Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] relatività 1 relativo 8 relatore 1 relazione 127 relazioni 254 relega 1 relictis 2 | Frequenza [« »] 127 mc 127 prende 127 punti 127 relazione 127 ricchezze 127 soddisfazione 127 stanno | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze relazione |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 6. 3. 0. 44 | effetti (buoni o cattivi) in relazione ./. alle cause; si esaminano 2 1. 2. 6. 1. 0. 65 | profane dev’essere fatto in relazione alla religione e all’apostolato 3 1. 2. 9. 2. 0. 92 | Proposito pratico, personale, in relazione a quello degli ultimi esercizi 4 1. 3. 4. 1. 0. 155 | per autorità di censo o di relazione, spetterà la parte direttiva 5 1. 3. 22. 1. 0. 318 | il bambino in multiforme relazione con le persone che lo circondano.~ 6 1. 5. 2. 0. 0. 484 | Pia Società San Paolo”. La relazione si conclude con un profetico Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
7 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | degli ATP, riguardante la «Relazione tra Parroco e Parroci - 8 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | Speciale, è composta da una relazione di mons. Giuseppe Pistoni 9 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | A, B, C, D, E, F. Nella relazione, datata 16.10.’89, mons. 10 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | ai Sacerdoti maestri; VI. Relazione dei Sacerdoti;~– la terza, 11 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | determina esclusivamente in relazione al sacerdote, legata cioè 12 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | pastorale della Chiesa in relazione di continuità con quello 13 1. 2. 8. 0. 27 | capo ad un Presidente in relazione diretta col Direttore Generale.~ 14 2. 3. 2 104 | 2. – Relazione tra parroco e parroci vicini~ 15 2. 3. 4. 0. 111 | essi, una troppo intima relazione. Tali cose sono contro il 16 2. 3. 5 112 | 5. – Relazione tra parroco e persone di 17 2. 3. 7. 0. 115 | Sacerdote, che è in buona relazione col sindaco e consiglieri, 18 2. 3. 9. 2. 123 | per conoscere e porsi in relazione colle famiglie: che quando 19 2. 3. 9. 2. 125 | parroco si tenesse in buona relazione col medico, anche con qualche 20 2. 3.10. 0. 134 | semplicemente mettersi in relazione con alcune famiglie del 21 2. 3.14. 1. 140 | direttamente, ponendosi in relazione, se la prudenza lo permette; 22 2. 3.14. 1. 140 | se la prudenza vieta una relazione diretta, ovvero questa gli 23 2. 3.14. 1. 140 | si tratta di una cattiva relazione vedrà se non è possibile 24 2. 4. 3. 0. 159 | collo studio, a tenersi in relazione buona coi sacerdoti vicini, 25 1. 4. 7. 0. 261 | Giuseppe, considerandola in relazione con Gesù e Maria SS.~ 26 1. 4. 9. 0. 264 | santa: tenersi in buona relazione col sindaco, coll’albergatore, 27 1. 4.10. 0. 267 | stessi non si mettano in relazione con famiglie, eccetto casi 28 1. 5. 5. 1. 305 | nella più intima possibile relazione con la direzione e coi giovani. 29 1. 8. 2. 6. 341 | ministero. Ciò fatto, porsi in relazione con esse con visite, con 30 1. 8. 2. 10. 345 | sarà assai bene tenersi in relazione con essi per mezzo di lettere Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 Prefa. 51. 3. 119 | pronto ad abbandonare ogni relazione peccaminosa.~ ~ ./. 32 1. 41. 1. 336 | dipendenti: almeno si ha qualche relazione per necessità dello stato, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
33 1. 3. 2. 0. 35(11) | Alberione ammirava – nella sua relazione aveva sostenuto che «l’insegnamento 34 1. 4. 3. 0. 50(38) | Monte degli Ulivi. Fu in relazione con Paolino, Girolamo, Agostino, 35 2. 2. 1. 2. 92 | poiché manteneva una cattiva relazione, fingendosi una sua cordialissima 36 2. 2. 1. 3. 98 | dipendenza hanno qualche relazione con lei. Ella può sostenere 37 2. 2. 2. 5. 112 | Non potendosi mettere in relazione diretta (una pia ./. giovane) 38 3. 2. 0. 0. 220 | di quei sacerdoti che ha relazione con qualche medico ed avvocato, 39 3. 3. 0. 0. 225 | dovesse aggiungere qualche relazione ./. esteriore. Lo spirito 40 3. 7. 0. 0. 259 | loro nella più cordiale relazione, cercando di legarle a sé 41 3. 12. 1. 0. 313 | il popolo era in intima relazione col suo parroco: il parroco 42 3. 12. 1. 0. 314 | a stringersi con esse in relazione intima, a fare qualche bene Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
