Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accettandolo 1 accettandone 2 accettano 14 accettare 87 accettarla 3 accettarle 3 accettarli 4 | Frequenza [« »] 88 togliere 88 totalmente 88 ugualmente 87 accettare 87 andò 87 capire 87 chiara | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze accettare |
Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 3. 2. 0. 27| divozione alla Chiesa nell’accettare i commenti da essa proposti 2 1. 2. 7. 2. 0. 76| aver pregato il Padre ad accettare l’offerta di tutto se stesso [= 3 1. 3. 13. 0. 0. 236| Padri e delle loro opere, né accettare quella che afferma trattarsi 4 1. 3. 38. 2. 0. 444| entrare nelle case 9 né accettare bevande all’infuori di qualche Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
5 1. 3. 1. 1. 36 | delle anime: dovrà quindi accettare quegli che verranno man 6 1. 5. 2. 0. 64 | andar molto a rilento nell’accettare un massaio, accertandosi 7 2. 3. 1. 1. 103 | celebrare la messa più incomoda, accettare dal parroco quegli uffizi 8 2. 3.13. 0. 139 | sebbene con più cautela, di accettare come azionisti e raramente 9 2. 4. 2. 1. 155 | la infermità nostra e ad accettare le vedute altrui: sia perché 10 1. 4.10. 0. 265 | desideravano: non poterono accettare tutte l’offerte.~ ./. Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 Prefa. 19. 0. 45 | l’anima si allieta nell’accettare i dolori e le pene della 12 Prefa. 39. 1. 90 | Dunque: accettare i comandamenti di Dio, Padre 13 Prefa. 39. 0. 91 | il nostro ./. bene. Poi: accettare la divina Volontà che si 14 Prefa. 84. 1. 199 | Molte cose si devono accettare perché indipendenti da noi; 15 Prefa. 89. 1. 211 | tale che aiuti ad amare ed accettare volenterosamente i doveri 16 1. 24. 1. 291 | rappresentano Dio. Non è obbedienza accettare una disposizione perché 17 1. 30. 1. 307 | la virtù che ci porta ad accettare con rassegnazione le sofferenze 18 1. 30. 2. 307 | santi e dei martiri nell’accettare con rassegnazione, anzi, 19 1. 70. 1. 412 | l’animo degli uditori ad accettare l’insegnamento della parola. Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 0. 17. 3. 48 | si supplica il Signore ad accettare le oblate: «Che anzitutto 21 0. 35. 1. 92 | Confessione. Essa importa di accettare ed eseguire volontariamente 22 0. 58. 1. 154 | Voglio che Dio possa accettare il mio culto come si compiacque Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
23 2. 2. 1. 2. 77 | Significa protestarsi pronto ad accettare tutte le pene, i dolori, 24 2. 2. 1. 3. 97 | disposte ben inteso ad accettare tutti i consigli. Altre 25 2. 2. 2. 2. 106 | circostanze, procurare di farli accettare nell’ospedale, o insistere 26 2. 4. 3. 2. 172 | gruppi locali, non fecero che accettare in massima lo statuto generale: Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
27 0. 9. 1. 76 | Nulla induce maggiormente ad accettare l'insegnamento che il sentirci Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
28 5. 43 | Compiere la volontà di Dio è accettare la nostra condizione di 29 10. 84 | maggiore in quanto si possono accettare persone che hanno oltrepassato 30 10. 84 | e, inoltre, si possono accettare anche persone che per vari 31 15. 117 | massimo atto di adorazione. Accettare la separazione dell'anima 32 26. 213 | tuttavia la persona sa accettare le delusioni e andare incontro 33 36. 298 | quando l'Angelo le propose di accettare quel che Dio voleva e cioè 34 39. 315 | che sopportare gli altri, accettare i mali fisici se ve ne sono. 35 43. 333 | cambiare, comprare, imprestare, accettare qualunque cosa di valore 36 47. 359 | convento; non l'avevano voluta accettare perché ritenuta non degna. Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 2. 1. 2. 0. 117 | avrà rassegnazione nell'accettare la morte; chi era fervente 38 2. 1. 3. 3. 129 | a sopportare il male ed accettare la morte; deve togliere Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
39 2. 8. 3. 1. 235 | a) Accettare di cuore e con gioia le 40 2. 11. 3. 2a. 261 | di andare nel luogo o di accettare quell’ufficio che i superiori 41 2. 12. 3. 2. 271 | compiere la volontà sua intendo accettare da Lui e per Lui tutti quegli 42 3. 6. 3. 2. 366 | preghiamo, o Signore, di accettare placato...».~ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
43 SP01.390119. 1. 1 | per questo in principio ad accettare qualche Sacerdote; poi il 44 SP02.470200. 1. 1c2 | della Divina Provvidenza: accettare bene ciò che stabiliscono 45 SP02.470900. 7. 2c2 | determinare le condizioni ed accettare i Cooperatori; e soltanto 46 SP02.480900. 5. 4c1 | stabilimenti industriali, anziché accettare lavori sul modo industriale. 47 SP02.490900. 6. 2c2 | la grande consolazione di accettare la professione di due Fratelli 48 SP02.510200. 7.12c2 | nelle diverse nazioni: accettare tutto quello che è compatibile 49 SP02.510400. 1. 2c1 | determinare le condizioni ed accettare i Cooperatori; e soltanto 50 SP02.510400. 1. 2c2 | loro cooperazione. Nell’accettare le iscrizioni è quindi necessario 51 SP02.510700. 2. 2c1 | regola generale, prima di accettare una nuova edizione, scritta 52 SP02.510700. 2. 2c1 | vigilanza e prudenza nell'accettare:~ 53 SP02.511200. 2. 2c2 | inconsideratamente respingere né accettare con leggerezza. Del resto 54 SP02.521201. 3. 3c1 | Suo Sostituto, venne ad accettare l’offerta e a benedire – 55 SP02.531100. 1. 5c1 | Chiare le condizioni per accettare i giovani; chiare le offerte 56 SP02.531100. 3. 8c1 | la direzione ha deciso di accettare alcuni infermi di T.B.C. 57 SP02.540100.13. 7c1 | Altro è accettare un ufficio con stentata 58 SP02.540300.10. 9c2 | che è assai più perfetto accettare quanto prepara la cucina, 59 SP02.541000.15. 7c1 | alle tredici), ma ha da accettare e compiere quanto è disposto, 60 SP02.541000.15. 7c1 | nelle disposizioni. E non accettare e compiere in qualsiasi 61 SP02.550100. 3. 1c2 | per cui è così difficile accettare qualche verità, e anche 62 SP02.570300. 4. 3c2 | significa, nella pratica, accettare il volere e i comandamenti 63 SP02.570300. 6. 5c2 | fiera della sua fede ed accettare che le costi qualcosa; fin 64 SP02.570700. 1. 2c2 | che è sempre pronta ad accettare ogni buona iniziativa, ringraziano 65 SP02.570800. 2. 3c2 | a) cura di accettare dalle case le offerte di 66 SP02.580300. 1. 1c1 | ragione, per giudicare, accettare o rigettare, per tutto utilizzare 67 SP02.580400.11. 7c2 | Da ognuno accettare ciò che ha da Dio; poiché 68 SP02.580500. 4. 4c1 | con la disposizione di accettare le riduzioni che venissero 69 SP02.580500. 4. 4c2 | Vescovo con la disposizione di accettare anche eventuali trasferimenti, 70 SP02.580500. 4. 5c1 | la buona disposizione di accettare umilmente e tesoreggiare 71 SP02.580500. 5. 6c1 | particolare, come per es. prima di accettare un nuovo ufficio, di preparare 72 SP02.610400. 3. 2c1 | In generale non accettare del tutto gratuitamente.~ 73 SP02.620800. 1. 3c1 | Vita con i nostri mezzi; accettare e conformarsi come alla 74 SP02.620900. 4. 2c2 | fare, è quella di accettare da Dio con animo rassegnato 75 SP02.621200. 2. 6c2 | Modena) 28; quanti ne possono accettare.~ ~ ./. 76 SP02.630100.24. 6c1 | b) Condizioni: accettare la sua dottrina, seguire 77 SP02.650100.11. 8c1 | Accettare gli uffici assegnati per Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
78 0. 0. 5. 5. 0. 154| programma per ognuno: «dare ed accettare; accettare e dare», secondo 79 0. 0. 5. 5. 0. 154| ognuno: «dare ed accettare; accettare e dare», secondo la propria 80 0. 0. 8. 6. 0. 256| specialissima al rigore nell’accettare i postulanti. Se qualcuno 81 0. 0. 14. 6. 0. 459| c) Accettare cose per uso personale e Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
82 0. 0. 8. 6. 0. 207| inconsideratamente respingere né accettare con leggerezza. Del resto 83 0. 0. 11. 3. 0. 280| Canonico.~22. Per iniziare od accettare qualche nuova opera, che Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
84 0. 0. 7. 9. 0. 172| libraio e nessun superiore può accettare l’assorbimento di fondi 85 0. 0. 7. 9. 0. 172| soddisfare la richiesta o di accettare l’offerta, bisogna assicurarsi 86 0. 0. 9. 6. 0. 219| personale, o l’obbligo di accettare sempre le idee altrui; ma 87 0. 0. 9. 7. 0. 221| occorre l’abnegazione nell’accettare uffici e prestarsi in molte