Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cap 93 capace 85 capaci 72 capacità 79 capànaga 1 capanna 2 capannone 1 | Frequenza [« »] 80 tradizione 80 vigilanza 79 attiva 79 capacità 79 cento 79 civili 79 collana | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze capacità |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 6. 0. 0. 31 | perfettibilità, da intendere come capacità di superamento, progetto, 2 1. 2. 7. 2. 0. 77 | si impetri la forza e la capacità di sapersi immolare per 3 1. 3. 4. 2. 0. 157 | le verità adatte alla sua capacità e preparazione, riguardanti 4 1. 3. 7. 2. 0. 181 | Bibbia si presentano alla capacità comune. Non dovrebbe affrontare 5 1. 3. 19. 3. 0. 297 | adatti la materia alle loro capacità, alle loro tendenze, in 6 1. 3. 35. 4. 0. 422(1)| libri adatti alle varie capacità e secondo le diverse necessità Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
7 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | progresso. In ATP si coglie la capacità dell’Autore di adattarsi 8 1. 3. 1. 4. 38(4) | non conoscendo le proprie capacità e i propri limiti.~ 9 2. 1. 0. 2. 83 | occupazioni senza riguardo alla capacità degli individui, di correggerli 10 1. 1. 3. 7. 179 | moltissimi non ne hanno la capacità, moltissimi non badano o 11 1. 4. 4. 1. 253 | una verità adatta alla capacità dell’uditorio. Così operiamo 12 1. 5. 2. 0. 295 | poi devono adattarsi alla capacità dei ragazzi, devono essere Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 Prefa. 45. 1. 103 | interna ed esterna. La capacità di ripiegarmi su me stesso 14 Prefa. 61. 0. 140 | modificato nella natura e nella capacità operativa. Non diventa Dio, 15 Prefa. 61. 0. 140 | natura» (Petr. 1, 4); per la capacità operativa è fatto capace Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
16 2. 2. 1. 3. 96 | classi, secondo la loro capacità e grado di istruzione. Una 17 2. 2. 2. 3. 109(36) | sussistenza giuridica e capacità spirituale bastava la semplice 18 2. 4. 1. 0. 154 | Anzitutto: secondo la sua capacità: la donna colta difenderà 19 3. 6. 1. 0. 244(11) | esperienza mistica una grande capacità di contatto con la gente. 20 3. 8. 1. 0. 273 | se adatti o meno, alla capacità ed ai bisogni della penitente? Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
21 11. 93 | possedere, hanno ancora la capacità di acquistare altri beni 22 11. 93 | conservano la proprietà, la capacità di acquistare altri beni, 23 18. 143 | noi, no, perché la nostra capacità viene da Dio (2Cor 3,5). 24 26. 211 | attitudini, di disposizioni, di capacità, con un'inclinazione, con 25 26. 212 | solamente i doni naturali di capacità, di intelligenza, di fermezza 26 26. 216 | ad esempio; chi non ha capacità per lo studio, non può pretendere 27 26. 216 | legale, come ci vogliono le capacità allo studio per chi deve 28 30. 252 | ciascuno secondo la sua capacità, e partì. Subito colui che 29 52. 395 | nella vita, avendone la capacità ed essendo in grado di leggerla, Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
30 2. 1. 1. 0. 114(1) | Cor. III, 5. “La nostra capacità viene da Dio”. 31 3. 3. 2. 0. 254(3) | proveniente da noi, ma la nostra capacità viene da Dio”. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
32 1. 6. 2. 3. 61 | partecipa di lui secondo le sue capacità. S. Agostino dice: «Lo stesso 33 1. 13. 1. 2. 118 | dobbiamo imparare, infonde la capacità di capire, rende docile 34 1. 14. 2. 3. 130 | divini doveri. «Ogni nostra capacità viene da Dio» (2Cr 3,5); 35 1. 15. 2. 2. 139 | natura umana; al Figlio dà la capacità di compatire, di redimere 36 2. 1. 2. 2. 176 | venisse da noi, ma ogni nostra capacità viene da Dio» (2Cr 3,5), 37 2. 7. 3. 2. 229 | alla condizione ed alla capacità di ognuno; di riferire lo 38 2. 12. 1. 2. 264 | soprannaturale, e secondo le sue capacità; d) Perseverando~ ~~ fino 39 2. 14. 2. 3. 288 | ammalati. Alcuni hanno maggiore capacità, altri hanno capacità minore. 40 2. 14. 2. 3. 288 | maggiore capacità, altri hanno capacità minore. Ciascuno veda, col 41 3. 2. 3. 2. 328 | ciascuno secondo la sua capacità, e partì... Ora, dopo molto 42 3. 16. 3. 2. 455 | orazione che non sulla loro capacità e lavoro». Diportarsi in San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
43 SP01.360215. 1. 2 | individuo; escludere anche le capacità troppo scarse, le saluti 44 SP02. 1947. 3. 2c1 | 5) Studio: capacità, applicazione, risultato; ~ ~ ./. 45 SP02.511200. 2. 3c2 | migliori moralmente e di vera capacità professionale; avere l’assicurazione 46 SP02.520900. 1. 1c1 | capisce, secondo la sua capacità: chi non si troverà bene 47 SP02.521200. 1. 1 | bisogna proporzionare alla capacità.~ 48 SP02.521200. 2. 4 | Apostolato (zelo); 5) Studio (capacità, applicazione, risultato); 49 SP02.530400. 3. 3c1 | letizia e serenità continua, capacità a suscitare energie ed utilizzare 50 SP02.531000. 1. 3c1 | i Superiori; sufficiente capacità intellettuale a capire il 51 SP02.531000. 1. 3c1 | religioso soltanto, abbia capacità per compiere le opere proprie 52 SP02.531100. 1. 4c1 | uffici per27 cui non si ha capacità, tanto più se già dimostrata 53 SP02.540100.10. 6c1 | 2) Dà la capacità di redazione che può ben 54 SP02.540300.10.11c1 | conto della volontarietà e capacità intellettiva; insieme alle 55 SP02.550500.21. 8c2 | Sacerdoti di grandi virtù, di capacità pedagogiche, di abilità 56 SP02.551200.10.4, c2 | usarla, cioè arrivati a tale capacità e virtù da controllare e 57 SP02.570200. 2. 1c1 | nulla! Pieno di talenti e di capacità... Inoperoso! In attesa.~ 58 SP02.570300. 2. 1c1 | indipendenti e trattati come aventi capacità da guidarsi in tutto. Non 59 SP02.580500. 5. 5c1 | proprietà dei loro beni e la capacità di acquistarne altri, i 60 SP02.600300. 8. 4c1 | raggiungere l'intento; dalla capacità di «produrre», nell'individuo 61 SP02.600500. 2. 3c1 | ottimo successo. Voi avete la capacità e la forza di compiere opere 62 SP02.610900. 3. 4c2 | libri adatti alle varie capacità e secondo le diverse necessità 63 SP02.630700. 5. 6c2 | vita divina eccedeva la capacità dell'umana ragione; era 64 SP02.630700. 5. 7c2 | volta posseduta, ci dà la capacità di meritare il cielo a titolo 65 SP02.630700. 5. 7c2 | 6) Ci dona la capacità di meritare. L'uomo senza 66 SP02.640500.14. 8c1 | giusti e cari a Dio; ci dà la capacità di fare meriti soprannaturali; 67 SP02.641200. 5. 3c2 | Decreto manifesta la sua capacità di unire la vita interiore 68 SP02.650100. 8. 5c2 | pure un Discepolo, avendone capacità e desiderio, può partecipare 69 SP02.660700. 8. 3c2 | all'apostolato, secondo le capacità; con buona pietà ed osservanza Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
70 0. 0. 6. 3. 0. 185(4)| proveniente da noi, ma la nostra capacità viene da Dio» (2Cor 3,5).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
71 0. 0. 2. 7. 0. 32 | messalino adatto alla loro capacità, pregano assieme al sacerdote 72 0. 0. 6. 1. 0. 118 | dominio dei suoi beni, con la capacità di acquistarne altri; e, 73 0. 0. 12. 6. 0. 252 | discriminazione d’intelligenza e di capacità. Siamo certi che si avranno Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
74 0. 0. 6. 8. 0. 133 | poco a poco, secondo le sue capacità, divenga maestro nella tecnica 75 0. 0. 8. 7. 0. 208 | tutti i tempi, per tutte le capacità.~ ./. 76 0. 0. 9. 8. 0. 226 | perciò: maturità, prudenza, capacità, larghezza di vedute, docilità Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
77 0. 0. 2. 7. 0. 36 | elementi di giudizio, né la capacità a giudicare. E forse sono 78 0. 0. 6.11. 0. 150 | giudicare il valore, la capacità, la dottrina, la tempestività; 79 0. 0. 12. 1. 0. 283 | ottimo successo. Voi avete la capacità e la forza di compiere opere