| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] trattiamoci 1 trattiene 6 trattino 8 tratto 97 trattò 8 trattolo 1 travagli 4 | Frequenza [« »] 97 risulta 97 sarò 97 simili 97 tratto 97 vien 97 vincere 96 33 | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze tratto |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 9. 2. 0. 91 | richiamando alla memoria il tratto che ci presenta Maria Maddalena
2 1. 2. 10. 1. 0. 95 | oppure leggere qualche tratto della sacra Scrittura o
3 1. 2. 10. 2. 0. 97 | a) contemplare qualche tratto della vita del divin Maestro;~
4 1. 3. 4. 2. 0. 157 | volontà e sentimento; lo segue tratto tratto nel suo sviluppo ./.
5 1. 3. 4. 2. 0. 157 | sentimento; lo segue tratto tratto nel suo sviluppo ./. guidandolo,
6 1. 3. 25. 2. 0. 345 | Sarà pastorale quel tratto o quell’articolo di geografia
7 1. 3. 32. 3. 0. 395 | così avvicinarle con quel tratto e quella delicatezza soprannaturale
8 1. 3. 34. 2. 0. 408 | soprattutto al delicato tratto apostolico.~
9 1. 3. 39. 2. 0. 452 | lettura quotidiana di un tratto del S. Vangelo;~5. piccoli
10 1. 4. 3. 1. 0. 469(2)| effettivamente di un testo tratto dalla Costituzione apostolica
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 1. 5. 5. 2. 71 | difesa della stampa? un tratto di penna di legislatori
12 2. 2. 0. 4. 91 | il popolo si adatti d’un tratto a pratiche che prima ignorava,
13 1. 3.13. 0. 235 | usare tutti quei riguardi di tratto e di prudenza notati sopra,
14 1. 4. 8. 0. 262 | morali della S. Scrittura, un tratto della vita d’un santo popolare,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 Prefa. 20. 1. 48 | dispererei del perdono. Ma io tratto con un Dio che è morto per
16 Prefa. 49. 1. 113 | passava col suo amabilissimo tratto apriva le anime alla confidenza
17 Prefa. 60. 1. 137 | non sono arrivato di un tratto; non mi ci sono tuffato
18 Prefa. 65. 0. 151 | non ci è restituita ad un tratto; ./. ma progressivamente;
19 Prefa. 72. 2. 170 | preparano alla grazia «per un tratto ./. soprannaturale da parte
20 Prefa. 79. 0. 188 | quali non vengono dati ad un tratto, ma successivamente, quando
21 Prefa. 93. 0. 221 | Agostino per la lettura di un tratto delle lettere di S. Paolo
22 1. 24. 1. 291 | obbedienza che morire ad un tratto di spada». E’ necessario
23 1. 27. 1. 300 | assoggettato all’anima: «Tratto duramente il mio corpo e
24 1. 37. 1. 326 | vicine; il gesto, la voce, il tratto moderati; il vestito ben
25 1. 69. 1. 410 | lesse la Scrittura: era un tratto che si riferiva al Messia.
26 1. 69. 0. 412 | Sacramenti. Leggerò un tratto del S.Vangelo o della Bibbia.~ ~
27 1. 72. 2. 419 | fanciulli, i poveri? Come li tratto?~ ~
28 1. 81. 1. 439 | sentimenti interni, né nel tratto e comportamento.~
29 1. 104. 0. 484 | Ella era come un tratto di unione tra quelle donne
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
30 0. 73. 1. 190 | Padre Celeste; un altro tratto di strada da percorrere,
31 0. 79. 1. 208 | Il tratto di Vangelo ci insegna a
32 0. 113. 3. 311 | ricavare frutto da questo tratto di Vangelo. Pregherò perché
33 0. 115. 1. 314 | Il tratto di Vangelo è il seguente:~
34 0. 120. 1. 329 | Lo dimostra il tratto del Vangelo che leggiamo
35 0. 124. 1. 340 | operosa, è diffusiva. Nel tratto di Vangelo si parla di un
36 0. 135. 0. 372 | Il tratto dice: Ave Maria, piena di
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 1. 2. 1. 0. 21 | nel parlare, modesta nel tratto e nello sguardo, ./. aliena
38 2. 2. 2. 2. 87 | dolcezza della semplicità: è il tratto modesto e riservato che
39 2. 2. 2. 5. 115 | pretendere di creare d’un tratto ./. un apostolo: no, lo
40 2. 3. 3. 4. 150 | nei suoi sguardi, nel suo tratto, impone rispetto e riverenza,
41 2. 3. 3. 4. 150 | ferisce l’anima, il suo tratto senza pudore provoca al
42 3. 7. 0. 0. 263 | dell’affabilità e del buon tratto del parroco. Ma non è inutile
43 3. 11. 0. 0. 295(3) | ben disposte e illuminate tratto tratto da artistiche vignette,
44 3. 11. 0. 0. 295(3) | disposte e illuminate tratto tratto da artistiche vignette,
45 3. 11. 0. 0. 305 | favore d’altri, possa, d’un tratto, applicarsi ad un circolo
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
46 0. 3. 3. 28 | madre, fu congiunto con tratto familiare e con l'intima
47 0. 5. 4. 46 | di Willam si legge questo tratto assai toccante: «Nella esistenza
48 0. 7. 3. 63 | una certa distinzione di tratto, che proveniva unicamente
49 0. 11. 1. 92 | Padre». Se leggiamo bene il tratto di Vangelo che narra la
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
50 7. 65 | sia decenti e decorosi nel tratto, nel vestire, nell'abitazione.
51 19. 152 | catechismo, ma non hanno però tratto profitto dalla parola di
52 63. 454 | meditazione si legge il tratto del libro, oppure si ricorda
53 65. 467 | Ogni anno saliamo un tratto della scala che va verso~ ~~ ./.
54 65. 468 | giorno. Poi c'è un altro tratto di scala. Alla fine dell'
55 66. 473 | fede. Fare la lettura di un tratto del Vangelo, quello che
56 70. 496 | comincia leggendo qualche tratto di un libro adatto; ma la
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
57 Introd. 0. 5. 0. 23 | Tratto. Exaudi me, Domine, quoniam
58 2. 1. 3. 5. 134 | nostra fine, che è l'ultimo tratto del pellegrinaggio terrestre.~
59 2. 2. 5. 0. 158 | vedeva, era irresistibilmente tratto a riverenza. Tanto egli
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
60 1. 18. 1. 3. 164(1) | Il tratto contenuto sotto il n. 247
61 2. 12. 3. 2. 270 | morire con Lei. Che se per tratto speciale del suo buon cuore
62 2. 12. 3. 2. 271 | a quel buon Dio che per tratto di sua pura e speciale misericordia
63 3. 12. 1. 1. 410 | sia perché è un compendio tratto da diversi libri usati una
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
64 SP01.400820. 2. 5 | vostra lettura si è ad un tratto arrestata, il vostro cuore
65 SP01.400820. 3. 8 | pericolosi, li vedano ad un tratto verso l’età dei diciotto
66 SP01.460227. 1. 1 | soli; il comportamento, il tratto, il parlare siano edificanti: “
67 SP01.460700. 1. 3 | fuori; il comportamento, il tratto, il parlare siano edificanti: “
68 SP02.480200. 2. 2c2 | schiettezza, senno, buon tratto, condiscendenza, prontezza
69 SP02.510200. 7.12c2 | disprezzo con le parole o con il tratto. Evitare, il tratto e le
70 SP02.510200. 7.12c2 | con il tratto. Evitare, il tratto e le espressioni irose;
71 SP02.520400. 1. 2c1 | Considereremo allora un tratto vivo del Vangelo: «Se il
72 SP02.531000. 1. 1c1 | in casa, in società, nel tratto, nella preghiera, nella
73 SP02.531000. 1. 1c2 | completo e modello: anche nel tratto, nel vestito, nel camminare...~
74 SP02.531000. 1. 3c2 | sia completato con modi e tratto di veri religiosi.~
75 SP02.540600. 1. 1c2 | XIV. VIA – Il tratto definitivo: La via della
76 SP02.550100.10. 5c2 | all'esterno, manierose nel tratto, gentili nel parlare ed
77 SP02.580500. 1. 2c1(38) | Questo pensiero di Pio XII è tratto dalla Costituzione apostolica
78 SP02.610900. 2. 1c2 | autorevolmente da questo tratto di S. Paolo. Il propagandista
79 SP02.620406. 2. 3c1 | Lettura quotidiana di un tratto di Vangelo.~
80 SP02.630100. 1. 1c1 | vicino a Damasco, ad un tratto, verso mezzogiorno, ecco
81 SP02.640200. 5. 5c1 | del P. Royo O. P.). Il tratto che viene riportato ha tre
82 SP02.650100.10. 7c1 | solo per i piccoli; il buon tratto con gli ~~~ ./. uguali,
83 SP02.650100.10. 7c2 | o far perder tempo: il tratto, il presentarsi e la conversazione
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
84 0. 0. 6. 1. 0. 178 | Leggiamo il tratto di Vangelo di S. Matteo (
85 0. 0. 10. 6. 0. 318 | lettura quotidiana di un tratto del S. Vangelo;~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
86 0. 0. 2. 4. 0. 28 | seguenti (Epistola, Graduale, Tratto, Vangelo); l’Oremus domanda
87 0. 0. 5. 5. 0. 107 | Teologia; oppure si legge un tratto di Vangelo, delle Lettere
88 0. 0. 5. 5. 0. 107 | guarda a Gesù in qualche tratto della sua vita: Presepio,
89 0. 0. 5. 7. 0. 111 | il bisogno di tuffarsi, tratto tratto, nel soprannaturale,
90 0. 0. 5. 7. 0. 111 | bisogno di tuffarsi, tratto tratto, nel soprannaturale, a ristorarci;~
91 0. 0. 6. 2. 0. 120 | Signore mi chiama per un tratto della vita: oggi devo ordinare
92 0. 0. 6. 2. 0. 120 | eternità; la giornata è un tratto del viaggio. Il saggio autista
93 0. 0. 6. 2. 0. 121 | santamente: lo sguardo al tratto di cammino percorso, il
94 0. 0. 10. 1. 0. 203 | tu che hai tratto con la tua parola~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
95 0. 0. 7. 2. 0. 164 | clientela: per il sapere, per il tratto, per le premure verso chi
96 0. 0. 8. 6. 0. 194 | Lettura quotidiana di un tratto di Vangelo.~
97 0. 0. 9. 6. 0. 220 | disporsi con umiltà nel tratto e nel parlare e avere un