| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] situm 1 sive 17 siviglia 1 sl 108 slanci 7 slancia 1 slanciandosi 1 | Frequenza [« »] 108 prime 108 redentore 108 secolare 108 sl 107 congregazioni 107 consenso 107 creazione | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze sl |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 4. 3. 2. 0. 334(17) | lo zelo della tua casa” (Sl 118,139).
2 4. 4. 3. 5. 357(17) | custodisca con tutto il cuore” (Sl 118,34).
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
3 Introd. 0. 0. 0. 8 | 2Ed - Tb - Gi - Et - Gb - Sl -Pv - Ec -Cn- Sp - El -
4 Prefa. 0. 0. 0. 10 | exardescet~~ ./. ignis» (Sl 38,4): «Si infiamma il mio
5 1. 1. 1. 2. 16 | nome per tutta la terra!» (Sl 8,1).~
6 1. 1. 1. 2. 16 | encomiatelo tutti, o popoli» (Sl 116,1). Dio è il principio
7 1. 2. 1. 1. 23 | maniera di Melchisedec» (Sl 109,4). Nel sacerdozio vi
8 1. 2. 1. 3. 25 | mi darai la ricompensa» (Sl 141,8 Vg). Consideriamo
9 1. 2. 1. 3. 26 | tutti i giorni di mia vita» (Sl 26,4). Io, coerede di Cristo,
10 1. 2. 1. 3. 26 | portando i propri covoni» (Sl 125,6); «Ciascuno riceverà
11 1. 3. 2. 2. 36 | lo tragga alla rovina» (Sl 139,12), «Al sopravvenire
12 1. 3. 2. 3. 37 | l’eredità del Signore» (Sl 126, 2s. Vg); «Felice chi
13 1. 3. 2. 3. 37 | lo scamperà il Signore» (Sl 40,2).~
14 1. 4. 1. 1. 41 | tuoi giudizi io pavento» (Sl 118,120). «Il principio
15 1. 4. 2. 1. 43 | libererò e lo farò onorato» (Sl 90,15); la speranza non
16 1. 4. 3. 2. 47 | mi diedero a bere aceto» (Sl 68,22). La sete di Gesù
17 1. 4. 3. 2. 47 | vantaggio dal sangue mio?» (Sl 29,10 Vg). Il Sacerdote
18 1. 5. 1. 1. 49 | tuo timore le mie carni» (Sl 118,120 Vg).~
19 1. 5. 3. 1. 55 | avvertiti, assolvimi tu» (Sl 18,13).~
20 1. 6. 1. 1. 58 | alla casa del Signore» (Sl 121, 1 Vg). La mia vita
21 1. 6. 1. 2. 59 | gioia con la tua presenza” (Sl 15,11).~
22 1. 6. 2. 2. 61 | portando i propri covoni” (Sl 125,6.).~ ~
23 1. 6. 2. 3. 61 | apparire della tua gloria» (Sl 16,15 Vg). La beatitudine
24 1. 6. 3. 2. 63 | innocenti le mie mani» (Sl 25,6 Vg).~
25 1. 7. 1. 2. 66 | mezzo a te, o Gerusalemme» (Sl 114-115,19). Satana peccò
26 1. 7. 2. 1. 68 | nella casa del Signore» (Sl 26,4). Il Sacerdote più
27 1. 7. 2. 1. 68 | con fauste benedizioni» (Sl 20,4); «Io ho eletto voi» (
28 1. 8. 2. 1. 76 | maniera di Melchisedec» ( Sl 109,4).~
29 1. 9. 3. 2. 87 | innanzi a Dio in Sion» (Sl 83,8).~
30 1. 11. 3. 1. 107 | sacerdote in eterno» (Sl 109,4); «Ho trovato Davide,
31 1. 11. 3. 1. 107 | conserverò la mia grazia» (Sl 88,21.22.24.25.27.29); «
32 1. 12. 3. 1. 114 | si posa la tua maestà» (Sl 25,8).~
33 1. 12. 3. 3. 115 | corde inneggiare a te» (Sl 143,9). Fede nel santissimo
34 1. 13. 1. 3. 119 | io vi ammaestrerò...» (Sl 33,12). Accostiamoci perciò
35 1. 13. 2. 2. 121 | ma non vogliate peccare» (Sl 4,5 Vg); e tale precetto
36 1. 13. 2. 3. 121 | andavamo di concerto!» (Sl 54,13-15). Gesù qui tace.
37 1. 13. 3. 1a. 122 | Schiva il male e fa il bene» (Sl 36,27). Distacco dalle creature
38 1. 14. 3. 2. 132 | accosterò all’altare di Dio» (Sl 42,4). «Io voglio... produrre
39 1. 17. 2. 1. 155 | e coperta d’ornamenti» (Sl 44,10), afferma che, come
40 1. 18. 1. 2. 162 | arca della tua santità» (Sl 131,8), molti commentano,
41 1. 18. 2. 1. 165 | La seguono le vergini» (Sl 44,15). «È condottiera e
42 2. 2. 1. 1. 180 | che le scolte l’aurora» (Sl 129,6). Dall’inizio della
43 2. 2. 2. 2. 184 | amore della ricompensa» (Sl 118,112 Vg).~
44 2. 2. 2. 3. 186 | confido nella tua parola” (Sl 118,42).~ ~
45 2. 2. 3. 1. 186 | strapparne le anime dalla morte» (Sl 32,18 s.); «Essendosi a
46 2. 2. 3. 1. 186 | libererò e lo farò onorato» (Sl 90,14 s.); «In te fidato
47 2. 2. 3. 1. 186 | fidato corro alla mischia» (Sl 17,30); «Egli è scudo a
48 2. 2. 3. 1. 186 | che si rifugiano in lui» (Sl 17,31); «O Salvatore di
49 2. 2. 3. 1. 186 | rifugia nella tua destra» (Sl 16,7), «Si allietino invece
50 2. 2. 3. 1. 186 | perché tu li proteggi» (Sl 5,12).~ ~
51 2. 4. 1. 1. 198 | tutti i giorni di mia vita” (Sl 26,4).~ ~
52 2. 5. 1. 1. 206 | si abbracciano insieme» (Sl 84,11); «Opera della giustizia
53 2. 6. 3. 3. 220 | donde può venirmi l’aiuto?” (Sl 120,1).~
54 2. 6. 3. 3. 220 | sei il mio Dio tutelare» (Sl 42,2). Degni di essere ricordati
55 2. 8. 1. 3. 232 | o Dio, tu non spregi» (Sl 50,19); così Ezechiele: «
56 2. 9. 1. 2. 239 | non ci mettete il cuore» (Sl 61,11). Chi non mette il
57 2. 9. 2. 1. 241 | tutta la sua mansuetudine» (Sl 131,1 Vg); «Vi esorto poi
58 2. 9. 2. 1. 241 | i docili nelle sue vie» (Sl 24,9).~
59 2. 9. 2. 3. 243 | pace chi ama la tua legge» (Sl 118,165); «Le tendenze dello
60 2. 9. 3. 1. 244 | lacrime il mio giaciglio» (Sl 6,7); «È lui (Cristo) che
61 2. 9. 3. 2. 245 | saggezza è il timor di Dio” (Sl 110,10); «Inizio di ben
62 2. 9. 3. 2. 246 | è rimesso il peccato!» (Sl 31,1); c) «Guazzano nella
63 2. 9. 3. 2. 246 | torrente di tue delizie» (Sl 35,9); d) «Al regno dei
64 2. 10. 1. 2. 248 | anima mia ha sete di Dio» (Sl 41,2). «Non di solo pane
65 2. 13. 1. 3. 276 | alle tue istituzioni!” (Sl 118,71).~
66 2. 13. 3. 3. 281 | eserciti, mio re e mio Dio» (Sl 83,2 s. 4).~~ Stai spesso
67 2. 14. 2. 2. 288 | portando i propri covoni” (Sl 125,6). Né si guardi quello
68 2. 15. 2. 1. 294 | Signore Iddio il mio rifugio» (Sl 72,28).~~
69 2. 15. 2. 2. 295 | erbosi pascoli mi fa posare» (Sl 22,1 s.).~
70 2. 15. 2. 2. 296 | alla presenza di Dio?» (Sl 41,3); «Come la cerva anela
71 2. 15. 2. 2. 296 | a te anela, o mio Dio» (Sl 41,2). E quanto più si avvicinava
72 2. 15. 2. 3. 296 | tieni in mano la mia sorte» (Sl 15,5). Colui che si avvicina
73 2. 15. 2. 3. 296 | al tempio del Signore» (Sl 121,1). Siamo nella fatica? «
74 2. 15. 2. 3. 296 | somigliano al monte Sion» (Sl 124,1); «Nessuno il quale
75 3. 1. 3. 3. 320 | cancella i miei delitti» (Sl 50,3).~~
76 3. 2. 2. 1. 324 | mondo ne va la parola» (Sl 18,5).~ ~
77 3. 2. 3. 3. 330 | cancella i miei delitti” (Sl 50,3).~ ~~ ./.
78 3. 4. 3. 1. 346 | mondo ne va la parola» (Sl 18,5). Medita quanto tu
79 3. 5. 1. 1. 350 | avrai allargato il cuore» (Sl 118,32). Nel libro Della
80 3. 6. 2. 1. 362 | invocando il nome del Signore» (Sl 115, 3 s.).~
81 3. 6. 3. 1. 365 | accosterò all’altare di Dio» (Sl 42,4), ossia all’altare
82 3. 7. 3. 2. 375 | tuo sdegno contro di noi» (Sl 84,5). Dai frutti di santità
83 3. 13. 2. 2. 424 | con issopo e sarò mondo” (Sl 50,9); l’aspersione delle
84 3. 15. 1. 2. 440 | libererò e lo farò onorato» (Sl 90,15). Ed ancora più sono
85 3. 15. 1. 2. 440 | liberò dalle loro angosce» (Sl 106,6). Mosè e Giosuè, per
86 3. 16. 1. 1. 448 | mio, la mia istruzione» (Sl 77,1). Isacco era uscito
87 3. 16. 2. 1. 451 | strapparne le anime dalla morte» (Sl 32,18 s.); «Essendosi a
88 3. 16. 2. 1. 451 | affezionato, io lo scamperò» (Sl 90,14); «Si allietino...
89 3. 16. 2. 1. 451 | quanti in te si rifugiano» (Sl 5,12); «O salvatore di chi
90 3. 16. 2. 1. 451 | rifugia nella tua destra» (Sl 16,7). Abramo credette a
91 3. 16. 2. 2. 451 | preghiera dei derelitti» (Sl 101,18);~~ I1 Signore assiste
92 3. 17. 1. 3. 457 | gloria tocca il cielo!» (Sl 8,2). E mentre innalziamo
93 3. 17. 1. 3. 457 | lo sguardo sulla terra» (Sl 112,5 s.). Dio poi abita
94 3. 18. 1. 2. 462 | prole mendicare il pane» (Sl 36,25). Se Dio nutre gli
95 3. 18. 1. 3. 463 | legge pongo le mie delizie» (Sl 118,174); «Il mio cibo è
96 3. 18. 3. 2. 467 | invoca, io lo esaudirò» (Sl 90,14 s.). Nessuno però
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
97 0. 0. 10. 3. 0. 314(5) | del mondo la loro parola» (Sl 19[18],5).~
98 0. 0. 10. 4. 0. 316(7) | innocenti e cuore puro» (Sl 24[23],4).~
99 0. 0. 14. 8. 0. 463(16)| bellezza della tua casa» (Sl 26[25],8).~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
100 0. 0. 1. 3. 0. 12(4) | esultano nel Dio vivente» (Sl 84[83],3).~
101 0. 0. 6. 2. 0. 120(1) | passi è la tua parola» (Sl 119[118],105).~
102 0. 0. 8. 3. 0. 170(4) | nome su tutta la terra!» (Sl 8,2).~
103 0. 0. 8. 3. 0. 170(5) | narrano la gloria di Dio» (Sl 19[18],2).~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
104 0. 0. 3. 4. 0. 59(2) | dovrei restituire?» (cf. Sl 69[68],5).~
105 0. 0. 4. 2. 0. 76 | multiplicasti locupletare eam» [Sl 65,10]: tu, Maria, hai visitato
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
106 0. 0. 2. 6. 0. 34 | fate voti ed adempiteli» [Sl 76,12]. Ed i voti religiosi
107 0. 0. 4.12. 0. 94(8) | Sta’ lontano dal male» (Sl 37[36],27).~
108 0. 0. 6. 5. 0. 144(4) | Cantate inni con arte» (Sl 47[46],8)