Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
singolarità 6
singolarmente 10
singole 111
singoli 112
singolo 20
singula 2
singularia 1
Frequenza    [«  »]
112 purezza
112 risultato
112 sappiamo
112 singoli
112 tenebre
112 vittima
111 base
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

singoli
                                                                                grassetto = Testo principale
                                                                                grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 6. 3. 0. 45 | si svilupperanno in atti singoli che diventano possibili 2 1. 3. 8. 2. 0. 196 | constatare dalla storia dei singoli Sacramenti, dei Sacramentali 3 1. 3. 12. 1. 0. 225 | società scientifiche e singoli studiosi. Si distinsero 4 1. 3. 14. 3. 0. 254 | all’arbitrio e giudizio dei singoli, ma entrano a far parte 5 1. 3. 16. 1. 0. 267 | conoscere la storia dei singoli, delle classi (martiri, 6 1. 3. 20. 3. 0. 304 | indirizzato a tutti e i singoli parrocchiani, specialmente 7 1. 3. 33. 0. 0. 397 | iniziative individuali dei singoli propagandisti. Tuttavia 8 1. 3. 35. 3. 0. 413 | esigenze e i bisogni morali dei singoli membri, vincere i ./. contrasti, 9 1. 3. 35. 4. 0. 421 | corrisponderà ai bisogni dei singoli individui, tanto più la 10 1. 4. 2. 3. 0. 462 | è nelle possibilità dei singoli, a creare una pubblica coscienza Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 1. 8. 2. 0. 333 | diocesani promuoverà nei singoli paesi la costituzione di Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
12 Prefa. 22. 1. 51 | corrispondenza: conoscerà i singoli meriti, interni ed esterni 13 Prefa. 22. 1. 51 | vita. Oppure conoscerà i singoli peccati, nel loro esatto 14 Prefa. 78. 0. 185 | Spirito Santo comparte ai singoli, secondo vuole e secondo 15 1. 43. 0. 341 | associazioni di Azione Cattolica, i singoli individui nella loro sfera 16 1. 65. 2. 401 | Studierò nei singoli particolari il ministero Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 0. 20. 1. 54 | mira a questo: che tutti i singoli fedeli concordino e convengano 18 0. 24. 1. 65 | Detesto ed abbomino tutti e singoli i miei peccati; e tutti 19 0. 96. 0. 261 | giurisdizione su tutti e singoli i Vescovi e fedeli; occorre Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
20 2. 2. 1. 2. 78 | si estendono a tutti [e] singoli gli uomini che vivono nelle Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 0. 1. 1. 9 | compie,~ ~ ./. riguardo ai singoli, ciò che manca, cioè la 22 0. 1. 1. 9 | virtù rendono credibili ai singoli i dogmi, come i miracoli; 23 0. 19. 4. 154 | arrivare alle famiglie ed ai singoli, in vastissime zone, la 24 0. 31. 3. 265 | Ministri della Chiesa, come ai singoli fedeli Maria dona sempre Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
25 10. 85 | raggiungere e permeare tutti e singoli, finché informi in tal modo 26 63. 453 | organizzazione nelle famiglie, ai singoli individui. «Ego sum lux Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
27 2. 1. 3. 3. 130 | coll’Olio Santo per ungere i singoli sensi: «Per istam sanctam 28 3. 4. 4. 1. 285 | lumi dello Spirito Santo, i singoli mezzi particolari nella Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
