| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] costituzionale 3 costituzionali 1 costituzionalismo 1 costituzione 104 costituzioni 518 costo 30 costò 1 | Frequenza [« »] 104 avesse 104 ce 104 centri 104 costituzione 104 costruzione 104 creatura 104 discorso | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze costituzione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 27 | viene emanata una nuova costituzione che proclama la “libertà
2 1. 1. 5. 1. 0. 34 | santità del matrimonio, retta costituzione della famiglia, buona legislazione
3 1. 1. 6. 3. 0. 45 | applicazioni perché tocca la costituzione specifica dell’uomo.~ ./.
4 1. 3. 6. 3. 0. 176(7) | Alla luce della Costituzione Dei Verbum del Concilio
5 1. 3. 9. 1. 0. 202 | Redentore, il quale, per divina costituzione, sta a capo dell’umanità
6 1. 3. 35. 0. 0. 410 | zeli con saggio criterio di costituzione e di organizzazione.~
7 1. 3. 35. 3 413 | Costituzione delle biblioteche~
8 1. 3. 35. 3. 0. 413 | La costituzione di una biblioteca non è
9 1. 3. 35. 3. 0. 414 | Proporzionalmente dicasi per la costituzione di biblioteche circolanti.
10 1. 3. 35. 3. 0. 414 | La costituzione poi di biblioteche scolastiche
11 1. 3. 35. 3. 0. 414 | Più importante è sempre la costituzione delle biblioteche parrocchiali.~
12 1. 3. 35. 3. 0. 418 | necessario, indispensabile per la costituzione e installazione di una biblioteca
13 1. 3. 35. 4. 0. 422(1) | consigli pratici per la costituzione, lo sviluppo, il funzionamento
14 1. 3. 38. 2. 0. 440 | Canonico 6 e alle norme della costituzione Officiorum ac munerum 7
15 1. 3. 38. 2. 0. 440(7) | Costituzione di Leone XIII, del 25 gennaio
16 1. 4. 3. 1. 0. 469(2) | di un testo tratto dalla Costituzione apostolica Umbratilem, emanata
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
17 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Società di Mutuo Soccorso, la costituzione di Cooperative di Credito
18 1. 5. 1. 0. 62 | humanis, almeno nella presente costituzione della Chiesa: d’altronde
19 1. 5. 5. 2. 74(14) | difficoltà. Cf Verbale di costituzione della Società di Mutuo Soccorso
20 1. 1. 3. 2. 173 | solitudine, debolezza di costituzione, infermità, letture di libri
21 1. 7. 0. 1. 329(11) | prese ad interessarsi della costituzione di queste società con l’
22 1. 8. 1. 0. 332(1) | Unione Popolare iniziò con la costituzione a Firenze dell’Ufficio Centrale
23 1. 8. 2. 0. 333 | promuoverà nei singoli paesi la costituzione di leghe di genitori che
24 indici. 3. 0. 0. 372 | Verbale di costituzione della Società di Mutuo Soccorso
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 0. 41. 1. 109 | Comprendo bene la costituzione della Chiesa divisa tra
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
26 1. 3. 1. 0. 32(6) | nuovo non era quello della Costituzione del 1848 (su cui anche la
27 2. 4. 1. 0. 156(2) | e venne codificato nella Costituzione italiana promulgata il 1°
28 2. 4. 3. 1. 169(17) | 1908 sottopose l’idea della costituzione dell’Unione fra le donne
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
29 5. 43 | fronte. Il Papa nella sua Costituzione per le suore, anche di clausura,
30 9. 75 | sottoposti alle norme della Costituzione Apostolica «Provida Mater
31 9. 78 | Annunziatine, sono: 1) la Costituzione Apostolica "Provida Mater
32 9. 78 | sugli Istituti Secolari e la Costituzione apostolica "Sedes Sapientiae"
33 45. 346 | posizione diversa secondo la Costituzione Apostolica «Provida Mater»
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
34 3. 8. 2. 2. 380 | ecclesiastica. Pio XI, nella costituzione apostolica del 13 giugno
35 3. 12. 2. 2. 414 | forma è quella conforme alla costituzione Divino afflato di Pio X;