43 0. 1. 3. 11 | considerata la Vergine in relazione alla sua opera. Nel paradiso 44 0. 8. 5. 75 | Il Sacerdote mise in relazione i due fatti: la morte della 45 0. 27. 3. 231 | della Parrocchia; entrare in relazione con giovani buoni, diffondere 46 0. 31. 3. 266 | virtù. Secondo: piena in relazione all’ufficio di Madre di 47 0. 31. 3. 266 | Cristo. Terzo: piena in relazione alla distribuzione da compiere Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
48 4. 38 | perché più ci si tiene in relazione e più lo spirito si conserva, 49 7. 64 | seguito. Cioè si tengono in relazione e ogni mese possono ricevere 50 21. 168 | Secolari, e tenendosi in relazione con la direzione dell’Istituto 51 25. 205 | Signore? Adesso ho la tal relazione con quella persona: piace 52 33. 269 | Il giudizio sarà fatto in relazione alla carità, e cioè in relazione 53 33. 269 | relazione alla carità, e cioè in relazione ai doveri, agli obblighi 54 37. 307 | allorché si manda al centro la relazione mensile. Soprattutto tre 55 44. 338 | Qualcuna può pensare che relazione ha questo apostolato con Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 Introd. 0. 3. 0. 14 | per sé, ma è importante in relazione con tutti gli altri doveri Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
57 1. 2. 1. 2. 23 | 11). Il legato ha maggior relazione con il mandante che non 58 1. 2. 1. 2. 24 | diritti, a causa della sua relazione con il corpo reale e con 59 1. 13. 3. 3. 124 | rendersi come morto, in relazione all’amore proprio ed all’ 60 1. 15. 1. 3. 136 | esprime la fondamentale relazione della beata Vergine con 61 1. 15. 2. 2. 138 | Madre di Dio, ha con Dio una relazione di causa, perché Iddio da 62 2. 2. 1. 2. 181 | speranza soprannaturale in relazione a quella naturale. La speranza 63 2. 4. 2. 2. 201 | familiarità e la frequente relazione con persone secolari che 64 2. 4. 2. 3. 202 | sostenuto. Il Sacerdote eviti la relazione con donne per motivi di 65 2. 7. 2. 1. 224 | sensualità ed azioni cattive in relazione a questa virtù. Il secondo 66 3. 7. 1. 3. 370 | che ha la confessione in relazione alla vita ed all’unione 67 3. 10. 1. 1. 395 | fatta in base alla loro relazione con l’eucaristia, in quanto 68 3. 15. 2. 3. 444 | cristiano deve stare in continua relazione con Dio, mediante l’orazione, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
69 SP01.410727. 1. 2 | sentire il Santo Padre una relazione riassuntiva della situazione 70 SP01.460106. 1. 2 | delle Case preparino una relazione 15 divisa in quattro punti: 71 SP01.460106. 1. 2 | parte materiale). E questa relazione sia tale da: formare base 72 SP02. 1947. 3. 2c1 | Sacri, i Maestri diano una relazione coscienziosa su ciascheduno, 73 SP02. 1947. 3. 2c1 | Consiglio della Casa. La relazione comprende i seguenti punti: ~ 74 SP02.480100. 6. 2c1 | Proposito: pratico e semplice in relazione con quello degli Esercizi 75 SP02.480500. 1. 1c2 | Una relazione su questo punto è utilissima 76 SP02.480600. 1. 1c1 | Parroci ad aver cura e a dare relazione sulla condotta tenuta dai 77 SP02.480900. 3. 3c2 | facciano sempre una relazione secondo fu indicato ed i 78 SP02.490300. 2. 1c2 | Roma viene consegnata una relazione che giova sia conosciuta, 79 SP02.490500. 1. 1c1 | Allahabad ha inviata una breve relazione, frutto del suo «giornale 80 SP02.490600. 1. 1c1 | ci ha inviata una seconda relazione del viaggio e delle impressioni 81 SP02.490600. 1. 1c1 | attendiamo ancora un'altra relazione, e non vogliamo che diventino 82 SP02.490600. 1. 1c1 | accennavo nella precedente relazione, con il suo esuberante e 83 SP02.490600. 2. 3c1 | quando giunse quest'altra relazione, dalle Isole Filippine. 84 SP02.501100. 1. 1c1 | APOSTOLATO DELLE EDIZIONI~nella relazione tenuta dal Primo Maestro 85 SP02.520300. 1. 1 | generale nostro e sia per dare relazione alla Santa Sede.