Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sapevo 4
sapiens 2
sapientae 1
sapiente 88
sapientemente 18
sapienter 2
sapientes 1
Frequenza    [«  »]
88 operaio
88 pecore
88 pulpito
88 sapiente
88 spetta
88 togliere
88 totalmente
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

sapiente
                                                                         grassetto = Testo principale
                                                                         grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 4. 3. 0. 31| lui per fargli intero e sapiente omaggio, «ossequio razionale».4~ 2 1. 3. 13. 3. 0. 244| Padri e dei Dottori è cosa sapiente, è via sicura, è opera meritoria 3 1. 3. 13. 3. 0. 244| è quindi opera altamente sapiente, meritoria, utile al bene 4 1. 3. 14. 0. 0. 246| industrie che, sotto la guida sapiente della Chiesa, hanno di mira 5 1. 3. 21. 1. 0. 307| apostolato della stampa è sapiente industria, basata sulla 6 1. 3. 21. 2. 0. 311| non bisogna dimenticare il sapiente adagio: «Quanto è stato 7 1. 3. 22. 0. 0. 315| preparazione adeguata e attività sapiente.~ 8 1. 3. 22. 2 320| Attività sapiente~ 9 1. 3. 22. 2. 0. 320| letteratura infantile sarà sapiente se egli mira alla formazione 10 1. 3. 27. 0. 0. 356| guidare i secondi per una sapiente diffusione.~ 11 1. 3. 35. 4. 0. 421| dei lettori, onde fare una sapiente distribuzione per adattare Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
12 1. 4.13. 0. 272 | quando non vuol comparire più sapiente di quanto è.53~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 Prefa. 13. 1. 32 | Dio è infinitamente sapiente; è buon Padre per tutti 14 Prefa. 36. 2. 83 | E’ fuoco sapiente, poiché, diretto dalla Divina 15 1. 82. 1. 441 | Dio santo, potente, bello, sapiente. Eppure mi ha amato; e mi Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 0. 4. 1. 15 | credendo ai misteri, diviene sapiente perché conosce verità che 17 0. 8. 1. 24 | nelle sue prime prediche, sapiente: teologo, oratore, apologista.~ 18 0. 44. 0. 117 | mezzo della preghiera. Dio sapiente e buono non impone sulle 19 0. 46. 1. 123 | l’ignorante si rivolge al sapiente; il povero si rivolge al 20 0. 5. 1. 426 | Il mio Rosario è sapiente? è pratico? è pio?~ ~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
21 3. 7. 0. 0. 256 | sacerdote potente è temuto, il sapiente è stimato, ma il sacerdote Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
22 0. 13. 3. 108(8) | Non c’è un sapiente, non c’è chi cerchi Dio” ( 23 0. 15. 4. 124 | ed il frutto sarà tanto sapiente e copioso quanto mira alla 24 0. 31. 4. 268 | tal guisa la diuturna e sapiente opera dei Nostri Predecessori, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
25 28. 236 | ci ascolta come un padre sapiente, come un padre che ama. 26 36. 297 | certo infinitamente più sapiente di Giuseppe. Giuseppe poteva 27 57. 421 | stolta la superbia ed è così sapiente l'umiltà! Mettere a capo 28 70. 495 | Per quanto un uomo sia sapiente la parola della Scrittura Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
29 1. 3. 1. 0. 68 | pratica molto salutare e sapiente viene suggerita da S. Alfonso 30 1. 3. 2. 2. 73 | pregare; nessuno diventa sapiente nella preghiera, se non 31 3. 3. 3. 3. 263 | pericolo che il ricco, il sapiente, il forte tornino a casa, 32 3. 4. 3. 2. 283 | della giustizia di Dio sarà sapiente, perché brucerà quella parte Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
33 1. 5. 1. 1. 50 | giustamente, perché Dio, sapiente legislatore, stabilì per 34 1. 9. 3. 3. 87 | secondo quel detto del Sapiente: «E l’ho preferita agli 35 2. 4. 2. 2. 201 | forte di Sansone, né più sapiente di Salomone» (Ep. ad Nepotianum. - 36 2. 7. 3. 2. 229 | infatti conviene che il sapiente qualche volta interrompa 37 2. 9. 2. 2. 242 | esterna. È proprio dell’uomo sapiente, dell’uomo prudente, dell’ 38 2. 12. 1. 3. 265 | mediocrità. Ne conviene anche il Sapiente: «Non darmipovertà né 39 2. 13. 1. 1. 274 | profitto, sotto la guida di un sapiente e pio direttore.~ ~ 40 2. 13. 2. 2. 278 | me e te, chi sia il più sapiente. In quelle cose che tu predichi 41 3. 1. 2. 1a. 315 | questo, ha provveduto la sapiente misericordia di Cristo, 42 3. 2. 2. 1. 324 | cooperazione del ministro è sapiente e pia. Amministrare i sacramenti 43 3. 4. 3. 2. 347 | salvezza eterna. È proprio del sapiente eleggere il fine, mirare 44 3. 14. 2. 1. 433 | se sa diportarsi in modo sapiente e devoto. La liturgia romana 45 3. 18. 1. 2. 463 | chi sarà?» (Lc 12,20). È sapiente colui che accumula tesori 46 3. 20. 2. 1. 482 | pastore celebra in modo sapiente e devoto le solennità della San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
47 SP01.350210. 1. 2 | siate degni di Madre così sapiente. ~ 48 SP01.360000. 1. 1 | amministrati con sempre maggior sapiente santità e ricevuti con più 49 SP01.361028. 1. 3 | Governo sapiente quello della Chiesa: sia 50 SP01.361028. 2. 1 | e confortanti quanto più sapiente carità si avrà usato nell' 51 SP01.370208. 1. 1 | ossequio a Dio diviene così più sapiente, più largo, più pio. Tutta 52 SP01.370000. 1. 1 | specialmente un'obbedienza umile e sapiente; una pietà sentita, pratica. 53 SP01.381201. 1. 2 | periodo. La vostra fede, pia, sapiente e fiduciosa ce le ottenga. ~ 54 SP02.470000. 2. 1c1 | religiosa; con la giusta e sapiente fiducia nella Divina Provvidenza. ~ ~*** ~ 55 SP02.470900. 6. 2c1 | La delicatezza, uno zelo sapiente, un lavoro paziente e costante 56 SP02.480400. 6. 2c2 | efficacemente. Essa appare a noi la sapiente Madre, che bene sa interpretare 57 SP02.500100. 2. 3c2 | Sapiente e pio pensiero questo: commemorare 58 SP02.500200. 1. 2c1 | Vi è soltanto una santità sapiente che tiene conto di ogni 59 SP02.501000. 1. 3c1 | loro vita al Signore, con sapiente dedizione e con un corredo 60 SP02.510100. 1. 1c1 | soprannaturale, prudente, sapiente e forte.~ 61 SP02.520300. 2. 1c2 | Perciò: lunga e sapiente preparazione alla vestizione 62 SP02.520400. 1. 2c2 | frutto con una devozione sapiente e pratica a Maria.~ 63 SP02.540300. 4. 2c1 | onnipotente, l'Ordinatore sapiente, il Dominatore provvido; 64 SP02.540800. 1. 2c1 | Il Vescovo sapiente e giusto, Giuseppe Francesco 65 SP02.540900.19. 7c1 | Chi ha pietà abbondante e sapiente utilizzerà facilmente i 66 SP02.541000.20.10c1 | Chi è sapiente e scienziato tra voi? Lo 67 SP02.550200. 8. 7c2 | fedeltà, ma anche una pietà sapiente, forte, pratica, fervorosa.~ 68 SP02.550300. 2. 2c2 | cielo, essere più potente, sapiente, felice.~ 69 SP02.550500. 8. 3c2 | mente. Pietà prima di tutto sapiente, procedente da ragione e 70 SP02.570200. 2. 1c1 | vocazione. Riconoscenza sapiente e pratica.~ 71 SP02.570400. 5. 3c1 | Gesù Maestro ce ne è il sapiente modello.~ 72 SP02.580200.14. 4c2 | obbedienza della fede; all'unico sapiente, Dio, per mezzo di Gesù 73 SP02.580400. 2. 2c2 | bisogno nuovo, sotto la sapiente e caritatevole opera della 74 SP02.580700. 6. 7c2 | sussidi e metodi che lo zelo sapiente dei Vescovi e l'esperienza 75 SP02.581000. 1. 3c1 | Una sapiente innovazione consiste nella 76 SP02.591200.11. 8c2 | Invocarla come Maestra sapiente, santa, piena di grazia; 77 SP02.610500. 3. 2c1 | richiede una propaganda più sapiente, buona preparazione, cura 78 SP02.610900. 3. 4c2 | dei lettori, onde fare una sapiente distribuzione, deve: adattare 79 SP02.620800. 1. 1c2 | formazione occorre cura sapiente, prudente, costante, pia, 80 SP02.630700. 2. 3c1 | S. Paolo dice: “All'unico sapiente, Dio, per mezzo di Gesù 81 SP02.651100. 3. 3c1 | Non si tratta di un uomo sapiente, ma Dio è la stessa Sapienza 82 SP02.661200. 2. 3c1 | a questo Dio, dico, solo sapiente, sia onore e gloria per Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
83 0. 0. 1. 4. 0. 17| mano di Dio; mano paterna e sapiente, nonostante le innumerevoli 84 0. 0. 4. 5. 0. 120| dolorosamente scarso, occorre un sapiente reclutamento ed una formazione 85 0. 0. 11. 3. 0. 346| Scrittura: «Consilium semper a sapiente require» (Tb 4,19). «Sempre 86 0. 0. 11. 3. 0. 346| Sempre chiedi consiglio al sapiente; non avrai a pentirtene». « 87 0. 0. 16. 4. 0. 521| obbedienza forma il vero sapiente, più saggio dei nemici, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
88 0. 0. 8. 8. 0. 176| Chiesa Cattolica è sempre più sapiente di colui che va errando


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL