| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] abito 138 abitò 5 abitua 14 abituale 93 abituale-virtuale 1 abituali 8 abitualmente 39 | Frequenza [« »] 94 ritiro 94 sarebbero 94 solennità 93 abituale 93 beatitudine 93 cap 93 domine | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze abituale |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 8. 1. 0. 81 | nella Comunione. Grazia abituale e attuale che riabilita
2 1. 3. 38. 1. 0. 437 | che porti all’intima e abituale unione con lui per mezzo
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 1. 3. 4. 0. 47 | esterne, non coll’imporsi abituale, non colla politica; ma
4 1. 1. 3. 3. 174 | protestino d’aver confidenza coll’abituale (si eccettuano i soli scrupolosi);
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 Prefa. 43. 1. 100 | costante franchezza, serenità abituale. Sa dire a tempo parole
6 Prefa. 67. 1. 158 | rispetta, l’onora. Anzi vive in abituale dipendenza, in un grande
7 Prefa. 67. 3. 158 | Voglio conservare un abituale raccoglimento.~ ~
8 Prefa. 75. 1. 177 | tre elementi: la grazia abituale, o principio vitale, che
9 1. 25. 1. 294 | Signore; come in una continua abituale comunione con Lui. Con l’
10 1. 32. 1. 313 | generale dei dogmi cristiani, è abituale e sentito, sarà facile farci
11 1. 55. 1. 374 | sebbene possidente, vive in abituale peccato. La vita, anche
12 1. 84. 3. 446 | Conserverò un abituale raccoglimento; ./. e mortificherò
13 1. 102. 0. 481 | Sé e stabilisce un’unione abituale e meravigliosa con essa.~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 0. 21. 1. 56 | conferendo carità attuale ed abituale. «Chi mangia questo pane
15 0. 23. 0. 62 | 1, 53). Inoltre, per l'abituale unione con Gesù, le nostre
16 0. 37. 0. 98 | quando vi è il pentimento abituale e non è possibile la confessione:
17 0. 46. 0. 124 | sicura in Dio, comunicazione abituale con Dio?~ ~
18 0. 1. 1. 411 | questo: stabilire in noi un abituale pensiero, un orientamento
19 0. 6. 1. 427 | umiliato e contrito, un abituale fervore in tutti i doveri
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
20 3. 9. 0. 0. 278 | spirituale, ma sopra lo sforzo abituale, ma sopra l’energia della
21 3. 9. 0. 0. 279 | che dipende dallo sforzo abituale; la coscienza è la prima
22 3. 12. 8. 0. 338(24) | donna potrebbe indicare un abituale modo di Dio che sceglie
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
23 0. 31. 2. 264 | sono tre specie di grazia abituale: la grazia santificante
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
24 6. 57 | che si tengono in contatto abituale con Dio dovunque si trovino:
25 14. 112 | viveva in santo raccoglimento abituale; ma poi aveva i suoi tempi
26 22. 175 | anime che vivono quasi in abituale unione con Dio; si può dire
27 22. 175 | opere che fanno. Vivere in abituale raccoglimento facilita estremamente
28 35. 291 | vecchio e la sua preghiera abituale, che ho sentito anche poco
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
29 Introd. 0. 2. 2. 10 | lo spirito e lo stato abituale di orazione; quel desiderare
30 1. 2. 3. 4. 55 | spirito contemplativo, all’abituale raccoglimento, all'unione
31 1. 3. 2. 0. 72 | 72~ ~grazia stabile, abituale del nostro cuore; ed è quella
32 1. 4. 2. 0. 93 | Da una parte, trascuranza abituale della preghiera, e dall'
33 1. 4. 2. 0. 94 | varie, cui sostituisce l'abituale dissipazione. La fede in
34 1. 4. 2. 0. 95 | preghiere di supererogazione, l’abituale unione con Dio, l’uso delle
35 1. 4. 2. 0. 96 | umile, il raccoglimento abituale. Il tiepido invece è d'ordinario
36 2. 3. 4. 3. 178 | preghiera è quella disposizione abituale in cui viene a trovarsi
37 2. 3. 4. 3. 178 | l'anima vive come in un'abituale preghiera, in una preghiera
38 3. 4. 4. 1. 285 | conservare come una continua ed abituale riflessione su tutto il
39 4. 3 327 | Istruzione II. — MEDITAZIONE ABITUALE — Giorno IV.~=================================~ ~ ~ ~
40 4. 3. 1. 0. 329 | pratica della «meditazione abituale».~
41 4. 3. 1. 0. 329 | cosa sia la meditazione abituale; 2) i suoi principi; 3)
42 4. 3. 2 329 | Che cosa sia Meditazione abituale?~ ~
43 4. 3. 2. 0. 329 | meditazione è preghiera, e l'abituale meditazione~~~~ ./. 330~ ~
44 4. 3. 2. 0. 331 | La meditazione abituale, o continua, non è fatta
45 4. 3. 3. 0. 336 | della Madonna gli era così abituale, l'affetto a Maria era così
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
46 1. 9. 2. 1. 84 | soprannaturale. La grazia è: abituale, perché aderisce all’anima
47 1. 9. 2. 2. 85 | cosa essa sia, la grazia abituale così viene descritta: dono
48 2. 15. 3. 2. 298 | atti di carità, ma in modo abituale ed attuale insieme. Questa
49 3. 5. 2. 1. 353 | infatti conferendo la grazia abituale ed attuale; accresce unendo
50 3. 8. 2. 3. 382 | intendere semplicemente l’abituale stato di grazia, ma bensì
51 3. 8. 2. 3. 382 | raggiunta da chi non ha abituale la preghiera, né fa la meditazione
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
52 SP01.260219. 0. 1(1) | tipografico. Non somiglia a quella abituale di don Giacomo Alberione,
53 SP01.370820. 6. 6 | in esse vi è il ricorso abituale, e per esse ci viene l'aiuto
54 SP01.410000. 1. 2 | stabilire a Roma la dimora abituale del Superiore Generale e
55 SP02.500100. 1. 1c2 | costituito: da una parte, dall’abituale pensiero della propria fragilità
56 SP02.530200. 1. 3c1 | buona vita, stato di grazia abituale, avere compiuto la missione
57 SP02.530400. 8. 7c2 | Soprattutto la tiepidezza abituale. È ben raro che un fervoroso
58 SP02.531000. 1. 2c2 | il dominio abituale dei sensi: vista, udito,
59 SP02.540300.10. 6c1 | L'uso abituale di bevande alcooliche ad
60 SP02.540800. 1. 3c2 | dei peccati» significa un abituale riconoscimento dei nostri
61 SP02.541000. 2. 2c1 | impotenza ed il ricorso abituale allo Spirito Santo.~ ~
62 SP02.550500.18. 7c1 | L'abituale raccoglimento ed applicazione
63 SP02.550500.18. 7c1 | In ogni apostolato e nell'abituale condotta, dice Pio XII nell'
64 SP02.570300. 2. 2c1 | conscientia» si indica il modo abituale di formare quel giudizio
65 SP02.620406. 2. 1c2 | b) Abituale raccoglimento e silenziosità.~
66 SP02.620406. 2. 2c2 | c) L'abituale raccoglimento, per cui si
67 SP02.631100. 1. 2c2 | L'anima religiosa è in abituale stato di adorazione, espiazione
68 SP02.631100. 1. 3c1 | crocifissione, ed uno stato abituale e sempre più amoroso e gioioso
69 SP02.631100. 1. 3c1 | carattere liturgico; senso abituale: «non mea, sed tua voluntas
70 SP02.640200. 5. 5c2 | un modo così imperfetto e abituale, che equivale quasi ad una
71 SP02.640200. 8. 8c2 | potrebbe arrivare ad un abituale raccoglimento nel pregare?~
72 SP02.640200. 8. 8c2 | quasi ostinazione. L'unione abituale con Dio è di immenso vantaggio.~
73 SP02.640500. 7. 4c2 | vita, l'esame unitivo ed abituale.~
74 SP02.640500.13. 6c2 | ESAME ABITUALE ED UNITIVO~ ~
75 SP02.640500.13. 6c2 | fedelmente praticato matura un'abituale riflessione, guidando lo
76 SP02.640500.13. 6c2 | arriverà ad un esame unitivo ed abituale.~
77 SP02.640500.13. 6c2 | Perciò diviene abituale e unitivo, senza troppa
78 SP02.640500.13. 7c2 | Questo esame abituale ed unitivo conferirà consistenza
79 SP02.640600. 1. 2c2 | pietà riparatrice, di un abituale raccoglimento e silenziosità,
80 SP02.640800. 2. 3c2 | Vivere in piena ed abituale gioia la vita religiosa,
81 SP02.660700.27. 5c2 | a prestare la loro opera abituale. Le eccezioni sono ammesse
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
82 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | piuttosto profondo nel modo abituale di percepire la realtà del
83 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | superati, e nella ortografia abituale all’Autore, eccetto qualche
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
84 0. 0. 3. 3. 0. 58 | un modo così imperfetto e abituale, che equivale quasi ad una
85 0. 0. 3. 3. 0. 59(5)| La riflessione od abituale raccoglimento è efficace
86 0. 0. 3. 3. 0. 59(5)| comuni. Il raccoglimento abituale prepara la nostra unione
87 0. 0. 4. 4. 0. 76 | spirituale, la disposizione abituale, la molla che scatta prontamente,
88 0. 0. 5. 5. 0. 107 | sum Vita»; per la grazia abituale e le grazie attuali. Si
89 0. 0. 6. 2. 0. 121 | uso delle giaculatorie, l’abituale dominio di sé, il frequente
90 0. 0. 6. 8. 0. 127 | di pietà; conservare un abituale raccoglimento; l’offerta
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
91 0. 0. 9. 6. 0. 223 | che abbia la sua dimora abituale a Roma.~ ./.
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
92 0. 0. 8. 2. 0. 189 | b) Abituale raccoglimento e silenziosità.~
93 0. 0. 8. 5. 0. 193 | c) L’abituale raccoglimento, per cui si