Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
beatissime 1
beatissimi 1
beatissimo 13
beatitudine 93
beatitudini 41
beato 114
beato- 1
Frequenza    [«  »]
94 sarebbero
94 solennità
93 abituale
93 beatitudine
93 cap
93 domine
93 industrie
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

beatitudine
                                                                        grassetto = Testo principale
                                                                        grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 3. 0. 17| tesoro: quello eterno, la beatitudine celeste. Tesoro che l’apostolo Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
2 Prefa. 5. 1. 17 | produce un certo gaudio o beatitudine che è pregustazione della 3 Prefa. 5. 1. 17 | pregustazione della piena beatitudine celeste: nei poveri di spirito, 4 Prefa. 26. 0. 59 | subito introdotte in quella beatitudine; altre anime che pur avendo 5 Prefa. 27. 1. 62 | raggiungano la società dell’eterna beatitudine. Per Gesù Cristo nostro 6 Prefa. 37. 1. 85 | e lo stato della suprema beatitudine, nella quale gli Angeli 7 Prefa. 37. 1. 86 | La beatitudine celeste consiste nella visione, 8 Prefa. 37. 1. 86 | luce eterna, felicità, beatitudine, patria celeste, l’eterno 9 Prefa. 41. 1. 94 | che rende il cielo vera beatitudine, è la certezza che quei 10 Prefa. 61. 0. 140 | intellettuale, d’amore e beatitudine di Dio.~ 11 Prefa. 61. 0. 140 | Spirito Santo ed una intensa beatitudine.~ 12 Prefa. 61. 1. 142 | partecipe nella medesima Tua beatitudine.~ 13 Prefa. 82. 0. 195 | pregustazione dell’eterna beatitudine. Non sono ancora la felicità 14 1. 3. 1. 238 | partecipazione all’eterna beatitudine. Perciò nella Scrittura 15 1. 9. 0. 255 | pregustazione dell’eterna beatitudine, che preannuncia il paradiso 16 1. 46. 1. 350 | vita Sua; Egli ci darà la beatitudine eterna. Amore richiede amore! 17 1. 49. 1. 357 | per essi sarà la prima beatitudine: beati i poveri di spirito 18 1. 63. 1. 395 | virtù; nell’eternità poi beatitudine perfetta e senza fine. Quando 19 1. 63. 1. 395 | saggio, una caparra della beatitudine eterna.~ ~ ./. 20 1. 72. 1. 419 | poveri» (Lc. 4, 18). La prima beatitudine è diretta ai poveri: «Beati 21 1. 76. 1. 428 | sua anima godeva sempre la beatitudine eterna; ma Gesù trovò una 22 1. 102. 0. 481 | coabitazione con Lui che è la beatitudine.~ ~ 23 1. 115. 2. 508 | Penso alla beatitudine e alla gloria di Maria in Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 0. 5. 1. 17 | gaudio di Dio, alla Sua beatitudine. Il paradiso è bene soprannaturale 25 0. 62. 4. 162 | anch'io alla loro celeste beatitudine.~ ~ 26 0. 97. 3. 264 | morire e conseguire l'eterna beatitudine in Cielo. Così sia».~ ~ ~ ~ 27 0. 149. 0. 410 | luogo del refrigerio, la beatitudine del riposo, e lo splendore 28 0. 149. 0. 410 | partecipazione dell'eterna beatitudine.~ ~ Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
29 3. 23 | arriva alla salvezza, alla beatitudine eterna: «Entra nel gaudio 30 14. 110 | il suo effetto, cioè la beatitudine eterna ed il Paradiso.~ 31 26. 210 | partecipare cioè alla sua beatitudine.~ 32 26. 211 | per ritornare a lui nella beatitudine eterna. Quando il Signore 33 30. 247 | volle partecipi della sua beatitudine. Egli che è beatissimo, 34 35. 289 | felicità per Dio; no, la stessa beatitudine di Dio la godremo nella 35 53. 401 | gloria, di proporzionare la beatitudine ai meriti, perché Ella non Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 1. 1. 2. 0. 28 | partecipare alla gloria, alla sua beatitudine, alla sua felicità eterna, 37 1. 1. 2. 0. 28 | essere partecipi della sua beatitudine: oh grande degnazione di 38 1. 1. 2. 0. 28 | fine: godere della stessa beatitudine di Dio. Siamo fatti per 39 1. 4. 2. 0. 94 | tiepido è all'opposto della beatitudine «Beati qui esuriunt et sitiunt 40 4. 1. 2. 0. 296 | interminabile a godere la beatitudine di Dio stesso. Oh, come 41 4. 1. 3. 2. 299 | propria gioia, la propria beatitudine si comunicherà agli altri. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