~ 86 SP02.510700. 2. 2c1 | diiudicandam»; e si metta in relazione, per es. con l'art. 226: « 87 SP02.511000. 1. 1c2 | edizioni dell’apostolato, la relazione sugli studi; facciamo dunque 88 SP02.511000. 1. 1c2 | art. 340, prescrivono la relazione quinquennale alla Santa 89 SP02.511000. 1. 2c2 | al Superiore generale una relazione, fatta con coscienza e compilata 90 SP02.521200. 2. 4 | Sacri, i Maestri diano una relazione coscienziosa su ciascheduno, 91 SP02.521200. 2. 4 | Consiglio della Casa. La relazione comprenda i seguenti punti: 92 SP02.531200. 1. 1c1 | Immacolata Concezione in relazione con l'Assunzione al cielo, 93 SP02.540300.10.11c1 | giova una fedele ed accurata relazione comprendente i vari punti: 94 SP02.550500. 9. 4c1 | vantaggio dello scolaro, una relazione così cordiale da superare, 95 SP02.560100. 8. 4c1 | In relazione all’articolo del sac. Giuseppe 96 SP02.570700. 1. 1 | San Paolo» con la sommaria relazione sullo svolgimento della 97 SP02.580500. 1. 2c1 | dalla stretta e speciale relazione col fine della Chiesa cioè 98 SP02.590200. 1. 1c1 | di luoghi, di tempo; in relazione ed attuazione degli apostolati. 99 SP02.591200. 2. 2c1 | partecipazione, in dipendenza e relazione a Gesù Cristo. Così come 100 SP02.600300. 4. 2c1 | di un esperto medico, in relazione anche alle possibili tare 101 SP02.600300. 9. 4c2 | di un esperto medico, in relazione anche alle possibili tare 102 SP02.600300.12. 5c2 | 7) Circa la «relazione»~ 103 SP02.610200. 5. 2c1 | Nostri chiamino i nostri: in relazione con i Parroci, genitori 104 SP02.630700. 5. 5c2 | dottrina cristologica in relazione alla vita spirituale:~ ./. 105 SP02.631100. 1. 3c2 | compie liberamente, ma in relazione a Dio.~ 106 SP02.650800. 2. 4c1 | risulta la religione «come la relazione vitale dell'uomo con ciò 107 SP02.651100. 2. 2c2 | Predicazione vi è una stretta relazione, una mirabile vicinanza 108 SP02.661200. 8. 5c2 | dignità di Gesù Cristo, in relazione a Dio, alla creazione, alla 109 SP02.670100. 3. 3c1 | Metropoli dell'Oriente, in relazione con tutti i popoli d'allora.~ ~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
110 0. 0. Prefa. 2. 0. 16 | di luoghi, di tempo; in relazione ed attuazione degli apostolati». 111 0. 0. Prefa. 3. 0. 21 | 1959) pubblicò una breve relazione e un compendio dell’allocuzione 112 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| in cui leggiamo: «Era in relazione spirituale con il Fondatore 113 0. 0. 7. 2. 0. 218 | santificarsi in terra, in relazione alla mansione che avrà in 114 0. 0. 7. 2. 0. 218 | posto ad ogni stella in relazione all’ufficio che ha nel firmamento. 115 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| 23.11.1921); – p. 121: Relazione alla S. Sede sull’emissione 116 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| Paolo] (1916); – p. 522: Relazione alla S. Sede sul trasferimento Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
117 0. 0. 2. 6. 0. 31 | ecc. avevano valore in relazione, come ricordavano, il sacrificio 118 0. 0. 7. 1. 0. 148 | mistero del Cristo lo mette in relazione alle anime come membra del 119 0. 0. 8. 4. 0. 171 | soprannaturale; il quale è in diretta relazione con la visione beatifica 120 0. 0. 10. 4. 0. 207 | antiche, dovrà considerarle in relazione al nostro apostolato, secondo 121 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | lettera con acclusa la prima relazione scritta sull’origine delle Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
122 0. 0. 4. 4. 0. 79 | Visitatore si farà consegnare una relazione completa di tutto l’andamento 123 0. 0. 4. 4. 0. 80 | Visitatore delegato darà una relazione completa ed accurata al 124 0. 0. 9. 6. 0. 224 | al Superiore generale la relazione di tutte le cose trattate Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
125 0. 0. 1. 3. 0. 13 | provinciale deve compilare una relazione completa sullo stato personale, 126 0. 0. 1. 3. 0. 13 | tutta la provincia. Questa relazione deve trasmetterla al Superiore 127 0. 0. 10. 5. 0. 237 | partecipazione, in dipendenza e relazione a Gesù Cristo. Così come