29 1. 1. 2. 4. 20 | ed in che modo, i miei singoli doveri di pietà verso Dio, 30 1. 17. 1. 2. 154 | Bonaventura). Affinché tutti e singoli giungano a salvezza, essa 31 3. 1. 1. 2. 312 | susseguono nei secoli, quando i singoli uomini arrivano alla Chiesa 32 3. 1. 1. 2. 313 | ispirazione, con la quale i singoli sono guidati nell’esecuzione 33 3. 8. 3. 3. 385 | dolcissimo tuo Cuore tutti e singoli quelli che ora si sono confessati 34 3. 9. 2. 2. 389 | è più lunga e riguarda i singoli sensi.~ 35 3. 11. 1. 3. 403 | dei sette sacramenti. Nei singoli sacramenti, oltre la materia 36 3. 20. 1. 1. 480 | pastori di anime; presso i singoli cristiani, o presso le loro San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
37 SP01.370500. 1. 5 | della S.Sede ora sono che, i singoli sacerdoti, Membri e Cooperatori, 38 SP01.370500. 1. 5 | facoltà e l'indulto che i singoli sacerdoti ottennero per 39 SP01.381201. 1. 1 | procurino, d'intesa coi singoli Maestri, di partecipare 40 SP01.380000. 1. 1 | desiderio, recarmi a visitare i singoli fratelli, ho invitato e 41 SP01.410000. 3. 3 | bisogno di registrare i singoli nomi degli Ascritti, ma 42 SP01.410000. 3. 3 | chiedere questo assenso ai singoli gruppi di Professi e Novizi, 43 SP01.410000. 3. 3 | quella del Primo Venerdì. Ai singoli è libero di prendersi l' 44 SP02.470500. 1. 2c1 | fruttuoso e lieto il lavoro dei singoli: avere cura dello spirito 45 SP02.480900. 5. 4c1 | abilità ed inclinazioni dei singoli. La scuola di apostolato 46 SP02.500200. 4. 3c2 | dalla loro Superiora; così i singoli Religiosi ed i giovani dipendono 47 SP02.500400. 1. 1c2 | richiamare, allietare i singoli. La predica generale è necessaria; 48 SP02.500400. 1. 2c2 | Giuseppe ho pregato per tutti e singoli i Sacerdoti, i Chierici, 49 SP02.501100. 1. 1c2 | possibilità e la natura dei singoli istituti, non saremmo figli 50 SP02.510400. 1. 2c2 | completo. Se furono iscritti i singoli membri di una famiglia, 51 SP02.510600. 1. 3c2 | da dare in apostolato ai singoli, sia sentito ed abbia il 52 SP02.511000. 1. 2c2 | del massimo interesse dei singoli e di tutta la Congregazione; 53 SP02.520100. 1. 1c2 | dei Superiori stessi, dei singoli, e bene della Congregazione. 54 SP02.520200. 1. 1c2 | esperienza e dal consiglio dei singoli ciò che si deve meglio disporre 55 SP02.521000. 1. 1c2 | Ufficio Catechistico o ai singoli~ ./. parroci. A questo fine 56 SP02.521201. 1. 2c1 | muove tutta la vita dei singoli, dell’apostolato e dell’ 57 SP02.530800. 1. 1c1 | necessari: ma l'applicazione ai singoli per mezzo della Direzione 58 SP02.531000. 1. 3c1 | bisogni dell'umanità e dei singoli;~ 59 SP02.531100. 1. 1c1 | Provvidenza per il bene dei singoli.~ ~ 60 SP02.531100. 1. 2c1 | rispetto ai fedeli singoli o raccolti in collettività; ~ 61 SP02.531100. 1. 4c1 | fine; o non provvedere ai singoli nei loro bisogni spirituali 62 SP02.531100. 2. 5c2 | al governo: «I doveri dei singoli sono il rispetto coscienzioso 63 SP02.531200. 1. 2c1 | questa devozione, tanto i singoli cristiani, come i popoli 64 SP02.550100.16. 7c2 | a) Nei singoli giorni in cui partecipano 65 SP02.551200. 2. 1c1 | presente Editto a tutti e singoli i fedeli, sia ecclesiastici, 66 SP02.551200. 2. 1c2 | Ricordiamo inoltre a tutti e singoli i fedeli lo stretto obbligo 67 SP02.570300. 4. 3c2 | ad essi la vita, cioè i singoli atti, interni ed esterni, 68 SP02.570400. 6. 3c2 | vantaggio della comunità e dei singoli.~ ~ 69 SP02.570500. 8.24c2 | prendiamo a cuore i problemi dei singoli e non solamente l'educazione 70 SP02.580200. 5. 2c2 | potestà sugli uomini: sui singoli come sulla società. – Gli 71 SP02.580500. 7. 6c2 | scritto diverse lettere ai singoli Parroci per questo scopo: 72 SP02.580700. 1. 1c1 | da attingere e formare i singoli con la parola, l'esempio 73 SP02.580700. 1. 4c1 | determinazione minuta di tutti i singoli doveri, quanto la sete di 74 SP02.590500. 2. 