Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comunicante 3 comunicanti 2 comunicarci 5 comunicare 90 comunicarla 7 comunicarle 5 comunicarli 2 | Frequenza [« »] 90 anch' 90 ardente 90 autori 90 comunicare 90 contrario 90 custode 90 elisabetta | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze comunicare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 2. 0. 16| egli stesso servirsi per comunicare i suoi radio-messaggi all’ 2 1. 1. 3. 1. 0. 25| principale dovere quello di comunicare alle anime la dottrina della 3 1. 1. 4. 2. 0. 30| primo luogo curi invece di comunicare la dottrina sacra o esponendola 4 1. 2. 6. 3. 0. 69| Dio affinché egli possa comunicare Dio alle anime.~ ./. 5 1. 3. 2. 3. 0. 142| capace ./. di impressionare e comunicare aspirazioni nobili ed elevate.~ 6 1. 3. 8. 2. 0. 196| la cura della Chiesa nel comunicare la vita della grazia alle 7 1. 3. 13. 3. 0. 244| Chiesa, lo potrà utilmente comunicare alle anime dei lettori.~ 8 1. 3. 17. 0. 0. 275| semplice, alle masse, per comunicare loro la fede, la morale 9 1. 3. 25. 1. 0. 343| insieme alle altre vite, comunicare il suo pensiero ad altri 10 1. 3. 25. 2. 0. 350| giorno agli uomini tutti per comunicare a tutti l’ardore santo che 11 1. 3. 35. 4. 0. 422| lo si crederà opportuno; comunicare loro le nuove iniziative, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
12 1. 2.14. 2. 34 | per celebrare, confessare, comunicare, purché non si esca di chiesa. 13 2. 1. 0. 2. 83 | andare a loro, interessarli, comunicare quanto crede bene, richiederli 14 2. 3. 7. 0. 115 | ogni passo colla scienza comunicare fede e morale, o irreligione Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 Prefa. 90. 1. 213 | tra gli infedeli, per loro comunicare la redenzione. Sono predicazione, 16 Prefa. 95. 1. 225 | voluto l’impianto radio per comunicare con tutti gli uomini. Nelle 17 1. 39. 1. 331 | sopravvivere. Di qui il bisogno di comunicare il proprio sapere ed il 18 1. 74. 0. 424 | mezzo per spandere la fede, comunicare la vita e guidare le anime Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 0. 1. 2. 9 | Vostre parole: «Venni per comunicare ad essi la vita e la vita 20 0. 68. 0. 178 | della carità e del perdono; comunicare all'uomo la vita nuova: Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
21 2. 2. 2. 1. 102 | migliaia di persone ed a tutte comunicare un qualche buon pensiero. 22 2. 4. 4. 4. 202 | donne poi si incaricano di comunicare i nomi degli emigranti alla 23 3. 7. 0. 0. 257 | mezzo efficacissimo per comunicare ai suoi coadiutori le sue 24 3. 7. 0. 0. 259 | giorno; ./. colla scienza può comunicare le verità religiose e i 25 3. 7. 0. 0. 259 | poiché è certissimo che può comunicare assai più lo spirito religioso Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
26 0. 20. 1. 162 | allo scopo di illuminarli; comunicare loro i Suoi tesori celesti.~ 27 0. 31. 1. 261 | istruirli, confermarli, comunicare poteri e grazie ineffabili, 28 0. 31. 4. 267 | vita; ma più grande ancora comunicare i poteri, lo zelo, le fiamme Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
29 17. 138 | qualche difficoltà o di comunicare. Questo mezzo che adopero 30 19. 149 | cose, molte cose si possono comunicare.~ 31 34. 283 | fatte per abitudine, per comunicare un po' con il sacerdote 32 42. 331 | altri mezzi che servono a comunicare il pensiero. Voi che lavorate 33 60. 438 | ordinarissima, ma può anche comunicare una grazia molto abbondante. 34 63. 452 | tutto quello che si ha per comunicare la verità. Allora questo: « Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 2. 1. 3. 2. 128 | dovrò di nuovo celebrare e comunicare, nella Visita al SS. Sacramento, 36 2. 2. 1. 0. 139 | Signore si è impegnato a comunicare le grazie. E quale grazia Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
37 1. 2. 1. 1. 23 | glorificare Dio Padre, comunicare la grazia agli uomini. In 38 1. 2. 2. 1. 28 | anima in Dio, per poter poi comunicare agli altri ciò che ha attinto, 39 3. 7. 1. 1. 369 | Dio, e poi dà il potere di comunicare la pace alle anime.~ ~ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 SP01.341101. 1. 1 | Maestro mi ha incaricato di comunicare 3 l'elenco dei libri di 41 SP01.341201. 1. 1 | nell'Apostolato è l'arte di comunicare la verità, la virtù e la 42 SP01.341215. 1. 1 | devi anche segnare la via, comunicare la vita. Grida, non cessare: 43 SP01.350414. 1. 1 | Ho il dolore di comunicare che il giorno di Pasqua, 44 SP01.350414. 1. 1 | dovuto alla convenienza di comunicare quanto riguarda il quadro 45 SP01.360115. 1. 2 | mezzo per comprendere e comunicare i pensieri e le scienze 46 SP01.370500. 1. 1 | davvero. L'amore ci porterà a comunicare la vita cristiana, la dotttrina 47 SP01.400820. 2. 4 | che, desideroso di ~ ~ ./. comunicare il suo pensiero ad altri 48 SP01.460700. 1. 4 | pulizia. Usare il telefono per comunicare alle Biblioteche i libri 49 SP02.480200. 5. 5c2 | scritti, gli oggetti. Prego comunicare i particolari edificanti 50 SP02.501100. 1. 2c1 | sono oggi i più potenti nel comunicare il pensiero. Ma sempre si 51 SP02.510100. 2. 1c1 | foglie, frutti: bisogno di comunicare il proprio pensiero, i propri 52 SP02.510200. 7.12c2 | quindi si cerca di portare e comunicare quanto ancora manca.~ 53 SP02.511100. 1. 1c2 | cose imparate; facilità a comunicare e zelo nell’adoperare tutto 54 SP02.511200. 2. 1c2 | funzioni religiose, e possano comunicare~ ./. con i nostri nei cortili 55 SP02.521202. 2. 3c1 | avendole già recitate prima di comunicare se stesso. Nel rituale degli 56 SP02.530100. 1. 2c1 | bene, per ritenere, per comunicare con frutto il sapere: Provvidenza 57 SP02.530200. 1. 1c1 | partecipe della sua sapienza per comunicare a Gesù Cristo la volontà 58 SP02.530200. 1. 1c1 | dicono che il Signore suole comunicare le grazie proporzionate 59 SP02.531000. 1. 3c1 | inclinazione a comunicare le proprie cognizioni e 60 SP02.540600. 1. 1c1 | Sacerdoti. Si confida di poterne comunicare a tutti la dottrina, almeno 61 SP02.540900. 3. 1c2 | apostolo delle edizioni deve comunicare la verità che salva; è il 62 SP02.540900. 5. 2c1 | Divino, mandato dal Padre a comunicare la sapienza che salva;~ 63 SP02.550300. 6. 3c2 | Comunicare questa verità, applicarla 64 SP02.550500.18. 7c1 | nella memoria, disporsi a comunicare con grazia; secondo l'avviso 65 SP02.570100. 1. 1c2 | quello che devono portare e comunicare; quello che devono evitare. 66 SP02.570400. 6. 4c1 | anime nelle vie di Dio, comunicare la grazia. È superiore chi 67 SP02.570800. 3. 4c2 | mandarci le notizie utili da comunicare.~ ~ 68 SP02.580500. 8. 7c1 | Chiesa possa al più presto comunicare a tutti le verità divine, 69 SP02.580700. 7. 8c1 | vietato a tutte le suore comunicare le presenti Costituzioni 70 SP02.600300.13. 8c1 | è alzata sui penitenti a comunicare la misericordia! Prima in 71 SP02.600300.13. 8c1 | venne qui nella Cripta per comunicare alle anime la sua parola 72 SP02.601100. 1. 1c1 | nella lettura della Bibbia comunicare bene con Dio, diviene sempre 73 SP02.601100. 1. 1c2 | ci otterrà la grazia di comunicare il Verbum Dei.~ 74 SP02.601200. 2. 1c2 | Biblica Cattolica» potrà pure comunicare alle altre Società o Pie 75 SP02.610900. 3. 4c2 | lo si crederà opportuno; comunicare loro le nuove iniziative, 76 SP02.630700. 4. 5c1 | Dio volle comunicare qualcosa delle Sue perfezioni 77 SP02.650100. 9. 6c1 | e rapidissime maniere di comunicare notizie, idee e insegnamenti.~ 78 SP02.651100. 2. 2c1 | del sacerdozio cattolico, comunicare cioè la grande dottrina 79 SP02.651100. 3. 3c2 | Istituiti i sette sacramenti per comunicare la grazia; seguendo il Vangelo 80 SP02.651100. 7. 6c1 | qualsiasi parte del mondo, e di comunicare ad esse tutte le Indulgenze 81 SP02.651200. 5. 4c1 | soltanto, così è più perfetto comunicare anche agli altri le cose 82 SP02.680300. 2. 6c2 | avute; preghiamo quindi di comunicare i dati che, conseguentemente, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
83 0. 0. 10. 3. 0. 313| tutte le invenzioni atte a comunicare il pensiero, le notizie, 84 0. 0. 12. 4. 0. 376| Lo spirito pastorale è comunicare alle anime Gesù Cristo, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
85 0. 0. 8. 3. 0. 169| Sapere quello che si deve comunicare, conoscere il modo ed i 86 0. 0. 9. 0. 0. 190| insegnato ed indicato nel comunicare la dottrina e in quelle Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
87 0. 0. 1. 7. 0. 15| qualsiasi parte del mondo, e di comunicare ad esse tutte le Indulgenze 88 0. 0. 6. 4. 0. 129| stesura di quanto si vuole comunicare; per la televisione occorrono 89 0. 0. 11. 4. 0. 283| dal Superiore generale può comunicare ai delegati ogni cosa che, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
90 0. 0. 10. 1. 0. 232| eminentemente spirituale: comunicare Cristo Via, Verità e Vita