Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] consesso 2 consid 1 conside 1 considera 92 considerabis 1 considerando 61 considerandola 3 | Frequenza [« »] 92 collaborazione 92 concezione 92 confidenza 92 considera 92 corrispondenza 92 divenne 92 ignoranza | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze considera |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 6. 0. 0. 64 | intende ora parlare e la si considera sotto tre aspetti: formazione 2 1. 3. 4. 2. 0. 157 | intellettuale e morale. Considera il bambino quale egli è 3 1. 3. 6. 0. 0. 168 | motivo appare chiaro se si considera: l’importanza della Bibbia; 4 1. 3. 23. 1. 0. 329 | parte generale, in quanto considera l’idea missionaria nella 5 1. 3. 23. 1. 0. 330 | missioni. La seconda ./. considera l’aiuto che prestano ai 6 1. 3. 29. 1. 0. 371 | Se si considera poi il valore dell’illustrazione Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
7 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | prima prefazione l’Autore considera il testo opera sua, pur 8 2. 3. 9. 2. 124 | di difficoltà: ma qui si considera la cosa solo dal lato pastorale, 9 1. 2. 1. 0. 198 | disposizioni della S. Sede:1 se si considera l’efficacia della Comunione 10 1. 4. 2. 3. 248 | assoluzione! Ebbene: se si considera che tale negligenza è causa 11 1. 6. 0. 1. 314 | ragione che per lo più non si considera. Vi sono sacerdoti così 12 1. 7. 0. 1. 323 | ragione è evidente a chi considera le condizioni di quel tempo, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 Prefa. 15. 0. 36 | che la Chiesa benedice e considera sacra per la speranza della 14 Prefa. 27. 1. 61 | tale dolore che ognuno, se considera bene, ne avrà terrore.~ 15 1. 10. 1. 256 | modo solenne e chiaro che considera fatto a Sé quel tanto di 16 1. 80. 2. 437 | dissente dal Papa, o appena lo considera per il suo valore umano; 17 1. 111. 1. 499 | creato per il Paradiso. Chi considera soltanto le cose che qui 18 1. 111. 1. 499 | degli uomini. Chi, invece, considera il gran bene che è Dio e Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 0. 51. 0. 135 | comunicazione con il Signore considera le cose divine ed eterne. 20 0. 79. 2. 208 | Lo Spinto Santo dice: «Considera le opere dell’Altissimo». Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
21 1. 5. 1. 0. 56 | col suo spirito: l’uomo considera le cose, astrae, generalizza; 22 2. 2. 2. 4. 101 | presente che per ora si considera solamente la donna come 23 3. 12. 8. 0. 336 | parte è chiarissimo, per chi considera le cose alquanto d’alto, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 0. 13. 2. 106 | obbediente, così ora Lo considera il Maestro che venera, segue, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
25 12. 99 | timore di osservazioni, ma si considera il Signore in chi dispone, 26 28. 228 | preso possesso dell'anima e considera quest'anima con una certa 27 65. 465 | morte! Allora la morte si considera come un passaggio, è come Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
28 1. 2. 1. 0. 45 | scrivendo di un Santo si considera che cosa egli è, che cosa 29 2. 2. 2. 0. 140 | specialmente su se stessa, e considera le proprie miserie, invoca 30 2. 2. 3. 4. 147 | che andando a passeggio considera il creato, che vede Iddio 31 3. 4. 1. 0. 269 | prega si dannerà. Chi spesso considera l'inferno, lo schiverà, 32 4. 3. 3. 0. 336(b) | In ogni cosa, considera il fine”. 33 4. 4. 2. 0. 349 | diverso modo con cui si considera la cosa.~ ~~ ./. 350~ ~ ./. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
34 1. 3. 2. 1. 35 | 1. Considera le parole dette da Isaia 35 1. 3. 2. 1. 35 | 1. Considera le parole dette da Isaia 36 1. 7. 2. 2. 69 | suo ufficio, il Sacerdote considera di più Dio e lo conosce 37 1. 8. 1. 2. 74 | e gli addolorati, ma tu considera particolarmente queste sue 38 1. 11. 2. 2. 105 | spirito e verità. Il pastore considera i tempi ed i costumi, e 39 1. 11. 3. 2. 108 | 16). «Dite ad Archippo: Considera il ministero, ricevuto dal 40 1. 12. 1. 3. 112 | Considera pertanto, o Sacerdote, con 41 1. 12. 1. 3. 112 | all’altare del Signore. Considera quanto spesso e con quale 42 1. 12. 1. 3. 112 | parli di questo sacramento. Considera con quanto zelo tu debba 43 1. 12. 1. 3. 112 | e curare la casa di Dio. Considera chi è la fonte di tutti 44 1. 12. 1. 3. 112 | sorgente della tua forza. Considera in questa meditazione i 45 1. 13. 3. 3. 124 | punto di vista dal quale si considera. Nell’ordinazione presbiterale, 46 1. 16. 2. 2. 147 | S. Bernardino da Siena considera specialmente il cuore di 47 1. 16. 2. 2. 147 | amore e della benevolenza. Considera le sette parole della beata 48 1. 16. 2. 2. 147 | imperfezioni di un altro amore. «Considera dunque, diligentemente quanto 49 1. 16. 2. 2. 148 | fiamma di amore comunicante: considera quanta fu la pienezza di 50 1. 18. 1. 2. 162 | della nostra risurrezione. Considera, dunque, che «risorgeremo 51 1. 18. 1. 3. 164 | Considera. Maria, Madre nostra, aspetta 52 2. 4. 1. 1. 198 | tre atti: 1) La prudenza considera bene ciò che si vuole fare, 53 2. 4. 1. 2. 199 | prevedendo il fine dell’azione ne considera i futuri effetti; 4) la 54 2. 9. 2. 1. 242 | spirito siete» (Lc 9,55). Tu considera il modo di agire di Gesù 55 2. 10. 3. 2. 253 | guidato. Vede Dio perché considera nel prossimo un fratello, 56 2. 11. 2. 1. 258 | s.). La pietà sacerdotale considera le anime con l’occhio dell’ 57 2. 13. 1. 1. 274 | Insegna l’umiltà. Considera le parole che S. Paolo apostolo 58 2. 13. 2. 2. 278 | mi ha mandato, del Padre. Considera la mia nascita ed i desideri 59 3. 3. 3. 3. 341 | Considera che, alle porte della chiesa, 60 3. 5. 2. 3. 354 | Considera, o confratello Sacerdote, 61 3. 11. 2. 2. 405 | elettriche, ecc. Se il pastore considera attentamente le cerimonie, 62 3. 11. 2. 2. 405 | frutto per le anime. Se poi considera quante siano~~ le benedizioni, 63 3. 11. 2. 3. 407 | spirituali, legge di nuovo e considera le preghiere, le cerimonie 64 3. 11. 3. 3. 409 | ho meditato. Chi infatti considera queste cose, viene condotto 65 3. 12. 1. 3. 412 | del breviario appare se si considera che l’ufficio divino viene 66 3. 12. 2. 1. 413 | materia grave. S. Alfonso considera materia grave quando tutte 67 3. 15. 1. 1. 439 | nel quale abita Dio, e considera Dio e parla con Dio. Mentre 68 3. 15. 1. 1. 439 | con Dio. Mentre infatti considera il cielo al quale è chiamata, 69 3. 15. 1. 3. 441 | come non verrà esaudita? Considera pure che l’orazione è diretta 70 3. 16. 1. 1. 448 | cantico, - i tempi antichi, considera gli anni di tante generazioni! 71 3. 19. 1. 3. 471 | larghezza del culto appare se si considera presso gli antichi popoli 72 3. 20. 1. 2. 480 | carne, poiché in essi si considera la passione e la morte del 73 3. 20. 3. 3. 490 | al Magnificat); «Considera l’umiltà, considera la devozione. 74 3. 20. 3. 3. 490 | Magnificat); «Considera l’umiltà, considera la devozione. Si proclama San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
75 SP01.350201. 1. 1 | Padre nostro, mentre Egli ci considera come figli suoi. ~ 76 SP01.361028. 1. 3 | sacri. Beato colui che li considera e li fa come una comunione. 77 SP02.470500. 1. 2c1 | distinti, sono chiare a chi ben considera le cose. Aiutarle è aiutare 78 SP02.521000. 2. 2c2 | Inoltre, essa considera giustamente come primi insegnamenti 79 SP02.521000. 2. 2c2 | 2) Considera tutto l’uomo in quanto composto 80 SP02.540300.10. 8c1 | angelo. Sembrerebbe, a chi considera le cose superficialmente, 81 SP02.550100. 6. 3c2 | Il Chierico, invece, che considera il sacerdozio nello spirito 82 SP02.550600. 2. 3c2 | Gesù. Chiunque ama Gesù ne considera il desiderio e l’invito: « 83 SP02.580400. 9. 6c1 | Dio, poiché la Chiesa li considera e sono veramente in uno 84 SP02.591200.11. 8c2 | Il Maestro considera i suoi alunni come figli 85 SP02.630700. 5. 7c2 | in una famiglia, che lo considera d'ora innanzi come un figlio 86 SP02.650800. 2. 3c1 | universale lo dimostra. Chi la considera, legge negli avvenimenti, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
87 0. 0. Prefa. 1. 0. 15(1)| Rosario F. Esposito ssp considera ininfluente il suggerimento 88 0. 0. 2. 3. 0. 47 | la sua importanza, perché considera sempre la pietà come mezzo 89 0. 0. 5. 1. 0. 147 | umana e religiosa. Si considera come Gesù tra gli Apostoli, 90 0. 0. 7. 4. 0. 224 | investirebbe la vita. Si considera il tempo dopo la Professione 91 0. 0. 9. 3. 0. 285 | certa vita comune. Qui la si considera non già sotto tutti gli Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
92 0. 0. 5. 5. 0. 106 | Diritto Canonico. Oppure si considera una verità di ordine soprannaturale ./.