| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] duplicare 1 duplicati 2 duplicato 2 duplice 79 duplici 4 dupont 1 dura 61 | Frequenza [« »] 79 contributo 79 diavolo 79 docilità 79 duplice 79 effetti 79 liturgica 79 malati | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze duplice |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 2. 0. 21| della Chiesa nella loro duplice parte: negativa e positiva:
2 1. 2. 1. 0. 0. 47| apostolato dell’edizione è duplice: ordinario e straordinario.
3 1. 2. 4. 1 56| Suo duplice fine~
4 1. 3. 2. 1. 0. 140| dell’apostolato hanno un duplice ufficio:~
5 1. 3. 13. 1. 0. 237| tradotti, nei quali si nota un duplice scopo: ./. far conoscere
6 1. 3. 14. 2. 0. 252| formazione richiede una duplice preparazione: remota e prossima.~
7 1. 3. 19. 3. 0. 296| argomento deve avere un duplice carattere: essere trattato
8 1. 3. 23. 1. 0. 329| ai popoli infedeli.~– Il duplice fine dell’attività missionaria:
9 1. 3. 26. 0. 0. 351| Al riguardo si propone un duplice scopo: condannare le stampe
10 1. 3. 33. 3. 0. 401| direttamente dall’apostolo. Ha una duplice attività: soddisfazione
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | individualità.43 Non si evidenzia il duplice precetto dell’amore a Dio
12 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | santità e al ministero: duplice impegno che si unifica nella
13 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | deve dunque operare una duplice conversione:~– rispetto
14 1. 4. 2. 3. 249 | La preparazione è poi duplice: prossima e remota.~
15 1. 5. 6. 1. 308 | formarle. E la formazione sarà duplice: religiosa e scientifica:
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 1. 31. 1. 311 | l’anima e il corpo; così, duplice sarà la soddisfazione. Il
17 1. 80. 3. 438 | Gesù, risvegliate in me il duplice Vostro spirito: che io ami
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
18 2. 4. 2. 3. 163(10) | semplice, integro nella duplice dedizione alla Chiesa e
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 0. 9. 3. 81 | fine della beneficenza è duplice ai corpi: ai corpi, ma per
20 0. 27. 3. 231 | 1) Ha duplice fine: vita di unione con
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
21 12. 100 | Il lavoro spirituale è duplice: correzione e conquista.
22 12. 103 | esterne per cui si compie il duplice lavoro di santificazione
23 47. 358 | perché il vostro lavoro è duplice: voi fate una vita di santificazione
24 62. 446 | Celebriamo una duplice solennità: san Pietro e
25 66. 471 | ha voluto dare a noi un duplice aiuto: una luce che è la
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
26 Introd. 0. 1. 0. 4 | Abbiamo fatto una duplice preparazione agli Esercizi
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
27 1. 6. 2. 2. 61 | ai pastori fedeli questa duplice corona. S. Pietro dice ai
28 2. 3. 3. 3. 196 | un ordine; quest’ordine è duplice, in quanto cioè riguarda
29 2. 4. 1. 1. 198 | pastore deve avere perciò una duplice prudenza: una per se stesso,
30 2. 7. 3. 2. 228 | ad eccellere. L’umiltà è duplice: l’umiltà di giudizio o
31 2. 7. 3. 2. 228 | presso Dio». La modestia è duplice: la modestia dei movimenti,
32 3. 3. 3. 1. 337 | rito del battesimo, per un duplice scopo.~
33 3. 3. 3. 1. 337 | rito del battesimo, per un duplice scopo: per penetrare sempre
34 3. 7. 3. 2. 375 | Duplice è la contrizione: perfetta
35 3. 10. 1. 3. 396 | L’ufficio sacerdotale è duplice.~
36 3. 10. 1. 3. 396 | L’ufficio sacerdotale è duplice: prima riguarda Dio, ed
37 3. 11. 3. 1. 407 | anno liturgico comprende un duplice ordine: a) Il proprio del
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
38 SP01.360700. 1. 1 | scoperta di me stesso, ho una duplice visione: la prima è quella
39 SP01.370121. 1. 1 | Basilica Ostiense, porta al duplice centenario la sua parola
40 SP01.370121. 1. 1 | tale commemorazione, anzi, duplice commemorazione, come stabilisce
41 SP02.490400. 2. 2c1 | sorretto, confortato nella duplice impresa di santificarsi
42 SP02.500100. 2. 4c1 | santificherà e premierà con duplice ordine di meriti chi La
43 SP02.500300. 1. 2c1 | massa dobbiamo rivolgerci al duplice intento: di colpire l’errore
44 SP02.510200. 3. 9c1 | perverse. Perciò occorre una duplice vigilanza. La televisione
45 SP02.521202. 2. 3c1 | Perciò chiederanno sempre un duplice ordine di grazie.~ ~
46 SP02.530800. 1. 1c2 | 9). E così vien fuori un duplice insegnamento: il dovere
47 SP02.531100. 1. 1c2 | soprannaturale, vi è una duplice categoria di società: società
48 SP02.540300.10. 8c1 | che di beneplacito: perciò duplice ufficio.~
49 SP02.541000.16. 8c1 | continuerebbe ad ardere di quella duplice fiamma, di un medesimo incendio,
50 SP02.550200.10. 8c2 | La notevole spesa della duplice serie, a colori e in bianco-nero,
51 SP02.550500.17. 6c2 | Equilibrio. Vi è una duplice restaurazione, redenzione,
52 SP02.560100. 6. 3c1 | esplicito il significato della duplice commemorazione in un inno
53 SP02.560900. 5.2, c1 | amore e stabilendo in noi il duplice amore di Gesù Cristo al
54 SP02.570300. 7. 6c2 | cooperazione di tutti i membri al duplice fine dell'Istituto: perfezione
55 SP02.571100. 6. 3c1 | osservano le Costituzioni per la duplice revisione e se la revisione
56 SP02.591200.11. 9c1 | all'azione educativa in duplice funzione:~
57 SP02.601200. 3. 8c2 | camminate anche voi nella duplice vocazione religiosa ed apostolica.
58 SP02.620406. 2. 4c2 | contemplativa ed attiva, con la duplice vocazione, religiosa ed
59 SP02.630700. 4. 5c1 | In Dio vi è una gloria duplice: intrinseca, che sgorga
60 SP02.631100. 1. 2c1 | sofferenze fisiche. La sua duplice Passione: intima e corporale. «
61 SP02.651200. 5. 4c1 | vengono impegnati nella duplice carità: «amore a Dio e amore
62 SP02.670100. 2. 2c1 | Conclusione: al Sacerdote Paolino duplice compito: la parola orale
63 SP02.670100. 3. 4c2 | maggior penitenza, con il duplice compito del sacerdozio e
64 SP02.690400. 4. 3c2 | IV – Ricorda un duplice mistero: Maria obbediente
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
65 0. 0. 1. 3. 0. 14| passati e vedere quella duplice storia: la storia delle
66 0. 0. 1. 6. 0. 22| giudizio di Dio, e fare ora il duplice rendiconto, non a Dio giusto
67 0. 0. 3. 1. 0. 78| morire». Il religioso ha una duplice missione che è comune con
68 0. 0. 6. 4. 0. 187| amore e stabilendo in noi il duplice amore di Gesù Cristo al
69 0. 0. 7. 2. 0. 219| alquanto più breve, essendo duplice la vocazione.~
70 0. 0. 7. 4. 0. 225| lui dovrà sapere nel suo duplice apostolato della tecnica
71 0. 0. 16. 3. 0. 520| delitti gravi ed esterni, con duplice ammonizione, minaccia di
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
72 0. 0. 8. 2. 0. 168| questo senso parliamo di un duplice studio: docendi e discendi.1~
73 0. 0. 8. 3 169| Obiettivo duplice~
74 0. 0. 8. 3. 0. 169| hanno un loro fine, anzi un duplice fine: perfezionare il dono
75 0. 0. 12. 2. 0. 246| L’ufficio del Discepolo è duplice: tecnica e propaganda. E
76 0. 0. 12. 2. 0. 246| solo se è preparato a tale duplice ufficio corrisponde alla
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
77 0. 0. 6. 7. 0. 132| del Discepolo, dunque, è duplice: tecnica e propaganda. Queste
78 0. 0. 7. 4. 0. 188| prossimo come noi stessi. In duplice funzione: allontanare ciò
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
79 0. 0. 8.10. 0. 200| contemplativa ed attiva, con la duplice vocazione, religiosa ed