Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] istituzionale 1 istituzionalizzato 1 istituzione 106 istituzioni 76 istrada 4 istria 2 istruendolo 1 | Frequenza [« »] 76 homo 76 importanti 76 indulgenze 76 istituzioni 76 maestà 76 malizia 76 procurare | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze istituzioni |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 6. 0. 0. 30 | insegnare, limitandosi alle sue istituzioni, che cosa significhi “l’ 2 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | Tra le istituzioni che si dedicano più o meno 3 1. 1. 5. 2. 0. 36 | promuovere tutte ./. le istituzioni che sono nella Chiesa, e 4 1. 2. 3. 0. 0. 54 | suscitò in ogni tempo uomini e istituzioni conformi ai bisogni. Suscitò 5 1. 3. 3. 2. 0. 149 | uomo, le sue opere, le sue istituzioni, l’umanità intera vengono 6 1. 3. 6. 1. 0. 171 | Le leggi, le istituzioni, la morale, i riti: tutto 7 1. 3. 7. 2. 0. 181 | pensare, della teologia, delle istituzioni ebraiche.~ 8 1. 3. 15. 1. 0. 259 | qualità e alcune loro istituzioni politico-sociali, che produssero 9 1. 3. 15. 1. 0. 259 | volte, la sorte di tutte le istituzioni umane. Ma la Chiesa è di 10 1. 3. 25. 2. 0. 347 | missionari, le loro opere ed istituzioni...~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | orientamento carismatico delle sue istituzioni, don Alberione ha creduto 12 1. 5. 5. 2. 74(12) | circa e sono generalmente istituzioni laiche, libere e indipendenti. 13 2. 3. 5. 0. 112(9) | Una delle ultime istituzioni che si richiamano a don 14 2. 4. 1. 2. 146 | I principii delle grandi istituzioni sono sempre umili; se oggi Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 Prefa. 88. 0. 211 | benessere. Benedite le belle istituzioni affinché la gioventù cresca 16 Prefa. 88. 0. 211 | politica sia onesta; le istituzioni sociali siano conformi al Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 0. 56. 1. 148 | Cassiano nelle Istituzioni, S.Giovanni Climaco nella 18 0. 144. 0. 395 | molte belle vocazioni, molte istituzioni sono legate al Rosario. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
19 1. 3. 1. 0. 33 | massoneria! Ed ecco venir su le istituzioni laiche in favore dei malati, 20 1. 4. 3. 0. 47(22) | altra delle regioni o delle istituzioni apostoliche nel mondo. L’ 21 1. 7. 2. 0. 67(3) | del Vangelo, di tutte le istituzioni dei santi Padri, di tutti 22 2. 2. 2. 2. 87 | religione per le sue tantissime istituzioni di beneficenza.~ 23 2. 2. 2. 3. 109 | incanalarle è il parroco. Tutte le istituzioni che hanno scopo pastorale, 24 2. 3. 1. 3. 124 | progresso, il clero nemico delle istituzioni civili.~ 25 2. 3. 1. 3. 129 | a certe feste, a certe istituzioni e comprendano che loro si 26 2. 4. 2. 1. 159 | lotta contro la civiltà e le istituzioni cristiane; come lavorano 27 2. 4. 4. 3. 199 | mondo una rete fittissima di istituzioni in difesa della innocenza? 28 2. 4. 4. 4. 200 | una lunga enumerazione di istituzioni particolari per la protezione 29 2. 4. 5. 3. 209 | bisogno sentirà di queste istituzioni. Moltiplicandosi i vizi, 30 3. 4. 4. 0. 231 | notare che i giornali e le istituzioni umane sono come gli individui: 31 3. 5. 1. 0. 234(2) | clero diocesano; non lasciò istituzioni né fondò congregazioni; 32 3. 11. 1. 0. 309 | capo delle associazioni o istituzioni pie locali, come delle Figlie 33 3. 12. 0. 0. 311 | strettissimo il rispettare le istituzioni della Chiesa: ora, come Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
34 0. Int. 0. 5 | cattolica è vissuta nelle leggi, istituzioni, scuole, relazioni sociali; 35 0. 9. 3. 81 | entreranno a far parte delle istituzioni sociali e benefiche che 36 0. 20. 2. 165 | mariano e delle antiche istituzioni cattoliche, furono le frequenti 37 0. 30. 4. 259 | tutte le sue magnifiche istituzioni, in tutte le sue iniziative 38 0. 31. 4. 269 | opere e l'adesione di nuove istituzioni; affermata legittima l'esistenza 39 0. 32. 2. 275 | quanto è liturgia, divozioni, istituzioni mariane... che cosa seguirebbe? 40 0. 32. 2. 276 | Credenti, parrocchie, istituzioni religiose, sono tutte figlie 41 0. 32. 2. 277 | Redentoristi, Paolini e tutte le istituzioni religiose femminili, hanno 42 0. 32. 2. 277 | Maria Madre delle istituzioni caritative. Queste sono Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
43 8. 70 | claustrale, e di tante altre istituzioni di vita claustrale in cui 44 8. 71 | Salesiani e poi tante altre istituzioni femminili e maschili, le 45 8. 71 | catechismo, eccetera, sono tutte istituzioni che mettono insieme la vita 46 9. 76 | che si emettono in queste istituzioni sono semi-pubblici e sociali 47 10. 89 | sono alcune tra le tante istituzioni dove ognuna può trovare 48 61. 444 | è vario secondo le varie istituzioni della Chiesa. Essere fedeli; Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
49 2. 13. 1. 3. 276 | sono avvezzato alle tue istituzioni!” (Sl 118,71).~ 50 3. 11. 2. 2. 405 | ufficio: sia corroborando le istituzioni che procedono da Cristo, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
51 SP02.470900. 8. 3c1 | Le tre istituzioni: Figlie S. Paolo, Pie Discepole, 52 SP02.470900.11. 4c2 | la terra di una rete di istituzioni educative. ~ 53 SP02.501000. 1. 3c1 | futuro delle Missioni e delle Istituzioni missionarie.~ 54 SP02.510400. 2. 1c2 | religioso è grave e continua. Le istituzioni ausiliari (come la nostra) 55 SP02.530200. 1. 1c1 | consacrate chiese, altari, istituzioni; sono proposte tante pratiche 56 SP02.570700. 1. 2c1 | generali per le tre prime istituzioni; mentre per la quarta è 57 SP02.581200. 1. 7c1 | umanità più favorita; le varie Istituzioni della Famiglia Paolina, 58 SP02.590200. 1. 1c2 | Sono sorte altre istituzioni; ancorché le ultime muovono 59 SP02.600500. 2. 2c2 | hanno assunto per le loro istituzioni e si hanno così i Seminari 60 SP02.620800. 1. 3c2 | quando vengono editi dalle Istituzioni Paoline.~ 61 SP02.671200. 2. 4 | presente, che le nostre Istituzioni sono state preparate da Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
62 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | intese dai membri delle dieci Istituzioni della Famiglia Paolina come 63 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | completa”,32 con le sue dieci istituzioni, tra le quali la Società 64 0. 0. 1. 5. 0. 19 | doveri annessi a simili istituzioni.~ 65 0. 0. 1. 5. 0. 20 | aggiornamento di essi alle diverse istituzioni: per dare quanto devono 66 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| importanti per le future istituzioni paoline, in quanto ne contengono 67 0. 0. 12. 3. 0. 375 | Chiesa ci assicurano che le istituzioni sono buone e possono portare 68 0. 0. 12. 4. 0. 377 | tendenze troverà facilmente istituzioni per il loro caso.~ 69 0. 0. 12. 4. 0. 379 | collaterale alle altre ./. istituzioni paoline, come risulta dagli 70 0. 0. 12. 5. 0. 381 | Queste istituzioni sono come la parte direttiva, 71 0. 0. 12. 5. 0. 382 | 1. Le varie istituzioni della Famiglia Paolina avranno 72 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | ricordare molte altre opere ed istituzioni di questo genere che contribuirono Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
73 0. 0. 11. 6. 0. 235 | Storia ecclesiastica - Istituzioni di diritto canonico.~ 74 0. 0. 11. 6. 0. 235 | Storia ecclesiastica - Istituzioni di diritto canonico.~ ./. 75 0. 0. 11. 6. 0. 236 | morale - Sacra Scrittura - Istituzioni di diritto canonico - Patrologia.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
76 0. 0. 12. 1. 0. 281 | hanno assunto per le loro istituzioni e si hanno così i Seminari