| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] gregoriana 4 gregoriane 6 gregoriano 10 gregorio 90 grembo 4 gremita 1 greppi 1 | Frequenza [« »] 90 custode 90 elisabetta 90 fossero 90 gregorio 90 illuminare 90 largo 90 otto | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze gregorio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| sacerdote paolino Don Fortunato Gregorio Delpogetto, e con la collaborazione
2 1. 2. 13. 3. 0. 129 | forme. Narra ad esempio San Gregorio di Tours nelle Vite dei
3 1. 3. 1. 2. 0. 135 | seguenti San Leone Magno, San Gregorio Magno e successivamente
4 1. 3. 4. 2. 0. 158 | Dottore della Pastorale, San Gregorio Magno, che nelle sue esposizioni
5 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | qualsiasi lingua volgare? ...~Gregorio XVI insegna pure:~2771 -
6 1. 3. 6. 3. 0. 177 | Gregorio XVI insegna pure:~
7 1. 3. 7. 3. 0. 183 | Scrittura – afferma San Gregorio Magno – si presenta agli
8 1. 3. 8. 2. 0. 192 | assolutismo degli Imperatori; Gregorio VII, la vittima più illustre
9 1. 3. 13. 2. 0. 240 | la poesia penetrante di Gregorio [Nazianzeno]?~
10 1. 3. 14. 0. 0. 248 | Borromeo a Milano e il Beato Gregorio Barbarigo a Padova. Si aggiunsero
11 1. 5. 4. 4. 0. 484 | dottore della divozione; San Gregorio Magno è ritratto in atto
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
12 1. 4. 2. 2. 57 | qualche S. Padre: per es. S. Gregorio M.; oppure della vita e
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 1. 3. 1. 239 | esempio dei grandi dottori: S. Gregorio Magno, S. Agostino, ./.
14 1. 25. 1. 294 | propria volontà», dice S. Gregorio Magno. Così se la comunione
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 0. 43. 0. 114 | onorandoli» (I Petr. 3, 7). S. Gregorio Nazianzeno scrive: «Con
16 0. 43. 1. 114 | S. Gregorio Nazianzieno ricorda che
17 0. 66. 1. 172 | degni di penitenza. E S.Gregorio fa notare che non ci vuole
18 0. 81. 1. 216 | avviati verso il cielo. S.Gregorio Magno dice: Il mattino del
19 0. 96. 2. 260 | il gran Pastore. Dice San Gregorio che Egli ha data la vita
20 0. 103. 1. 281 | Dice S. Gregorio: «Lo Spirito Santo trasformò
21 0. 123. 1. 338 | alla Sua Chiesa, dice San Gregorio Magno. Egli inviò due volte
22 0. 124. 1. 341 | la sua famiglia. Dice S. Gregorio: Costui che chiedeva la
23 0. 142. 0. 390 | Essa ripara, dice~ ~ ./. S. Gregorio, le perdite subite dagli
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
24 1. 2. 2. 0. 26(13) | Toscana diede rifugio a Gregorio VII, il papa della “riforma
25 1. 4. 3. 0. 47(23) | un papa, come Urbano V e Gregorio XI. Morì a Roma nel 1373.
26 1. 4. 3. 0. 50 | vocazione: san Basilio, san Gregorio Nazianzeno, san Giovanni
27 1. 4. 3. 0. 50(36) | Basilio; santa Nonna, di Gregorio; sant’Antusa, di Giovanni
28 1. 7. 2. 0. 67(4) | libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno. Probabilmente gemelli,
29 2. 3. 1. 7. 139 | figli, san Basilio e san Gregorio di Nissa.15~
30 2. 3. 1. 7. 139(15) | Gregorio di Nissa (ca. 335-394):
31 3. 5. 1. 0. 238 | avvenne, per esempio, a san Gregorio~ ~ ./. VII:11 ma si avrà
32 3. 5. 1. 0. 239(11) | recarsi Enrico IV di Germania. Gregorio VII, perseguitato, si ritirò
33 3. 6. 1. 0. 247(17) | ottenne un’udienza privata da Gregorio XVI. Con amorevole franchezza
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
34 0. 7. 1. 61 | S. Gregorio afferma che chi predica
35 0. 20. 2. 164 | Vittoria. Due anni dopo Gregorio XIII stabilì la festa del
36 0. 22. 2. 183 | S. Gregorio Nazianzeno chiama Maria
37 0. 24. 3. 205 | dicevano San Basilio e S. Gregorio di Nissa, alla morte della
38 0. 28. 2. 236 | ricordare quanto afferma San Gregorio Magno: «Non è gran cosa
39 0. 28. 4. 241 | istruttivo il commento di S. Gregorio Magno al testo del Vangelo
40 0. 29. 2. 248 | Gregorio XVI: «Maria è la nostra
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
41 2. 3. 3. 2. 176 | E così parla S. Gregorio Magno: Fratelli carissimi,
42 3. 1. 3. 0. 214 | O peccatori, esclama S. Gregorio, colui che non voleste ascoltare
43 4. 2. 4 325 | PREGHIERA DI S. GREGORIO MAGNO~ ~
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
44 1. 2. 2. 2. 28 | via morale del popolo. S. Gregorio il Grande dice: «Penetra
45 1. 4. 1. 2. 42 | il peccato altrui?» (S. Gregorio). Guai a me se avrò solo
46 1. 5. 1. 3. 51 | più a lungo, soggiunge S. Gregorio il Grande, punirà poi più
47 1. 7. 1. 3. 67 | mia vita, le parole di S. Gregorio il Grande: «Fratelli carissimi, [
48 1. 11. 1. 3. 102 | esempio, Giovanni Crisostomo, Gregorio il Grande, Carlo Borromeo,
49 1. 13. 3. 2. 124 | ricchezze, dice S. Gregorio, quelle che ci rendono ricchi
50 1. 14. 2. 1. 129 | pienezza della grazia». S. Gregorio accomoda a Maria le parole
51 1. 17. 2. 3. 156 | abbiamo i modelli nei pastori: Gregorio III, Pio VII, Leone XIII
52 1. 18. 1. 1. 160 | Nel Sacramentario di S. Gregorio si legge: «La festività
53 2. 7. 2. 3. 225 | inclinazioni carnali. Perciò S. Gregorio, descrivendo la malizia
54 2. 11. 2. 2. 258 | arde non incendia», dice S. Gregorio il Grande. Spesso l’ardore
55 2. 11. 2. 2. 258 | Molti pastori, come dice S. Gregorio il Grande, facilmente si
56 2. 11. 2. 3a. 259 | lenisce e sostiene. S. Gregorio il Grande, maestro di pastorale,
57 2. 13. 1. 1. 274 | abbassare noi stessi. S. Gregorio il Grande dice: «Sarebbe
58 2. 15. 1. 2. 293 | dell’anima. Dice infatti S. Gregorio: «Crede, veramente, chi
59 3. 8. 2. 3. 381 | è l’arte delle arti» (S. Gregorio il Grande). Affinché il
60 3. 10. 1. 3. 396 | quelli che non erano» (S. Gregorio il Grande).~ ~
61 3. 12. 1. 1. 411 | giorno. Nella terza epoca, S. Gregorio il Grande di molti libri
62 3. 12. 1. 1. 411 | compone uno solo. Ai tempi di Gregorio VII, il breviario subisce
63 3. 14. 2. 2. 435 | cristiana. Al tempo di S. Gregorio il Grande, il canto sacro
64 3. 14. 2. 2. 435 | fatto dallo stesso Papa Gregorio. In seguito, dimenticate
65 3. 16. 3. 2. 455 | affidato» (S. Ambrogio). S. Gregorio afferma, «essere Sacerdote,
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
66 SP01.341101. 1. 1 | Bandinelli - S. Gregorio M. ~
67 SP01.410000. 1. 3 | Regola Pastorale» di S.Gregorio Magno; ~
68 SP02.481101. 3. 2c2 | FILIPPINE. Onore al merito! Fra Gregorio ha assistito il lavoro per
69 SP02.500200. 6. 4c2 | nostri due bravi Chierici Gregorio e Giuseppe trascorrono il
70 SP02.500300. 1. 1c1 | La regola pastorale di S. Gregorio M., Direttorio ascetico
71 SP02.501000. 1. 3c1 | religiosi i tre giovani Cinesi: Gregorio Tommaso Shu; Giuseppe Agostino
72 SP02.501000. 1. 3c1 | Gregorio Tommaso Shu e Giuseppe Agostino
73 SP02.510100. 5. 3c2 | di Teologia Pastorale, S. Gregorio Magno. Egli dice: «Vi sono
74 SP02.520300. 5. 3c1 | Regola Pastorale di S. Gregorio (traduzione).~
75 SP02.530200. 1. 1c1 | litanie maggiori; nel 1621 Gregorio XV ordinò di celebrarne
76 SP02.550100. 9. 5c1 | giungano al popolo» (S. Gregorio Magno). Esempio: i Farisei
77 SP02.550300.10. 4c1 | Ambrogio, Girolamo, Agostino, Gregorio Magno; e quattro nella Chiesa
78 SP02.550300.10. 4c1 | Orientale: Atanasio, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo. ~
79 SP02.550300.10. 4c2 | Croce per la mistica, San Gregorio Magno per la pastorale,
80 SP02.560100. 8. 5c1 | Girolamo, di Agostino, di Gregorio..., ne ripetano le opere
81 SP02.600500. 2. 3c1 | il Beato (e futuro Santo) Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova
82 SP02.620900. 2. 2c1 | Concilio Lateranense IV; Gregorio X per il II Concilio Ecumenico
83 SP02.630200. 2. 2c2 | nella parola di Dio» (S. Gregorio Magno).~
84 SP02.640500.14. 7c2 | Ha scritto san Gregorio Magno: «Omnis creaturae
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
85 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| 1927, allora festa di S. Gregorio Magno, Papa e Dottore della
86 0. 0. 13. 2. 0. 423 | Regina Apostolorum», di S. Gregorio Magno e di S. Pio X.~
87 0. 0. 13. 5. 0. 427 | Regula Pastoralis di San Gregorio Magno, pur nel senso del
88 0. 0. 13. 5. 0. 427 | ugualmente nella II Oratio di San Gregorio Nazianzeno. Non vi sono
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
89 0. 0. 5. 6. 0. 124 | Carlo Borromeo a Milano e S. Gregorio Barbarigo a Padova. Si aggiunsero
90 0. 0. 12. 1. 0. 282 | il Beato (e futuro Santo) Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova