Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intelletti 1
intellettiva 2
intellettivamente 1
intelletto 103
intellettual 3
intellettuale 128
intellettuali 46
Frequenza    [«  »]
103 apostolico
103 chiamata
103 dia
103 intelletto
103 intercessione
103 medico
103 parlando
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

intelletto
                                                                           grassetto = Testo principale
                                                                           grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 2. 0. 15 | scritto~ ./. parlano all’intelletto inserendovi idee, mentre 2 1. 1. 1. 2. 0. 15 | mentre la volontà segue l’intelletto e la sua vita procede dalle 3 1. 1. 6. 1. 0. 39 | facoltà principali: volontà, intelletto e sentimento.~ 4 1. 1. 6. 1. 0. 39 | dottrina (adesione dell’intelletto).~ 5 1. 1. 6. 2. 0. 40 | volontà, non quella sola dell’intelletto o del sentimento, né quella 6 1. 1. 6. 2. 0. 40 | facoltà spirituali, volontà, intelletto e sentimento, si può dire 7 1. 1. 6. 2. 0. 40 | mezzi. È la riflessione dell’intelletto. Per camminare poi ci vuole 8 1. 1. 6. 2. 0. 41 | volontà, la quale comanda all’intelletto, al sentimento, ai sensi. 9 1. 1. 6. 2. 0. 41 | sentimento, ai sensi. L’intelletto, applicato dalla volontà, 10 1. 1. 6. 2. 0. 41 | attività della volontà, dell’intelletto e anche della sensitività 11 1. 1. 6. 2. 0. 41 | volontà, illuminata dall’intelletto e aiutata dai sensi, vuole 12 1. 1. 6. 2. 0. 42 | vitale investe la volontà e l’intelletto, per sostenerli nell’esistenza 13 1. 1. 6. 2. 0. 42 | grazia informa la volontà e l’intelletto affinché possano risolversi 14 1. 1. 6. 2. 0. 42 | libertà), e rendono all’intelletto più facile la visione della 15 1. 1. 6. 2. 0. 42 | soprannaturale; aiutano intelletto e volontà nell’emissione 16 1. 1. 6. 2. 0. 42 | sue facoltà essenziali (intelletto, volontà, sentimento4 17 1. 1. 6. 3. 0. 43 | innanzi. Questo è ufficio dell’intelletto, luce della volontà per 18 1. 1. 6. 3. 0. 43 | proporzionati i mezzi dell’intelletto, si richiede una forza per 19 1. 1. 6. 4. 0. 46 | quella che l’accorda all’intelletto, poiché, se è vero che la 20 1. 1. 6. 4. 0. 46 | umane, è anche vero che l’intelletto ha una certa preminenza 21 1. 2. 6. 1. 0. 65(1) | libro, come sinonimo di intelletto.~ 22 1. 2. 9. 2. 0. 92 | rifulga agli occhi dell’intelletto.~ 23 1. 2. 10. 1. 0. 96 | scienza, della sapienza, dell’intelletto; la cognizione del proprio 24 1. 2. 10. 3. 0. 99 | Spirito Santo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, 25 1. 2. 11. 2. 0. 105 | tutte le facoltà principali: intelletto, volontà, sentimento. Dovendo, 26 1. 3. 3. 1. 0. 145(1) | essere contemplate con l’intelletto nelle opere da lui compiute».~ 27 1. 3. 4. 2. 0. 157 | piccolo uomo già dotato d’intelletto, volontà e sentimento; lo 28 1. 3. 5. 3. 0. 166 | del suo essere: del suo intelletto con voli frequenti a lui, 29 1. 3. 11. 4. 0. 222 | qual è, cioè dotato dell’intelletto, volontà e sentimento, esponendogli 30 1. 3. 12. 2. 0. 228 | riscuotere l’assenso dell’intelletto e l’entusiasmo del sentimento.~ 31 1. 3. 13. 3. 0. 244 | pascolo speculativo dell’intelletto, ma ponderandone sapientemente 32 1. 3. 17. 3. 0. 282 | rivolge particolarmente all’intelletto, ma non trascura ciò che 33 1. 3. 21. 2. 0. 310 | indirizzarsi sono non solo l’intelletto e il sentimento, o tanto 34 1. 3. 21. 2. 0. 310 | essenziali dell’animo umano: l’intelletto, il sentimento, la volontà. 35 1. 3. 21. 2. 0. 311 | con le facoltà ./. dell’intelletto, del sentimento e della 36 1. 3. 29. 1. 0. 372 | fantasia, all’appetito, all’intelletto e alla volontà, parla al 37 1. 3. 29. 1. 0. 372 | filosofia tradizionale – l’intelletto intende «per conversionem Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
38 Prefa. 5. 1. 17 | Egli comunica i sette doni: intelletto, sapienza, scienza consiglio, 39 Prefa. 8. 4. 23 | Signore, di illuminare il mio intelletto; di infiammare la mia volontà; 40 Prefa. 81. 1. 192 | spirito di sapienza e di intelletto, spirito di consiglio e 41 Prefa. 81. 2. 192 | intelligenza: il dono dell’intelletto per cui penetriamo meglio 42 1. 2. 0. 236 | conoscenza che viene dall’intelletto o dai sensi. La fede ci 43 1. 2. 4. 237 | doni della sapienza e dell’intelletto con una più copiosa effusione 44 1. 32. 1. 312 | L’intelletto si mortifica con la disciplina. Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 0. 8. 0. 24 | spirito di sapienza, d'intelletto, di consiglio, di fortezza, 46 0. 10. 1. 30 | dono della sapienza e dell’intelletto, il dono della scienza e 47 0. 18. 0. 49 | le tre facoltà dell'uomo: intelletto, volontà, sentimento, le 48 0. 20. 0. 54 | nell’amante e la verità nell’intelletto. L’amore di Dio non è ozioso: 49 0. 52. 2. 139 | importuni pensieri, illumina l'intelletto, accendi il cuore; affinché Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 0. 4. 2. 35 | Cristo; di conquistare ogni intelletto e piegarlo a Cristo. «Arma Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
51 44. 340 | Dio e della penna il loro intelletto, il loro ingegno, le cognizioni, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
52 1. 9. 1. 1. 83 | spirito di sapienza e~~ ./. d’intelletto, spirito di consiglio e 53 1. 14. 2. 2. 130 | Santo, ossia il dono dell’intelletto, della sapienza, della scienza, 54 2. 1. 1. 1. 173 | con le sue potenze dell’intelletto e della volontà, aiutata 55 2. 1. 1. 2. 174 | nuovo lume, che illumina l’intelletto nostro, mediante il quale 56 2. 1. 1. 3. 175 | ma è un vero assenso dell’intelletto alla verità ricevuta dall’ 57 2. 1. 2. 2. 176 | bisogno di grazia per l’intelletto e per la volontà; i pericoli 58 2. 1. 2. 3. 177 | amare Dio con tutto il tuo intelletto. Dopo la predicazione di 59 2. 4. 1. 1. 197 | 2). Essa è un atto dell’intelletto pratico che stabilisce con 60 2. 4. 1. 1. 197 | La prudenza risiede nell’intelletto, ma è una virtù morale: 61 2. 10. 3. 4. 252 | che hanno puro e limpido l’intelletto, come i filosofi; né coloro 62 3. 1. 1. 2. 312 | riguarda maggiormente l’intelletto, o le facoltà sentimentali, 63 3. 4. 3. 2. 347 | Il dono dell’intelletto. Per questo l’uomo scopre 64 3. 4. 3. 2. 347 | Anche voi siete ancora senza intelletto» (Mt 15,16). Cerca dunque, 65 3. 16. 1. 3. 449 | meditazione infatti illumina l’intelletto, eccita santi affetti nel 66 3. 16. 1. 3. 450 | divina, per convincere l’intelletto, per infiammare il cuore San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
67 SP02.530200. 2. 3c2 | abbondanza dei doni di sapienza, intelletto, scienza, consiglio, pietà, 68 SP02.530300. 1. 3c1 | operare direttamente sopra l’intelletto e la volontà, egli può operare, 69 SP02.530300. 1. 3c1 | fino ad indurre in errore l’intelletto per mezzo dei sensi e ad 70 SP02.540300. 7. 2c2 | L'intelletto capisce meno, cade più facilmente 71 SP02.540300. 7. 3c1 | ed umane al tempo stesso (intelletto e libertà di volere) sono 72 SP02.540900. 3. 1c2 | diretti alla mente: sapienza, intelletto, scienza, consiglio. Dalla 73 SP02.540900. 5. 2c2 | Spirito Santo: sapienza, intelletto, scienza, consiglio;~ 74 SP02.540900. 8. 3c1 | immediatamente al nostro intelletto. La visione si effettua 75 SP02.540900. 8. 3c2 | sull'autorità di Dio che l'intelletto loro presta l'assenso? Il 76 SP02.540900.20. 7c2 | indebolire, per la via dell'intelletto, in molti modi. Anzi tutto 77 SP02.541000. 2. 1c1 | dono della scienza, dell'intelletto e della sapienza, hanno 78 SP02.541000. 2. 1c1 | Il dono dell'intelletto ci palesa l'intima armonia 79 SP02.541000. 2. 1c2 | doni della scienza e dell'intelletto ci dànno i principii generali; 80 SP02.541000.16. 8c1 | ottenere il consenso dell'intelletto, persuadere, convertire, 81 SP02.550100. 7. 3c2 | L'intelletto ci fu dato per conoscere 82 SP02.550100. 7. 3c2 | importante è la disciplina dell'intelletto in quanto che è lui che 83 SP02.550100. 7. 3c2 | alimenta più la fantasia che l'intelletto come la maggior parte dei 84 SP02.550100.15. 7c1 | luogo la mente: sapienza, intelletto, scienza, consiglio. Gioverà 85 SP02.550300.10. 4c2 | riempì di sapienza e di intelletto; e lo rivestì di gloria» ( 86 SP02.580200. 6. 3c1 | impero: «Assoggettiamo ogni intelletto alla obbedienza di Cristo» ( 87 SP02.580200. 6. 3c1 | raggiunge il bene naturale dell'intelletto e insieme la libertà. Infatti 88 SP02.631100. 1. 4c1 | con Dio. Nutrimento dell'intelletto, santa sensibilità, stimolo 89 SP02.640200. 6. 6c2 | esercizio della memoria, intelletto, volontà.~ 90 SP02.640500.14. 8c1 | operare usa le facoltà, l'intelletto, la volontà e il sentimento, 91 SP02.640800. 1. 1c2 | tutto l'essere umano: l'intelletto con le divine verità, la 92 SP02.650800. 1. 1c1 | incomprensibile, infinito per intelletto, volontà e ogni perfezione; 93 SP02.651100. 3. 4c1 | creature sensibili penetra nell'intelletto l'idea, e nelle parole di 94 SP02.690400.12. 6c1 | fortezza, timore, scienza, intelletto, sapienza.~ ~ ./. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
95 0. 0. 11. 6. 0. 352 | manca il controllo dell’intelletto e della volontà. Infine Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
96 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | sensi, delle passioni, dell’intelletto e della volontà); 6. Le 97 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | fede, speranza e carità - intelletto, scienza, timore, sapienza, 98 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | secondari interni (che toccano intelletto e volontà); 5. Mezzi secondari 99 0. 0. 8. 6. 0. 173 | alimentano più la fantasia che l’intelletto, quali sarebbero moltissimi 100 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| di Dio, e pieghiamo ogni intelletto per ridurlo all’obbedienza 101 0. 0. 9. 2. 0. 193 | Spirito Santo: sapienza, intelletto, scienza, consiglio;~ 102 0. 0. 9. 3. 0. 195 | di Dio, e pieghiamo ogni intelletto per ridurlo all’obbedienza 103 0. 0. 10. 5. 0. 210 | facoltà dell’alunno, cioè dell’intelletto, fantasia, memoria, giudizi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL