| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] di 45359 dì 24 di' 8 dia 103 diaboli 2 diabolica 13 diabolicamente 3 | Frequenza [« »] 103 aperto 103 apostolico 103 chiamata 103 dia 103 intelletto 103 intercessione 103 medico | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 13. 2. 0. 126| che l’esercizio interno dia all’esterno il suo valore
2 1. 3. 5. 0. 0. 159| della stampa che richiede si dia il vero della dottrina,
3 1. 3. 9. 3. 0. 207| divozione alla Vergine Santa dia posto a quello che li contiene
4 1. 3. 10. 3. 0. 213| insegnata dalla Chiesa, e la si dia interamente. Non si cerchi
5 1. 3. 19. 3. 0. 297| Dia norme particolari perché
6 1. 3. 27. 1. 0. 358| quindi di letture amene se ne dia il sunto. Trattandosi invece
7 1. 3. 34. 1. 0. 405| tempi e delle feste e si dia precedenza ai libri sugli
8 1. 3. 35. 0. 0. 410| più grande l’efficacia, dia a questa il posto che merita,
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
9 1. 3. 1. 2. 37 | qualche foglio o rivista che dia il testo dei decreti pontificî;
10 1. 4. 3. 1. 61 | tempo. Il Sacerdote non dia mai a vedere che non sa
11 2. 3. 1. 1. 99 | fosse incorreggibile, ne dia avviso, con segretezza,
12 2. 3. 6. 0. 114 | vendicarsene. Sconfitto, dia esempio di fermezza e spirito
13 2. 3.10. 0. 132 | affettuosi, strette di mano, non dia soggezione, mostri un fare
14 1. 1. 3. 1. 169 | 2° In modo che non dia troppo a sospettare che
15 1. 1. 3. 1. 170 | genitori c’è qualcosa che dia pena? C’è stata qualche
16 1. 1. 3. 1. 171 | Avvisi. – Se ne dia uno soltanto, al più due,
17 1. 1. 3. 7. 179 | sacerdote, predicando a tutti, dia sempre i mezzi generali
18 1. 1.10. 0. 187 | dopo aver confessato non si dia mai occasione a sospettare
19 1. 2. 3. 1. 203 | altri fanciulli, a questi si dia almeno un posto speciale
20 1. 2. 3. 1. 203 | fedeli a parteciparvi: si dia alla funzione tutta la solennità
21 1. 2. 4. 0. 206 | sia ascritto alla Lega e dia al popolo la benedizione
22 1. 2. 6. 0. 210 | altrimenti, meritate che si dia ad altri il pane, poiché
23 1. 3. 1. 0. 213 | alcuni mottetti in musica, ma dia i cantori al coro e serva
24 1. 3. 2. 0. 214 | converrà che un giovane parroco dia comodità al popolo binando?...
25 1. 4. 2. 2. 245 | Pregare il Signore che dia lume per conoscere i cuori,
26 1. 4. 2. 2. 245 | lume per conoscere i cuori, dia compassione per le miserie
27 1. 4. 2. 2. 245 | le miserie dell’umanità, dia affetto per predicare ai
28 1. 4. 2. 2. 245 | fedeli come a fratelli, dia minacce anche, ma da padre,
29 1. 4. 2. 2. 245 | minacce anche, ma da padre, dia esortazioni ma da amico;
30 1. 4. 4. 3. 257 | contrizione e chiedere a Dio che dia incremento alla semente
31 1. 5. 1. 2. 287 | anche essere la chiesa; si dia un preannunzio assai prima
32 1. 5. 2. 0. 293 | procuri posto per tutti; lo dia e non lo lasci scegliere,
33 1. 5. 2. 0. 293 | messo, non scherzi; non dia ordini mentre si va, o si
34 1. 5. 6. 3. 310 | classi di catechismo, si dia solennemente l’esame di
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
35 1. 72. 1. 419 | Chi ha due tuniche ne dia una a chi non l’ha e chi
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
36 0. 66. 1. 173 | delle nazioni la Vergine mi dia il Salvatore; gli uomini
37 0. 78. 0. 206 | Gesù sgridi le creature o dia loro ordini, tutte sentono
38 0. 138. 4. 381(1) | Signore lo conservi, gli dia vita, lo renda felice sulla
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
39 2. 3. 1. 5. 136 | cercherà un pensionato che dia serie garanzie morali. L’
40 2. 4. 1. 0. 155 | una stampa pornografica?1 Dia pur dunque la donna l’importanza
41 2. 4. 5. 3. 210 | sensibile alle miserie umane. Dia, dunque, la donna.~
42 3. 12. 2. 0. 320 | vorrebbe pensare che Egli non dia i mezzi umani sufficienti?~
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
43 0. 9. 4. 82 | Chi può, dia: «Quod superest, date pauperibus»2.
44 0. 9. 4. 82 | pauperibus»2. Chi può, raccolga e dia. Chi non ha, dia il suo
45 0. 9. 4. 82 | raccolga e dia. Chi non ha, dia il suo compatimento, il
46 0. 27. 3. 231 | Ideale: Ogni parrocchia dia almeno un Religioso, un
47 0. 29. 1. 245 | si indicano... invece si dia meglio la Vergine come Madre
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
48 6. 56 | contrario, o almeno che non dia risultato visibile. Quando
49 16. 129 | tutto. Non una povertà che dia nell'occhio, ma vivere secondo
50 21. 168 | non può dare la grazia, dia i mezzi della grazia, che
51 28. 236 | crediamo che il Signore ci dia proprio quello che noi chiediamo
52 56. 414 | perché ci illumini e ci dia la grazia, l’aiuto spirituale
53 62. 448 | elementi divini, perché dia la fede, dia la grazia.
54 62. 448 | divini, perché dia la fede, dia la grazia. Una, santa cattolica,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
55 Introd. 0. 4. 1. 18 | prega Iddio per noi. Ci dia lo spirito di orazione.~
56 1. 2. 3. 1. 52 | dandoci la luce celeste, ci dia anche la volontà di emendarci;
57 1. 2. 3. 1. 52 | volontà di emendarci; anzi ci dia anche la forza di pregare
58 2. 1. 3. 1. 121 | per far posto ad altra che dia frutti. Questo cristiano,
59 2. 1. 3. 3. 132 | preghiamo il Signore che gli dia almeno buoni sentimenti
60 2. 2. 4. 4. 156 | Ci dia il Signore questo dono,
61 4. 2. 3. 2. 321 | se chiede un pesce, gli dia un serpe? Se dunque voi,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
62 2. 7. 3. 2. 229 | Voglio infine che tu ti dia sollievo; infatti conviene
63 2. 16. 2. 3. 305 | comprendere i poveri, affinché dia ad essi ciò che mi avanza.
64 3. 2. 2. 2. 325 | per quanto è possibile, si dia anche loro la comodità.
65 3. 4. 3. 1. 346 | rafforzi la memoria e ci dia la costanza nello studio.
66 3. 4. 3. 3. 348 | martirio. Lo Spirito Santo dia anche a noi coraggio, e
67 3. 8. 3. 1. 383 | pasquale. Il pastore stesso dia la massima comodità agli
68 3. 9. 3. 1. 391 | tutti quelli che vi abitano, dia loro per custode l’angelo
69 3. 20. 2. 2. 484 | perché esse ci giovino, dia il suo aiuto la Vergine
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
70 SP01.341001. 1. 1 | Preghiamo pure perché il Signore dia incremento ai semi che si
71 SP01.341015. 1. 1 | giovani; prego il Signore che dia a tutti noi la grazia di
72 SP01.350115. 1. 1 | Il Fanciullo Gesù ci dia: innocenza e spirito pastorale
73 SP01.350401. 1. 2 | Il Signore ci dia lume e virtù e grazia per
74 SP01.360401. 1. 2 | dell'alunno. Ed ancora: si dia un tempo conveniente a quelle
75 SP01.370500. 1. 3 | Nessuno dia il tu nel parlare alla suore;
76 SP01.390119. 1. 3 | come ha seminato, così dia l'incremento: a gloria di
77 SP01.410000. 2. 2 | con semplicità; ma non si dia il tu, conversando o scrivendo. ~
78 SP01.460700. 1. 1 | nella eternità. Non vi è chi dia questo pane: “Non erat qui
79 SP02. 1947. 9. 4c1 | morali, sociali e religiosi dia più campo all'azione che
80 SP02.470200. 1. 1 | b) Che dia mano alle iniziative di
81 SP02.470500. 1. 1c2 | guadagni il massimo dei meriti, dia al Signore la massima gloria
82 SP02.480900. 1. 2c2 | Maestro Divino che conforti e dia frutto al buon lavoro.~ ~
83 SP02.520300. 4. 3c1 | Non solo in Italia si dia ad essa il massimo favore;
84 SP02.510400. 1. 2c2 | Perciò ad ogni iscritto si dia almeno un foglio di istruzione.
85 SP02.511200. 2. 1c2 | visitatori. All’apostolato si dia posto d’onore; locali belli,
86 SP02.521200. 2. 3 | virtù; e stabilità tale che dia vera garanzia di saper perseverare.
87 SP02.570900. 4. 4c2 | 4) In tutte le case si dia buona formazione umana;
88 SP02.581100. 1. 2c2 | benedette, e che il Signore dia l’incremento al seme che
89 SP02.591200.11.10c1 | sufficiente che il Maestro dia ed operi da Maria, per Maria,
90 SP02.610400. 9. 7c1 | definitivamente nella vita. Si dia quindi agli assistenti un
91 SP02.651100. 7. 6c1 | Bibbia ai nostri Aspiranti si dia una nozione delle tre Encicliche
92 SP02.680300. 2. 6c2 | per la propria Casa e ne dia comunicazione all’Incaricato
93 SP02.690400. 9. 5c1 | prediletto. Che ogni morente dia uno sguardo, un bacio, rivolga
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
94 0. 0. 3. 1. 0. 78| confidiamo che il Signore ci dia anche l’intelligenza e l’
95 0. 0. 3. 7. 0. 91| Il Signore ci dia la sua Sapienza. Non si
96 0. 0. 7. 1. 0. 216| Professo temporaneo non dia i risultati sperati; non
97 0. 0. 8. 1. 0. 251| quattro volte ./. all’anno, si dia ai novizi un confessore
98 0. 0. 10. 2. 0. 312| spiegazione fatta dal Maestro, si dia a ciascuno di essi, sin
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
99 0. 0. 10. 2. 0. 205| periodo medio-classico si dia un avviamento alla sacra
100 0. 0. 10. 4. 0. 208| Nel corso teologico si dia uno spazio conveniente alla
101 0. 0. 10. 4. 0. 208| Nel corso filosofico si dia ampio sviluppo alla metafisica,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
102 0. 0. 7. 5. 0. 189| Costituzioni: non se ne dia un altro;~–
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
103 0. 0. 2. 8. 0. 38| Si dia alla nuova generazione una