| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] usanze 3 usar 1 usarci 2 usare 115 usargli 1 usarla 4 usarle 2 | Frequenza [« »] 115 prepara 115 somma 115 ultimi 115 usare 114 beato 114 confessioni 114 defunti | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze usare |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 5. 1. 0. 34| specializzate che possono pure usare della edizione per varie
2 1. 2. 5. 1. 0. 59| Essi invece devono leggere, usare per i loro studi e seguire
3 1. 3. 14. 3. 0. 255| legittimamente ./. impedito, deve usare dell’opera dei chierici
4 1. 3. 20. 3. 0. 306| libere. Talora si possono usare collette, banchi di beneficenza,
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
5 Introd. 1. 4. 0. 4 | intanto servono a meglio usare in pratica ciò che dai sopradetti
6 1. 2. 1. 1. 11 | nei dintorni il modo da usare col parroco, colla serva,
7 1. 2. 5. 2. 21 | rubriche che ci esortano a usare la preparazione e ringraziamento
8 1. 2. 5. 2. 21 | libri: è assai consigliabile usare brevemente del metodo dei
9 1. 3. 1. 4. 38 | gran male il tirare fili, usare industrie per cercare l’
10 1. 3. 2. 5. 44 | motivo nella propria camera e usare ogni famigliarità, il fermarsi
11 1. 3. 2. 5. 44 | con essi soli a soli, l’usare moine nel confessarli, o
12 1. 4. 1. 4. 55 | istrada: si potrà forse usare qualche volta: ma sempre
13 1. 5. 4. 0. 68 | necessaria e adatta a noi; usare un giusto criterio nel fare
14 1. 5. 5. 2. 70 | intanto l’elemosina; di usare dei denari della chiesa
15 2. 3. 4. 0. 110 | parroco nei suoi viaggi, usare con lui ogni sorta di libertà,
16 2. 3.10. 0. 133 | Usare sempre una dignitosa e paterna
17 2. 3.11. 0. 135 | possono farlo. In ciò è bene usare molta attenzione: poiché
18 1. 1. 3. 2. 172 | aver capito male, di non usare mezzi termini; abbia invece
19 1. 3.13. 0. 235 | suore. Con esse si devono usare tutti quei riguardi di tratto
20 1. 4.10. 0. 265 | buon passo. Se no: bisogna usare industrie per raccogliere
21 1. 4.14. 0. 276 | parroco avrà però cura di usare prudenza anche in queste
22 1. 5. 0. 1. 282 | b) Usare tutti i mezzi perché la
23 1. 5. 2. 0. 294 | guadagnarsene l’affezione; non usare tanto di rimproveri e castighi;
24 1. 5. 3. 0. 296 | catechismo non ci è possibile usare tale metodo come l’usa il
25 1. 5. 5. 1. 307 | sottraggono dalla sorveglianza.~c) Usare ogni precauzione perché
26 1. 9. 0. 1. 357 | presso la famiglia, giova usare una prudente, ma diligentissima
27 1. 10. 0. 0. 360 | giova riflettere assai ed usare i mezzi sopradetti: prevedere
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
28 Prefa. 6. 1. 19 | corrispondere alle grazie ricevute e usare bene i doni che Dio mi ha
29 Prefa. 6. 1. 19 | che Dio mi ha elargito: usare bene l’intelligenza per
30 Prefa. 6. 1. 19 | conoscere Dio e la Sua volontà; usare bene il tempo lavorando
31 Prefa. 6. 1. 19 | corrispondere alla mia missione; usare bene i doni interni facendoli
32 Prefa. 44. 1. 102 | amico correttore; saprò pure usare i mezzi igienici e le mortificazioni
33 Prefa. 53. 0. 124 | terra? il dovere ./. di usare bene i talenti? che cosa
34 Prefa. 73. 0. 173 | diffidare, ./. pregare, usare ogni mezzo: «Vegliate e
35 Prefa. 78. 0. 185 | Gesù Cristo stesso vuole usare».~ ~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
36 0. 3. 0. 13 | osservare i comandamenti e usare spesso i Sacramenti e l’
37 0. 9. 0. 27 | avveduti: così che possiamo usare i beni temporali senza perdere
38 0. 45. 1. 119 | nei mezzi che Egli vuole usare; e Dio prima di noi e più
39 0. 107. 2. 295 | risparmiare i castighi e con l'usare la misericordia, moltiplica
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
40 2. 2. 4. 2. 89 | Gesù Cristo avrebbe potuto usare infiniti altri mezzi a tal
41 2. 3. 1. 2. 123 | Ed allo scopo ella può usare i quattro mezzi che formano
42 2. 3. 1. 6. 138 | riceverlo. Importa che si sappia usare la moderazione: ed a tempo
43 2. 3. 2. 3. 143 | differentissimo il modo da usare con un uomo già religioso
44 3. 12. 8. 0. 335 | conchiudere che si debba usare un grave rigore: sopra di
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
45 4. 39 | fiducia nella Madonna, bisogna usare particolare vigilanza sui
46 11. 91 | Secolari, intendono sempre usare tutto per il Signore e perciò
47 11. 94 | avrà nell'anno, come vorrà usare di quello che avrà, ecco
48 12. 98 | adoperano e che si devono usare anche dopo emessi i voti.
49 17. 136 | giungere a questa santità usare tutti i mezzi, specialmente
50 25. 204 | Lui. Così si continua a usare dei beni che si hanno, a
51 36. 297 | lavoro, come piallare, come usare il martello, come segare.
52 43. 333 | rinuncia alla facoltà di usare e disporre liberamente di
53 63. 453 | quali hanno questo scopo, di usare i mezzi di comunicazione
54 67. 478 | la nostra vita e allora usare gli occhi sempre in ordine
55 67. 478 | che il Signore ci ha dato. Usare santamente la lingua.~
56 67. 480 | Quindi usare i nostri talenti, usarli
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
57 2. 2. 3. 2. 145 | ottenerci le grazie per usare bene e con frutto le cose,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
58 1. 9. 2. 3. 86 | Io devo perciò usare grande diligenza nel conservare
59 1. 11. 2. 2. 105 | intentato; ma non si dovrà usare nessuna violenza o coercizione
60 2. 4. 2. 3. 202 | canonica, e il confessionale: usare una prudente carità; nessuna
61 2. 7. 1. 2. 222 | che di tali cose bisogna usare oppure da esse astenersi
62 2. 11. 2. 3b. 259 | giustizia di Cristo sta nell’«usare giusta indulgenza verso
63 3. 14. 3. 1. 436 | madre Chiesa cattolica suole usare nelle esequie dei figli
64 3. 14. 3. 1. 436 | eseguire tali riti, si dovrà usare, come essi lo richiedono,
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
65 SP01.350210. 1. 1(4) | uniforme. Si è ritenuto usare il corsivo anziché, come
66 SP01.360401. 1. 2 | frequentemente occorrerà di usare nella vita pastorale per
67 SP01.370208. 1. 1 | ragioni che persuadono ad usare qualche periodico non del
68 SP01.460700. 1. 4 | dell'ordine e della pulizia. Usare il telefono per comunicare
69 SP02.470500. 4. 4c1 | dargli il necessario riposo, usare le norme igieniche comuni,
70 SP02.481200. 2. 1c1 | Signore che ci conceda di usare bene del tempo che ancora
71 SP02.500200. 2. 2c2 | perfezione religiosa; ed usare nell’apostolato anche i
72 SP02.510100. 5. 3c1 | per cui il pastore deve usare tutte le industrie della
73 SP02.510400. 1. 1c2 | b) Con la preghiera: usare il libro del Cooperatore
74 SP02.511200. 2. 4c1 | raccomanda vivamente di usare tutti gli accorgimenti per
75 SP02.511200. 2. 4c2 | ma inoltre, tutti devono usare ogni cosa con riguardo e
76 SP02.521202. 2. 1c2 | secondo Gesù Cristo, per usare i mezzi di grazia da Lui
77 SP02.531000. 1. 1c1 | base, l'uomo retto: nell'usare dell'intelligenza, delle
78 SP02.531000. 1. 3c2 | quando è stato abituato ad usare bene della sua libertà. ~
79 SP02.531100. 1. 1c1 | è abituare il giovane ad usare in bene la propria libertà:
80 SP02.541000. 9. 3c2 | adatti, esporre ragioni, usare una somma sapienza e bontà.~
81 SP02.541000.13. 5c1 | pietà: conoscere e saper usare i mezzi di grazia, come
82 SP02.550100. 4. 2c2 | dobbiamo tentare Dio; sempre usare buon senso e prudenza. Una
83 SP02.550100.13. 6c2 | Usare sempre dei migliori confessori,
84 SP02.550100.13. 6c2 | Usare accorgimenti mnemonici,
85 SP02.550100.13. 6c2 | riuscite: «pensarci su», usare prudenza, far bene i calcoli,
86 SP02.551200. 9. 4c1 | Gesù-Verità, illuminatemi ad usare l’automobile sempre in carità
87 SP02.560900. 6.2, c1 | i libri che si vogliono usare, il Confessore o Direttore
88 SP02.580700. 1. 1c2 | spirituale appropriata; usare sapientemente l'attività
89 SP02.590500. 2. 3c2 | nel mondo. Promettiamo di usare sempre le tecniche audio-visive
90 SP02.601100. 1. 1c2 | amato e capito, si possono usare molti mezzi, ma il primo
91 SP02.610200. 2. 1c2 | compiono i ministeri sacri, ed usare nell’apostolato anche i
92 SP02.610500. 4. 3c2 | Occorre usare la massima attenzione perché
93 SP02.630100.26. 7c2 | Tre mezzi da usare sempre meglio: la santa
94 SP02.640100. 1. 3c2 | disposizioni, tra cui la volontà di usare santamente i mezzi di salvezza.
95 SP02.640200. 3. 3c1 | Annunziatine si raccomanda di usare i libri indicati da chi
96 SP02.640200. 8. 8c1 | Maestro indicherà il libro da usare quando la meditazione non
97 SP02.650800. 2. 5c1 | nel diritto naturale poter usare ~~~ ./. e possedere tali
98 SP02.650800. 2. 5c2 | Religiosi e Laici capaci di usare e guidare questi strumenti
99 SP02.660700. 9. 4c1 | Il Signore ha voluto usare il mezzo tecnico, usando
100 SP02.670700. 1. 1c2 | mentis, cioè dalla maniera di usare delle nostre facoltà conoscitive,
101 SP02.690300. 1.4 c 2 | soprattutto ci chiede che ad usare questi mezzi ci sia un gruppo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
102 0. 0. 2. 2. 0. 46| vi è pure l’obbligo di usare i mezzi per compierlo.~ ./.
103 0. 0. 6. 4. 0. 188| i libri che si vogliono usare, il Confessore o Direttore
104 0. 0. 12. 2. 0. 373| le Costituzioni dicono di usare i mezzi richiesti dalle
105 0. 0. 14. 8. 0. 462| ma, inoltre, tutti devono usare ogni cosa con riguardo e
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
106 0. 0. 4. 1. 0. 72| offendere la castità, e usare tutti quei mezzi che possono
107 0. 0. 5. 6. 0. 109| che si spiega e si recita. Usare lo stesso metodo; ma variare
108 0. 0. 6. 1. 0. 118| diritto di disporre e di usare lecitamente di qualunque
109 0. 0. 10. 3. 0. 206| chimica, la mineralogia: usare del gabinetto fisico, della
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
110 0. 0. 7. 3. 0. 186| generale può prudentemente usare questi e altri simili mezzi:~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
111 0. 0. 1. 3. 0. 10| dei provinciali, bisogna usare molta cura perché a quest’
112 0. 0. 5. 5. 0. 121| rispondere con chiarezza, usare i mezzi convenienti.~
113 0. 0. 5. 5. 0. 121| questioni di pura politica; usare dignità, lealtà e sincerità,
114 0. 0. 6. 2. 0. 140| quanto si ha di conveniente; usare i mezzi più celeri ed efficaci
115 0. 0. 6. 4. 0. 141| specialmente la redazione. Può usare la Scrittura, oppure il