Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giacinta 2
giacobbe 19
giacobina 2
giacomo 127
giaculatoria 15
giaculatorie 27
giaele 1
Frequenza    [«  »]
127 avrebbe
127 completa
127 felice
127 giacomo
127 mc
127 prende
127 punti
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

giacomo
                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 16(6) | Damino, Bibliografia di Don Giacomo Alberione, Roma 1994, 36.~ 2 1. 0. 3. 0. 0. 18 | dattiloscritto intitolato Don Giacomo Alberione visto e presentato 3 1. 0. 4. 0. 0. 21(13)| G. Barbero, Il Sacerdote Giacomo Alberione: un uomo - un’ 4 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| testimonianza di Don Barbero: «Don Giacomo Alberione non fu il primo 5 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| G. Barbero, Il Sacerdote Giacomo Alberione: un uomo - un’ 6 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| G. Barbero, Il Sacerdote Giacomo Alberione: un uomo - un’ 7 1. 5. 6. 1. 0. 484 | schiarimenti al Teol. Alberione Giacomo, Alba.~ 8 1. 5. 7. 4. 0. 484 | Teol. Alberione Giacomo, Ger. resp.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
9 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | unitaria agli scritti di don Giacomo Alberione, e di cogliere 10 Prsnt1. 0. 0. 0.----(2) | Damino, Bibliografia di don Giacomo Alberione, Edizioni del­ 11 Prsnt1. 1. 1. 0.----(6) | G. Barbero, Il sacerdote Giacomo Alberione, Un uomo - un’ 12 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | Bosetti, Un commento di Giacomo Alberione sul Buon Pastore, 13 Prsnt1. 4. 3. 0.----(92) | spirituali nel pensiero di don Giacomo Alberione, Centro Spiritualità 14 1. 2. 3. 1. 16 | Alfonso, Le Glorie di Maria (Giacomo Arneodo, Torino).~— Gran 15 1. 5. 0. 0. 281(1) | Per don Giacomo Alberione il catechismo 16 1. 5. 0. 0. 281(1) | Operaio, Alba 1914. Anche don Giacomo Alberione fece parte della Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 1. 14. 4. 267 | le parole scritte da San Giacomo a riguardo della vera saggezza 18 1. 45. 1. 347 | Pietro rappresentava la fede, Giacomo le opere, Giovanni la carità. 19 1. 96. 1. 469 | prediletti dei pescatori: Pietro, Giacomo, Giovanni, Andrea ecc.~ 20 1. 109. 1. 494 | erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, 21 1. 109. 1. 494 | Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo d’Alfeo, Simone Zelote e 22 1. 109. 1. 494 | Simone Zelote e Giuda di Giacomo. Fu eletto il successore Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
23 3 | Frontespizio~Sac. Giacomo Alberione. S. S. P.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 24 0. 38. 1. 101 | per mezzo dell'Apostolo Giacomo hai detto: Si ammala qualcuno 25 0. 39. 1. 103 | ammalato l 'Apostolo S. Giacomo lo invita a chiamare il 26 0. 41. 1. 108 | chiamò a sé Andrea, Pietro, Giacomo, Giovanni, Filippo, ecc « 27 0. 48. 1. 128 | ascoltato» (Mc. 11, 23). S. Giacomo scrive: Se qualcuno tra 28 0. 70. 1. 182 | di Zebedeo, fratello di Giacomo il maggiore, fu prima discepolo 29 0. 86. 1. 230 | Gesù presi con se Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, 30 0. 86. 0. 231 | fede Giovanni la carità, Giacomo la speranza operosa: che 31 0. 108. 0. 296 | ugualmente erano sbigottiti Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, 32 0. 134. 1. 369 | S. Giacomo scrive riguardo della immediata 33 0. 139. 1. 382 | Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, 34 0. 139. 1. 383 | rappresentano il primo; Pietro, Giacomo e Giovanni rappresentano Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 Copert 3 | Copertina~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~ ~LA 36 Presnt. 1. 0. 0. 9 | scritto dal giovane sacerdote Giacomo Alberione negli anni 1912- 37 Presnt. 3. 0. 0. 14 | succeduto Benedetto XV (Giacomo Della Chiesa). ~ 38 frtsp 5 | FRONTESPIZIO~SAC. GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~Teol. G. 39 1. 4. 3. 0. 47(23) | mamma aspettava il piccolo Giacomo all’imbrunire, di ritorno 40 3. 4. 1. 0. 228(5) | della Curia arcivescovile di Giacomo Arneodo, n. 5 - Via Torquato Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
41 0. 5. 5. 50 | Compostella (Spagna) S. Giacomo il Maggiore. Le fu risposto: 42 0. 6. 1. 53 | universale di zelo. San Giacomo la raccomanda: «Pregate 43 0. 8. 5. 73 | S. Giacomo dichiara: «Chi vuol piacere 44 0. 20. 2. 164 | S. Raimondo Peñafort ed a Giacomo re di Aragona; manifestò 45 0. 31. 1. 262 | stavano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e. Tommaso, 46 0. 31. 1. 262 | Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo d'Alfeo e Simone Zelote 47 0. 31. 1. 262 | Simone Zelote e Giuda di Giacomo. tutti questi perseveravano Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
48 frtsp. 3 | FRONTESPIZIO~SAC. GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~MEDITAZIONI~ 49 24. 199 | l'istruzione, perché san Giacomo dice che anche i diavoli 50 58. 423 | iniziare l'apostolato: Pietro, Giacomo, Giovanni, Andrea ed altri. Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
51 Frntsp 1 | FRONTESPIZIO~Sac. GIACOMO ALBERIONE~ ~PRIMO MAESTRO 52 1. 2. 5. 0. 66 | Chiesa. Fece morire di spada Giacomo, fratello di Giovanni, e, 53 2. 3. 3. 1. 173 | tutti gli uomini. Dice San Giacomo: «Pregate l'uno per l'altro, 54 3. 2. 4. 0. 249 | gli si mostri il Padre; Giacomo e Giovanni, i primi luoghi 55 3. 3. 1. 0. 252 | dovute disposizioni. S. Giacomo dice: «Petitis, et non accipitis, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
56 frtsp ---- | FRONTESPIZIO~SAC. GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~SACERDOTE,~ 57 Introd. 0. 0. 0. 5 | meditazioni scritte dal Sacerdote Giacomo Alberione (1884-1971), fondatore 58 Introd. 0. 0. 0. 7 | tradotto da altri. Inoltre Giacomo Alberione rilesse l’edizione 59 Introd. 0. 0. 0. 7 | attività di scrittore di Giacomo Alberione venne a cessare 60 Introd. 0. 0. 0. 7 | della produzione scritta di Giacomo Alberione non più di pratica 61 Introd. 0. 0. 0. 7 | documentario. Gli scritti di Giacomo Alberione risentono maggiormente~~ ./. 62 Prefa. 0. 0. 0. 12 | San Giuseppe, 1951.~ Sac. Giacomo Alberione~ ~ ~ 63 2. 2. 3. 2. 187 | appresa dal divino Maestro. S. Giacomo dice: «Se alcuno di voi 64 3. 4. 2. 1. 344 | stavano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, 65 3. 4. 2. 1. 344 | Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo d’Alfeo e Simone Zelote, 66 3. 4. 2. 1. 344 | Simone Zelote, e Giuda di Giacomo. Tutti questi perseveravano 67 3. 9. 1. 1. 386 | sacramento fu promulgato da S. Giacomo apostolo.~ 68 3. 9. 3. 3. 392 | per mezzo del tuo apostolo Giacomo hai detto: Si ammala qualcuno 69 3. 10. 1. 2. 395 | Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, 70 3. 10. 1. 2. 395 | Bartolomeo, Matteo e Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo e Simone, 71 3. 10. 1. 2. 395 | Zelatore, Giuda, fratello di Giacomo e Giuda Iscariote, che divenne 72 3. 16. 2. 1a. 451 | fede in Dio» (Mr 11,22), S. Giacomo scrive: «Se alcuno di voi 73 3. 16. 3. 1. 453 | perseverato nel chiedere». S. Giacomo apertamente ammonisce: « San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
74 SP01.260219. 0. 1(1) | a quella abituale di don Giacomo Alberione, per cui non è 75 SP01.260219. 0. 1(1) | contenuto non è dell’Autore, don Giacomo Alberione, ma di uno dei 76 SP01.350414. 1. 1 | Ambrosio Domenico e D. Paganini Giacomo sono già arrivati nell'India; 77 SP02.470900.11. 4c2 | chiamare a capo un Pietro, un Giacomo, un Giovanni, pescatori 78 SP02.490700. 6. 3c1 | chiamate di Andrea, Pietro, Giacomo, Giovanni, ecc. ecc.: formarsi 79 SP02.490900. 9. 4c1 | manifestarsi già aveva invitato Giacomo, Giovanni, Andrea, Pietro 80 SP02.491200. 2. 1c2 | dai nostri Sacerdoti: D. Giacomo Gastone, D. Renato Perino 81 SP02.501200. 2. 2c2 | apostolato: la preghiera. Dice S. Giacomo: «Pregate vicendevolmente 82 SP02.520600. 6. 3c1 | Ognuno sa quanto scrive S. Giacomo nella sua epistola cattolica ( 83 SP02.520600. 6. 3c1 | aDCersus veritatem» (S. Giacomo III, 13-14).~ 84 SP02.520600. 6. 3c1 | dell'una e dell'altra. S. Giacomo continua: «Perché non è 85 SP02.520600. 6. 3c2 | che procurano la pace» (Giacomo III, 15-18).~ 86 SP02.540300.10. 6c2 | ascoltato discorsi non buoni. S. Giacomo sulla lingua ci dei santi 87 SP02.541000.20.10c1 | criticare e dall'ipocrisia» (S. Giacomo III, 13-17).~ 88 SP02.541200. 2. 2c2 | illis: – Pietro, Giovanni, Giacomo, Andrea, Filippo, Tommaso, 89 SP02.541200. 2. 2c2 | Tommaso, Bartolomeo, Matteo, Giacomo d'Alfeo, Simone Zelote, 90 SP02.541200. 2. 2c2 | Simone Zelote, Giuda di Giacomo: tutti questi concordi perseveravano 91 SP02.570700. 1. 3c2 | Giacomo Alberione~ ~ ./. 92 SP02.581100. 3. 4c1 | delle virtù evangeliche, Don Giacomo Alberione ha fondato e sta 93 SP02.601100. 1. 1c2 | Sac. Giacomo Alberione~ ~ ./. 94 SP02.610100. 1. 1c1 | il diletto figlio Sac. Giacomo Alberione, Superiore Generale 95 SP02.611200. 1. 2c1 | Traduzione~ ~Al Diletto Figlio GIACOMO ALBERIONE~Sup. Generale 96 SP02.611200. 1. 2c2 | mo figlio e servo~SAC. GIACOMO ALBERIONE~Sup. Gen.~--------------------------------------~ 97 SP02.620100. 2. 2c1 | Sac. Giacomo Alberione~ ~ ./. 98 SP02.630100.17. 4c2 | alla ricerca di chiamati: Giacomo, Giovanni, Pietro, Andrea, 99 SP02.630200. 3. 6c2 | Sac. Giacomo Alberione~ ./. 100 SP02.640600. 1. 2c2 | umil.mo e dev.mo ~Sac. Giacomo Alberione ~Sup. Gen.~ 101 SP02.650100. 7. 5c1 | sulla spiaggia del lago: Giacomo, Giovanni, Andrea, ecc.~ 102 SP02.651100. 7. 6c1 | loro, il diletto figlio Giacomo Alberione, Superiore Generale 103 SP02.671200. 1. 1c1 | e Andrea, suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni, 104 SP02.671200. 1. 1c1 | e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio d'Alfeo, e Taddeo; Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
105 0. 0.Frntsp 3 | FRONTESPIZIO1~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS 106 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | della Famiglia Paolina, Don Giacomo Alberione, chiamato familiarmente “ 107 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | fornito l’occasione a Don Giacomo Alberione di curare una 108 0. 0. Prefa. 4. 0. 27(26)| Damino, Bibliografia di Don Giacomo Alberione, Roma 19943, 34.~ 109 0. 0. Prefa. 5. 0. 28(32)| intero dello stesso Sac. Giacomo Giuseppe Alberione (con 110 0. 0. Avvrt. 0. 0. 34 | Opera Omnia Multimediale Don Giacomo Alberione, in fase di esecuzione.~ ~ 111 0. 0.Frntsp 3 | FRONTESPIZIO2~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS 112 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | titolo: I.M.I.P. [Alberione Giacomo] Pia Società San Paolo. 113 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| Nel 1900, il 7 aprile, Giacomo Alberione, senza terminare 114 0. 0. 3. 4. 0. 85 | lago, li invitò: vennero Giacomo, Giovanni, Andrea, Pietro, 115 0. 0. 5. 2. 0. 148 | Apostoli: Simon-Pietro, Andrea, Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, 116 0. 0. 5. 2. 0. 148 | Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo di Alfeo, Simone, Giuda 117 0. 0. 5. 2. 0. 148 | Alfeo, Simone, Giuda di Giacomo e Giuda Iscariote che divenne 118 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | spirituali, predicati da Don Giacomo Alberione, da Monsignor 119 0. 0. 12. 3. 0. 374(11)| Anni ’50, cf. anche Sac. Giacomo Alberione, Abundantes divitiæ 120 0. 0. 12. 3. 0. 375 | Invece Don Giuseppe Giacomo, come individuo, si presenterà Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
121 0. 0.Frntsp 5 | FRONTESPIZIO~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
122 0. 0.Frntsp 5 | FRONTESPIZIO~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS 123 0. 0. 1. 7. 0. 15 | loro, il diletto figlio Giacomo Alberione, Superiore Generale 124 0. 0. 4. 3. 0. 78 | Ricordate le parole di San Giacomo (3,17): «La sapienza che 125 0. 0. 6. 6. 0. 131 | Giovanni, San Paolo, San Giacomo, San Pietro, San Giuda.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
126 0. 0.Frntsp 5 | FRONTESPIZIO~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS 127 0. 0. 11. 5. 0. 274 | apostolato: la preghiera. Dice S. Giacomo: «Pregate vicendevolmente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL