| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] curante 2 curanti 1 curantur 2 curare 85 curarla 1 curarle 1 curarli 3 | Frequenza [« »] 85 chiunque 85 comodità 85 conservare 85 curare 85 enim 85 estrema 85 mentalità | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze curare |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 14. 3. 0. 256| avente lo scopo di:~ ./. 1. curare che s’insegni la dottrina
2 1. 3. 20. 3. 0. 306| redigere la parte comune, curare la stampa e la diffusione.~
3 1. 3. 30. 0. 0. 378| apostolato penne elette, di curare il lavoro materiale delle
4 1. 3. 30. 2 379| Curare il lavoro tipografico~
5 1. 3. 37. 2. 0. 434| religiosa parrocchiale;~– di curare l’istruzione religiosa dei
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
6 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | ne abbia curato o fatto curare altre edizioni, aspettando
7 1. 4. 3. 0. 60 | le suppellettili sacre, curare la pulizia in chiesa od
8 2. 3. 3. 0. 107 | coadiutori. È però molto utile curare che si occupino il più possibile
9 2. 4. 1. 3. 147 | delle altre verità eterne, curare il canto sacro, ecc.~
10 1. 2. 3. 2. 204 | È dovere il curare che i fanciulli ripetano
11 1. 3. 5. 2. 221 | vespro: ma allora bisognerà curare che durante l’ora si tengano
12 1. 4.10. 0. 267 | i medesimi predicatori: curare che questi prima di incominciare
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 Prefa. 66. 0. 154 | gravi doveri dei genitori di curare l’educazione dei figli,
14 1. 6. 1. 247 | dell’Ascensione). Anzi, curare «di tenere, tra le mondane
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 0. 12. 1. 35 | Voglio curare le interne disposizioni
16 0. 62. 0. 162 | soffre, la misericordia nel curare i poveri, la costanza nel
17 0. 109. 2. 301 | Senza curare da quale parte sia il torto,
18 0. 120. 1. 329 | ai farisei: È lecito o no curare di sabato? Ma quelli tacquero.
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
19 2. 4. 1. 0. 157 | orfanotrofio, non è meglio curare che il padre possa guadagnare
20 2. 4. 3. 6. 179 | circa i sette anni: doversi curare che i medesimi, dopo la
21 3. 6. 1. 0. 250 | Non è forse più semplice curare il malato, senza tante ricerche? –
22 3. 7. 0. 0. 260 | discorsino sulla necessità di curare l’igiene... Legate da tali
23 3. 11. 1. 0. 309 | massaia).~ ./. c) Nell’arte di curare ed assistere gli infermi (
24 3. 12. 1. 0. 313 | parrocchia: non si possono curare senza studiare le cause.
25 3. 12. 1. 0. 316 | quelle che sono necessarie a curare il male nella sua radice.
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
26 0. 5. 5. 49 | in questi tempi tristi, curare tanti mali che soffre la
27 0. 26. 4. 223 | per la Chiesa si devono curare con diligenti attenzioni,
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
28 21. 168 | Allora dare tutta la morale, curare tutta l'educazione, particolarmente
29 32. 263 | le malattie. Certamente curare le malattie e schivare i
30 55. 409 | gloria di Dio; secondo, curare la nostra santificazione,
31 55. 409 | santificazione, e per questo curare la configurazione a Gesù
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
32 1. 11. 2. 3. 106 | confessori; è tenuto anche a curare le scuole, i luoghi pii
33 1. 12. 1. 3. 112 | al culto eucaristico, e curare la casa di Dio. Considera
34 2. 9. 3. 1. 244 | buona novella ai mansueti, a curare quelli che hanno il cuore
35 2. 14. 2. 2. 287 | catechizzare i rozzi, di curare i malati, della preghiera,
36 3. 1. 3. 1. 317 | industria e diligenza devo curare, se desidero ricavarne qualche
37 3. 2. 2. 1. 324 | dunque ottima cosa cercare e curare le vocazioni, sia con le
38 3. 7. 3. 3. 376 | medico, la medicina non può curare ciò che non conosce».~
39 3. 8. 3. 1. 384 | adornargli le spose, ossia curare le anime spirituali, affinché
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 SP01.330622. 1. 1 | moltiplicare i mezzi di bene, curare l'ordine, il galateo, la
41 SP01.330622. 1. 1 | pulizia; spirito pastorale nel curare le varie cose materiali
42 SP01.350301. 1. 1 | Paolo ognuno cercherà di curare la parte della povertà negativa, “
43 SP01.360215. 1. 2 | comodo, ecc.; non possono curare gli interessi di Dio, né
44 SP01.460700. 1. 3 | i Fedeli; ma si hanno da curare e la clausura e la conveniente
45 SP01.460700. 1. 4 | Curare le vocazioni alla Pia Società
46 SP02. 1947. 2. 1c2 | reclutamento sempre più largo. Curare la formazione spirituale,
47 SP02.470200. 1. 1c2 | Superiore inoltre ha da curare la vita religiosa, stabilire
48 SP02.470200. 1. 1c2 | la regolare osservanza, curare le pratiche di pietà in
49 SP02.470500. 4. 4c1 | norme igieniche comuni, curare le malattie. ~
50 SP02.480400. 1. 1c1 | Perciò: 1) Curare sempre in tempo l’iscrizione
51 SP02.510100. 5. 3c1 | nel~ ~ ./. Tabernacolo. Curare le vocazioni è l'opera delle
52 SP02.511200. 2. 4c1 | Per l’uso: curare che non si imbrattino i
53 SP02.520200. 1. 1c1 | Il Superiore deve curare tutte quattro le parti assieme:
54 SP02.521102. 1. 2c2 | di curare l’istruzione religiosa dei
55 SP02.530500. 1. 2c1 | Curare la beneficenza: è chiaro
56 SP02.531200. 1. 2c2 | Curare che la recita dell'Angelus
57 SP02.540100.14. 8c1 | Curare i minuti. È parola impropria,
58 SP02.540300.10.12c2 | facilmente prevenire, guidare, curare.~
59 SP02.540300.10.12c2 | principio che non si può curare il corpo senza curare l'
60 SP02.540300.10.12c2 | può curare il corpo senza curare l'anima; né si può curare
61 SP02.540300.10.12c2 | curare l'anima; né si può curare l'anima senza curare il
62 SP02.540300.10.12c2 | può curare l'anima senza curare il corpo. Ogni sintomo è
63 SP02.550200. 6. 6c2 | Curare la predicazione, specialmente
64 SP02.550200. 7. 7c2 | Illius Divini Magistri». Curare l’istruzione, l’assistenza,
65 SP02.551200.10.4, c2 | anni di noviziato. Vi è da curare che raggiungano i due terzi
66 SP02.570500. 6. 3c1 | Superiori locali devono insieme curare le quattro parti: spirito,
67 SP02.580500. 2. 2c2 | il lavoro professionale, curare tra le persone colte, fomentare
68 SP02.591200.15.12c1 | pregano i RR. Superiori a curare che tutti i Sacerdoti diano
69 SP02.610200. 4. 1c2 | di Gesù nel Tabernacolo. Curare le vocazioni è l’opera delle
70 SP02.610400. 6. 5c1 | 5. Curare con massima diligenza: escludere
71 SP02.620800. 1. 3c2 | 22) Curare che gli Esercizi spirituali
72 SP02.640200. 3. 3c1 | ricercarla troppo; piuttosto curare che la meditazione operi
73 SP02.650100. 6. 4c1 | Curare l'istruzione cristiana e
74 SP02.660700.12. 4c1 | c) Curare che il noviziato sia separato
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
75 0. 0. Prefa. 3. 0. 25| Don Giacomo Alberione di curare una riedizione aggiornata
76 0. 0. 12. 4. 0. 379| l’adorazione eucaristica, curare ./. il servizio dei Sacerdoti,
77 0. 0. 12. 4. 0. 380| servizio dei Sacerdoti, curare gli arredi sacri, favorire
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
78 0. 0. 5. 4. 0. 106| l’adorazione eucaristica, curare le persone di servizio ai
79 0. 0. 9. 8. 0. 226| l’Economo generale deve curare:~1. Che vi sia un inventario
80 0. 0. 10. 6. 0. 248| Consiglio generalizio, e infine curare che venga messo in esecuzione
81 0. 0. 11. 5. 0. 286| suo maggior impegno sarà «curare la vita di pietà e disciplina
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
82 0. 0. 2. 2. 0. 28| questa deve assoggettare e curare il corpo.~
83 0. 0. 4.14. 0. 96| di curare l’istruzione religiosa dei
84 0. 0. 6. 1. 0. 138| possano proseguire gli studi e curare un continuo progresso in
85 0. 0. 6.11. 0. 150| cercare quello che manca e curare la produzione.~