| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] semplici 128 semplicissima 3 semplicistico 1 semplicità 95 semplifica 1 semplificare 1 semplificata 3 | Frequenza [« »] 95 pregato 95 puro 95 raccoglimento 95 semplicità 94 abbastanza 94 celebrazione 94 decreto | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze semplicità |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 5. 3. 0. 37 | innanzi all’Areopago ed ora la semplicità con la quale parlò a Filemone.~
2 1. 3. 4. 2. 0. 158 | contrario, amanti della semplicità. È questo il riflesso nelle
3 1. 3. 4. 2. 0. 158 | nelle anime della bontà e semplicità divina e la testimonianza
4 1. 3. 5. 1. 0. 160 | biblico, ossia con quella semplicità che è verità e timbro di
5 1. 3. 5. 1. 0. 160 | dunque l’apostolo con la semplicità di ./. stile e di forma
6 1. 3. 5. 1. 0. 161 | popolare; chiara e modesta. Semplicità senza pretese, sull’esempio
7 1. 3. 5. 1. 0. 161 | al contrario la massima semplicità di luogo, di uditorio, di
8 1. 3. 5. 1. 0. 161 | Semplicità eucaristica. L’Eucaristia
9 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | dei libri sacri. Non dalla semplicità delle donne, ma dalla scienza
10 1. 3. 7. 3. 0. 185 | la parola divina con la semplicità dei pescatori del lago di
11 1. 3. 21. 3. 0. 313 | romanzo, ammirabile nella sua semplicità, è tutta mirante allo scopo.
12 1. 3. 28. 1. 0. 365 | serpente non disgiunta dalla semplicità della colomba.~
13 1. 3. 31. 3. 0. 388 | prudenza del serpente, la semplicità della colomba, la fedeltà
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | una guida che con tutta semplicità indirizzi i loro primi passi
15 Prefa2. 0. 0. 0. XI | una guida che con tutta semplicità indirizzi i loro primi passi
16 1. 3. 2. 5. 44 | eleganti, ovvero per la stessa semplicità della loro età, è pericoloso;
17 1. 5. 4. 0. 68 | parsimonia tenere una certa semplicità nel vestire, nelle proprie
18 2. 3. 2. 1. 106 | trattandosi con famigliarità e semplicità: invitandosi qualche volta,
19 1. 4. 4. 3. 256 | devono osservare con grazia e semplicità le regole liturgiche, come
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 Prefa. 96. 1. 228 | lo sguardo di Maria; in semplicità, delicatezza, amore.~ ~
21 1. 37. 1. 326 | quanto sarà possibile, alla semplicità ed alla modestia, che sono
22 1. 52. 0. 365 | sua consueta e scultoria semplicità: «Viveva soggetto a Maria
23 1. 81. 1. 440 | l’obbediente. Questi con semplicità ed amore accetta quanto
24 1. 96. 2. 469 | umiltà, la sincerità, la semplicità, l’innocenza sono le virtù
25 1. 96. 3. 469 | bambino: umiltà, sincerità, semplicità, innocenza?~ ~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
26 0. 10. 1. 29 | stato di grazia; è una santa semplicità; è un orrore irreconciliabile
27 0. 10. 1. 29 | cresima, conservano l'amabile semplicità dell'anima delicata che
28 0. 10. 1. 29 | bambini. Ma l'innocenza e la semplicità del bambino si devono conservare
29 0. 62. 0. 162 | conservare l'innocenza nella semplicità, la concordia nella carità,
30 0. 64. 0. 167 | di Dio come bambini, con semplicità; i superbi non hanno il
31 0. 80. 1. 212 | insegnamento parla con estrema semplicità; e ad un uditorio in maggioranza
32 0. 116. 0. 319 | lo accoglie con~ ~ ./. la semplicità del fanciullo; mentre i
33 0. 148. 0. 406 | del Bambino Gesù per la semplicità: sono però tutti imitabili.
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
34 1. 2. 2. 0. 25 | adatta a tutti nella sua semplicità, nella sua sublimità vien
35 2. 2. 2. 2. 87 | soavità e la dolcezza della semplicità: è il tratto modesto e riservato
36 2. 3. 1. 3. 131 | regnano ancora invidiabili semplicità e candori di costumi.~
37 2. 4. 3. 8. 184 | confessore, riconoscere con tutta semplicità ogni difetto di cui venissero
38 3. 11. 0. 0. 297 | le presenta, nella loro semplicità meravigliosa e sempre istruttiva.
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
39 0. 9. 2. 79 | Tutto procede con semplicità, naturalezza, gentilezza
40 0. 17. 1. 134 | piacere agli uomini, ma con semplicità di cuore per timore di Dio» (
41 0. 17. 3. 138 | Giuseppe disponeva con semplicità e con amorevolezza.~
42 0. 19. 2. 151 | pieno di ammirazione per la semplicità e dignità della Vergine
43 0. 21. 5. 177 | primo peccatore». Nella sua semplicità domandava non solo la conversione,
44 0. 30. 3. 257 | di purezza, di umiltà, di semplicità».~ ~ ./.
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
45 16. 133 | non si impone, agisce con semplicità; ma se c'è dentro il fuoco
46 40. 318 | hanno l'amore di Dio, la semplicità, l’umiltà di spirito, la
47 40. 318 | tutto. Sanno vivere con semplicità, umiltà, delicatezza. Sanno
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
48 1. 1. 2. 0. 29 | molto più bello un po' di semplicità e di amor di Dio! Poco importa
49 1. 4. 3. 1. 102 | anche con piccole armi, con semplicità, noi avremmo vinto il demonio;
50 2. 3. 2. 0. 162 | Vi è quanto occorre, con semplicità, con povertà evangelica,
51 3. 3. 3. 0. 256 | non per ingegno, ma per la semplicità; non per forze, ma per umiltà.~
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
52 1. 5. 2. 3. 54 | confessione viene fatta con la semplicità e l’integrità richieste;
53 1. 14. 1. 3. 128 | rappresentando in tutto la semplicità della colomba... Fu perciò
54 2. 1. 2. 1. 176 | pertanto, con l’animo e la semplicità dei bambini, la sacra Scrittura
55 2. 9. 1. 2. 240 | fedelmente Dio, e, nella semplicità di cuore, sopportano pazientemente
56 2. 12. 2. 3. 268 | di unire la prudenza alla semplicità, in modo da divenire «l’
57 2. 13. 3. 3. 282 | giorno il Santissimo con semplicità ed amore? Preferisci alla
58 2. 14. 1. 1. 285 | colui che ubbidisce con semplicità.~ ~
59 2. 14. 1. 2. 285 | lascio guidare da lui con semplicità, come Saulo da Anania, affinché
60 2. 14. 3. 2. 290 | Nei bambini si richiede semplicità, umiltà, innocenza; nell’
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
61 SP01.350501. 1. 1 | accolse il regno di Dio con la semplicità del fanciullo. ~
62 SP01.351215. 1. 2 | vocazione propria: devono avere semplicità di colombe, ma anche prudenza
63 SP01.360215. 1. 1 | nostri quotidiani doveri, con semplicità e rettitudine di cuore. ~
64 SP01.410000. 2. 2 | con i debiti permessi, con semplicità; ma non si dia il tu, conversando
65 SP01.460700. 1. 3 | composto a quella serietà e semplicità che convengono alle persone
66 SP02.480400. 6. 2c1 | ogni sorta di beni, ma in semplicità e silenzio. ~
67 SP02.500200. 1. 1c1 | sua incostanza, della sua semplicità, della sua delicatezza,
68 SP02.510900. 1. 1c2 | gli speculatori sopra la semplicità e l’ingenuità, le situazioni
69 SP02.541000.19. 9c2 | invece si nota una perfetta semplicità che sa abbassarsi all'intelligenza
70 SP02.541000.23.11c1 | Alla chiarezza ed alla semplicità della forma si uniscono
71 SP02.550100.11. 6c1 | più in quella magnifica semplicità della porpora» (Manzoni,
72 SP02.550500. 8. 3c2 | ridotta al massimo della semplicità per portarla alla massima
73 SP02.551200. 6. 3c1 | manifestarsi; chieda con semplicità i consigli di cui abbisogna.
74 SP02.570700. 1. 1c2 | di voi lo dice a Gesù con semplicità e profonda riconoscenza: «
75 SP02.580300. 1. 3c1 | le anime contemplano con semplicità un mistero, un episodio
76 SP02.580500. 5. 5c2 | case siano conformi alla semplicità evangelica. Le Annunziatine
77 SP02.581100. 1. 2c1 | ogni campo; di gran cuore e semplicità in tutte le sue relazioni
78 SP02.591200.11. 8c2 | alte verità, in mirabile semplicità.~
79 SP02.610400. 7. 5c2 | Aspirante ad aprirsi con semplicità, anche su questo problema;
80 SP02.611000. 4. 3c2 | prudenza del serpente, la semplicità della colomba, la fedeltà
81 SP02.620203. 1. 4c1 | dava all'anima sua quella semplicità e quella luminosità di coscienza,
82 SP02.620203. 1. 4c1 | freschezza del suo sorriso, dalla semplicità della sua anima buona, dal
83 SP02.640500. 6. 4c1 | Occorre semplicità: aumentare la fede, sperare
84 SP02.641200. 1. 2c2 | riservato, e con la massima semplicità annunziò il suo programma:
85 SP02.660400. 4. 3c2 | 11) Veracità e semplicità nella condotta: nessuna
86 SP02.670700. 2. 2c2 | essi diedero, con eroica semplicità, per la nostra certezza,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
87 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| dello Spirito; orazione di semplicità); 2. Della contemplazione
88 0. 0. 3. 6. 0. 89 | anni, possiedono ./. la semplicità, il fervore, lo spirito
89 0. 0. 4. 1. 0. 115 | membri si distingua per semplicità e modestia, e s’intoni allo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
90 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | orazione affettiva, di semplicità, contemplativa di raccoglimento
91 0. 0. 3. 5. 0. 63 | anime ./. contemplano con semplicità un mistero, un episodio
92 0. 0. 4. 3. 0. 75 | ad esaminarsi con tutta semplicità.~
93 0. 0. 5. 5. 0. 106 | vocali, all’orazione di semplicità, sino all’unione trasformante.~
94 0. 0. 5. 6. 0. 109 | 4. orazione di semplicità,~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
95 0. 0. 4. 7. 0. 89 | prudenza del serpente, la semplicità della colomba, la fedeltà