Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] kuwajima 1 kynwaranda 1 kyrie 2 l 93 l' 17014 l. 245 l.a. 2 | Frequenza [« »] 93 cap 93 domine 93 industrie 93 l 93 lì 93 messo 93 novizi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze l |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 5. 4. 2. 0. 484| due Linotype: una modello L, la seconda modello 4. Procedendo 2 1. 5. 4. 3. 0. 484| lire: modello 15, modello L e modello 4. Vi lavorano Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | diagramma “gl” invece di “l”; l’ausiliare “essere” invece 4 1. 4. 1. 2. 53 | studio: Scegliere quelle che l’aiutano in questa impresa, 5 1. 4. 1. 2. 53 | impedisce tutto ciò che non l’aiuta, poiché, se non vi 6 1. 4. 1. 2. 53 | tale che assorbisca tutta l’attività del prete. Il prete 7 1. 8. 2. 16. 351(34) | Pompeia, Nuova serie, anno IV, l (1983), pp. 5-18. Per ulteriori Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 Prefa. 17. 1. 40 | come un ladro nella notte» (l Thess. 5, 2).~ 9 Prefa. 77. 0. 183 | preda; resistete da forti» (l Petr. 5, 8). Perciò S. Paolo 10 Prefa. 79. 1. 188 | dei Tuoi profumi» (Cant. l, 3). Il Salmista prega: « 11 Prefa. 80. 0. 189 | proporzionata al suo lavoro» (l Cor. 3, 8).~ ~ ./. 12 1. 34. 1. 319 | propria concupiscenza» (Jac. l, 14).~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 38. 1. 100 | Misericordia con il Misereatur e l’Indulgentiam1. Poi impone 14 0. 39. 1. 103 | gravemente ferito od ammalato l 'Apostolo S. Giacomo lo 15 0. 40. 0. 106 | uomini» (Mt. 4, 19; Mc. l, 17). È dunque partecipe 16 0. 41. 3. 109 | siamo una cosa sola» (Da «l'Oratio Christi»1).~ ~ 17 0. 70. 2. 183 | non la compresero» (Jo. l, 5). Si combatte una grande 18 0. 76. 1. 199 | da far con te, o donna? L ora mia non è ancor venuta. 19 0. 84. 0. 224 | L’inizio si ha con la funzione 20 0. 84. 1. 224 | penitenza senza trovarlo». Ecco l'epistola, tratta da Gioele: « 21 0. 84. 0. 225 | pubblicate il digiuno, convocate l'adunanza, radunate il popolo, 22 0. 84. 0. 225 | talamo. Tra il vestibolo e l'altare i sacerdoti piangano 23 0. 84. 0. 225 | manderò il frumento, il vino e l'olio, e ne avrete in abbondanza, 24 0. 84. 0. 225 | e non vi farò più essere l'obbrobrio delle genti: dice 25 0. 85. 1. 226 | Satana aveva vinto l’uomo; Gesù Cristo ha il 26 0. 85. 0. 227 | scritto: Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola 27 0. 85. 1. 227 | opera con noi per impedire l'astinenza, la mortificazione 28 0. 85. 0. 228 | concupiscenza degli occhi, ossia l' avarizia.~ 29 0. 85. 0. 228 | continua preghiera. Così l'uomo ha potere per vincere 30 0. 85. 0. 229 | saetta spiccata di giorno, né l’avversario che gira nelle 31 0. 85. 3. 229 | nella pietra. Camminerai su l'aspide e sul basilisco; 32 0. 86. 0. 231 | rappresentante dei profeti. L'Antico Testamento era preparazione 33 0. 87. 0. 233 | forte armato custodisce l'atrio, e in sicuro tutto 34 0. 87. 0. 233 | entrati, ci si stabiliscono. E l'ultima condizione di quell' 35 0. 87. 0. 234 | sicuro nel suo regno, come l'uomo forte e ben armato 36 0. 87. 0. 234 | ben armato che custodisce l'entrata della propria casa. 37 0. 87. 0. 234 | dall'anima, togliendogli l'ingiusta conquista. E l' 38 0. 87. 0. 234 | l'ingiusta conquista. E l'anima purificata è abbellita 39 0. 87. 0. 234 | bella ed adorna. Di nuovo l'assale: Trovando resistenza 40 0. 87. 0. 234 | compagni anche peggiori... Se l'anima lo lascia di nuovo 41 0. 87. 1. 234 | abitudine si possono infrangere. L'uso dei Sacramenti e la 42 0. 88. 1. 235 | dell'Eucarestia: essa nutre l'anima della divinità come 43 0. 88. 0. 237 | uomini cercheranno anche l'alimento dell'anima e l' 44 0. 88. 0. 237 | l'alimento dell'anima e l'alimento dello spirito. 45 0. 88. 0. 237 | le comunità, le nazioni, l'umanità che cerca questi 46 0. 88. 2. 238 | L'anima mia, o Signore, esulta 47 0. 88. 2. 238 | speranza del paradiso, per l'istituzione dell'Eucarestia, 48 0. 89. 1. 238 | della vita di Gesù Cristo. L'odio dei Suoi nemici crebbe 49 0. 89. 1. 239 | Suo popolo e questi non L'accolse: né bambino, né 50 0. 89. 1. 239 | maestro, né redentore; eppure L'attendeva; e nei profeti 51 0. 89. 0. 240 | La volontà cattiva genera l'ostinazione: e questa indurisce 52 0. 126. 3. 348 | autorità superiori» (Rom. 13, l).~ ~ 53 0. 147. 0. 401 | regno non avrà fine» (Lc. l, 32-33). In Gesù Cristo Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
54 0. 12. 0. 96 | suo» (Gd. 13, 17-18).~ ~ ~L 55 0. 20. 1. 160(2) | L e porte degli inferi non 56 0. 23. 0. 189 | resistere al tuo comando.~ l monti ed i mari si moveranno Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
57 Frntsp 1 | OPORTET ORARE~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~A L B A~PIA SOCIETÀ SAN PAOLO~~ ~ ~ ~ 58 Introd. 0. 1. 0. 5 | festa del Corpus Domini e l'Ottava di essa tutta profumata, 59 Introd. 0. 4. 4. 21 | non c'è il «vigilate» e l' «orate» son inutili, sono 60 1. 4. 3. 2. 103(9) | Ps. L, 3. “Pietà di me, o Dio, 61 3. 3. 3. 0. 255(8) | Ps. L, 19. “Un cuore affranto 62 4. 1. 3. 3. 302 | flamma18. Vi è un abisso fra l'inferno e il cielo. Niuno 63 4. 2. 3. 2. 320 | tuoi andamenti»26. Quindi l'Apostolo inculcava ai suoi 64 4. 2. 3. 2. 320 | dica: Non mi far noia; l'uscio è già chiuso ed i 65 4. 2. 3. 2. 321 | levarmi e darteli! Ma se l'altro seguiterà a picchiare, 66 4. 2. 3. 2. 321 | perché suo amico, pure per l'importunità di lui si leverà Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
67 1. 2. 1. 2. 24 | conforme» ( De dign. Sacer., l). Delle cose vili nessuno 68 1. 4. 1. 1. 41 | timore del Signore» (El l,16). «Non sapete a che ora 69 1. 5. 3. 2. 56 | loro rovina, se peccano» (L. 3, In Ez. ad c. 44); è 70 1. 18. 3. 1. 168 | in eterno» (Lc 1,32 s.). L’angelo parla non soltanto 71 2. 6. 1. 1. 214 | a 2.ae, q. 123, a. 6, ad l.um).~ ~ 72 2. 7. 2. 3. 225 | dissolutezza”» (Ef 5,18) (Moral. l. 31, c. 45, n. 88).~ ~ ~ ~~ 73 2. 7. 3. 2. 228 | Bernardo (De Grad. hum., c. l, n. 2). Con questa virtù 74 2. 15. 3. 2. 298 | lei l’amore. S. Agostino (l. 5, in Iul. c. 9) dice che San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
75 SP01.381104 1 | pia società s.paolo ~* A L B A *~Roma, 4 Novembre 1938 ~ ~ ~ 76 SP02.470900. 1. 1c1 | l) Si sono preparate le copie 77 SP02.470900.11. 4c1 | A P P E L L O~ ~ 78 SP02.470900.11. 4c1 | A P P E L L O~ ~ 79 SP02.540800. 1. 1c1 | Angelo, simbolo di S. Matteo; L corrisponde a Leone, simbolo 80 SP02.591200.10. 6c1 | diceva il Battista (Gv. l, 26). Solo Maria e Giuseppe 81 SP02.591200.10. 6c1 | dalla pienezza di Lui» (Gv. l, 16), se Egli per noi tutti « 82 SP02.591200.10. 6c1 | sono certamente da farsi: l) Maria fu la Discepola intelligente 83 SP02.610400. 3. 2c2 | l) Come comportarsi con i 84 SP02.630100.18. 5c1 | l) Si numerano 42 parabole 85 SP02.630100.23. 6c1 | l) Praticò ed inculcò tutte 86 SP02.640800. 1. 2c2 | A = Angelo (San Matteo); L = Leone (San Marco); B = 87 SP02.680300. 1. 4c2 | l) Pio XI, nell'Enciclica « Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
88 0. 0. 6. 5. 0. 190| b) M o r a l e (v i a )~ 89 0. 0. 6. 5. 0. 190| c) C u l t o (v i t a )~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
90 0. 0. 3. 5. 0. 63| il Veni Creator Spiritus, l’Anima Christi, il Miserere.~ 91 0. 0. 8. 3. 0. 170| insegnare quando sarà venuta l’ora.~ 92 0. 0. 8. 3. 0. 170| creato e uomini di merito l’hanno letto ed appreso.~ 93 0. 0. 8. 3. 0. 170| ricchezze inestimabili per l’uomo: «Domine Dominus noster,