Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comunemente 24 comunhao 1 comuni 156 comunica 115 comunicabile 2 comunicandi 1 comunicando 9 | Frequenza [« »] 116 sugli 116 vanno 115 altrui 115 comunica 115 condotta 115 conseguenze 115 dicono | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze comunica |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 6. 2. 0. 42(4)| principio vitale che Dio comunica all’uomo.~ 2 1. 2. 10. 3. 0. 98 | considerare che Egli ci comunica la vita soprannaturale incorporandoci 3 1. 3. 2. 3. 0. 142 | per la nuova forza che comunica la bellezza dello scritto.~ 4 1. 3. 12. 3. 0. 232 | ammirazione e dipendenza, comunica pure la vita divina, la 5 1. 3. 15. 3. 0. 261 | guadagnato la grazia; la Chiesa comunica questa grazia alle anime Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
6 Prefa. 2. 2. 11 | Padre. Egli, fattosi uomo, comunica agli uomini le verità che 7 Prefa. 5. 1. 17 | accende la carità. Egli comunica i sette doni: intelletto, 8 Prefa. 42. 1. 97 | il dominio su le anime; comunica le sue idee, unisce indissolubilmente 9 Prefa. 75. 1. 177 | si mette in grazia. Gli comunica una nuova vita: la vita 10 Prefa. 75. 2. 178 | facoltà, la SS. Trinità comunica grazie attuali che operano 11 Prefa. 81. 0. 193 | prendendo possesso di un’anima comunica Se stesso.~ ~ 12 Prefa. 82. 1. 195 | Lo Spirito Santo talvolta comunica ad anime privilegiate grazie 13 1. 8. 1. 252 | ogni cuore che Lo ama; Egli comunica i Suoi tesori e riceve da 14 1. 20. 0. 282 | sapere o del potere; ma si comunica ai semplici. Ed ecco che 15 1. 39. 2. 332 | procuro la gioia di chi si comunica e lascia nelle anime e nei 16 1. 45. 0. 346 | prima con l’esempio; poi comunica la grazia perché crediamo 17 1. 98. 0. 473 | il Sangue di Gesù; e mi comunica la parola di Dio».~ 18 1. 102. 0. 481 | Gesù parla all’anima e comunica i Suoi desideri ed il Suo Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 0. 2. 1. 10 | ministero dei Sacerdoti Egli comunica la propria vita e le proprie 20 0. 13. 0. 37 | Sé i cuori ben disposti; comunica agli uomini la Sua stessa 21 0. 20. 0. 55 | nostro corpo corruttibile comunica la risurrezione, giacché 22 0. 20. 2. 55 | Poiché chi indegnamente si comunica scrive la propria condanna.~ ~ 23 0. 21. 1. 58 | ebbrezza per chi ben si comunica.~ ~ 24 0. 23. 2. 62 | Se chi si comunica frequentemente ~ ~ ./. migliora 25 0. 29. 1. 76 | vita; ma ad ogni uomo la comunica nel Battesimo. Se un battezzato 26 0. 37. 0. 97 | desiderare il Paradiso. Comunica fortezza all'ultimo combattimento; 27 0. 40. 1. 105 | 15). Inoltre il Sacerdote comunica la vita spirituale alle 28 0. 40. 1. 105 | Sacramenti: nel Battesimo la comunica; nella Cresima l'accresce; 29 0. 46. 1. 123 | forte. Come la pianta sempre comunica alla terra per mezzo delle 30 0. 47. 0. 126 | attrae l'umile; all'umile comunica la grazia della divozione.~ ~ 31 0. 51. 0. 135 | Lo Spirito, Santo in esso comunica la vitalità soprannaturale 32 0. 83. 1. 222 | divozione al Crocifisso ci comunica la fede che ci rende figliuoli 33 0. 93. 0. 251 | i morti spiritualmente; comunica molti aiuti; prepara alla 34 0. 128. 0. 354 | terra è libero, Dio gli comunica la propria volontà, ma non 35 0. 7. 1. 431 | dobbiamo prestar fede: Egli ci comunica la stessa dottrina di Gesù, 36 0. 7. 1. 431 | venerazione poiché egli ci comunica la vita soprannaturale per Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 1. 5. 1. 0. 56 | sentire ama, e nell’amare comunica con persuasione, e persuadendo 38 1. 5. 1. 0. 56 | persuasione, e persuadendo comunica un’unzione tutta particolare 39 1. 7. 1. 0. 66 | il sacerdote ammaestra, comunica i carismi della grazia, 40 2. 3. 1. 1. 119 | amore. Senza sforzo ella gli comunica le sue idee, i suoi sentimenti, 41 3. 3. 0. 0. 226 | prudenza: lo spirito di pietà comunica un sacro orrore persino 42 3. 12. 7. 0. 329 | da seguirsi da tutti. Poi comunica le sue deliberazioni in Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
43 0. 4. 1. 34 | che accumula tesori; e ne comunica l'eccedenza alle anime.~ 44 0. 18. 3. 145 | Sapienza «Sedes Sapientiae» che comunica a Pontefici, Dottori, Scrittori, 45 0. 31. 2. 263 | una persona ad un ufficio comunica pure tutti i doni e le grazie 46 0. 31. 4. 267 | Lo Spirito Santo comunica la Sua vita soprannaturale 47 0. 31. 4. 267 | apostolato. Questa fiamma si comunica in grado, in misura diversa, 48 0. 33. 1. 282 | indefettibilità che lo Spirito Santo comunica alla Chiesa, passa per le Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
49 4. 37 | Questa spiritualità si comunica in tante maniere. Naturalmente 50 13. 106 | terra il possedere Dio non comunica piena felicità, è perché 51 15. 119 | lontano da Dio, disperato e comunica all'anima che lo segue quello 52 17. 138 | tre mesi, va bene. Più si comunica con la direzione che per 53 19. 151 | Signore, così il Signore si comunica a loro. «Ecco – dice il 54 24. 193 | nascoste nelle quali Dio si comunica, lo Spirito Santo agisce, 55 26. 211 | grazia, operando nella mente comunica la fede, operando nella 56 26. 211 | operando nella volontà comunica la speranza e operando nel 57 26. 211 | nel sentimento, nel cuore, comunica l'amore di Dio anche se 58 33. 276 | interna che il Signore ci comunica nel tempo opportuno.~ 59 41. 324 | Poi l'Arcangelo le comunica la sua missione, e cioè 60 51. 386 | grazia per noi e la Chiesa comunica questa grazia specialmente 61 51. 388 | santifica, la grazia che comunica a noi la forza per santificarci, 62 58. 428 | canali per cui Gesù Cristo comunica a noi la vita e l'aumento 63 64. 459 | Lui vivo e vero e che ci comunica la grazia. È il nutrimento Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
64 2. 2. 3. 1. 141 | essi, lo Spirito Santo si comunica all’anima nostra e la santifica. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
65 Prefa. 0. 0. 0. 11 | Gesù Cristo, alle anime comunica la vita soprannaturale.~ 66 1. 5. 3. 2. 55 | sacrilegio, specialmente se si comunica, o se celebra indegnamente, 67 1. 7. 2. 2. 69 | sale della terra, poiché comunica alle anime la vita eterna; 68 1. 9. 2. 1. 84 | Spirito Santo, con la grazia, comunica all’uomo una vita nuova 69 1. 11. 1. 1. 100 | Dio, la vita eterna. Egli comunica questi meriti a tutti quelli 70 1. 11. 1. 1. 100 | il peccato, così Cristo comunica a tutti la sua redenzione, 71 1. 15. 2. 1. 138 | gli dà qualche cosa: gli comunica l’umanità, e di conseguenza 72 3. 1. 2. 1. 314 | croce; lo Spirito Santo ci comunica la grazia mediante la sua 73 3. 5. 3. 3. 357 | secondo il rito, che bene si comunica e che fa ogni giorno la~~ ./. 74 3. 15. 2. 3. 444 | la pianta continuamente comunica attraverso le radici con 75 3. 19. 3. 1. 475 | è come nel collo che la comunica al corpo».~ ~ 76 3. 20. 1. 2. 481 | posto; lo Spirito Santo ci comunica i doni spirituali; la morte, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
77 SP01.341215. 1. 1 | mostra le virtù a tutti, comunica la forza dell’esempio e 78 SP01.370820. 6. 6 | Breviario, celebra pur bene, si comunica divotamente, dice il Rosario 79 SP02.501200. 2. 3c1 | che accumulò tesori; e ne comunica l’eccedenza agli uomini.~ 80 SP02.521000. 9. 4c1 | governo amabile i fedeli, comunica la grazia, santificando 81 SP02.521202. 2. 1c1 | bene, opera con sapienza, comunica e perfeziona questa educazione 82 SP02.521202. 2. 2c1 | offre, scancella i peccati, comunica la grazia, adora, ringrazia, 83 SP02.521202. 2. 2c1 | uomo, a cui Dio come padre comunica i suoi beni;~ 84 SP02.541000.18. 9c1 | È la sapienza che Dio comunica alle anime umili, ai figli 85 SP02.550200. 3. 1c1 | precede con l’esempio, comunica la grazia a credere e a 86 SP02.570400. 6. 4c1 | chi è ricco di grazia e la comunica con tutti i mezzi che vi 87 SP02.590900. 2. 1c1 | verità; insegna il da farsi; comunica la grazia per credere la 88 SP02.590900. 2. 1c1 | ragione; dà le leggi naturali, comunica la vita naturale.~ 89 SP02.590900. 2. 1c1 | applica la morale rivelata; comunica la vita soprannaturale.~ 90 SP02.591200. 4. 2c2 | produsse la grazia, ma la comunica per ufficio. È la Madre 91 SP02.591200. 4. 2c2 | La comunica specialmente in tre momenti 92 SP02.630100. 1. 2c1 | Ognuno spiritualmente comunica la vita che possiede.~*~ 93 SP02.630100.15. 4c2 | b) Comunica lo Spirito Santo perché 94 SP02.630100.15. 4c2 | c) Comunica la vita, ripetendo continuamente 95 SP02.630200. 3. 5c1 | Un po’ per volta chi si comunica frequentemente e, anche 96 SP02.630200. 3. 5c2 | Chi si comunica, dice san Francesco di Sales, 97 SP02.630200. 3. 6c1 | per natura: per questo comunica il consorzio della natura 98 SP02.640100. 1. 3c1 | fallaci piaceri del mondo; 5. comunica alle opere apostoliche la 99 SP02.640500.14. 8c1 | i gradi di perfezione e comunica al corpo le attività. Così 100 SP02.650400. 1. 1c1 | Testamento, la Chiesa che ce lo comunica.~ 101 SP02.651100. 4. 4c2 | La Chiesa comunica la dottrina ricevuta da 102 SP02.660400. 4. 3c2 | vi è la vera umiltà Dio comunica ai piccoli i suoi segreti 103 SP02.670100. 4. 7c1 | Si comunica lo spirito quando arriva Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
104 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | regole e singoli articoli; comunica lo spirito che informa la 105 0. 0. 8. 2. 0. 251 | trasfonde la pietà; la vita comunica la vita.~ 106 0. 0. 10. 2. 0. 311 | regole e singoli articoli; comunica lo spirito che informa la 107 0. 0. 10. 4. 0. 316 | mundo corde»,7 vi lavora, comunica al mezzo ordinario un potere Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
108 0. 0. 5. 2. 0. 102 | Non solo simboleggia e comunica la grazia, es. l’acqua nel 109 0. 0. 5. 7. 0. 110 | che su tutto influisce, comunica lo spirito anche alle cose 110 0. 0. 5. 7. 0. 110 | spiritualità che si vive e comunica. Forma lo spirito di orazione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
111 0. 0. 9. 7. 0. 225 | del Consiglio Generalizio; comunica agli interessati le decisioni Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
112 0. 0. 5. 4. 0. 120 | Vicario di Cristo, e la comunica alle masse con le tecniche: 113 0. 0. 10. 7. 0. 238 | produsse la grazia, ma la comunica per ufficio. È la Madre 114 0. 0. 10. 7. 0. 239 | La comunica specialmente in tre momenti 115 0. 0. 11. 8. 0. 277 | che accumulò tesori; e ne comunica l’eccedenza agli uomini.~ ./.