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
36 SP01.350201. 1. 1 | richiedere l'attestato di sana costituzione all'entrata), nei primi
37 SP01.370820. 2. 2 | come base e come sostanza e costituzione. ~
38 SP02.470200. 1. 1 | la fisionomia e la vera costituzione alla Casa Generalizia: ~
39 SP02.490900. 2. 1c1 | possibilità, se non fosse della Costituzione. Essa è ancora quella della
40 SP02.490900. 2. 1c2 | per una correzione della Costituzione che nei riguardi della Chiesa
41 SP02.531200. 3. 4c1 | Propaganda collettiva è la costituzione delle biblioteche che servono
42 SP02.540100. 1. 1c2 | Pio XII nella Costituzione Apostolica «Sponsa Christi»
43 SP02.540300. 2. 1c1 | determinarne la origine, la costituzione, l'attività, il destino.~
44 SP02.540300.10.10c2 | cristiana tiene conto di tutto: costituzione fisica, temperamento, carattere,
45 SP02.540300.10.12c1 | suo complesso, «nella sua costituzione psico-psichica».~
46 SP02.550700. 4. 1c1 | Propaganda collettiva è la costituzione delle biblioteche che servono
47 SP02.561100. 2. 4c2 | Colla costituzione delle Provincie è diventato
48 SP02.570500. 4. 2c2 | Secondo la Costituzione «Sedes Sapientiae» si introducono
49 SP02.571000. 1. 4c1 | vacanze dei Religiosi, la Costituzione Apostolica «Sedes Sapientiae».~ ~
50 SP02.571100. 4. 2c2 | Pastorale a norma della Costituzione Apostolica «Sedes Sapientiae» (
51 SP02.571100. 4. 2c2 | osservanza di quanto prescrive la Costituzione Apostolica sopraddetta, (
52 SP02.571200. 2. 2c2 | La Costituzione di una nazione o gruppo
53 SP02.580400. 1. 1c1 | 3) sono definite dalla Costituzione «Provida Mater Ecclesia» (
54 SP02.580400. 1. 1c1 | sottoposti alle norme di questa Costituzione Apostolica».~
55 SP02.580400. 2. 2c1 | La Costituzione Apostolica «Provida Mater
56 SP02.580400. 2. 2c1 | Costituzione Apostolica «Sedes Sapientiae».~* * *~
57 SP02.580400. 4. 3c1 | La Santa Sede ora con la Costituzione «Provida Mater Ecclesia»
58 SP02.580400. 8. 5c1 | laicale secondo le norme della Costituzione Apostolica «Provida Mater
59 SP02.580500. 1. 2c1(38) | di Pio XII è tratto dalla Costituzione apostolica Provida Mater
60 SP02.580700. 1. 2c1 | fruttuoso l'apostolato. La Costituzione Apostolica Provida Mater
61 SP02.580700. 1. 3c2 | Secolare; questo secondo la Costituzione Apostolica «Provida Mater
62 SP02.600300. 4. 2c1 | La Costituzione Apostolica «Sedes Sapientiae»
63 SP02.600500. 1. 2c1 | Nel frattempo è uscita la Costituzione Apostolica «Sedes Sapientiae»,
64 SP02.610400. 6. 4c2 | rientrano: la salute, la costituzione, il carattere, la docilità,
65 SP02.610400. 8. 6c1 | dal temperamento, dalla costituzione, dall'ambiente, dalla educazione,
66 SP02.610900. 3. 2c1 | zelerà con saggio criterio di costituzione, fondazione ed organizzazione.~ ~
67 SP02.610900. 3. 2c2 | Costituzione delle biblioteche~
68 SP02.610900. 3. 2c2 | La costituzione di una biblioteca talvolta
69 SP02.610900. 3. 2c2 | Proporzionatamente dicasi per la costituzione di biblioteche circolanti.
70 SP02.610900. 3. 2c2 | La costituzione poi di biblioteche scolastiche
71 SP02.610900. 3. 2c2 | Più importante è sempre la costituzione delle biblioteche parrocchiali.~
72 SP02.610900. 3. 3c2 | necessario, indispensabile per la costituzione e installazione di una biblioteca
73 SP02.610900. 3. 4c2 | consigli pratici per la costituzione, lo sviluppo, il funzionamento
74 SP02.620100. 2. 2c1 | Congregazioni Paoline e della loro costituzione nella Chiesa, dovetti sia
75 SP02.631100. 1. 2c1 | è più perfetta nella sua costituzione per tre elementi: consigli
76 SP02.640600. 1. 1c1 | Terminati gli Atti per la costituzione del Sacro Tribunale, e per
77 SP02.641200. 1. 1c1 | sulla discussione della «Costituzione Conciliare» sulla Chiesa,
78 SP02.641200. 5. 4c1 | sua suprema autorità la «Costituzione sulla sacra Liturgia». La
79 SP02.641200. 5. 4c1 | sessione si è approvata la «Costituzione» sulla Chiesa e due Decreti.~
80 SP02.641200. 5. 4c1 | c) La Costituzione sulla Chiesa è divisa nei
81 SP02.641200. 5. 4c1 | Chiesa, il popolo di Dio, la costituzione gerarchica della Chiesa
82 SP02.641200. 5. 4c1 | Alla Costituzione della Chiesa ed ai due Decreti
83 SP02.660500. 1. 1c1 | Concilio Vaticano II nella Costituzione «Lumen gentium». È ben chiarito
84 SP02.660700.25. 5c2 | venga fatto: seguire la Costituzione Apostolica Sedes Sapientiae (
85 SP02.680300. 3. 7c1 | quinquennali, richiesti dalla Costituzione Apostolica «Sedes Sapientae» (
86 SP02.680400. 1. 4c1 | buona famiglia, di sana costituzione, di carattere equilibrato,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
87 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | La pubblicazione della costituzione Sedes Sapientiæ del 31 maggio
88 0. 0.Introd. 0. 0. 8(2) | Cf. Costituzione apostolica Sedes Sapientiæ
89 0. 0.Introd. 0. 0. 9 | Nel frattempo è uscita la Costituzione apostolica Sedes Sapientiæ,
90 0. 0. 5. 1. 0. 145 | colte. Venne risolto dalla Costituzione apostolica per i Religiosi
91 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| emissione dei primi voti e sulla costituzione della Pia Soc. San Paolo (
92 0. 0. 12. 4. 0. 378 | approvata dalla Chiesa. La Costituzione apostolica Provida Mater
93 0. 0. 13. 1. 0. 416 | La Costituzione apostolica Sedes Sapientiæ
94 0. 0. 13. 2. 0. 422 | Egli perciò nella Costituzione apostolica ricorda che ./.
95 0. 0. 13. 3. 0. 425 | preparazione pastorale» (Costituzione apostolica).~
96 0. 0. 14. 4. 0. 456 | provvidenza di Dio. Pio XII, nella Costituzione Sponsa Christi, lo ripete
97 0. 0. 15. 5. 0. 496 | vacanze dei Religiosi, la Costituzione apostolica Sedes Sapientiæ:~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
98 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| Preparata in ottemperanza alla Costituzione apostolica Sedes Sapientiæ,
99 0. 0. 9. 5. 0. 196(7) | 1365-1366 del CJC e della Costituzione apostolica «Deus Scientiarum
100 0. 0. 10. 6. 0. 212(4) | lettera un numero (32) della Costituzione apostolica Sedes Sapientiæ
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
101 0. 0. 1. 2 8 | Costituzione della Provincia~
102 0. 0. 1. 2. 0. 8 | regione la Società dà prova di costituzione solida e vitale quanto alle
103 0. 0. 1. 2. 0. 8 | regione vi sia una solida costituzione: per numero e qualità di
104 0. 0. 3.11. 0. 69 | necessario, indispensabile per la costituzione e installazione di una biblioteca