| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] poterci 2 potere 211 potergli 2 poteri 82 poterit 2 poterla 7 poterle 1 | Frequenza [« »] 82 natale 82 pastorali 82 perduto 82 poteri 82 retto 82 riflessione 82 santamente | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze poteri |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 8. 1. 0. 189| Conferì loro i suoi divini poteri di insegnamento, di giurisdizione
2 1. 3. 8. 1. 0. 190| Cristo, l’erede dei suoi poteri e la depositaria del suo
3 1. 3. 15. 3. 0. 262| divino. Egli esercita questi poteri non solo sugli uomini che
4 1. 3. 17. 1. 0. 276| contro: Ebrei e Gentili, poteri pubblici e influenze sociali,
5 1. 3. 22. 1. 0. 316| a persone nelle quali i poteri critici sono ancora quasi
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
6 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | azione dedotti dai compiti o “poteri” della Chiesa e ricondotti
7 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | magisteriale-sacerdotale-regale, propria solo dei poteri ecclesiastici.~– La metodologia
8 1. 1. 9. 0. 186 | del resto è davvero nei poteri e nell’ufficio, di essere
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 Prefa. 66. 0. 154 | l’obbedienza ai legittimi poteri, ai superiori, ai padroni
10 Prefa. 87. 1. 207 | suo ministero ha i divini poteri conferitile da Gesù Cristo;
11 1. 61. 0. 390 | mandò a due a due, diede poteri, li corresse dalle vane
12 1. 120. 2. 517 | le glorie, gli uffici, i poteri, l’amore di Maria sono tanto
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 1. 0. 8 | creando i Sacerdoti con i poteri soprannaturali. Il Matrimonio
14 0. 40. 1. 106 | Cristo. Partecipa ai di Lui poteri e uffici. Comprendo quindi
15 0. 40. 3. 106 | materia; ma quanto ad uffici e poteri è come Dio in terra.~ ~
16 0. 41. 1. 108 | particolari avvisi, con poteri speciali sui demoni, ammonendo
17 0. 41. 1. 109 | nella sua dignità, uffici, poteri?~ ~
18 0. 42. 1. 110 | dell'Ordine, ma con molti poteri: questi poteri sono distribuiti
19 0. 42. 1. 110 | con molti poteri: questi poteri sono distribuiti e comunicati
20 0. 42. 1. 111 | uomo per natura, Cristo nei poteri e nei costumi. Con San Paolo
21 0. 103. 1. 279 | aveva anche comunicati i poteri e data la missione.~ ~ ./.
22 0. 129. 1. 355 | uomini. Egli lasciò i Suoi poteri ai Sacerdoti, e la totalità
23 0. 129. 1. 355 | e la totalità dei Suoi poteri al Suo Vicario, San Pietro.
24 0. 129. 2. 357 | Conosco bene la dignità, i poteri, le prerogative, gli uffici
25 0. 147. 1. 402 | regalità umana ha tutti i poteri, diritti e benefizi; ma
26 0. 147. 0. 403 | tanti secoli.~ ~ ./. Ha i poteri regali: legislativo, giudiziario,
27 0. 2. 1. 414 | virtù, privilegi, gloria, poteri in cielo. Imitare sempre
28 0. 8. 1. 432 | i suoi privilegi, virtù, poteri; invocare la sua misericordia
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 0. 2. 3. 20 | sempre siamo limitati nei poteri, o nel tempo, o nello spazio.~
30 0. 4. 3. 38 | i suoi beni ed i suoi poteri sono tutti per noi: ella
31 0. 19. 2. 150 | i fedeli. Ella non aveva poteri di giurisdizione, ma godeva
32 0. 31. 1. 261 | confermarli, comunicare poteri e grazie ineffabili, perfezionare
33 0. 31. 2. 264 | ufficio nel mondo, i poteri, l'avvenire; speranza e
34 0. 31. 4. 267 | grande ancora comunicare i poteri, lo zelo, le fiamme dell'
35 0. 33. 1. 281 | partecipe nella pratica, dei tre poteri regali di Gesù Cristo: legislativo,
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
36 12. 101 | persone che abusano dei loro poteri; allora si dovrà distinguere,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 2. 3. 2. 0. 163 | che non rinunzia ai suoi poteri, che non conosce fallimento,
38 3. 2. 1. 0. 232 | talenti; ognuno ha i suoi poteri ed i suoi doveri; ognuno
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
39 1. 2. 1. 2. 23 | tutte le dignità, a tutti i poteri ed a~ ~ ~~ ./. tutti i
40 1. 8. 2. 2. 77 | Cristo, per dignità, per poteri, per ufficio. Io sono il
41 3. 10. 1. 2. 395 | ha concesso loro speciali poteri di predicare il Vangelo,
42 3. 10. 2. 1. 397 | dare loro il carattere ed i poteri sacerdotali, li formò per
43 3. 13. 1. 2. 421 | la Chiesa esercita quei poteri ricevuti da Cristo: «Cacceranno
44 3. 13. 1. 3. 422 | pastore poi viene rivestito di poteri dall’alto, affinché si diporti
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 SP01.341001. 1. 1 | età, sapienza e grazia, e poteri e numero, dei Figli di San
46 SP01.350201. 1. 1 | le parole e ne esercita i poteri. ~
47 SP01.350315. 1. 1 | studioso; il Sacerdote ha poteri soprannaturali; il Sacerdote
48 SP01.360301. 1. 1 | di Dio, negli uffici, nei poteri. Dunque: dottrina, azione,
49 SP01.361028. 1. 3 | quale Gesù ha conferito poteri sublimi, ma tutti a bene
50 SP01.460106. 1. 5 | provincie e nazionalità: poteri, governo, organizzazione. ~
51 SP02. 1947. 1. 1c1 | corrispondenza di queste suoi poteri e doveri. ~*~
52 SP02.500800. 2. 1 | La parità non è nei poteri, o negli uffici, o nella
53 SP02.500800. 2. 1 | Quali sono i poteri, gli uffici, la vocazione
54 SP02.530300. 1. 1c2 | ricordati nei loro uffici, poteri e ordini. Essi, puri spiriti,
55 SP02.530400. 3. 3c2 | volontà di Gesù Cristo ha tre poteri; insegnare, guidare, santificare.
56 SP02.530400. 3. 3c2 | guidare, santificare. Questi poteri sono inerenti alla vocazione
57 SP02.560300. 1. 1c1 | successore di S. Pietro nei suoi poteri sopra tutti i Vescovi e
58 SP02.560300. 1. 1c1 | le medesime prerogative e poteri della Chiesa stessa.~
59 SP02.571100. 1. 1c1 | equiparati nei doveri e poteri ai Provinciali. Occorre
60 SP02.571100. 1. 1c1 | altri, che riguardano i poteri ed i doveri dei vari superiori,
61 SP02.590200. 5. 3c1 | 5) Le Delegazioni, i poteri, gli uffici.~
62 SP02.591200. 2. 2c1 | dignità, doni e poteri adeguati. Leone XIII dimostra
63 SP02.601200. 2. 1c2 | concede alla Società Biblica poteri e favori. Vi si dice infatti: «
64 SP02.610400.10. 8c2 | fervorini di D. Dragone: Quali poteri Gesù conferì ai suoi chiamati,
65 SP02.641200. 1. 2c1 | del Papa che ha i sommi poteri.~
66 SP02.641200. 1. 2c1 | ecumenico. Nessun intervento di poteri civili; piena libertà di
67 SP02.650800. 2. 2c1 | ateismo organizzato dai poteri supremi, con l'imposizione
68 SP02.651200. 5. 3c2 | vita religiosa, possiede i poteri e la dignità dello stato
69 SP02.661200. 4. 4c1 | tutti i popoli; non usurpò poteri, ma li ebbe da Dio e dalla
70 SP02.661200. 6. 5c1 | umana, ha ricevuto tutti i poteri per santificare l'umanità
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
71 0. 0. 5. 1. 0. 145| quali sono le distinzioni, poteri, limiti tra il Prefetto
72 0. 0. 13. 2. 0. 421| Perciò: tutti i poteri, la scienza, le esperienze,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
73 0. 0. 3. 4. 0. 59| Obbedire a civili poteri rivestiti da persone indegne;
74 0. 0. 10. 3. 0. 242| superiori ed i rispettivi poteri: «Gli altri Superiori che,
75 0. 0. 10. 3. 0. 242| 287 ne esprime i doveri e poteri: «I Superiori, in forza
76 0. 0. 10. 6. 0. 248| l’ufficio che compiono, i poteri che possiedono sono descritti
77 0. 0. 11. 2. 0. 277| Congregazione, perciò più larghi poteri. Ciascuno secondo la propria
78 0. 0. 11. 4. 0. 281| Delegazioni Regionali ed i poteri propri del delegato o Superiore
79 0. 0. 11. 4. 0. 282| I poteri dei Superiori Delegati sono
80 0. 0. 11. 4. 0. 282| In secondo luogo ha i poteri e doveri segnati nei seguenti
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
81 0. 0. 1. 3. 0. 11| I poteri del Superiore provinciale
82 0. 0. 10. 5. 0. 236| privilegi, dignità, doni e poteri adeguati. Leone XIII dimostra