Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] discorsino 4 discorsiva 2 discorsivo 3 discorso 104 discorso-invito 1 discorso-ragionato 1 discosta 3 | Frequenza [« »] 104 costituzione 104 costruzione 104 creatura 104 discorso 104 ideale 104 imitare 104 locale | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze discorso |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 27 | aprile, Pio XI tiene un discorso ai partecipanti al XXXVI 2 1. 0. 5. 0. 0. 28 | ottobre il Papa tiene un discorso ai partecipanti al Congresso 3 1. 0. 5. 0. 0. 29 | luglio 1940, Pio XII tiene un discorso sulla potenza, efficacia 4 1. 0. 5. 0. 0. 29 | letture, mentre il 7 agosto il discorso è sui gravi danni delle 5 1. 0. 5. 0. 0. 29 | ottobre 1942, Pio XII tiene un discorso a giornalisti rumeni sul 6 1. 0. 7. 0. 0. 34 | Postfazione” a tutto il discorso sviluppato nel presente 7 1. 1. 1. 2. 0. 15 | della Stampa Cattolica, nel discorso tenuto nel 1936 agli scrittori 8 1. 1. 1. 2. 0. 16(3) | Discorso al Comitato di Federazione 9 1. 1. 5. 2. 0. 35 | periodico, tendenza, partito, discorso, indirizzo che non sia strettamente 10 1. 3. 14. 2. 0. 251(5) | capace di tenere un eloquente discorso, anzi che un catechista 11 1. 3. 32. 3. 0. 395 | tra le mani, è l’indiretto discorso che facciamo loro.~ 12 1. 3. 37. 2. 0. 434 | generale; Messa solenne con discorso d’occasione; esposizione 13 1. 3. 39. 1. 0. 448 | cattiva? Non si tratta di un discorso tenuto a poche persone, 14 1. 3. 39. 1. 0. 449 | causato da un atto, da un discorso. Peccato che racchiude doppia 15 1. 4. 1. 0. 0. 454(1) | presente e seguenti cf.: Discorso pontificio ai Parroci di 16 1. 4. 1. 0. 0. 454(1) | Parroci di Roma (16-II-31); Discorso ai rappresentanti del Consorzio 17 1. 4. 1. 0. 0. 454(1) | di Bruxelles (24-IV-34); Discorso pontificio ai rappresentanti 18 1. 4. 1. 0. 0. 454(1) | Cinematografica (2-VIII-34); Discorso pontificio ai Delegati del 19 1. 4. 4. 1. 0. 473 | La dichiarò Pio XI nel discorso del 21 aprile 1936 rivolto 20 1. 5. 2. 0. 0. 484 | conclude con un profetico discorso sull’attività svolta in Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
21 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Non abbandonò tuttavia il discorso pastorale.~ 22 1. 3. 2. 2. 41 | al penitente di cambiare discorso... e lo si esiga! poiché 23 2. 3. 7. 0. 116 | col fargli tenere un bel discorso religioso in una circostanza 24 2. 3. 9. 2. 126 | malato frammischiando nel discorso qualche parola di fede. 25 2. 4. 1. 3. 147 | specialmente nel primo discorso: antecessore, cooperatori, 26 2. 4. 1. 5. 152 | tavola, tra sacerdoti, il discorso cada spesso sulle opere 27 2. 4. 2. 2. 156 | adunanze già prescritte un discorso di cose spirituali o riferentesi 28 1. 1. 3. 1. 171 | schivarli guarda però di cambiar discorso... per es. se sei al pascolo 29 1. 3. 2. 0. 214(3) | una volta, che tutto il discorso sulla pastorale della celebrazione 30 1. 4. 2. 1. 243 | predica di far cader il discorso su di essa per sentire gli 31 1. 4. 2. 3. 248 | convinzione che spanda nel discorso forza, che ispiri le parole 32 1. 4. 5. 0. 258 | preparerà la sostanza d’un discorso. Si dirà che le prediche 33 1. 4.13. 0. 272 | brutto: condire allora il discorso con fatti e similitudini 34 1. 8. 2. 6. 342 | qualsiasi far cadere il discorso sull’argomento desiderato, 35 1. 10. 0. 0. 360 | i nomi dei premiati. Il discorso sia brevissimo, concettoso, 36 1. 10. 0. 0. 360 | Quale noia darebbe un lungo discorso, un’esecuzione pesante?~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
37 Prefa. 19. 3. 45 | di quest’opera, di questo discorso ecc. allorché mi troverò 38 Prefa. 95. 1. 225 | ciò che corrompe. E’ un discorso che, per mezzo di apparecchi, 39 1. 36. 0. 323 | Lc. 24, 32). Un buon discorso fa talora più bene di una 40 1. 36. 0. 323 | Evitare assolutamente ogni discorso e canzone pericolosa; potrebbe 41 1. 55. 1. 372 | suo paesello e vi fece un discorso mirabile per sapienza ed 42 1. 70. 0. 414 | Il discorso notturno tra Gesù e Nicodemo Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
43 0. 77. 1. 203 | paralisi del peccato. Dopo il discorso della Montagna operò questi 44 0. 137. 3. 378 | Tabernacolo. Sarà il mio discorso più ardente.~ ~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
45 1. 2. 2. 0. 24(5) | Grande successo ebbe un suo discorso funebre (tenuto il 28-30 46 1. 2. 2. 0. 24(5) | religione e libertà. Un altro discorso invece, tenuto per i caduti 47 1. 2. 2. 0. 24(5) | cristianesimo gli aveva posto» (Discorso per i morti di Vienna, Roma 48 3. 3. 0. 0. 224 | rivolse loro un prezioso discorso. Disse fra l’altro: «Distratti 49 3. 8. 1. 0. 272(10) | Con le donne, discorso breve e asciutto. Cf. Alberione Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 0. 19. 4. 154 | Nel suo discorso sul B. Claret aggiungeva: « Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
51 31. 260 | Giovanni XXIII disse in un discorso che egli recitava il rosario 52 34. 281 | Gesù lo ha ripetuto nel discorso della montagna che bisogna 53 34. 284 | colpa. Se si è fatto un discorso cattivo e se c'erano ragazze 54 61. 442 | 61.~COMMENTO A UN DISCORSO DEL PAPA~ ~ ~ 55 66. 472 | leggere le beatitudini, il discorso della montagna; leggere Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 1. 1. 1. 0. 25 | insieme la conclusione del discorso: Temi Dio ed osserva i suoi 57 4. 3. 5. 0. 344 | altro suo più famigliare discorso. La sola vista del crocifisso Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
58 1. 13. 3. 2. 123 | 8,20); ed all’inizio del discorso del monte dice: «Beati i 59 1. 18. 2. 3. 166 | nell’affetto, vergine nel discorso, vergine nell’agire, vergine 60 1. 18. 2. 3. 167 | della purezza. Vergine nel discorso: mortifica la lingua sempre 61 2. 4. 2. 3. 202 | con lettere. Con la donna discorso breve e sostenuto. Il Sacerdote 62 2. 9. 2. 2. 242 | b) Rende soave nel discorso e negli atti, ed in nulla 63 3. 3. 1. 2. 332 | Pentecoste, Pietro dopo il primo discorso al popolo disse: «Fate penitenza, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
64 SP01.370820. 2. 3 | come l'insegna Gesù, nel Discorso della Montagna. ~ ~ 65 SP02. 1947. 3. 2c2 | del dicembre u. s., il discorso tenuto dal Primo Maestro 66 SP02.481101. 2. 2c2 | periodico missionario, come dal discorso missionario in Chiesa od 67 SP02.490500. 1. 1c2 | Ore 11,30 commemorato il discorso all’Areopago e il soggiorno 68 SP02.500100. 1. 1c2 | bontà nelle parole, in ogni discorso. ~ 69 SP02.520900. 3. 3c1 | disordinatamente l’orecchio a qualunque discorso, canzone o trasmissione 70 SP02.521102. 1. 2c2 | generale; Messa solenne con discorso d’occasione; esposizione 71 SP02.530800. 1. 1c1 | panegirico, l'elogio funebre, il discorso delle grandi solennità, 72 SP02.531100. 3. 8c1 | chiuse con un breve ma denso discorso di elogio ed augurio, chiedendo 73 SP02.540900.19. 7c1 | ci mostrò la sua mente (discorso della Montagna e le Beatitudini):~ 74 SP02.550500.13. 5c1 | la parte sostanziale nel discorso della montagna? e dei discorsi 75 SP02.550500.20. 8c1 | perpetua alla SS. Vergine, con discorso, preghiere e benedizione 76 SP02.550900. 3. 2c2 | scuola, meditazione, avviso, discorso; in modo da dare una dottrina, 77 SP02.551200. 7. 4c1 | dei pasti; evitino ogni discorso vano; si applichino con 78 SP02.570300. 6. 5c2 | Pio XII concludeva il suo discorso: «Educate le coscienze dei 79 SP02.570300. 6. 6c1 | Papa sono prese dal suo discorso del 23 marzo 1952.~ ~ 80 SP02.580300. 1. 2c1 | nelle quali, terminato il discorso del Sacerdote, ciascuno 81 SP02.600500. 2. 1c2 | Diamo il testo del discorso che S.S. Giovanni XXIII 82 SP02.620100. 2. 1c2 | Lamera, seguì il discorso di Mons. Carlo Stoppa che 83 SP02.620100. 2. 1c2 | più avanti: terminato il discorso si procedette ai giuramenti 84 SP02.620100. 2. 2c1 | Vescovo di Alba, nel suo discorso di apertura del Processo, 85 SP02.630100.19. 5c1 | c) Discorso della Montagna: perfeziona 86 SP02.630100.19. 5c1 | d) Nello stesso discorso espone una ventina di perfezionamenti 87 SP02.640200. 3. 2c2 | gli affetti e desideri sul discorso intellettuale».~ 88 SP02.640200. 5. 5c1 | mirabili gli insegnamenti nel discorso della montagna, nelle parabole, 89 SP02.640600. 1. 1c2 | 3) Il discorso di Mons. Vescovo;~ 90 SP02.640800. 2. 3c1 | paragonarsi all'esordio di un discorso; è la traccia annunziata; 91 SP02.641200. 5. 4c2 | latino ed uno in spagnolo. Un discorso di un Parroco.~ 92 SP02.651200. 2. 1 | DAL DISCORSO DI PAOLO VI (18-11-1965)~ ~ 93 SP02.670700. 2. 2c1 | con i nuovi Cardinali; nel discorso ha parlato dell'Anno della Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
94 0. 0. Prefa. 2. 0. 16(3) | semplicemente di rivolgerle un discorso. Se si trattava invece di 95 0. 0. Prefa. 3. 0. 23 | come disse Pio XII nel discorso di chiusura, a fare un bilancio 96 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| Messa solenne. Al Vangelo, discorso di circostanza, sul tema 97 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | Capitolo fu chiuso con un discorso del Primo Maestro. Il giorno 98 0. 0. 12. 4. 0. 376(14)| dunque nel contesto di un discorso sociologico, religioso ed 99 0. 0. 13. 2. 0. 422(6) | Discorso celebrativo, in occasione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
100 0. 0. 3. 4. 0. 61 | nelle quali, terminato il discorso del Sacerdote, ciascuno 101 0. 0. 5. 5. 0. 106 | e stabilire un familiare discorso con Gesù. Vi è la Visita Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
102 0. 0. 3. 3. 0. 57(1) | Lapsus. In realtà il discorso è rivolto agli anziani di 103 0. 0. 5. 0. 0. 101 | dei pasti; evitino ogni discorso vano; si applichino con Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
104 0. 0. 4.14. 0. 96 | generale: Messa solenne con discorso d’occasione; esposizione