| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] conseguono 2 conseils 1 consensi 5 consenso 107 consensu 6 consenta 1 consentanei 1 | Frequenza [« »] 108 secolare 108 sl 107 congregazioni 107 consenso 107 creazione 107 elementi 107 futuro | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze consenso |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 12. 2. 0. 117| Angelo per chiederle il consenso per l’Incarnazione. Al suo «
2 1. 3. 17. 1. 0. 278| che ne hanno ottenuto il consenso dai Vescovi. Cosa questa
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 2. 1. 0. 2. 83 | per prendere di comune consenso l’indirizzo e la modalità
4 2. 3.13. 0. 139 | ministero sacerdotale, vi sia il consenso dei superiori, sia concessa
5 1. 1.10. 0. 187 | molta facilità dànno il consenso sia per rendersi religiosi,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
6 1. 47. 2. 351 | fu mandato a chiederne il consenso.~
7 1. 62. 0. 392 | tempi, a Maria è chiesto il consenso per l’Incarnazione del Verbo.
8 1. 76. 1. 429 | rialzare che dietro il Suo consenso. Dice S. Agostino che con
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
9 2. 4. 3. 5. 178 | 2. Fare, col consenso del proprio confessore o
10 3. 12. 8. 0. 335(22) | progetto che ottenne il consenso in data 21 aprile del 1908:
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 0. 1. 3. 11 | Redentore. Diviene Madre, ma il consenso all'Angelo e la Incarnazione
12 0. 1. 6. 14 | Ebbene, in Maria, per il consenso dato all'Angelo, discese
13 0. 2. 3. 21 | l'umana natura» diede il consenso affinché avesse luogo «una
14 0. 10. 2. 84 | Maria diede il consenso con un atto cosciente e
15 0. 10. 3. 87 | di persona: Maria dava il consenso a nome dell'umanità.~
16 0. 10. 3. 87 | chiederne ed aspettarne il consenso. Ma è lo stile di Dio! Egli
17 0. 10. 4. 89 | volte Dio chiede il nostro consenso a qualche opera di apostolato!
18 0. 10. 4. 89 | chiederemo a Gesù il Suo consenso per entrare, ci risponderà
19 0. 12. 1. 96 | offrì Gesù, con vero suo consenso, sull'altare della croce.~
20 0. 12. 1. 97 | così Maria diede il consenso all'immolazione e, per quanto
21 0. 12. 1. 97 | lei, immolò il Figlio suo. Consenso in modo diverso, ma simile
22 0. 12. 3. 100 | accettasse col suo espresso consenso, così non volle che Gesù
23 0. 12. 3. 100 | vi concorresse ancora il consenso di Maria; affinché insieme
24 0. 24. 2. 203 | miracolo;~ ~ ./. Gli diede il consenso perché incominciasse il
25 0. 33. 1. 282 | autorità; ma anche qui vi è il consenso di Maria. Anzi un intervento
26 0. 33. 2. 283 | nascerebbe e che desse esplicito consenso a diventare Madre di~ ~ ./.
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
27 15. 120 | occasioni vuol dire dare il consenso al male. Quindi evitare
28 34. 281 | peccato vero ci vuole il consenso della mente. E quanti vorrebbero
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
29 2. 1. 3. 1. 125 | sentimenti: eppure forse vi era consenso, si metteva in certe occasioni;
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
30 1. 2. 3. 3. 32 | dalle tue mani, con pieno consenso e con animo volenteroso,
31 1. 7. 3. 3. 72 | mio, fin d’ora, con pieno consenso e con animo volenteroso,
32 1. 15. 3. 1. 140 | Allora infatti con il suo consenso alla parola dell’annunciazione,
33 1. 15. 3. 1. 140 | divina. Maria «per questo consenso nell’incarnazione del Figlio...
34 1. 17. 1. 1. 153 | giorno in cui diede il suo consenso all’incarnazione del Verbo
35 1. 17. 1. 1. 153 | La Vergine, con quel consenso, meritò il primato sul mondo,
36 1. 18. 3. 1. 168 | Vergine non avesse dato il suo consenso all’angelo?~ ~
37 2. 4. 2. 3. 202 | Sacerdote non può, senza il consenso dell’Ordinario del luogo,
38 2. 5. 2. 2. 208 | prossimo, e dessimo il nostro consenso a questi pensieri. Vi sono
39 2. 7. 2. 1. 224 | combattere e nel negare il consenso a tutti i pensieri, le fantasie,
40 2. 15. 1. 1. 292 | 17). Maria, dando il suo consenso all’angelo, aprì il cielo
41 3. 18. 3. 1. 466 | 10,13), e c’è chi presta consenso alla tentazione e pecca.
42 3. 18. 3. 2. 467 | cade nel peccato con il consenso.~
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
43 SP01.360301. 1. 1 | però, perché richiede il consenso della volontà; giusto quindi
44 SP01.381201. 1. 2 | mente e per lieto ~ ~ ./. consenso di volontà e per accrescimenti
45 SP02.470900. 8. 3c1 | per caso avere prima il consenso della Superiora Generale
46 SP02.510500. 1. 1c1 | numero, risposte non solo di consenso, ma di vivo ringraziamento.~
47 SP02.510600. 1. 3c2 | progetto bello, di qualche consenso.~
48 SP02.540800. 1. 1c2 | del Direttore Spirituale, consenso ed incoraggiamento dell’
49 SP02.541000.16. 8c1 | fermava e formava: ottenere il consenso dell'intelletto, persuadere,
50 SP02.550100. 4. 2c2 | arriverebbe a maturità. Il consenso sarebbe passeggero, come
51 SP02.550200.10. 8c2 | denaro senza previo accordo e consenso del suo Superiore. ~
52 SP02.550500.10. 4c1 | essi s'imponga senza un consenso cosciente ed attuale. Cosa
53 SP02.551200. 3. 2c1 | divozione al Maestro Divino; un consenso molto largo (che va continuando)
54 SP02.551200. 6. 3c1 | permanenti senza l’espresso consenso del Superiore generale». ~
55 SP02.551200. 6. 3c2 | visita,~~~ ./. senza il consenso del visitatore, avrà trasferito
56 SP02.560100. 5. 3c1 | Superiore generale con il consenso del suo Consiglio. Essi
57 SP02.560100. 5. 3c2 | differite, e sempre con il consenso del Consiglio provinciale».~ ~ ~
58 SP02.561100. 2. 4c2 | possano deliberare, con il consenso del Consiglio Locale, spese
59 SP02.561100. 2. 4c2 | del Superiore Generale col consenso del suo Consiglio, la quale
60 SP02.570900. 3. 4c2 | 53), non è necessario il consenso del Vescovo.~ ~
61 SP02.590500. 2. 3c1 | pubblico, occorre sempre il consenso della Casa generalizia,
62 SP02.590500. 2. 3c1 | prudenziali e sempre con il consenso della Casa Generalizia e
63 SP02.591200. 4. 2c2 | suo «fiat» era un atto di consenso alla nostra concezione soprannaturale
64 SP02.591200.15.11c2 | Superiore Generale con il consenso del suo Consiglio può ammettere
65 SP02.591200.15.12c1 | richiedono motivi gravi ed il consenso (non il parere soltanto)
66 SP02.610200. 7. 2c2 | Superiore Generale con il consenso del suo Consiglio può ammettere
67 SP02.610200. 7. 2c2 | richiedono motivi gravi ed il consenso (non il parere soltanto)
68 SP02.620203. 1. 3c1 | privilegio per rilevare il consenso generale di quanto venne
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
69 0. 0. 3. 3. 0. 82| Superiore generale, con il consenso del suo Consiglio, può ammettere
70 0. 0. 3. 6. 0. 89| Superiore generale con il consenso del suo Consiglio, può ammettere
71 0. 0. 3. 6. 0. 89| richiedono motivi gravi ed il consenso del Consiglio generale (
72 0. 0. 6. 2. 0. 183| Superiore Generale con il consenso (non solo il parere) per
73 0. 0. 6. 2. 0. 183| ragioni gravissime ed il consenso del Consiglio Generale per
74 0. 0. 8. 1. 0. 250| Superiore generale con il consenso del Consiglio.~
75 0. 0. 8. 1. 0. 250| Superiore generale, con il consenso del suo Consiglio, al Maestro
76 0. 0. 9. 2. 0. 282| il Superiore generale col consenso del suo Consiglio.~
77 0. 0. 10. 1. 0. 309| provincializia e, senza il consenso del Superiore Generale,
78 0. 0. 12. 1. 0. 370| Superiore generale, con il consenso del suo Consiglio, dopo
79 0. 0. 12. 1. 0. 370| dal Provinciale, pure col consenso del suo Consiglio; è il
80 0. 0. 15. 1. 0. 487| Superiore generale, con il consenso del suo Consiglio, espresso
81 0. 0. 16. 3. 0. 520| Superiore Generale, con il consenso del suo Consiglio, può dimettere
82 0. 0. 16. 8. 0. 526| volontà: accettarli con pieno consenso e piena docilità, applicare
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
83 0. 0. 1. 1. 0. 8| dal Superiore maggiore col consenso del suo Consiglio, o anche,
84 0. 0. 1. 1. 0. 8| dal Superiore locale col consenso del suo Consiglio, e il
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
85 0. 0. 4. 4. 0. 79| Superiore che, senza il consenso del Visitatore, avrà trasferito
86 0. 0. 10. 3. 0. 243| Il Superiore Generale col consenso del suo Consiglio delega
87 0. 0. 10. 5. 0. 247| più cose ha bisogno del consenso del suo Consiglio o almeno
88 0. 0. 10. 5. 0. 247| beneplacito apostolico e il consenso dell’Ordinario del luogo,
89 0. 0. 10. 5. 0. 247| per cui deve chiedere il consenso. Secondo saggezza e prudenza
90 0. 0. 10. 6. 0. 249| agire ha bisogno del consenso del suo Consiglio a norma
91 0. 0. 10. 6. 0. 249| risolvere. Se si richiede il consenso, il Superiore contro il
92 0. 0. 11. 2. 0. 278| decisione senza il loro consenso.~
93 0. 0. 11. 3 278| quali casi è necessario il consenso dei Consiglieri perché il
94 0. 0. 11. 3. 0. 278| generale ha bisogno del consenso del suo Consiglio:~1. Per
95 0. 0. 11. 3. 0. 279| Propaganda Fide, previo il consenso della medesima Sacra Congregazione.~
96 0. 0. 11. 3. 0. 281| cose che sono sottoposte al consenso del Consiglio generale dai
97 0. 0. 11. 3. 0. 281| generale. Se si richiede il consenso, la questione è sottoposta
98 0. 0. 11. 4. 0. 282| Superiore generale, con il consenso del Consiglio, può costituire
99 0. 0. 11. 5. 0. 284| Superiore generale con il consenso del suo Consiglio, su proposta
100 0. 0. 11. 5. 0. 284| Superiore generale, con il consenso del suo Consiglio, un economo
101 0. 0. 11. 5. 0. 285| Superiore generale, con il consenso del suo Consiglio, deve
102 0. 0. 11. 5. 0. 286| necessario, richiedere il loro consenso. Tutto quello, di una qualche
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
103 0. 0. 1. 3. 0. 10| Superiore generale con il consenso del suo ./. Consiglio. Essi
104 0. 0. 1. 3. 0. 12| dopo avere ottenuto il consenso del Consiglio generale,
105 0. 0. 1. 3. 0. 13| dal Superiore generale col consenso del suo Consiglio i quali
106 0. 0. 1. 3. 0. 13| differite, e sempre col consenso del Consiglio provinciale.~
107 0. 0. 10. 7. 0. 239| suo «fiat» era un atto di consenso alla nostra concezione soprannaturale