| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] centrali 7 centralizzare 1 centrato 1 centri 104 centro 197 centro-libreria 1 centro-ufficio-edizioni 1 | Frequenza [« »] 104 anzitutto 104 avesse 104 ce 104 centri 104 costituzione 104 costruzione 104 creatura | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze centri |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 33. 1. 0. 397| compie generalmente dai centri di direzione. Può assumere
2 1. 3. 33. 2. 0. 399| essere scelto in tutti i centri (grandi e piccoli) e in
3 1. 3. 33. 3. 0. 402| fondazione e l’organizzazione di centri di diffusione, l’impianto
4 1. 3. 33. 3. 0. 402| modo di propaganda, cioè: i centri di diffusione, le biblioteche,
5 1. 3. 34 403| Capo XXXIII~CENTRI DI DIFFUSIONE~
6 1. 3. 34. 0. 0. 403| Per «centri di diffusione» s’intendono
7 1. 3. 34. 0. 0. 403| denominati perché devono essere centri di apostolato, dai quali
8 1. 3. 34. 1. 0. 403| I centri di diffusione nel senso
9 1. 3. 34. 1. 0. 404| Materiale per i centri di diffusione sono tutte
10 1. 3. 34. 1. 0. 404| essere a portata di mano. Nei centri grandi vi possono essere
11 1. 3. 34. 1. 0. 404| sottogruppi o sezioni. Nei centri piccoli invece possono essere
12 1. 3. 34. 1. 0. 404| hanno molta importanza. I centri di diffusione sono luoghi ./.
13 1. 3. 34. 1. 0. 405| nel personale addetto ai centri di diffusione: lo richiede
14 1. 3. 34. 2. 0. 405| Il buon funzionamento dei centri di diffusione richiede:
15 1. 3. 35. 2. 0. 412| quelle più atte a divenire centri di preservazione, di irradiazione
16 1. 3. 37. 1. 0. 431| stampato cattivo. Nei piccoli centri questo lo potrà fare il
17 1. 3. 38. 2. 0. 441| periodici-annunzio, le recensioni, i centri di diffusione, le biblioteche,
18 1. 3. 38. 2. 0. 441| I centri di diffusione sono librerie
19 1. 3. 38. 2. 0. 441| della Pia Società. Piccoli centri diocesani e parrocchiali
20 1. 3. 38. 2. 0. 442| I centri di diffusione vengono scelti
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
21 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | attenti a quanto avveniva nei centri di ricerca, sollecitavano
22 1. 5. 5. 2. 72 | difficile compirlo nei piccoli centri. Vedremo in seguito qualcosa
23 2. 4. 2. 3. 156 | cura d’anime nei grandi centri~ ./. moderni e dei mezzi
24 1. 1. 3. 7. 179 | nelle città che non nei centri rurali.~
25 1. 3. 2. 0. 214 | Sarebbe assai bene che nei centri e nelle città ove si funziona
26 1. 3. 2. 0. 215 | e ancora al vespro. Nei centri un po’ più grandi sarebbe
27 1. 3. 2. 0. 215 | l’avvisare in chiesa. Nei centri maggiori ancora, oltre questi
28 1. 3. 6. 0. 225 | veramente edificantissime nei centri rurali: ove spesso si possono
29 1. 4.10. 0. 268 | parte sta pure per i nostri centri rurali.23~
30 1. 4.11. 0. 268 | giovani. Qualche volta per centri maggiori sarebbe quella
31 1. 5. 5. 1. 306 | ogni parrocchia, anche nei centri di due, tre, quattro, parrocchie?
32 1. 7. 0. 1. 331 | in tutto: e ciò in quei centri, specialmente di città,
33 1. 8. 2. 1. 336 | tempo una piccola banda, nei centri maggiori (ma con molta discrezione,
34 1. 8. 2. 5. 340 | molto convenienti nei nostri centri rurali.19~
35 1. 11. 0. 0. 362 | si dànno in affitto e nei centri grandi si ricava tanto da
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 2. 2. 2. 2. 107 | signorine benestanti, donne dei centri maggiori: mentre nelle campagne
37 2. 4. 2. 1. 159(7) | Al mondo contadino e ai centri rurali Alberione, anche
38 2. 4. 3. 1. 169(17) | Italia, e particolarmente ne’ centri più popolati, infinite opere
39 2. 4. 3. 1. 169(17) | comitati locali distribuiti nei centri urbani di tutte le regioni
40 2. 4. 4. 3. 198 | è più comune nei nostri centri rurali si è la compagnia
41 2. 4. 4. 3. 199 | Essa ha case in tutti i centri del mondo di qualche importanza.~
42 2. 4. 4. 3. 199 | giovani, nei principali centri.~
43 2. 4. 4. 4. 200 | con buon successo in tanti centri: aprire laboratori, stabilimenti
44 2. 4. 4. 4. 201 | impedire l’emigrazione sia dai centri rurali per accorrere alla
45 2. 4. 4. 4. 202 | possono avere anche nei ./. centri rurali senza che occorra
46 2. 4. 4. 4. 202 | cattoliche. Nelle città e nei centri, dove più diffusa è questa
47 2. 4. 5. 4. 212 | tanto più utile in quei centri, ove spesso vi sono infermi
48 2. 4. 5. 5. 213 | quest’opera nei principali centri, apporta tre grandi beni:
49 3. 9. 0. 0. 285 | forza, trattandosi di centri rurali: l’esperienza ormai
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 SP01.260304. 1. 1 | intenzione~della casa è per i “Centri di diffusione”.~ ~ ~– 4
51 SP01.460227. 1. 1 | Centri internazionale per la diffusione]~ ~
52 SP01.460227. 1. 1 | in particolare i varii centri di diffusione si daranno
53 SP01.460700. 1. 1 | avere locali destinati come centri di biblioteche parrocchiali
54 SP01.460700. 1. 1 | 206. I Centri di diffusione devono per
55 SP01.460700. 1. 1 | che presiedono a questi centri di diffusione: ~
56 SP01.460700. 1. 1 | annunci, giornali, con centri di diffusione, con la propaganda
57 SP01.460700. 1. 2 | Le nostre librerie sono centri di apostolato; l'indicazione
58 SP01.460700. 1. 2 | cooperatori; non per affari, ma centri di luce e calore in Gesù
59 SP01.460700. 1. 2 | informazioni; in particolare i vari centri di diffusione daranno aiuto
60 SP01.460700. 1. 3 | possibile tra i nostri vari Centri delle altre nazioni; provvede
61 SP02.471100. 2. 1c2 | così a funzionare i primi centri. ~
62 SP02.480600. 3. 2c1 | biblioteche. Nei grandi centri lavoriamo con depositi di
63 SP02.490500. 1. 2c2 | rapidamente evolvendosi: i centri abitati, la coltura, il
64 SP02.490600. 1. 1c2 | Università, hanno chiese nei centri più frequentati. Vi sono
65 SP02.500800. 5. 3,c | possono e devono diventare centri:~
66 SP02.510400. 1. 1c1 | stabilire biblioteche o centri di diffusione di libri,
67 SP02.521102. 1. 1c2 | stampato cattivo. Nei piccoli centri questo lo potrà fare il
68 SP02.530500. 2. 3c1 | delle campagne e piccoli centri.~
69 SP02.540100.24.11c2 | abbia quindi due~~~ ./. centri (che si completano e riducono
70 SP02.550100. 8. 4c2 | sportiva: ciascuno verso i suoi centri di interesse. Occorre la
71 SP02.580400. 7. 5c1 | Consiglieri. A capo dei centri secondari vi è un Superiore
72 SP02.580700. 5. 6c1 | organizzare e costituire centri di aiuto agli aspiranti
73 SP02.610100. 1. 1c2 | di aggregare a sé altri Centri che abbiano gli stessi scopi.
74 SP02.610500. 3. 2c1 | Per le pellicole vi sono centri di selezione, per una classifica-guida:
75 SP02.610500. 4. 3c2 | comodità di distribuzione. Nei centri minori possono bastare due
76 SP02.610500. 4. 3c2 | due ore alla domenica. In centri alquanto numerosi si potrà
77 SP02.610900. 3. 2c2 | specialmente ai~~~ ./. piccoli centri, la sua attività particolarmente
78 SP02.650100. 9. 6c2 | tecnica: la propaganda, i centri di diffusione, le biblioteche,
79 SP02.650400. 2. 3c1 | scuole, specialmente nei centri di maggior importanza.~
80 SP02.650800. 2. 2c1 | la Russia, si organizzano centri ateistici, estendendosi
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
81 0. 0. Prefa. 3. 0. 24| migliori maestri, i migliori centri di cultura».21~
82 0. 0. 4. 7. 0. 123| organizzare e costituire centri di aiuto agli aspiranti
83 0. 0. 12. 4. 0. 379| scolastiche; costituiranno centri di diffusione della buona
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
84 0. 0. 10. 7. 0. 213| migliori maestri, i migliori centri di cultura.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
85 0. 0. 1. 6. 0. 13| Direzione generale vi sono: Centri nazionali, diocesani, parrocchiali.
86 0. 0. 5. 4. 0. 106| abbonamenti, biblioteche, centri di diffusione, ecc.;~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
87 0. 0. 3. 5. 0. 64| comodità di distribuzione. Nei centri minori possono bastare due
88 0. 0. 3. 5. 0. 64| due ore alla domenica. In centri alquanto numerosi si potrà
89 0. 0. 4.11. 0. 93| stampato cattivo. Nei piccoli centri questo lo potrà fare il
90 0. 0. 7. 1 162| Centri di apostolato~
91 0. 0. 7. 1. 0. 162| spirito delle librerie e centri di diffusione: sono regolate
92 0. 0. 7. 1. 0. 162| Le nostre librerie sono centri di apostolato. L’indicazione
93 0. 0. 7. 1. 0. 162| cooperatori. Non per affari, ma centri di luce e calore in Gesù
94 0. 0. 7. 2 164| Centri di diffusione~
95 0. 0. 7. 2. 0. 164| Per «centri di diffusione» s’intendono
96 0. 0. 7. 2. 0. 164| aperte ai fedeli, oppure centri di distribuzione. Sono centri
97 0. 0. 7. 2. 0. 164| centri di distribuzione. Sono centri dai quali partono raggi
98 0. 0. 7. 3. 0. 166| Discepole possono aprire centri liturgici escludendo quanto
99 0. 0. 7. 4. 0. 167| Materiale pei centri di diffusione sono tutte
100 0. 0. 7. 4. 0. 167| Nei centri grandi vi possono essere
101 0. 0. 7. 4. 0. 167| Nei centri piccoli invece possono essere
102 0. 0. 7. 5. 0. 167| hanno molta importanza. I centri di diffusione sono luoghi
103 0. 0. 7. 6. 0. 168| Il buon funzionamento dei centri di diffusione o librerie
104 0. 0. 8. 1. 0. 188| giornali, con il catalogo, con centri di diffusione, ossia con