3c1 | 6) I singoli religiosi (Sacerdoti e Discepoli) 75 SP02.610400. 3. 2c1 | nelle informazioni sopra i singoli, quindi sceglierle con cautela; 76 SP02.610900. 3. 2c2 | esigenze e i bisogni morali dei singoli membri, vincere i contrasti, 77 SP02.610900. 3. 4c2 | corrisponderà ai bisogni dei singoli individui, tanto più la 78 SP02.611000. 4. 4c1 | più profondamente sopra i singoli; e con frutti più duraturi.~ 79 SP02.630200. 2. 3c1 | I singoli Evangelisti hanno una tesi 80 SP02.630900. 3. 4c1 | 1,78), ~ ./. che tutti e singoli che si gloriano del nome 81 SP02.631100. 0. 1c1 | della Famiglia Paolina e dei singoli membri. È quello che domando 82 SP02.640200. 3. 3c1 | affettiva è più adatta, ai singoli, individualmente, anziché 83 SP02.640800. 1. 1c1 | rispettivi apostolati dei singoli Istituti, e di cui diamo 84 SP02.640800. 2. 3c1 | nel suo complesso, ed i singoli religiosi si muoveranno 85 SP02.650100. 5. 3c2 | varie Case d'Italia e i singoli Fratelli, specialmente Discepoli, 86 SP02.650100. 9. 6c2 | largamente qualche parte dei singoli strumenti di comunicazione 87 SP02.651200. 3. 2c1 | guidate nella retta via i singoli e la società, comunicate 88 SP02.660700. 1. 2c1 | internazionale, dell'apporto dei singoli a un tutto, in cui si raggruppa, 89 SP02.660700. 1. 2c1 | moltiplica il merito dei singoli nel corpo di tutti i fratelli 90 SP02.660700.23. 5c2 | conveniente alle necessità dei singoli. Occorre uno studio continuo, 91 SP02.670900. 1. 1c2 | rinnovamento e l'adattamento nei singoli Istituti, si riunirà, entro Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
92 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | l’anima alle regole e singoli articoli; comunica lo spirito 93 0. 0. 2. 3. 0. 48 | temporaneamente dispensare i religiosi singoli, o una comunità intera se 94 0. 0. 3. 7. 0. 90 | poiché sopra l’amore ai singoli sta l’amore alla Comunità. 95 0. 0. 9. 2. 0. 282 | ultima disposizione, nei singoli casi, può dispensare, per 96 0. 0. 10. 2. 0. 311 | l’anima alle regole e singoli articoli; comunica lo spirito Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
97 0. 0. 1. 3. 0. 10 | mente, volontà e cuore dei singoli devono essere messi in atto 98 0. 0. 2. 7. 0. 32 | Messa letta, si ha quando i singoli, di propria iniziativa, 99 0. 0. 6. 1. 0. 117 | La pietà è l’anima dei singoli e della comunità assieme; 100 0. 0. 9. 2. 0. 194 | dipende dalla preparazione dei singoli maestri, come dalle intime 101 0. 0. 10. 5. 0. 209(3)| le cautele da usarsi nei singoli casi, ad evitare i pericoli 102 0. 0. 11. 1. 0. 230 | Art. 138. Tutti e singoli i membri, i Superiori come 103 0. 0. 11. 3. 0. 232 | le cautele da usarsi nei singoli casi, ad evitare i pericoli Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
104 0. 0. 6. 9. 0. 134 | operai, ecc. A tutti ed ai singoli deve provvedere il pane 105 0. 0. 6. 9. 0. 134 | adattandolo ai bisogni dei singoli.~ 106 0. 0. 8. 4. 0. 205 | cinematografo parla non a singoli, ma alla moltitudine ed 107 0. 0. 10. 2. 0. 241 | Amare i singoli come fratelli; la parola « 108 0. 0. 10. 4. 0. 244 | morali per le case ed i singoli.~ 109 0. 0. 11. 3. 0. 279 | Per ammettere i sodali ai singoli Ordini sacri.~14. Per dimettere 110 0. 0. 11. 5. 0. 284 | della casa, far sì che i singoli tendano con sollecitudine 111 0. 0. 11. 5. 0. 285 | esperienza e dal consiglio dei singoli ciò che si deve meglio disporre Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
112 0. 0. 6. 4. 0. 142 | che già esiste o manca nei singoli luoghi; i mezzi che vi sono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL