| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] vangelo-eucarestia-chiesa 1 vani 29 vanis 1 vanità 82 vanitas 6 vanitate 1 vanitates 1 | Frequenza [« »] 82 santamente 82 seguono 82 spiritualmente 82 vanità 82 voler 81 aumento 81 disegni | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze vanità |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 22. 2. 0. 323| peccato, al disprezzo della vanità, al fuggire le cattive compagnie...~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 1. 4. 2. 2. 58 | provvista d’opere può essere una vanità o ambizione come quella
3 1. 3. 1. 0. 212 | essere solo occasioni di vanità, ecc.~
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 Prefa. 19. 1. 46 | dinanzi a Te. Davvero è mera vanità ogni uomo che vive. Infatti
5 Prefa. 31. 1. 72 | confessione, le segrete vanità, compiacenze, invidie: tutto.~ ~
6 1. 3. 0. 239 | essere stimati, ed è turpe vanità; di quelli che vogliono
7 1. 22. 1. 287 | sobrietà del savio. Vi è molta vanità nel voler sempre prendere
8 1. 35. 1. 320 | miei occhi dal vedere la vanità» (Ps. l18, 37).~
9 1. 37. 1. 326 | ma guardatevi bene dalle vanità, dalle affettazioni, dalle
10 1. 42. 3. 340 | con le umiliazioni ogni vanità della mia vita.~ ~ ~ ~
11 1. 73. 1. 421 | naturale. Perciò condannava la vanità dei farisei i quali compivano
12 1. 83. 2. 444 | quotidiane e volontarie vanità? Ho riparato i peccati?
13 1. 84. 1. 446 | non venga guadagnato dalle vanità; mortificare la lingua,
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 0. 5. 1. 16 | rinuncia alle massime e vanità del mondo, alle illecite
15 0. 9. 0. 27 | tempo~ ~ ./. presente, vanità. «Il mondo passa con le
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
16 2. 2. 3. 2. 88 | più intimi, lamentando la vanità di tali sforzi e conchiuse:
17 2. 2. 2. 4. 111 | uggia il mondo colle sue vanità e coi piaceri suoi, sino,
18 2. 3. 1. 4. 133 | appresso a tutte le mode e vanità femminili: quando vive ritirata
19 2. 3. 1. 4. 133 | tanto interessi materiali, vanità, onori, vita presente; ma
20 2. 3. 1. 5. 135 | tempo notevole in bagatelle, vanità, passatempi. Ve ne hanno
21 2. 4. 3. 3. 173 | verrebbero consumate in vanità, in bagatelle, in peccati.
22 2. 4. 3. 8. 182 | meglio persuadersi delle vanità del mondo, a meglio affezionarsi
23 2. 4. 4. 1. 195 | desiderio di libertà, la vanità trascinano fuor di casa
24 3. 6. 1. 0. 240 | possibile, ma suggerito forse da vanità, da interesse, da inclinazione
25 3. 12. 2. 0. 319 | di novità che alimenta la vanità di chi opera, aliena quasi
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
26 7. 60 | meno per l'orgoglio o la vanità di essersi consacrati a
27 7. 64 | come gli altri, ma non con vanità, in maniera che non si distinguano.
28 7. 65 | Tendere ad elevarsi, non a vanità. Se una da maestra elementare
29 11. 95 | ispirato soltanto dalla vanità, perciò è da escludere una
30 20. 160 | soddisfazione, chi le consuma nelle vanità, chi soltanto in cose materiali;
31 24. 200 | ricchezze; e per la gloria, la vanità, l’ambizione, basterà una
32 27. 226 | intenzioni sciocche, di vanità, per mostrare quel che sappiamo,
33 49. 372 | impiegare l'intelligenza in vanità, in sciocchezzuole, ma nell'
34 71. 501 | Dio. Quindi non ci saranno vanità o cose più spinte, cioè
35 71. 501 | stesso tempo che non ci siano vanità e cose che possono suggerire
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 1. 1. 1. 0. 25 | Vanità delle vanità – disse l'Ecclesiaste –
37 1. 1. 1. 0. 25 | Vanità delle vanità – disse l'Ecclesiaste –
38 1. 1. 1. 0. 25 | disse l'Ecclesiaste – vanità delle vanità. Tutto è vanità.
39 1. 1. 1. 0. 25 | Ecclesiaste – vanità delle vanità. Tutto è vanità. Qual vantaggio
40 1. 1. 1. 0. 25 | vanità delle vanità. Tutto è vanità. Qual vantaggio trae l'uomo
41 1. 1. 1. 0. 25 | sudato, vidi in ogni cosa vanità ed afflizione di spirito,
42 1. 1. 3. 0. 33 | capirà che tutto il resto è vanità: «Vanitas vanitatum, et
43 1. 1. 3. 0. 33(9) | Eccl. I, 2. “Vanità delle vanità, tutto è vanità”.
44 1. 1. 3. 0. 33(9) | Eccl. I, 2. “Vanità delle vanità, tutto è vanità”.
45 1. 1. 3. 0. 33(9) | Vanità delle vanità, tutto è vanità”.
46 1. 3. 3. 4. 81 | guasta la preghiera con la vanità e la compiacenza superba
47 1. 4. 2. 0. 96 | stesso, è dominato dalla vanità, fa poca stima delle cose
48 2. 1. 2. 0. 117 | 117~ ~sono fatue, terrene, vanità, ecc., la somma sarà della
49 4. 3. 3. 0. 338(34) | De Im. Chr. I, 3. “Vanità delle vanità, tutto è vanità» [
50 4. 3. 3. 0. 338(34) | Chr. I, 3. “Vanità delle vanità, tutto è vanità» [Qo 1,2],
51 4. 3. 3. 0. 338(34) | Vanità delle vanità, tutto è vanità» [Qo 1,2], fuorché amare
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
52 1. 6. 1. 4. 60 | a satana, al mondo, alle vanità ed ostentazioni mondane; «
53 1. 6. 2. 3. 62 | rimane solo Dio. Perciò «Vanità delle vanità, disse l’Ecclesiaste,
54 1. 6. 2. 3. 62 | Dio. Perciò «Vanità delle vanità, disse l’Ecclesiaste, vanità
55 1. 6. 2. 3. 62 | vanità, disse l’Ecclesiaste, vanità delle vanità. Tutto è vanità” (
56 1. 6. 2. 3. 62 | Ecclesiaste, vanità delle vanità. Tutto è vanità” (Ec 1,2
57 1. 6. 2. 3. 62 | vanità delle vanità. Tutto è vanità” (Ec 1,2 Vg), all’infuori
58 1. 10. 2. 3. 94 | sguardo, affinché non raccolga vanità» (Breviario Romano: Ordinario
59 1. 13. 2. 1b. 120 | apparire, a dominare, alla vanità? È difficile confessare
60 2. 11. 3. 1a. 260 | breve? Ho predicato per vanità o per desiderio di lucro?
61 2. 11. 3. 2a. 261 | maledice»? (Gn 27,29). Per vanità, per motivo economico, o
62 2. 13. 2. 2. 278 | tuttavia il cercarlo è vanità ed afflizione di spirito.
63 2. 16. 2. 3. 305 | affinché non veggano la vanità. Da’ a me la grazia di cercare
64 3. 3. 2. 3. 336 | alle sue opere ed alle sue vanità; sono obbligato a credere
65 3. 3. 2. 3. 337 | Rinuncio al demonio, alle sue vanità ed alle sue opere, cioè
66 3. 3. 3. 3. 340 | Rinunzio». «E a tutte le sue vanità?». «Rinunzio». Il Sacerdote
67 3. 14. 3. 3. 437 | religione riguardo alla vanità del mondo, alla brevità
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
68 SP01.350210. 1. 2 | stata assoggettata alla vanità, non per sua volontà, ma
69 SP01.350701. 1. 1 | nulla e forse nutriscono una vanità raffinata. Stiamo alle virtù
70 SP01.361028. 1. 2 | astenerci individualmente: vanità e superbia, spirito di carne
71 SP02.520900. 3. 3c1 | Gli occhi non guardino la vanità, che sarebbe curiosità inutile.
72 SP02.530100. 2. 3c1 | si è mossi da motivi di vanità, di comodità, di egoismo,
73 SP02.540100. 4. 3c1 | di sua volontà, ma nella vanità, in quello che finisce...
74 SP02.580200. 8. 3c2 | negazione della libertà umana e vanità delle opere buone per la
75 SP02.580500. 5. 5c1 | ispirata soltanto dalla vanità, dal lusso o dalla sensualità.~ ~
76 SP02.620406. 2. 4c1 | adulti già a conoscenza della vanità del mondo, od appena delusi
77 SP02.630900. 3. 4c1 | uomini si distolgono dalle vanità di questo mondo e dall'affetto
78 SP02.640200. 4. 3c2 | terreni passeggeri, dalle vanità e dalla stima degli uomini.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
79 0. 0. 14. 6. 0. 459| è necessario, mentre la vanità è una passione. Giudicando
80 0. 0. 14. 7. 0. 461| per quanto sa di lusso, vanità, benessere, comodità;~
81 0. 0. 16. 8. 0. 526| proprio, l’interesse, la vanità sono soddisfatti... Occorre
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
82 0. 0. 8.10. 0. 199| adulti già a conoscenza della vanità del mondo, od appena delusi