| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] capirà 7 capiranno 1 capirci 2 capire 87 capirebbe 1 capiremo 1 capirla 1 | Frequenza [« »] 88 ugualmente 87 accettare 87 andò 87 capire 87 chiara 87 comando 87 diverso | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze capire |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | ci consente di leggere e capire il pensiero, l’opera e le
2 2. 3. 9. 2. 121 | chiamato. Faccia insomma capire che il più grande dispiacere
3 1. 3. 2. 0. 215 | possibile. Per udirla così, deve capire qualche cosa della Messa
4 1. 3. 2. 0. 216 | popolo è assai più tardo a capire di quanto si crede generalmente:
5 1. 4.10. 0. 267 | attira gente e permette di capire cose che altrimenti sarebbero
6 1. 4.13. 0. 271 | uditori, sarei capace di capire la predica che sto per fare?~
7 1. 5. 6. 3. 309 | questi mezzi esterni far capire al popolo quanto sia grande
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 Prefa. 54. 0. 125 | dimenticare, a difficoltà nel capire, ad errare, a pregiudizi,
9 Prefa. 72. 1. 169 | le verità che salvano; a capire il male che è il peccato ./.
10 1. 8. 3. 253 | amato prima che io potessi capire il Vostro amore. Comprendo
11 1. 32. 1. 313 | mente a buone letture, a capire la parola di Dio, alla meditazione
12 1. 35. 1. 321 | S. Girolamo digiunava per capire i difficili passi della
13 1. 61. 1. 389 | persone buone, ma dure a capire, i fatti, come avrebbero
14 1. 63. 2. 396 | Starò in ascolto per capire che cosa mi insegna il Maestro
15 1. 66. 0. 403 | Intendeva, invece, far capire lo spirito e l’intenzione
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 0. 1. 1. 8 | dei segni sensibili ci fa capire e produrre divini effetti;
17 0. 2. 2. 11 | Latino-italiano; al fine di capire il senso delle preghiere,
18 0. 55. 1. 145 | Paradiso. Chi ha la grazia di capire, capisca. S. Paolo spiegò
19 0. 82. 3. 220 | Dammi intelligenza per capire la Tua legge; ed io l'osserverò
20 0. 106. 1. 291 | umili, il Signore ci farà capire le gioie, le verità, i beni
21 0. 113. 0. 312 | intelligenza per~ ~ ./. capire; memoria per ricordare;
22 0. 120. 1. 330 | può così accecare da non capire più nulla.~
23 0. 144. 0. 395 | terza parte di Rosario, fa capire cose difficili, ritornar
24 0. 147. 1. 402 | La difficoltà a capire la regalità di Gesù Cristo
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
25 1. 5. 1. 0. 57 | verissimo. Ben difficile è capire le tenerezze d’una sorella,
26 2. 2. 1. 2. 91 | ardente farà riflettere e capire la loro voce.~
27 2. 3. 1. 3. 126 | i motivi: essi hanno da capire che nel mondo vi è divinamente
28 2. 3. 1. 6. 138 | I figli devono capire che la madre non agisce
29 2. 3. 1. 6. 138 | del loro vero bene: devono capire che non li castiga tanto
30 3. 12. 2. 0. 318 | fratello: si lascierà allora capire che volentieri si impresterebbero
31 3. 12. 2. 0. 320 | sociale. Così non è difficile capire che una maritata ed una
32 3. 12. 7. 0. 328 | qualche difficoltà si è il capire la urgenza del lavoro nazionale
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
33 0. 19. 3. 153 | Spirito Santo per meglio capire e per aggiungere quanto
34 0. 30. 3. 255 | Lo avevano seguito senza capire bene chi fosse. La bontà
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
35 2. 16 | fanno pregare per aiutarli a capire se hanno davvero vocazione.
36 5. 45 | comandare molto meglio e poteva capire che certe disposizioni di
37 11. 96 | persone che hanno la grazia di capire la preziosità della povertà;
38 16. 126 | dal centro, perché possa capire bene e intanto in quel tempo
39 16. 129 | del peccato. Qui è facile capire subito. Invece sono un po'
40 18. 145 | fra le altre quelle di capire il~ ~~ ./. valore della
41 19. 152 | Per far capire meglio forse è bene che
42 19. 154 | conduce un'anima fino a capire l'ora di adorazione, fa
43 21. 166 | proibizione; ma sta a noi capire se conviene farlo conoscere
44 25. 209 | di maggior perfezione, a capire queste cose spirituali.
45 26. 215 | esercizi, la luce per farci capire a quale via siamo chiamati,
46 34. 283 | conoscere noi stessi, per capire e detestare il peccato,
47 66. 472 | troviamo la maggior luce per capire come dobbiamo operare, poi
48 68. 482 | modo perché tutti possano capire e leggere meglio e più fruttuosamente
49 68. 486 | ricordare un esempio per capire un poco. Se~ ~~ ./. si
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
50 1. 2. 3. 5. 56 | sulla preghiera comincia a capire che ha bisogno di leggere
51 3. 3. 3. 3. 261 | facilmente? Ci vuole poco a capire che Iddio è felicità somma,
52 4. 1. 4. 1. 303 | dimenticanza, la difficoltà a capire, l'errore, il pregiudizio,
53 4. 1. 4. 1. 303 | mente per cui stentiamo a capire. Gli errori, i pregiudizi,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
54 1. 10. 1. 2. 91 | per malizia: non vogliono capire per non essere obbligati
55 1. 13. 1. 2. 118 | infonde la capacità di capire, rende docile la volontà
56 1. 16. 2. 2. 148 | Vergine è benedetta, di capire la dignità della Vergine,
57 2. 8. 2. 2. 235 | Ascoltate e guardate di non capire... Acceca il cuore di questo
58 3. 4. 3. 1. 346 | da uomini rudi e tardi a capire divennero dottori dei popoli
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
59 SP01.350315. 1. 1 | letterari aprono le orecchie a capire e la bocca ad esprimersi. ~
60 SP02.470500. 6. 4c2 | illuminate la mia mente a ben capire chi scrive o mi parla; fatemi
61 SP02.490700. 4. 2c1 | per esso, capace com'è di capire bene il Cristianesimo, ma
62 SP02.501200. 3. 4c1 | illuminate la mia mente a ben capire chi scrive o mi parla; fatemi
63 SP02.510100. 1. 1c1 | chiara nelle nostre anime per capire il prezzo delle anime. Invochiamo
64 SP02.510100. 3. 2c1 | per gli uomini era arduo capire e ricopiare la santità di
65 SP02.511100. 1. 1c2 | intelligenza e sapienza per ben capire; amore sincero e cooperazione
66 SP02.531000. 1. 3c1 | capacità intellettuale a capire il voto religioso dell'obbedienza;~
67 SP02.531000. 1. 4c2 | fantasia per ricordare, per capire, per seguire. Che il fanciullo
68 SP02.540100. 1. 1c2 | perché noi siamo incapaci di capire: «Nec oculus vidit, nec
69 SP02.540900.16. 6c1 | ad ingrossare. È facile capire che la corruzione è la tomba
70 SP02.550100. 3. 1c1 | testa, ad acconsentire o capire le verità naturali e soprannaturali:
71 SP02.550100. 7. 3c2 | farle lentamente, per meglio capire e gustare ciò che si legge.
72 SP02.550500.19. 7c1 | chi vuole aiutarli, deve capire il loro modo di pensare
73 SP02.590500. 1. 1c2 | riflettere come cammina; e capire d’altra parte bene la Famiglia
74 SP02.601200. 3. 8c2 | psicologia, in modo da poter capire i giovani di qui e adattarsi
75 SP02.610400. 8. 6c1 | e la volontà di volerlo capire e realizzare nella forma
76 SP02.640100. 1. 3c2 | seguiamo la liturgia per capire lo spirito della liturgia;
77 SP02.640200. 7. 7c2 | l’attenzione per capire, confermare, convincerci
78 SP02.651100. 3. 3c2 | devono tener presenti: far capire il testo, interpretato secondo
79 SP02.651100. 3. 3c2 | associandovi l'uno e l'altro; e per capire pienamente il Nuovo, vedere
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
80 0. 0. 15. 2. 0. 489 | cieli»; e concluse: «chi può capire capisca» (Mt 19,10-12).
81 0. 0. 16. 8. 0. 526 | Di mente: significa capire il senso, il fine, i limiti
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
82 0. 0. 2. 7. 0. 33 | ugualmente capaci di ./. capire esattamente i riti e le
83 0. 0. 8. 3. 0. 170 | hanno doppio scopo: di poter capire chi insegna; e per insegnare
84 0. 0. 8. 7. 0. 175(16)| ossia la fede che cerca di capire.~
85 0. 0. 10. 1. 0. 203 | riuscirà a capire le cose celesti?~
86 0. 0. 10. 7. 0. 213 | suggerirà, tutto vi farà capire quanto vi ho detto» [cf.
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
87 0. 0. 1. 9. 0. 16 | sempre tener presenti: 1) far capire il testo, interpretato ./.