| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] rivelatrice 1 rivelava 1 rivelavano 3 rivelazione 114 rivelazioni 16 rivelerà 4 riveleranno 1 | Frequenza [« »] 114 giacché 114 incontro 114 pregate 114 rivelazione 114 segreto 113 ascolta 113 intero | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze rivelazione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 3. 0. 23 | tutto cioè il deposito della rivelazione diretto ed indiretto.~
2 1. 1. 2. 3. 0. 23 | contengono o si connettono alla rivelazione e all’insegnamento tradizionale
3 1. 1. 3. 2. 0. 26 | studio delle fonti della rivelazione: la S. Scrittura, la Tradizione,
4 1. 1. 3. 3. 0. 27 | quella parte della divina Rivelazione che compie la S. Scrittura,
5 1. 1. 4. 2. 0. 29 | qualche modo illuminate dalla rivelazione. Perciò la Chiesa ha somma
6 1. 3. 3. 2. 0. 147 | la dottrina cristiana, la rivelazione primitiva fatta da Dio ai
7 1. 3. 3. 2. 0. 147 | ai nostri progenitori, la Rivelazione mosaica, la Scrittura, la
8 1. 3. 3. 3. 0. 150 | ansiosamente aspettando la rivelazione dei figli di Dio – dice
9 1. 3. 9. 1. 0. 201 | Madonna considerata nella rivelazione, nella tradizione, nella
10 1. 3. 13. 2. 0. 240 | significato genuino della divina rivelazione.~
11 1. 3. 13. 3. 0. 243 | interpreti e custodi della rivelazione, fonti della storia della
12 1. 3. 16. 0. 0. 266 | posto l’agiografia, che è la rivelazione della vita di anime sante,
13 1. 3. 18. 3. 0. 289 | fantasia sognante e l’autentica rivelazione di Dio, fra Nerone e Pietro,
14 1. 3. 22. 1. 0. 319 | adolescente riesce quasi una rivelazione simbolica, come dalle arti
15 1. 3. 26. 1. 0. 353 | luce e i riflessi della rivelazione sulle scienze naturali,
16 1. 3. 28. 3. 0. 368 | perché possiede la luce della rivelazione che la libera da tutti questi
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
17 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | una affermazione circa la rivelazione ai giovani dei cosiddetti “
18 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | sostiene infatti che questa rivelazione «si deve fare... per la
19 1. 1. 3. 7. 179 | occorrerà di dover fare questa rivelazione nelle città che non nei
20 1. 1. 3. 7. 179 | Si deve anche fare questa rivelazione, come si deve prendere ogni
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 Prefa. 31. 3. 72 | prepara la più consolante rivelazione innanzi al mondo intero.
22 Prefa. 54. 1. 125 | la storia di Adamo alla Rivelazione! S. Paolo, parlando dei
23 Prefa. 72. 0. 170 | lo spirito di sapienza e rivelazione per illuminare le menti
24 Prefa. 76. 0. 181 | Senza una speciale divina rivelazione non può un’anima sapere
25 1. 1. 0. 234 | insegna, lo prende dalla Rivelazione di cui è custode, testimone
26 1. 2. 0. 236 | conoscenza che viene ./. dalla rivelazione è più perfetta, alta e sicura
27 1. 2. 1. 237 | nostra libera adesione alla rivelazione; perciò occorre il nostro
28 1. 50. 1. 360 | veduto il Salvatore, lume e rivelazione per le genti. Questi sarà
29 1. 51. 0. 363 | profezie e data la nuova rivelazione; ed ora interroga sul senso
30 1. 63. 3. 396 | Vostro Unigenito come lume e rivelazione alle genti, rendete docili
31 1. 99. 1. 474 | a tutti i popoli, lume e rivelazione alle genti, e gloria d’Israele».~ ~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
32 0. 4. 1. 14 | scienza l'abbiamo nella Rivelazione, nella pratica della fede,
33 0. 27. 0. 72 | sincero, risoluto: alla rivelazione che Gesù era il Messia,
34 0. 131. 1. 362 | hai mandato al mondo: per rivelazione e lume alle nazioni e gloria
35 0. 142. 0. 391 | Apocalisse.~ ~ ./. Questa è la rivelazione dei misteri relativi alla
36 0. 145. 1. 397 | il genere umano: «Luce di rivelazione alle genti e gloria del
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 1. 5. 1. 0. 57 | cocenti, sguardi che sono una rivelazione, una ispirazione, una intuizione,
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
38 0. 19. 3. 152 | scrivere senza speciale rivelazione, come ad esempio: «l'Annunciazione,
39 0. 30. 1. 252 | Nessuno senza speciale rivelazione può essere sicuro di essere
40 0. 30. 2. 254 | Dio. Ebbene, l'opera della rivelazione, della giustificazione,
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
41 52. 392 | formano un solo libro che è la Rivelazione scritta, che poi è completata
42 52. 392 | età fino a noi. Quindi la Rivelazione è in parte scritta e in
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
43 4. 3. 4. 3. 342 | liberabit vos), mediante la rivelazione e l'ispirazione. Gesù Cristo «
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
44 1. 9. 1. 2. 83 | sul popolo ebraico, con la rivelazione mosaica, con il lume dei
45 2. 15. 2. 2. 295 | uomini per Cristo e la divina rivelazione. Maria fin da fanciulla
46 3. 6. 3. 1. 365 | uomini, ci indica la divina rivelazione manifestata per mezzo di
47 3. 6. 3. 1. 365 | essi; oppure ci indica la rivelazione stessa.~
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
48 SP01.341215. 1. 1 | secondo l'uomo e secondo la rivelazione, secondo la natura e secondo
49 SP01.350210. 1. 2 | ansiosamente aspettando la rivelazione dei Figli di Dio. Poiché
50 SP01.350210. 1. 2 | lingue senza recarvi qualche rivelazione, o qualche conoscenza, o
51 SP02.520600. 4. 2c2 | il disegno del Verbo, la rivelazione, l'insegnamento della Chiesa,
52 SP02.520600. 5. 3c1 | Dio per ragione o per la rivelazione rispettivamente.~
53 SP02.530100. 1. 1c1 | completandosi tra loro ragione e rivelazione si può avere una soluzione
54 SP02.530100. 1. 1c1 | sempre giustificato dalla rivelazione. Ogni cosa ed ogni avvenimento
55 SP02.530400. 9. 8c1 | predestinato; è questa la rivelazione più sicura».~
56 SP02.540100.21.10c2 | del Padre sono sempre rivelazione di luce, sono opere di sapienza
57 SP02.540900. 5. 2c2 | facta sunt», che è la prima rivelazione dei divini attributi; ogni
58 SP02.540900. 5. 2c2 | custode ed interprete della rivelazione e Maestra infallibile di
59 SP02.540900. 6. 2c2 | moralmente necessaria la rivelazione per conoscere speditamente,
60 SP02.540900. 6. 3c1 | rigettano od ignorano la rivelazione divina.~
61 SP02.540900. 6. 3c1 | religiose soprannaturali, la rivelazione fu necessaria in modo assoluto,
62 SP02.540900.15. 5c2 | senza il soccorso della rivelazione, la cognizione di un certo
63 SP02.541000.12. 4c2 | sentire, che non conobbero la rivelazione. In essi vi è una coscienza
64 SP02.541000.20.10c2 | per padre il Dio della rivelazione. Avvenuto il divorzio tra
65 SP02.550200. 3. 1c1 | natura, per missione, per la rivelazione fatta. ~
66 SP02.550300. 7. 3c2 | Vangelo. Lo comprese nella rivelazione del Maestro Divino, fu Dottore
67 SP02.550500.17. 6c2 | amore. «Il poeta ci dà una rivelazione che la scienza completamente
68 SP02.560100. 8. 4c2 | Esercizi, hanno una specie di rivelazione in questi tesori nascosti,
69 SP02.560900.12. 4c1 | ordinata e più completa della rivelazione:~
70 SP02.570300. 3. 2c2 | consegnato alla Chiesa la sua rivelazione; di cui la Chiesa è custode,
71 SP02.570300. 4. 4c1 | Rom. 2, 14-16), e nella Rivelazione; nel complesso cioè delle
72 SP02.570300. 4. 4c1 | verità e i precetti della Rivelazione soprannaturale, il Redentore
73 SP02.570300. 6. 5c1 | paradiso nell'ordine della rivelazione sono «moniti» o preavvisi
