Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amici 130
amicis 1
amicitia 1
amicizia 90
amicizie 35
amico 159
amicò 1
Frequenza    [«  »]
91 scandalo
91 spiegazione
90 abbiate
90 amicizia
90 anch'
90 ardente
90 autori
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

amicizia
                                                                          grassetto = Testo principale
                                                                          grigio = Testo di commento
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 8. 0. 27(24) | mutua carità e la fraterna amicizia; procurare la santificazione 2 2. 4. 1. 5. 153 | pastorali e per fomentare l’amicizia vicendevole. Qualcosa di 3 2. 4. 1. 5. 153 | sarebbe un’unione di semplice amicizia, mediante la quale, una Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 Prefa. 48. 0. 111 | dedizione, benevolenza, amicizia.~ 5 Prefa. 49. 0. 114 | che gli è cara, o per un’amicizia che gli sta a cuore.~ 6 Prefa. 50 115 | 50) IL CUORE: l’amicizia ~ 7 Prefa. 50. 1. 115 | L’amicizia è il quarto frutto del cuore 8 Prefa. 50. 1. 115 | Signore si procaccia un’amicizia buona» (Eccli. 6, 17). A 9 Prefa. 50. 0. 117 | So compiere i doveri dell’amicizia?~ ~ 10 Prefa. 50. 2. 117 | cuore i sentimenti di una amicizia fedele e ferma, di una dedizione 11 Prefa. 51. 1. 117 | L’amicizia pura è piena di nobiltà 12 Prefa. 51. 1. 117 | nobiltà e fecondità; ma l’amicizia carnale è una vergognosa 13 Prefa. 56. 0. 130 | alla Sua grazia ed alla Sua amicizia. Quasi il peccatore pesa 14 Prefa. 69. 0. 162 | Si chiama amicizia di Dio: perché ci rende 15 Prefa. 69. 0. 164 | santa, stretta, durevole amicizia. Il mio Diletto è mio ed 16 Prefa. 71. 1. 167 | passare all’altra vita nell’amicizia di Dio.~ c) Santità eroica 17 Prefa. 74. 1. 175 | siete miei amici... E questa amicizia importa una comunicazione 18 Prefa. 77. 1. 182 | cadere in peccato e perdere l’amicizia e la grazia di Dio.~ 19 Prefa. 96. 1. 228 | occorre: 1) Stare in grazia ed amicizia di Dio; se non lo siamo, 20 Prefa. 96. 1. 228 | nella grazia e nella mia amicizia) produce molto frutto»; 21 1. 8. 1. 252 | sulla terra, mediante l’amicizia. Essa include la reciprocità 22 1. 8. 1. 252 | Francesco di Sales dice: «Questa amicizia non è una amicizia semplice, 23 1. 8. 1. 252 | Questa amicizia non è una amicizia semplice, ma amicizia di 24 1. 8. 1. 252 | una amicizia semplice, ma amicizia di predilezione con cui 25 1. 9. 1. 254 | stringe con Dio una intima amicizia; moltiplica gli slanci e 26 1. 53. 1. 368 | in grazia: La grazia è l’amicizia con Dio, il Suo santo amore. 27 1. 77. 2. 432 | Voglio stabilire con Lui una amicizia intima; una vera amicizia: 28 1. 77. 2. 432 | amicizia intima; una vera amicizia: quale chiedeva a S. Margherita: « 29 1. 93. 2. 464 | della vita? Con chi stringo amicizia e faccio le mie confidenze?~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
30 0. 5. 0. 18 | comandamenti? Non ho mai rotto l'amicizia con Dio col peccato?~ ~ 31 0. 20. 1. 53 | intima unione ed un'intima amicizia tra l'anima e Gesù Cristo: « 32 0. 28. 0. 75 | giuste; si riacquista l’amicizia di Dio; ritornano nell'anima 33 0. 43. 0. 115 | santificarlo sempre più con un'amicizia e fedeltà vicendevole; e 34 0. 120. 3. 331 | sapienza, la santità, l’amicizia, tutti i Vostri tesori. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 2. 2. 1. 3. 98 | quelli che per ragione di amicizia, conoscenza, parentela o 36 2. 2. 2. 5. 113 | domandava in grazia la sua amicizia, proferendosi a servirla 37 2. 4. 3. 8. 181 | E questa si può chiamare amicizia spirituale, che può anche 38 2. 4. 3. 8. 181 | ha da confondersi con l’amicizia particolare, condannata 39 2. 4. 3. 8. 181 | dai maestri di spirito. L’amicizia particolare infatti nasce ./. 40 2. 4. 3. 8. 182 | graziosità esteriore; mentre l’amicizia spirituale nasce dall’amore 41 2. 4. 3. 8. 182 | infatti aveva contratta una amicizia spirituale con quattro anime 42 2. 4. 3. 8. 182 | prefiggersi nel contrarre una amicizia spirituale.~ 43 2. 4. 3. 8. 183 | potrebbero essere forniti da un’amicizia spirituale.~ 44 3. 7. 0. 0. 259 | lui legati dai vincoli di amicizia, o almeno di benevolenza: Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 0. 15. 1. 119 | procura la pace. Pace che è amicizia con Dio, carità col prossimo, 46 0. 29. 0. 244 | si procacciano presso Dio amicizia» (Sap. 7, 12-14).~ ~ ~ Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
47 2. 17 | perché possano morire nell'amicizia di Dio.~ 48 37. 302 | ristabilire ogni tanto l'amicizia con Lui quando ci sono state Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
49 1. 3. 2. 0. 72 | cuore; ed è quella santa amicizia, quella santa figliuolanza, 50 2. 2. 3. 1. 143 | grazia santificante è quell'amicizia che si stringe tra l'anima 51 2. 2. 3. 1. 144 | conservare Gesù nel suo cuore, l'amicizia col Signore e specialmente 52 2. 4. 3. 2. 194 | aeternum»16. Una sola è la vera amicizia: quella di Dio.~ 53 3. 2. 1. 0. 231 | più, come in particolare amicizia con~~~~ ./. 232~ ~Dio; Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
54 1. 3. 1. 3. 35 | coltiverò sempre questa amicizia; aspetterò questo amico 55 1. 9. 2. 3. 86 | resi partecipi della divina amicizia» (Sp 7,14 Vg); e con queste 56 2. 3. 3. 1. 195 | La carità è una certa amicizia dell’uomo con Dio, fondata 57 2. 5. 2. 3. 209 | capaci di turbare la pace e l’amicizia tra le famiglie e gli amici. 58 2. 7. 3. 2. 227 | volta, con il pretesto di amicizia spirituale, l’uomo passa 59 2. 8. 3. 2. 237 | ed a ricercare la divina amicizia. S. Tommaso dice: «Secondo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
60 SP02.500400. 1. 1c1 | educando deve intercorrere un’amicizia tutta santa, una unione 61 SP02.500400. 1. 1c1 | L’amicizia modellata su quella tra 62 SP02.500400. 1. 1c1 | manifestato a voi (Giov. 14,15). Amicizia che forma, eleva, fa dei 63 SP02.500400. 1. 1c1 | col nome di fratelli. Un’amicizia che non si comprende, ma 64 SP02.500400. 1. 1c1 | L’amicizia di cui parla la Sacra Scrittura; 65 SP02.500400. 1. 1c1 | che è prezioso tesoro. Amicizia quale si strinse tra Davide 66 SP02.500400. 1. 1c2 | dignitosa intimità forma l’amicizia Santa.~ 67 SP02.500400. 1. 1c2 | cooperativo, sincero; parlo dell’amicizia intesa secondo parola ed 68 SP02.530300. 3. 4c1 | malizia; ma per me la vostra amicizia è gran tesoro. Vogliate, 69 SP02.530800. 1. 3c1 | anima sua. «Deve esservi amicizia forte e dolce, tutta santa, 70 SP02.531000. 1. 4c1 | né invidie, fugge ogni amicizia pericolosa.~ 71 SP02.531100. 1. 5c1 | I rapporti di amicizia, perché siano tali, devono 72 SP02.531100. 1. 5c1 | pagamenti. Patti chiari, amicizia lunga. I debitori non amano 73 SP02.540900. 2. 1c1 | chi ne usa si unisce in amicizia con Dio,~Raccomandandosi 74 SP02.620406. 2. 2c1 | poteva da sé rimettersi nell'amicizia di Dio. Gesù Cristo, come Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
75 0. 0. 11. 5 350 | Santità e ambiguità dell’amicizia~ 76 0. 0. 11. 5. 0. 350 | stato scritto che la vera amicizia è una cosa rara e divina, 77 0. 0. 11. 5. 0. 350 | del bene. Difatti la vera amicizia, come dice Bossuet, è «una 78 0. 0. 11. 5. 0. 350 | operare il bene». La vera amicizia è disinteressata, paziente 79 0. 0. 11. 5. 0. 351 | valore morale dell’amico. «L’amicizia, dice ancora Bossuet, è 80 0. 0. 11. 5. 0. 351 | non ci può essere vera amicizia se non si appoggia alla 81 0. 0. 11. 5. 0. 351 | Solamente quest’ultima è vera amicizia.~ 82 0. 0. 11. 5. 0. 351 | principali vantaggi di un’amicizia vera e santa: quello di 83 0. 0. 11. 6. 0. 351 | essere guardinghi affinché l’amicizia sia contenuta sempre dentro 84 0. 0. 11. 6. 0. 352 | formidabile quanto una cattiva amicizia.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
85 0. 0. 1. 4. 0. 13 | pure a noi come amico. L’amicizia aggiunge alle relazioni 86 0. 0. 1. 4. 0. 13(11)| L’amicizia o trova uguali o rende uguali».~ 87 0. 0. 2. 5. 0. 31 | ingresso in cielo, e assicura l’amicizia di esse per noi.~ 88 0. 0. 9. 0. 0. 188 | si acquistano l’amicizia di Dio,~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
89 0. 0. 4. 3. 0. 78 | di semplice e religiosa amicizia, per confidenze, per consolazioni, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
90 0. 0. 8. 4. 0. 191 | poteva da sé rimettersi nell’amicizia di Dio. Gesù Cristo, come


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL