Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giudicano 6 giudicar 1 giudicarci 5 giudicare 116 giudicarle 1 giudicarli 2 giudicarlo 2 | Frequenza [« »] 116 desidera 116 diretta 116 finale 116 giudicare 116 paese 116 sacre 116 scrivere | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze giudicare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 1. 0. 19 | cielo di dove tornerà a giudicare il mondo;~ 2 1. 2. 8. 1. 0. 80 | poter vedere tutto e tutto giudicare alla luce divina.~ 3 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| poco a poco si avvezzino a giudicare arditamente del senso delle 4 1. 3. 8. 4. 0. 197 | Cristo, con l’insegnare, giudicare e santificare gli uomini, 5 1. 3. 8. 4. 0. 198 | 1. Eviti di giudicare e misurare la Chiesa secondo 6 1. 3. 8. 4. 0. 198 | la Chiesa come intenta a giudicare, guidare gli uomini all’ 7 1. 3. 22. 1. 0. 316 | il modo di percezione, di giudicare e di agire del fanciullo, 8 1. 3. 26. 1. 0. 353 | che possano esaminare e giudicare con autorità, precisione, 9 1. 3. 26. 1. 0. 353 | Si tratta di esaminare e giudicare di tutta la produzione libraria 10 1. 3. 26. 2. 0. 354 | Casati.1 Ha lo scopo di giudicare il contenuto dei libri di 11 1. 3. 27. 2. 0. 360 | leggerezza, senza saper giudicare e scegliere.~ 12 1. 3. 27. 3. 0. 361 | deve essere in grado di giudicare l’autore. Ora, se ad esempio 13 1. 3. 27. 3. 0. 361 | deve, con la recensione, giudicare dell’opera fatta dall’autore.~ 14 1. 3. 27. 3. 0. 361 | E per giudicare un’opera non basta sempre 15 1. 3. 32. 3. 0. 396 | spensierate, abituate a giudicare le cose alla superficie, 16 1. 3. 37. 1. 0. 431 | mondo G. C. tornerà per giudicare i buoni e i cattivi, introdurrà 17 1. 3. 38. 2. 0. 440 | di persona. Deve inoltre giudicare se lo scritto mira alla Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
18 1. 4. 2. 1. 56 | prenderà lo spirito di giudicare più soprannaturalmente delle 19 2. 3. 6. 0. 113 | ecc.: queste cose egli deve giudicare dal punto di vista dell’ 20 2. 3. 6. 0. 114 | sacerdote-parroco non potrà giudicare da solo: gli è necessario 21 2. 3. 9. 2. 124 | criterio unico con cui deve giudicare le altre cose. Ciò posto: 22 1. 1. 2. 0. 168 | spessissimo anche il prete nel giudicare se stesso: quanto più chi 23 1. 1.11. 0. 188 | questo popolo è così facile a giudicare il prete come un mestierante Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 Prefa. 9. 2. 24 | nella vita; il criterio per giudicare delle mie relazioni nella 25 Prefa. 23. 2. 53 | presentato già giudicato, non da giudicare», Vi dirò, o Signore, con 26 Prefa. 30. 0. 69 | grande: «Poiché venne per giudicare la terra. Giudicherà con 27 Prefa. 30. 0. 70 | venire su le nubi del cielo a giudicare il mondo» (Mt. 26, 64). 28 Prefa. 31. 1. 71 | quando il Signore verrà a giudicare il mondo».~ 29 Prefa. 45. 1. 103 | per studiare i miei moti e giudicare se sia lecito o vietato 30 1. 14. 4. 267 | buoni frutti, aliena dal giudicare e dall’ipocrisia».~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 0. 111. 1. 304 | di frutti; se lo si vuol giudicare basta considerarne i frutti, 32 0. 124. 4. 342 | onnipotente; di là ha da venire a giudicare i vivi e i morti. Credo 33 0. 125. 1. 344 | parola amara non è forse giudicare noi stessi degni del castigo? 34 0. 136. 3. 375 | Onnipotente; di là ha da venire a giudicare i vivi ed i morti.~ ~ ./. 35 0. 143. 1. 392 | penetrarle e amarle; pensare e giudicare secondo esse.~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 2. 2. 2. 3. 108 | siano tentate di sindacare o giudicare gli atti e le prescrizioni 37 2. 4. 3. 11. 192 | la sola competente nel giudicare della scienza sufficiente. 38 3. 8. 1. 0. 270 | di serie difficoltà nel giudicare: mentre è cosa ordinariissima, 39 3. 12. 1. 0. 316 | sbagliano, più o meno, nel giudicare se stessi. Guardare la vita Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 0. 1. 7. 15 | una specie di diritto a giudicare che un'opera non è perduta, 41 0. 7. 4. 64 | inescusabile perché nel giudicare gli altri condanni te stesso, 42 0. 32. 3. 279 | quando il tuo Figlio verrà a giudicare tutte le creature; e tu Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
43 33. 272 | altro insegnamento: non giudicare. Chi vi ha costituiti giudici 44 33. 273 | persone che sono così facili a giudicare sia gli inferiori sia gli 45 33. 273 | Figlio suo l'incarico di giudicare. Ogni giudizio, sì. Non 46 33. 273 | non spettava a noi. Non giudicare!~ 47 36. 299 | acconsentire col pensiero, non giudicare, non condannare. «Non giudicate 48 44. 338 | potranno anche criticare, giudicare male e ridere; ma in fondo 49 45. 343 | conoscenza di voi, perché possa giudicare se l’Istituto vi conviene, 50 49. 374 | superiori poi la carità: giudicare in bene, pensare bene; poi 51 62. 448 | stabilito la commissione per giudicare le pellicole; se la pellicola 52 68. 487 | vedere in tutto la fede. Come giudicare il tempo che abbiamo? Con Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
53 1. 1. 4. 0. 35 | fermassimo a curiosare, a giudicare il prossimo, a leggere cose 54 1. 2. 4. 2. 58 | mezzo di emendazione, di giudicare il penitente anche di condizione 55 3. 1. 3. 0. 213 | multa et majestate»17, a giudicare il mondo. Gli angeli, dice 56 3. 1. 3. 0. 216 | pensieri vani, di pensare e giudicare sempre più secondo i lumi 57 3. 3. 3. 3. 264 | popolo. Chi può infatti giudicare degnamente questo popolo 58 3. 3. 3. 3. 264 | sapienza e la scienza per poter giudicare il mio popolo, sul quale 59 4. 1. 4. 3. 306 | fede: in modo di pensare, giudicare, ragionare della vita e Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
60 1. 2. 1. 3. 25 | sediate sopra dei troni per giudicare le dodici tribù d’Israele... ( 61 1. 7. 2. 2. 69 | voi sopra dodici troni per giudicare le dodici tribù d’Israele» ( 62 1. 13. 3. 1b. 123 | rappresentante di Dio. Non vogliate giudicare i superiori secondo la loro 63 2. 1. 3. 1. 177 | di fede e di ubbidienza, giudicare da qual parte stia [il vero 64 2. 2. 2. 1. 184 | voi sopra dodici troni per giudicare le dodici tribù d’Israele. 65 2. 4. 1. 2. 199 | quali prudentemente si deve giudicare; 3) la previdenza, che vede 66 2. 4. 1. 3. 200 | sinesi, ossia l’abitudine di giudicare rettamente i consigli ricevuti. 67 2. 4. 1. 3. 200 | gnome, ossia l’abitudine di giudicare rettamente, quando è necessario, 68 2. 4. 3. 1. 203 | nascosta ad essi; possono giudicare di qualche bene particolare, 69 2. 6. 1. 2. 214 | Iddio è colui che ci deve giudicare; e bisogna solo badare al 70 2. 14. 2. 1. 287 | con ragioni speciose, e giudicare gli altri, e condannarli; 71 3. 3. 3. 3. 340 | nostro, che dovrà venire a giudicare i vivi ed i morti ed il 72 3. 8. 3. 3. 385 | tuo trono, affinché sappia giudicare il tuo popolo con giustizia, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
73 SP01.360215. 1. 2 | diversamente si arriva soltanto a giudicare i confratelli, i fanciulli 74 SP01.360301. 1. 2 | Il criterio massimo per giudicare le cose si è sempre lo spirito, 75 SP01.361028. 1. 2 | dominare! “Omnia vestra sunt”; giudicare secondo la ragione e la 76 SP02.520300. 2. 1c2 | riuscita ed elementi sicuri per giudicare l’aspirante.~ 77 SP02.511200. 2. 3c1 | che si possa prudentemente giudicare che dalle opere dell’apostolato, 78 SP02.521102. 1. 2c1 | Gesù Cristo tornerà per giudicare i buoni e i cattivi e introdurrà 79 SP02.521200. 2. 2 | considerazioni e norme per giudicare e regolarsi nella direzione 80 SP02.540100. 7. 2c2 | criterio irragionevole nel giudicare: «mi piace, non mi piace»; 81 SP02.540300. 8. 3c1 | anime che, per quanto è dato giudicare esternamente, sono distaccate 82 SP02.541000. 2. 1c1 | dono della scienza ci fa giudicare rettamente delle cose create 83 SP02.541000. 2. 1c1 | dono della sapienza ci fa giudicare, apprezzare, gustare le 84 SP02.541000. 2. 1c1 | carità, ci fa discernere e giudicare Dio e le cose divine nei 85 SP02.541000. 2. 1c2 | della prudenza, facendoci giudicare prontamente e sicuramente, 86 SP02.541000. 9. 3c2 | indipendenza; una gran voglia di giudicare e trovare in fallo chi lo 87 SP02.541000.15. 6c1 | voi sopra dodici troni per giudicare le dodici tribù d'Israele. 88 SP02.550300. 4. 3c1 | della mente nel pensare o giudicare altri senza averne la responsabilità;~ 89 SP02.560900. 8. 2c2 | Di là ha da venire a giudicare i vivi e i morti». I vivi 90 SP02.561200. 2. 2c1 | si modificano: invece di giudicare le cose secondo le massime 91 SP02.570300. 2. 2c1 | hanno somma influenza nel giudicare della moralità di un'azione.~ 92 SP02.570300. 4. 3c2 | coscienza cristiana», o l'altra «giudicare secondo la coscienza cristiana» 93 SP02.570300. 6. 4c2 | costituiranno uno stabile modo di giudicare e operare rettamente.~ 94 SP02.580300. 1. 1c1 | la mente, la ragione, per giudicare, accettare o rigettare, 95 SP02.580500. 5. 5c2 | evangelica: «Non vogliate giudicare e non sarete giudicati», 96 SP02.580500. 5. 5c2 | astengano con ogni cura dal giudicare e tanto più dal biasimare 97 SP02.580700. 1. 1c2 | proprio istituto; osservare e giudicare se eventualmente si trovino 98 SP02.580700. 1. 3c2 | dalla vitalità si potrà giudicare lo stesso spirito dell'Istituto 99 SP02.610400. 7. 5c2 | Nel giudicare di una vocazione, per rispetto 100 SP02.630100.11. 3c2 | g) Non giudicare il fratello, non dirne male; 101 SP02.630100.25. 6c2 | seguirà Gesù Cristo nel giudicare e sentenziare: la carità. 102 SP02.630900. 3. 5c1 | meno conformata al Vangelo. Giudicare tutto secondo la ragione, 103 SP02.640200. 8. 8c2 | Evitare di giudicare gli altri. Quando non si 104 SP02.640200. 8. 8c2 | praticare la carità. Non giudicare né condannare il prossimo.~ ~ 105 SP02.670100. 4. 6c1 | a Gesù Cristo, che deve giudicare i vivi e i morti e per la Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
106 0. 0. 4. 3. 0. 116 | generale assai più adatti a giudicare della vocazione sono i superiori, 107 0. 0. 6. 1. 0. 179 | voi sopra dodici troni per giudicare le dodici tribù d’Israele. 108 0. 0. 6. 5. 0. 190 | Di là ha da venire a giudicare i vivi e i morti».~ 109 0. 0. 9. 7. 0. 289 | come tifosi ad osservare, giudicare, rilevare difetti. «Sic Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
110 0. 0. 3. 1. 0. 56 | evangelica: “Non vogliate giudicare e non sarete giudicati”, 111 0. 0. 3. 1. 0. 56 | astengano con ogni cura dal giudicare e tanto più dal biasimare Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
112 0. 0. 1. 7. 0. 15 | infine che così si debba giudicare e definire in modo che da 113 0. 0. 11. 4. 0. 281 | Art. 425. Il giudicare della diffusione della Società Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
114 0. 0. 2. 7. 0. 36 | giudizio, né la capacità a giudicare. E forse sono figlioli che 115 0. 0. 4.12. 0. 93 | mondo G. C. tornerà per giudicare i buoni e i cattivi, e introdurrà 116 0. 0. 6.11. 0. 150 | collaboratori, tecnica, diffusione; giudicare il valore, la capacità,