Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] originario 3 originata 1 originati 1 origine 87 originem 1 origini 11 orire 1 | Frequenza [« »] 87 diverso 87 infinita 87 orario 87 origine 87 parrocchiali 87 poche 87 sforzo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze origine |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 16 | oggetto specifico, la sua origine (viene da Dio in quanto 2 1. 0. 5. 0. 0. 27 | bando il jazz “negro o di origine ebraica”. Dal 22 marzo a 3 1. 3. 1 133 | Capo I~ORIGINE E SVILUPPO~DELL’APOSTOLATO 4 1. 3. 3. 0. 0. 144 | Riguardano: l’origine del mondo e dell’uomo, la 5 1. 3. 6. 1. 0. 169 | riguardanti Dio, l’uomo, l’origine e la fine di tutte le cose.~ 6 1. 3. 6. 3. 0. 175 | dell’odierna società hanno origine dal fatto che la vita, la 7 1. 3. 8. 0. 0. 187 | istituzione divina nell’origine, ma affidata pure alla libera 8 1. 3. 8. 1. 0. 188 | preternaturale, per la colpa di origine, era miseramente caduta 9 1. 3. 9. 1. 0. 201 | Si fonda ed ha origine sulla conoscenza della dignità 10 1. 3. 9. 1. 0. 201 | nelle sue parti, ha già dato origine ad un numero sterminato 11 1. 3. 12. 1. 0. 226 | natura intrinseca, nella loro origine o istituzione, ossia il 12 1. 3. 17. 1. 0. 275 | il quale, fin dalla sua origine, ebbe bisogno di difesa.~ 13 1. 3. 17. 2. 0. 280 | scientifici che hanno dato origine all’obiezione. Deve rendersi 14 1. 5. 1. 0. 0. 477 | disastri ./. morali non ha dato origine! Quante volte e in quante Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
15 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | verosimilmente) e sulla origine dei contributi utilizzati.39~ ~ 16 1. 3. 1. 3. 37(2) | questa difficoltà, diede origine alla Lega, che aveva varie 17 1. 5. 5. 2. 72(8) | Vecchi od Inabili” ebbe origine con il Breve “Gravissimae 18 2. 2. 0. 6. 94(2) | dei Canonici Regolari. L’origine risale al secolo XII in 19 2. 3. 4. 0. 110 | e ridicolo spesso per l’origine umile dei medesimi. Se ne 20 1. 1. 3. 7. 180 | descritto nel Genesi, sull’origine dell’uomo e della donna, 21 1. 4.14. 0. 278(61) | presentazione accurata dell’origine e dello sviluppo delle Letture 22 1. 6. 0. 1. 314 | Alcune di esse vantano un’origine divina, come la divozione 23 1. 6. 4. 6. 321(14) | della preghiera ha avuto origine in Francia verso il 1844. 24 1. 11. 0. 0. 366(3) | propagatosi in tutta Italia diede origine a numerosissime confraternite, 25 indici. 4. 0. 0. 372 | liturgica della religione dall’origine del mondo sino ai dì nostri, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
26 Prefa. 2. 1. 12 | Figlio, e dando entrambi origine allo Spirito Santo.~ ~ 27 1. 33. 3. 316 | la immortificazione è l’origine dei vizi e la causa di tutti Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
28 0. 43. 1. 112 | in tutto perché la sua origine, il suo~ ~ ./. fine, i suoi 29 0. 70. 1. 183 | suo Vangelo per mostrare l'origine divina e la divinità di Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
30 1. 4. 3. 0. 51 | consolantissimi. Ora: essi ebbero origine da un’umile serva di Dio, 31 1. 6. 0. 0. 61 | Rifacciamoci all’origine del mondo: là apparirà la 32 1. 7. 1. 0. 66 | esseri si completano e dànno origine ad altri uomini. Qualcosa 33 2. 2. 2. 5. 115(37) | adorazione settimanale. Di qui l’origine, la radice dell’Ora di “ 34 2. 4. 2. 1. 159(7) | Alberione, anche lui di origine contadina, accenna spesso – 35 2. 4. 3. 1. 171 | All’origine delle grandi cose, scrisse 36 3. 8. 1. 0. 272(5) | Definizione, importanza, ideale, origine, classificazione, formazione. 37 3. 11. 0. 0. 291(1) | presente, nella sua città d’origine. In un necrologio apparso Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
38 0. 25. 1. 209 | parole: «Dalla donna ebbe origine il peccato e per colpa sua Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
39 30. 249 | materia e non avesse avuto un'origine divina. «Andate e predicate, 40 41. 324 | grande annuncio, da cui ha origine la grande dignità di Maria. Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
41 4. 3. 1. 0. 327 | ricercherò fin dalla sua prima origine, metterò in luce la sua Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
42 Introd. 0. 0. 0. 5 | esaurita in una sola volta. In origine erano destinate per il ritiro 43 Prefa. 0. 0. 0. 11 | negligere questa pratica, trae origine la tiepidezza dello spirito, 44 1. 1. 1. 1. 15 | Gn 2,7): ecco l’umile origine del corpo umano. L’anima 45 1. 2. 1. 1. 22 | 1. Origine divina del sacerdozio.~ 46 1. 2. 1. 1. 22 | 1.Origine divina del sacerdozio. - 47 1. 13. 2. 1b. 120 | volontà hanno la stessa origine. Anche tra i Sacerdoti, 48 1. 13. 2. 1b. 120 | hanno forse qualche volta origine dalla superbia? È facile 49 1. 14. 1. 1. 127 | te non v’è la macchia di origine», allo stesso modo del Cn 50 1. 14. 1. 2. 127 | avviene perché tutti abbiamo origine dai primi nostri parenti. 51 1. 15. 1. 1. 135 | Maria; e, poiché Gesù ebbe origine da Maria, veramente ella 52 1. 17. 1. 3. 154 | ogni nostro gaudio abbia origine in te, che ogni nostro dolore 53 2. 1. 2. 1. 176 | confusione. Da questo ha origine la mia massima sicurezza: 54 2. 3. 2. 1. 192 | indirettamente a Dio. La prima ha origine dalla considerazione della 55 2. 3. 2. 1. 192 | sé, la seconda invece ha origine dalla bontà di Dio partecipata 56 2. 9. 2. 3. 244 | dal quale ogni bene ha origine e procede» (Della Imitazione 57 2. 11. 2. 1. 257 | essere soprannaturale: per l’origine, perché deve venire da Dio; 58 3. 10. 2. 2. 397 | sacerdotale. Questa propensione ha origine dalla positiva elezione 59 3. 15. 1. 3. 441 | 8,34). Se l’orazione ha origine da Dio, ed è da Dio comandata, 60 3. 18. 3. 1. 466 | preghiera. La vigilanza ha origine dal timore, la preghiera 61 3. 18. 3. 1. 466 | timore, la preghiera ha origine dalla fiducia in Dio. Dice San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
62 SP01.410727. 1. 2 | Santo Padre interrogò sull'origine e sui primi passi del nostro 63 SP02.470900. 1. 1c1 | dell'apostolato nostro: l'origine, l'attività, la redazione, 64 SP02.490900. 4. 1c2 | dalle Chiese per la Chiesa d’origine di Gerusalemme; per il dovere 65 SP02.501000. 1. 3c1 | 3) L’origine della vita.~ ~ ./. 66 SP02.531100. 2. 6c1 | basate sopra: la comune origine, la comune redenzione, il 67 SP02.540300. 2. 1c1 | così per determinarne la origine, la costituzione, l'attività, 68 SP02.540300. 4. 2c1 | Origine divina~ ~ 69 SP02.550300. 1. 1c2 | I mali presenti hanno origine nei falsi princìpi di dottrine 70 SP02.560400. 1. 2c2 | Paulo Apostolo, Sororum quae origine, spiritu, finibus, unam 71 SP02.580500. 1. 2c1 | cc. 107, 108, § 3), hanno origine dalla Chiesa, in quanto 72 SP02.580500. 1. 2c1 | 107), trae tutta la sua origine dalla stretta e speciale 73 SP02.581000. 1. 2c2 | cattolici di molte nazioni diede origine ad organizzazioni mondiali 74 SP02.591200.11. 9c2 | contrasto col peccato d'origine; dall'altro lato Maria emerge 75 SP02.610400. 8. 5c2 | caratteristiche che danno o daranno origine ad un individuo tipo. Questo 76 SP02.640800. 1. 2c1 | indicazioni. La prima l'origine della Famiglia Paolina. 77 SP02.650100. 3. 3c1 | parentela, nella Parrocchia di origine, nelle visite di apostolato 78 SP02.660400. 2. 2c2 | fortuna e l'onore della sua origine, non vuole essere egoista Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
79 0. 0. 2. 5. 0. 52 | alle anime della nazione di origine è doveroso; perciò dare 80 0. 0. 3. 3. 0. 83 | Ordinario~ ./. del luogo di origine, nonché dell’Ordinario delle 81 0. 0. 12. 4. 0. 376(14)| del 1953). “Altrice”, di origine latina, in italiano è vocabolo 82 0. 0. 12. 5. 0. 381 | 1. Per la comune origine.~ 83 0. 0. 13. 1. 0. 416 | spirito, i ministeri, l’origine e lo sviluppo storico, nonché Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
84 0. 0. 10. 4. 0. 208 | considerandole nella loro origine e parentela col soprannaturale.~ 85 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | prima relazione scritta sull’origine delle sue opere. In essa, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
86 0. 0. 7. 2. 0. 185 | gli Istituti hanno comune origine.~ 87 0. 0. 7. 3. 0. 185 | Buon Pastore”, le quali per origine, spirito e fini costituiscono