74 SP02.580200.14. 4c2 | Gesù Cristo, secondo la rivelazione del mistero tenuto nascosto
75 SP02.590900. 2. 1c1 | manifestazioni: la creazione, la rivelazione, la Chiesa, il cielo.~
76 SP02.590900. 2. 1c1 | Nella rivelazione (A. e N. Testamento) insegna
77 SP02.590900. 3. 1c2 | PRIMA MANIFESTAZIONE – RIVELAZIONE ~NATURALE: CREAZIONE~ ~
78 SP02.590900. 4. 2c1 | SECONDA MANIFESTAZIONE: LA RIVELAZIONE ~NEI DUE TESTAMENTI~ ~
79 SP02.590900. 4. 2c1 | La Rivelazione nei due Testamenti comparati. ~
80 SP02.590900. 4. 2c2 | La rivelazione è possibile e conveniente
81 SP02.590900. 4. 2c2 | La Rivelazione: natura, fatto, note.~
82 SP02.590900. 4. 2c2 | Vestigia ed influenze della Rivelazione presso tutti i popoli.~
83 SP02.591200.10. 5c2 | L'Annunciazione fu grande rivelazione; vi è un mondo di cose da
84 SP02.591200.10. 6c2 | apprese il Vangelo e la Rivelazione dalle labbra del Suo Figlio,
85 SP02.620900. 5. 2c2 | gli uomini non solo con la rivelazione della sua celeste dottrina,
86 SP02.630200. 3. 6c2 | dogma centrale di tutta la rivelazione». Conchiude il Mura: «Tutti
87 SP02.630200. 3. 6c2 | mistero gli fu notificato «per rivelazione» ed è il «suo vangelo».~*~
88 SP02.630700. 5. 6c1 | potenze: per l'intelligenza la rivelazione; per la volontà la sua santità;
89 SP02.641200. 3. 3c2 | non cristiane, la divina rivelazione, l'apostolato dei laici,
90 SP02.651100. 3. 3c2 | unico seme, come unica è la Rivelazione; la pianta viva è cresciuta
91 SP02.651100. 4. 4c2 | Tradizione, che formano un'unica rivelazione. Ora noi dobbiamo far sentire
92 SP02.651100. 8. 6c2 | a) convenienza di una Rivelazione scritta;~
93 SP02.651100. 8. 6c2 | Gesù Cristo centro della rivelazione e della storia~
94 SP02.651200. 3. 2c2 | Dei Verbum» sulla Divina Rivelazione ~
95 SP02.651200. 4. 2c2 | FAMIGLIA~(Dal decreto della Rivelazione) ~ ~
96 SP02.651200. 4. 3c1 | il Decreto sulla Divina Rivelazione:~
97 SP02.661200. 2. 3c1 | Gesù Cristo, secondo la rivelazione del mistero che restò nascosto
98 SP02.670700. 2. 2c2 | Parola vivificante della rivelazione, si presenta in attitudine
99 SP02.671200. 1. 1c2 | scienza umana e divina Rivelazione siano sempre unite.~ ~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
100 0. 0. 7. 3. 0. 151 | manifestazioni: la creazione, la rivelazione, la Chiesa, il cielo.~
101 0. 0. 7. 4 151 | Prima manifestazione - Rivelazione naturale:~Creazione~
102 0. 0. 7. 5 154 | Seconda manifestazione: La Rivelazione~nei due Testamenti~
103 0. 0. 7. 5. 1. 154 | La Rivelazione nei due Testamenti comparati.~
104 0. 0. 7. 5. 1. 154 | La rivelazione è possibile e conveniente
105 0. 0. 7. 5. 1. 154 | La Rivelazione: natura, fatto, note.~
106 0. 0. 7. 5. 2. 156 | Vestigia ed influenze della Rivelazione presso tutti i popoli.~
107 0. 0. 8. 3. 0. 171 | sacri specializzati. ./. La rivelazione e la tradizione sono le
108 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| ogni uomo che nasce; la rivelazione del Vecchio e Nuovo Testamento;
109 0. 0. 9. 3. 0. 194 | ogni uomo che nasce; la rivelazione del Vecchio e Nuovo Testamento;
110 0. 0. 10. 4. 0. 208 | provenienza e corruzione della rivelazione primitiva; confrontandolo
111 0. 0. 10. 6. 0. 212(4) | adeguati sussidi le fonti della Rivelazione Divina, e i tesori della
112 0. 0. 10. 6. 0. 212(4) | Siccome il deposito della Rivelazione è affidato all’interpretazione
113 0. 0. 11. 5. 0. 234 | la storia della Rivelazione con la Sacra Scrittura;~–
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
114 0. 0. 1. 1. 0. 7 | Chiesa fa appello alla Divina Rivelazione, contenuta nei Libri Sacri