Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vattene 7
vaughan 1
ve 155
vecchi 75
vecchia 10
vecchiaia 54
vecchie 9
Frequenza    [«  »]
75 regolare
75 riguardanti
75 utilità
75 vecchi
75 vestito
75 vii
74 41
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

vecchi
                                                                       grassetto = Testo principale
                                                                       grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 19. 3. 0. 298| Dopo aver affezionato i vecchi [lettori], s’industri di Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | sembra non staccarsi dai vecchi schemi di inizio Novecento.~ 3 1. 1. 2. 0. 9 | confratelli trascurati, anche se vecchi e superiori: forse il vecchio 4 1. 2. 5. 4. 22 | ben inteso, i sacerdoti vecchi o novelli. Possibilmente 5 1. 3. 3. 2. 45 | di conoscere meglio dei vecchi i metodi di direzione delle 6 1. 4. 1. 3. 54 | cappellani, anche quando si è già vecchi. Giacché in ogni tempo si 7 1. 5. 5. 2. 71 | l’ospedale, l’ospizio dei vecchi o dei ragazzi, le opere 8 1. 5. 5. 2. 72 | Infanzia,7 l’opera dei Parroci vecchi,8 l’opera del Buon Pastore,9 9 1. 5. 5. 2. 72(8) | L’“Opera pia dei Parrochi Vecchi od Inabili” ebbe origine 10 1. 5. 5. 2. 72(8) | dell’Opera Pia dei Parrochi Vecchi od Inabili, Artigianelli, 11 1. 5. 5. 2. 72 | per es. per un ricovero di vecchi, per un asilo, per un giornale, 12 1. 5. 6. 0. 76 | osservasse! La morte inganna; vecchi od infermi non si gode più 13 2. 2. 0. 1. 88 | criticare con tanta facilità i vecchi, o chi pare essere troppo 14 2. 2. 0. 1. 89 | proposito si ripete spesso: i vecchi hanno la prudenza, i giovani 15 1. 1.11. 0. 189 | zii o zie in casa, fatti vecchi, diventano lo zimbello di 16 1. 3. 3. 0. 219 | persone infermiccie, pei vecchi, ed anche per la gente più 17 1. 3.13. 0. 234 | suscettibilità dei cantori vecchi. Il sacerdote giovane, piuttosto 18 1. 3.13. 0. 235 | Quanto alla riluttanza dei vecchi cantori pare di poter dire: 19 1. 3.13. 0. 235 | potranno trascurare alquanto i vecchi e raccogliere i giovani: 20 1. 5. 0. 1. 284 | cui sbadigliano gli stessi vecchi, ecc., sono tutte indiscrezioni. 21 1. 8. 2. 1. 335 | così non saranno più pochi vecchi a far sentire la loro voce 22 1. 11. 0. 2. 369 | mentre coi banchi massicci e vecchi riusciva appena a contenere 23 indici. 3. 0. 0. 372 | dell’Opera Pia dei Parrochi Vecchi od Inabili, Artigianelli, 24 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera dei Parroci vecchi: 72~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 Prefa. 17. 1. 40 | Anche quando si tratta di vecchi ed infermi gravi, per lo 26 Prefa. 66. 0. 154 | figli, sui bambini, sui vecchi. Mentre, d’altra parte, 27 1. 27. 1. 299 | religiosi, gli adulti ed i vecchi, le anime sante ed i giovani. 28 1. 67. 1. 404 | dar buon esempio; anche i vecchi, i fanciulli, gli infermi Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 0. 110. 1. 302 | stazioni; pensa agli orfani, ai vecchi, agli infermi. Tutti i Suoi 30 0. 4. 1. 419 | bambini, giovani, adulti, vecchi, poveri, ricchi, sacerdoti.~ ~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
