3. 1. 354(10) | 11. “È devastato tutto il paese, e nessuno se ne pensiero”. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
91 3. 7. 2. 2. 372 | cosa, se ne partì per un paese lontano, e scialacquò 92 3. 7. 2. 2. 372 | servizio d’un uomo di quel paese, il quale lo mandò nei suoi San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
93 SP02.470000. 6. 4c1 | situazione generale del paese esige chiaramente l’organizzazione 94 SP02.471100. 1. 1c2 | ognuno, su ogni casa, su ogni paese la benedizione fecondatrice 95 SP02.480100. 8. 2c2 | venute di recente in questo paese come spose dei nostri soldati 96 SP02.480200. 2. 2c1 | religiose e civili, del paese, godendo la stima di tutti. 97 SP02.490700. 4. 1c2 | necessarie in questo paese, oggi. Occorre con mezzi 98 SP02.490900. 6. 2c1 | Paese immenso per superficie; 99 SP02.501000. 1. 3c1 | dedica, come si usa in questo Paese. A mezzogiorno venne a partecipare 100 SP02.501000. 1. 3c1 | situazione politica di questo Paese è alquanto preoccupante 101 SP02.511200. 2. 2c2 | Casa Madre, con l’adagio «Paese dove vai usanza che trovi»; 102 SP02.530500. 2. 3c1 | PAESE SENZA DIO (la vita del Curato 103 SP02.540100. 9. 5c2 | Cristo fu «il falegname del paese» sino a trent'anni; poi 104 SP02.540100.22.10c2 | più d'istruzione che al paese o in famiglia, altri per 105 SP02.541000.16. 8c1 | e per gli uomini d'ogni paese. E per farsi sentire salirebbe 106 SP02.550600. 2. 4c1 | In Oriente il paese per ora più cattolico è 107 SP02.550600. 2. 4c1 | Americano... anzi, il proprio paese, la propria casa; facili 108 SP02.570900. 2. 3c2 | settembre l’Ordinazione nel suo paese natìo, il Brasile.~ 109 SP02.571200. 2. 2c1 | momento opportuno in quel Paese.~ 110 SP02.580400. 7. 4c2 | ciascun momento e in ciascun paese, compresi anche i più nuovi 111 SP02.600500. 2. 3c1 | nelle diverse parti di quel Paese è degno di lode, come il 112 SP02.630200. 3. 3c1 | Willam: La vita di Gesù nel paese e nel popolo d'lsraele; 113 SP02.640600. 1. 1c1 | gruppi di fedeli di Mango (paese nativo di Fr. Borello) e 114 SP02.650400. 2. 3c1 | assai efficace non solo nel paese, ma per riflesso anche su 115 SP02.680300. 3. 7c2 | capitale e le altre nell’intero paese».~ ~ ./. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
116 0. 0. 12. 1. 0. 283| nelle diverse parti di quel Paese è degno di lode, come il


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL