Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] udite 18 uditi 4 uditivo 1 udito 83 uditore 2 uditori 47 uditorio 25 | Frequenza [« »] 83 operato 83 promesse 83 riviste 83 udito 82 agire 82 bellezza 82 bello | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze udito |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1 Prefa. 36. 0. 84 | L’udito sarà tormentato da urla, 2 Prefa. 36. 0. 85 | con la vista? Con ./. l’udito? Con l’odorato? Con la gola? 3 Prefa. 62. 0. 144 | leggi morali: gli occhi, l’udito, il gusto, la lingua, il 4 1. 27. 1. 300 | mortificare la lingua e l’udito: evitare del tutto le conversazioni 5 1. 33. 1. 315 | sempre frenare gli occhi, l’udito, la lingua, il tatto, la 6 1. 35. 1. 320 | estende agli occhi, all’udito, alla lingua, al gusto, 7 1. 36. 1. 322 | mortificazioni della lingua e dell’udito.~ 8 1. 36. 1. 324 | L’udito si mortifica ascoltando 9 1. 36. 2. 324 | dell’uso della lingua e dell’udito. Ma io sono riconoscente 10 1. 36. 1. 325 | sulla mia lingua e sul mio udito, sapendo quanti e quali 11 1. 61. 1. 389 | insegnamento. «Tutto ciò che ho udito dal Padre ve l’ho fatto 12 1. 62. 4. 393 | Vergine Maria, non essersi mai udito al mondo che sia stato abbandonato 13 1. 84. 1. 446 | mortificare la lingua, udito, tatto; mortificare i sentimenti 14 1. 89. 0. 456 | il gusto, armonia per l’udito, giubilo al cuore».~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 0. 9. 1. 26 | Apostoli narrano: «Avendo udito, gli Apostoli che stavano 16 0. 15. 4. 42 | Te s'ingannano, ma sull'udito solo e sicuramente si crede: 17 0. 38. 1. 100 | commessa con la vista (o l'udito, l'odorato, il gusto e la 18 0. 61. 0. 160 | per il corpo; e mai si è udito che alcuno siasi rivolto 19 0. 74. 1. 193 | venga ad adorarLo. Quelli, udito il Re, si partirono, ed 20 0. 86. 1. 230 | compiaciuto, ascoltateLo. Udito ciò, i discepoli caddero 21 0. 99. 1. 268 | dirà tutto ciò che avrà udito; vi annunzierà quello che 22 0. 103. 0. 280 | vostro né s'impaurisca. Avete udito che io vi ho detto: Vo' 23 0. 103. 1. 281 | quanti? E come mai abbiamo udito ciascuno di noi il nostro 24 0. 109. 1. 299 | Maestro ricorda: «Avete udito che agli antichi fu detto: 25 0. 123. 0. 338 | oltraggiarono e li uccisero Udito l'avvenuto, il re pieno 26 0. 131. 2. 362 | e dei suoi sensi: occhi, udito, tatto, gusto, lingua, odorato.~ ~ ./. 27 0. 137. 0. 377 | vicini ed i parenti, avendo udito come il Signore aveva manifestato 28 0. 139. 0. 383 | compiaciuto, ascoltatelo. Udito ciò, i discepoli caddero Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
29 3. 2. 0. 0. 218 | constatare quanto avevo udito con molto piacere. Ma fui 30 3. 4. 0. 0. 228 | principio di buon senso, udito tante volte sui banchi della Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 0. 9. 4. 81 | ignudo, l'occhio al cieco, l'udito al sordo... ma tutto per 32 0. 10. 3. 87 | Pier Crisologo dice: «Avete udito, fratelli, come l'Angelo 33 0. 17. 2. 135 | in Palestina. Ma avendo udito che ad Erode era succeduto 34 0. 23. 2. 192 | avendo veduto i prodigi e udito la parola divina del Maestro, 35 0. 31. 4. 270 | della Chiesa, Gesù Cristo. Udito dall'Angelo il grande annunzio Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
36 20. 161 | Dio la lingua, il tatto, l'udito. Tutto viene da Dio; tutto 37 25. 205 | Gli doniamo gli occhi, l’udito, la lingua, l’odorato, il 38 28. 237 | Vergine, che non si è mai udito al mondo che qualcuno sia 39 35. 290 | i battiti del cuore: è l'udito di Dio. Quindi un occhio 40 35. 290 | mano che tutto nota, un udito che tutto sente: niente 41 47. 353 | santissime meditazioni che avete udito, le santissime preghiere 42 67. 478 | Disciplinare l'udito: non ascoltare quello che 43 68. 486 | avete imparato, ricevuto, udito e in me veduto, mettetelo 44 71. 501 | governare i sensi: occhi, udito, eccetera; evitare quello Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
45 Introd. 0. 4. 4. 19 | nostri sensi: gli occhi, l'udito, il gusto, l'odorato, il 46 2. 1. 3. 3. 130(23) | commesso con la vista (con l’udito; con il gusto e la parola; 47 2. 3. 2. 0. 167(19) | mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei 48 3. 4. 3. 2. 281 | urla. Sarà tormentato l'udito cogli urli continui e pianti Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
49 1. 5. 2. 3. 54 | che affligge la vista, l’udito, il gusto, l’odorato ed 50 1. 8. 2. 1. 76 | Fin da fanciullo forse ho udito la voce di Dio che mi diceva: « 51 1. 13. 1. 2. 118 | conoscere tutto quello che ho udito dal Padre mio» (Gv 15,15)~ 52 1. 14. 2. 2. 130 | solenne saluto mai prima udito, dimostra che la Madre di 53 2. 1. 1. 3. 175 | dall’esterno per mezzo dell’udito, col quale cioè crediamo 54 2. 1. 2. 2. 176 | Chiunque pertanto ha udito il Padre ed ha ricevuto San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
55 SP01.361028. 2. 1 | sensibile all'occhio, all'udito, al tatto. ~ 56 SP01.370000. 1. 3 | la fantasia, l'occhio, l'udito i sensi in generale. ~ 57 SP02.531000. 1. 2c2 | abituale dei sensi: vista, udito, lingua, tatto, odorato, 58 SP02.540300.10. 5c1 | peccato con la vista, con l'udito, con il gusto e la parola, 59 SP02.540300.10.12c1 | sorvegliare gli occhi, l'udito, la lingua, le relazioni, 60 SP02.540900. 5. 2c2 | specialmente gli occhi, l'udito, il tatto, l'odorato;~ 61 SP02.540900. 5. 2c2 | buon uso dei sensi: occhi, udito, tatto;~ 62 SP02.540900.14. 5c1 | degli scribi, che aveva udito la loro discussione, visto 63 SP02.541000.15. 6c1 | entri nel regno di Dio! Udito ciò, i discepoli, molto 64 SP02.560900. 3. 1c2 | fantasia, memoria, lingua, udito, occhi, ecc.: l'essere intiero.~ 65 SP02.620100. 3. 5c2 | del Vostro 80°; e non ho udito alcuno che Vi abbia trovato 66 SP02.640500.11. 5c2 | L’uso dei sensi: vista, udito, lingua, gusto, odorato, 67 SP02.650100.10. 7c1 | Regola i sensi: la vista, l'udito, il gusto, la lingua, il 68 SP02.651100. 3. 3c2 | i due Testamenti: «Avete udito che amiate gli amici e odiate 69 SP02.670100. 4. 6c1 | Cristo Gesù, e quanto hai udito da me alla presenza di molti 70 SP02.690400. 8. 4c2 | tutti i nostri sensi: vista, udito, lingua, gola, odorato, 71 SP02.690400.12. 6c1 | mortificazione dei sensi: vista, udito, gusto, gola, odorato, tatto. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
72 0. 0. 1. 3. 0. 16 | obbedienza. A suo tempo abbiamo udito la voce del Maestro Divino: « 73 0. 0. 2. 6. 0. 53 | esistono le case della Società, udito il voto della Commissione 74 0. 0. 3. 7. 0. 91 | ciò che avevano veduto e udito: «eritis mihi testes».16~ 75 0. 0. 6. 1. 0. 179 | ricco nel regno di Dio. Udito ciò, i discepoli, molto 76 0. 0. 6. 3. 0. 185 | fantasia, memoria, lingua, udito, occhi, ecc.: l’essere intero.~ 77 0. 0. 11. 2. 0. 343 | Superiore maggiore, dopo che ha udito il parere del Consiglio, 78 0. 0. 12. 1. 0. 370 | è il Superiore generale, udito il suo Consiglio, e dietro 79 0. 0. 12. 1. 0. 370 | provinciale, dopo che ha udito il suo Consiglio e ne ha 80 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | o dai Nostri Successori, udito il Cardinale Vicario di 81 0. 0. 14. 2. 0. 449 | suo Consiglio, e dopo aver udito il Consiglio Generale, per Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
82 0. 0. 1. 4. 0. 13(13)| perché tutto quello che ho udito dal Padre ve l’ho fatto Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
83 0. 0. 10. 5. 0. 247 | non proceda senza aver udito il suo Consiglio.~