42 1. 1. 1. 3. 16 | uomo nella vita futura è la beatitudine.~ 43 1. 1. 1. 3. 16 | uomo nella vita futura è la beatitudine. Questo fine è nobilissimo, 44 1. 6. 1. 1. 58 | 1. La beatitudine celeste.~ 45 1. 6. 1. 1. 58 | 1. La beatitudine celeste. – «Fui tutto lieto 46 1. 6. 1. 1. 58 | imperfezione cesserà. La beatitudine eterna è la società di tutti 47 1. 6. 1. 1. 58 | sono destinato a questa beatitudine; il conseguirla è per me 48 1. 6. 1. 1. 58 | sola cosa necessaria. La beatitudine ci viene data da Dio, e 49 1. 6. 2. 1. 60 | 1. Qualità della celeste beatitudine.~ 50 1. 6. 2. 1. 60 | 1. Qualità della celeste beatitudine. - La beatitudine è disuguale, 51 1. 6. 2. 1. 60 | celeste beatitudine. - La beatitudine è disuguale, per il diverso 52 1. 6. 2. 3. 61 | gloria» (Sl 16,15 Vg). La beatitudine celeste è totale: ogni desiderio 53 1. 8. 2. 1. 76 | ha destinato alla celeste beatitudine nella porzione dell’eredità 54 1. 11. 3. 2. 107 | Mt 5,6). Questa è la beatitudine del pastore che con Gesù 55 2. 2. 1. 1. 180 | aspettiamo da Dio l’eterna beatitudine ed i mezzi per conseguirla, 56 2. 2. 1. 1. 180 | Comprende l’attesa della beatitudine eterna, l’amore di concupiscenza 57 2. 2. 1. 2. 181 | riguarda in primo luogo la beatitudine eterna.~ 58 2. 2. 1. 2. 181 | riguarda in primo luogo la beatitudine eterna, nella quale si possederà 59 2. 2. 1. 3. 182 | ostacolo al desiderio della beatitudine. Ordinariamente questo attaccamento 60 2. 2. 1. 3. 183 | una temeraria attesa della beatitudine e delle grazie per raggiungerla. 61 2. 2. 2. 1. 183 | veramente Dio è già sperare la beatitudine eterna; ugualmente necessario 62 2. 3. 3. 1. 195 | sopra la comunicazione della beatitudine eterna, non è naturale, 63 2. 3. 3. 1. 195 | comunicazione dell’eterna beatitudine. Questa comunicazione però 64 2. 7. 3. 2. 227 | dona all’animo una certa beatitudine: «Beati i miti, perché erediteranno 65 2. 15. 2. 1. 294 | aspettiamo con certa fiducia la beatitudine eterna ed i mezzi per raggiungerla, 66 2. 16. 2. 1. 303 | la povertà dei santi è beatitudine, secondo il detto: «Beati 67 3. 17. 3. 1. 459 | miseria ne impedisce la beatitudine, così la tua volontà sia San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
68 SP02.521000. 2. 2c2 | al possesso di Dio, alla beatitudine di Dio.~ 69 SP02.530300. 1. 2c1 | prima di entrare nell’eterna beatitudine. Molti peccarono e divennero 70 SP02.530300. 1. 2c1 | entrarono nella celeste beatitudine. Questi sono (secondo il 71 SP02.531100. 1. 2c1 | nel fine, che è l'eterna beatitudine; e nei mezzi, che sono: 72 SP02.540900.12. 4c2 | La beatitudine è il completamento dell' 73 SP02.540900.12. 4c2 | appartiene a Dio. Perciò la beatitudine sarà nel riposare, uniformarci, 74 SP02.540900.12. 5c1 | vera~ ./. preparazione alla beatitudine eterna: il mezzo è Gesù 75 SP02.550900. 2. 1c2 | e di partecipare ad una beatitudine divina, in cielo.~ ~ ./. 76 SP02.560900. 2. 1c1 | una vita più santa e la beatitudine celeste.~ 77 SP02.580200. 2. 2c1 | riaperto l'adito all'eterna beatitudine, conferito il diritto e 78 SP02.580200. 7. 3c2 | la sicura speranza della beatitudine eterna.~ 79 SP02.590900. 2. 1c1 | esseri partecipi della sua beatitudine si mostrò come è: Via, Verità, 80 SP02.590900. 6. 4c1 | Maestro mediatore della beatitudine. ~ 81 SP02.591200.10. 7c1 | essenza divina, in una eterna beatitudine. Vede Dio e in Dio i misteri 82 SP02.630100. 8. 3c1 | rinnegamento, il lavoro e la beatitudine dei poveri, la mitezza e 83 SP02.630200. 2. 1c2 | della grazia qui, e di è beatitudine eterna. Conoscere Dio, conoscere Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
84 0. 0. 2. 7. 0. 55| libertà; il sacrificio, beatitudine; il servizio, apostolato; 85 0. 0. 5. 6. 0. 155| associati in un’unica e completa beatitudine.~ 86 0. 0. 6. 3. 0. 184| una vita più santa e la beatitudine celeste.~ 87 0. 0. 12. 1. 0. 369| divina contribuisce alla beatitudine dell’uomo, delle sue tre 88 0. 0. 14. 3. 0. 450| della povertà (la prima beatitudine) è la virtù in alto grado: 89 0. 0. 14. 3. 0. 451| l’insegnamento. La prima beatitudine insegnata è la povertà: « Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
90 0. 0. 1. 7. 0. 17| gioconda speranza della eterna beatitudine. Pur in mezzo alle prove 91 0. 0. 7. 3. 0. 151| esseri partecipi della sua beatitudine si mostrò come è: Via, Verità 92 0. 0. 7. 7. 3. 161| Maestro mediatore della beatitudine.~ 93 0. 0. 9. 1. 1. 192| meriti in terra e della beatitudine in cielo.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL