| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] espressamente 26 espresse 6 espressi 10 espressione 91 espressioni 52 espressiva 3 espressivi 1 | Frequenza [« »] 91 difesa 91 diventa 91 esercita 91 espressione 91 influenza 91 milioni 91 morì | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze espressione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17 | San Paolo lo denomina con espressione generica “l’apostolato dell’
2 Introd. 0. 0. 0. 0. 7 | San Paolo lo denomina con espressione generica «l’apostolato dell’
3 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(3) | Questa stessa espressione è usata nel Decreto Pontificio
4 1. 1. 1. 2. 0. 15 | Questa espressione neanche basta ad esprimere
5 1. 1. 4. 1. 0. 29(2) | tradizione ascetica cristiana, l’espressione è passata a significare: «
6 1. 2. 6. 2. 0. 67(2) | con facilità e con gusto». Espressione non facilmente riconducibile
7 1. 2. 9. 2. 0. 93(2) | alla «verità», secondo l’espressione evangelica «Via, Verità
8 1. 3. 3. 2. 0. 148 | amore del ./. prossimo quale espressione massima della moralità,
9 1. 3. 3. 3. 0. 151 | Betlemme, ebbe la massima espressione sul Calvario e assumerà
10 1. 3. 9. 2. 0. 203 | cielo, e ciò – secondo l’espressione di Elgeberto Abate – per
11 1. 3. 12. 1. 0. 225 | proprio» sul canto sacro 2 – l’espressione [melodica e musicale] della
12 1. 3. 30. 0. 0. 377 | Con l’espressione «tecnica nella stampa» si
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
13 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | unità può sintetizzarsi nell’espressione, classica per la intera
14 1. 3. 1. 2. 37(1) | Nota espressione di S. Agostino, il cui testo
15 1. 5. 5. 2. 72(5) | dell’ex Stato Pontificio, l’espressione “denaro di San Pietro” o
16 2. 3. 2. 2. 106(4) | Confessioni, VIII, 11. L’espressione testuale è: «Si isti et
17 1. 4. 2. 3. 249 | spesso viene a prendere tale espressione. Ciò è affatto e sempre
18 1. 4.14. 0. 274(57) | Cercate la donna»: celebre espressione di Alexandre Dumas padre,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 Prefa. 11. 0. 29 | purezza di intenzione. Grande espressione di amor di Dio: «Io desidero
20 Prefa. 76. 1. 180 | che io ignoro, secondo la espressione del Salmo: «Chi comprende
21 1. 22. 1. 287 | condanna il riso, quando è espressione di gioia vera; ma condanna
22 1. 37. 0. 328 | un’affettazione, ./. ma l’espressione di interiore umiltà, purezza,
23 1. 89. 1. 456 | sono vive, quasi parlanti. Espressione di fede e di arte.~
24 1. 119. 2. 515 | E’ Cuore umilissimo; l’espressione: «Ecco la ancella di Dio»
25 1. 119. 2. 515 | santissima Vergine sempre fu l’espressione dei sentimenti di questo
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
26 0. 19. 1. 51(1) | Un altro Cristo”. L’espressione è applicata anche ad ogni
27 0. 106. 1. 291 | Il padrone usò questa espressione per indicare quale insistenza
28 0. 132. 1. 365 | l'uomo giusto. Con questa espressione lo Spirito Santo lo mostra
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
29 3. 7. 0. 0. 260(6) | In privato, con carità. Espressione corrente nella pedagogia
30 3. 8. 0. 0. 264 | specifico, è pratico, è l’espressione dello zelo e della prudenza
31 3. 10. 0. 1. 288(5) | che segue traduce l’oscura espressione di DA: per mancanza appunto
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
32 0. 13. 2. 105 | conosco uomo?», secondo la espressione di S. Tommaso. Ovvero domandò
33 0. 19. 3. 153 | Maria, come chiarimento ed espressione dello Spirito Santo per
34 0. 27. 1. 226 | messe; la sua supplica è l'espressione di una volontà.~ ~ ./.
35 0. 31. 4. 267 | ordinario; ma è piuttosto l'espressione della sua volontà.~
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
36 23. 182 | conosceva uomo, che è l'espressione vera per indicare la sua
37 44. 341 | quello che è il complesso e l'espressione dell'arte sacra, compresa
38 47. 360 | fare. Correggere quella espressione che si sente qualche volta:
39 55. 409 | cercato di realizzare l'espressione: «Omnia in gloriam Dei facite»; «
40 64. 457 | Cristo in noi, secondo l'espressione di san Paolo: «Donec formetur
41 65. 464 | Un'altra espressione di san Paolo, allora vicino
42 65. 467 | 19); oppure quell'altra espressione di san Paolo: «In virum
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
43 2. 2. 3. 4. 147 | verità e la dolcezza di quell'espressione: «Domine, Dominus noster,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
44 1. 15. 2. 1. 137 | S. Tommaso ha questa espressione: «La beata Vergine, per
45 3. 14. 2. 2. 435 | forma trova la sua migliore espressione nel canto detto gregoriano.
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
46 SP01.360215. 1. 2 | Durante il noviziato cessa l'espressione “mio, tuo, suo” e incomincia
47 SP01.360301. 1. 1 | o attitudine pastorale, espressione dell'amore alle anime. ~
48 SP01.360700. 1. 2 | È utile che la espressione “i nostri missionari” o
49 SP01.400820. 2. 5 | loro gesti acquistavano espressione e rilievo; poi al di sopra
50 SP02. 1947. 3. 2c2 | venga riassunto in unica espressione, cioè lodevole (10); buono (
51 SP02.490600. 1. 2c2 | e Mussulmani: hanno una espressione di serenità, di fiducia,
52 SP02.501100. 2. 2c2 | stampa, diceva: «Questa espressione neanche basta ad esprimere
53 SP02.501200. 2. 2c2 | Maria. Il P. Faber ha questa espressione: «La sofferenza è il più
54 SP02.521201. 3. 3c1 | Rispecchia la vita, i costumi e l’espressione forte e~ ~ ./. drammatica
55 SP02.521200. 2. 4 | poi riassunto in un unica espressione: cioè, lodevole (10); buono (
56 SP02.530400.10. 8c2 | desidera farle giungere l’espressione del Suo augusto compiacimento
57 SP02.530500. 1. 2c2 | dire! ma non si trova altra espressione che meglio significhi per
58 SP02.530800. 1. 1c2 | riappare: quasi a commento è l'espressione dello stesso S. Paolo: «
59 SP02.540100.18. 9c2 | una veste decorosa ed un'espressione degna, per l'edificazione
60 SP02.540800. 1. 2c2 | può fare meraviglia questa espressione? Non lo dovrebbe! La Divina
61 SP02.550900. 2. 1c1 | delle copie; e sarà lecita l'espressione: «Paulinus alter magister».
62 SP02.580200. 8. 3c1 | Apostolo ha la sua massima espressione nella sua lettera ai Romani.~
63 SP02.580200.10. 3c2 | Solenne esordio: in cui ogni espressione può formare l'argomento
64 SP02.581100. 2. 3c1 | in apostolato» secondo l’espressione di Pio XII.~
65 SP02.591200.11.10c1 | Cristo, secondo la bella espressione di S. Efrem: “Ave, o Maria,
66 SP02.600300. 8. 3c1 | sul suo volto si fissa un'espressione stereotipata di «pianto
67 SP02.610400. 9. 7c1 | perché Egli è vita, secondo l'espressione: «Io sono la vite e voi
68 SP02.610400. 9. 7c2 | soltanto da un gesto, da un'espressione l'intimo del loro cuore
69 SP02.621200. 1. 1c1 | facilitò tanto il compito con l’espressione che suscitò energie e mosse
70 SP02.630100. 1. 1c1 | fare, Signore?». Questa espressione indica la piena conversione
71 SP02.630700. 5. 6c1 | cristianesimo, secondo l'espressione del Marmion.~*~
72 SP02.630700. 5. 7c1 | una sua Epistola ha una espressione misteriosa. Dice che Cristo,
73 SP02.631100. 1. 2c2(48) | Espressione incompleta. Si può supporre: “
74 SP02.631200. 1. 3c1 | Santissima; ed è chiara e nota l'espressione: «Per Mariam ad Iesum».
75 SP02.640500.13. 7c1 | L'espressione: «quid nunc et quomodo Jesus?»
76 SP02.650100. 9. 7c1 | stati nel pensiero e nella espressione del Primo Maestro, le nostre
77 SP02.651200. 5. 6c2 | battesimale, e ne è una espressione più perfetta.~
78 SP02.690400. 1. 2c2 | triplice elemento, che dà alla espressione vocale unità e coesione,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
79 0. 0. Prefa. 1. 0. 15 | sit homo Dei (UPS) è un’espressione estratta da 2Tm 3,17 – «
80 0. 0. Prefa. 1. 0. 15 | non faticò ad assumere l’espressione di Paolo a Timoteo come
81 0. 0. 1. 1. 0. 11(3) | Regina degli Apostoli»: espressione desunta dalla enciclica
82 0. 0. 12. 3. 0. 374(10)| Espressione significativa di una speciale
83 0. 0. 12. 3. 0. 374(11)| lettura del volumetto, è una espressione di San Paolo (Ef 2,7). –
84 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| Per questa espressione paolina cf. Fil 3,13-16.
85 0. 0. 12. 3. 0. 375 | Superiore o Fondatore (cattiva espressione) deve venir obbedito e deve
86 0. 0. 16. 6. 0. 524 | riassunto da San Paolo nella espressione: «Christus factus est pro
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
87 0. 0. 3. 1. 0. 54(1) | Scolastica attribuiva l’espressione «gratia gratis data» alla
88 0. 0. 8. 4. 0. 171 | hanno la radice e la prima espressione nella mente.~
89 0. 0. 12. 6. 0. 253 | davanti al Signore. Perciò l’espressione di San Paolo: «Grati estote»:
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
90 0. 0. 6. 6. 0. 132 | nazioni libere; ma questa espressione neanche basta ad esprimere
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
91 0. 0. 11. 5. 0. 275 | Maria. Il P. Faber ha questa espressione: «La sofferenza è il più