31 2. 2. 2. 2. 107 | poveri, per l’asilo, per i vecchi. Ed a questo si prestano 32 2. 4. 5. 3. 208 | orfani;~2. – 210.000 malati e vecchi;~3. – 12.000 traviate;~4. – 33 2. 4. 5. 3. 209 | Ricoveri dei vecchi e degli inabili. – Quanto 34 2. 4. 5. 3. 210 | staranno più a disagio i vecchi e gli inabili.~ 35 2. 4. 5. 3. 211 | tratta di ./. ricoveri di vecchi e di ospedali, è bene lasciarsi 36 3. 4. 0. 0. 228 | ed affrontare i problemi vecchi e nuovi della cura d’anime. 37 3. 5. 0. 0. 233 | zelo. In linea ordinaria: i vecchi hanno la prudenza, i giovani 38 3. 9. 0. 0. 274 | ufficio? Pregare, servire i vecchi e gli infermi, allevare 39 3. 9. 0. 0. 274 | per essere sostegno di vecchi e troppo esigenti genitori, 40 3. 12. 8. 0. 331 | giovani e nei ricoveri dei vecchi, nelle case di correzione Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
41 0. 5. 5. 48 | Signore. I re ed i popoli, i vecchi ed i piccoli lodino il nome 42 0. 30. 4. 259 | contemplano nella culla. I vecchi, i poveri, gli infermi sono 43 0. 32. 2. 277 | poveri, degli orfani, dei vecchi, della gioventù nell'antico Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
44 1. 9 | genitori finché sono stati vecchi, finché il Signore li ha 45 2. 19 | malati e si potrà diventare vecchi, come si augura. Riguardo 46 3. 27 | infelici, gli orfani, i vecchi, oppure fa il servizio sociale, 47 3. 27 | avendo figli ed essendo molto vecchi pregavano il Signore; e 48 4. 33 | vocazioni sacerdotali, per i vecchi. Quanti possono essere gli 49 8. 71 | di aiuto agli orfani, ai vecchi, agli infermi in generale, 50 9. 77 | bambini, degli orfani, dei vecchi, eccetera. L'apostolato 51 11. 97 | Istituti per gli orfani, per i vecchi, per gli infermi, per l' 52 15. 118 | Chi rimane? Alcuni muoiono vecchi, altri sono sorpresi nella 53 20. 160 | lebbrosi, le madri dei poveri vecchi; sì, sono proprio delle 54 28. 233 | orfanotrofio, a un ricovero, di vecchi, eccetera; ma la persona 55 29. 239 | migliaia di ricoverati infermi, vecchi e bambini. La preghiera 56 68. 485 | orfani, per i malati, per i vecchi e un po' per~ ~~ ./. tutti Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
57 1. 3. 2. 1. 73 | poveri, dotti e ignoranti, vecchi e giovani: tutti possono 58 2. 1. 2. 0. 118 | sappiamo però che il numero dei vecchi è piccolo, e che vale niente 59 2. 3. 3. 1. 174 | adulti; la rassegnazione ai vecchi. Dobbiamo chiedere che si 60 3. 4. 3. 0. 275 | vergini, bambini di latte e vecchi»11.~ Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
61 1. 11. 1. 3. 103 | spirito cristiano, e che i vecchi diano buon esempio di vita 62 1. 13. 1. 3. 118 | ogni luogo i bambini ed i vecchi, i filosofi, i Sacerdoti, 63 2. 2. 3. 1. 186 | Susanna fu accusata da due vecchi, ed «essa, piangendo, alzò 64 2. 5. 2. 2. 209 | della fragilità umana: i vecchi sono molto sospettosi, perché 65 2. 6. 3. 3. 219 | Susanna dalle mani dei due vecchi, diede Oloferne nelle mani 66 3. 18. 1. 2. 462 | i bambini, i malati ed i vecchi: «Dacci oggi il nostro pane San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
67 SP02.500300. 1. 2c1 | problemi dottrinali e pratici, vecchi e nuovi alla luce del Vangelo, 68 SP02.530300. 2. 3c2 | bambini, giovani, adulti, vecchi. – 13. L’Angelo in punto 69 SP02.661200.13. 7c1 | Segue l'istruzione ai vecchi, alle vecchie, ai giovani, 70 SP02.670100. 4. 6c1 | istruzioni da darsi al popolo: ai vecchi, alle vecchie, ai giovani Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
71 0. 0. Prefa. 3. 0. 24| con tutti i mezzi nuovi e vecchi, diventa un principio di 72 0. 0. 3. 6. 0. 89| Non raccogliamo dei vecchi che hanno già speso altrove 73 0. 0. 12. 2. 0. 372| caritative, come orfani, vecchi, ammalati, infelici; o alla 74 0. 0. 15. 4. 0. 493| Sacerdoti, Maestri o Discepoli, vecchi o giovani; perciò San Paolo 75 0. 0. 16. 4. 0. 521| dei nemici, di maestri, di vecchi. Se Eva avesse obbedito


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL