| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] notato 18 notatu 1 notava 3 note 75 noterà 2 noterò 4 notevole 67 | Frequenza [« »] 75 fiamma 75 luc 75 manuale 75 note 75 permesso 75 portò 75 presentare | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze note |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 21 | Iliade (episodi scelti con note) di B. Roatta; per L’Orlando
2 1. 0. 7. 0. 0. 33 | 2. Le note presenti nella prima edizione
3 1. 0. 7. 0. 0. 33 | espressioni latine), o le note introdotte ex novo, sono
4 Introd. 0. 0. 0. 0. 5(1) | cristiana della gioventù. [Le note contrassegnate da un asterisco (*)
5 1. 3. 6. 2. 0. 172(3) | versioni approvate e munite di note, giacché la Bibbia è un
6 1. 3. 7. 1. 0. 179 | lingue. Tutte contengano note di carattere storico, morale
7 1. 3. 7. 2. 0. 183 | pastorali nella scelta delle note, e quanto è possibile per
8 1. 3. 13. 1. 0. 238 | versione italiana a fronte, con note dichiarative, introduzioni
9 1. 3. 13. 3. 0. 245 | pensiero, arricchendolo di note e divisioni, preoccupandosi
10 1. 3. 19. 3. 0. 297 | siano vari i testi, le forme note, i problemi accennati più
11 1. 3. 22. 2. 0. 324 | devono togliersi da cose note ai fanciulli, tratte dal
12 1. 3. 38. 2. 0. 444 | da famiglie singolarmente note per cristiana pietà e soda
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
13 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | sacerdoti nel raccogliere note e riflessioni, sceglierle,
14 Prsnt1. 3. 1. 0.----(46) | Cf note 52-53 nelle pagine seguenti.~
15 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | seconda edizione (1915). Le note in calce sono opera dei
16 1. 2. 1. 1. 10 | Note.
17 2. 3.12. 0. 138 | Potrà rendere note pubblicamente le sue ragioni
18 1. 1. 1. 1. 164(1) | adattano a meraviglia le note parole: «Da mihi animas,
19 1. 3. 2. 0. 217(5) | Note preghiere popolari, attribuite
20 1. 4. 3 251 | 3. – Note [su due casi particolari]~
21 1. 5. 3. 0. 298 | le bellissime aggiunte e note del Dott. Morandi, 8 vol.
22 1. 5. 7 312 | Alcune note~
23 1. 8. 2. 2. 337(13) | Cf ATP, n. 336, note 9 e 10. Le nuove concezioni
24 1. 8. 2. 10. 346(26) | Cf ATP, n. 72, note 6 e 7.~
25 1. 8. 2. 17. 352 | Note~
26 indici. 0. 0. 0. 372 | n” si riferiscono alle note~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
27 Presnt. 5. 0. 0. 17 | 4. Tutte le note in calce sono dovute al
28 1. 2. 2. 0. 26(12) | Pietroburgo 1796) entrambe note per la loro vita avventurosa
29 1. 7. 2. 0. 67(8) | Giovanna F. de Chantal, vedi le note 26 e 27 in DA 47-48.~
30 2. 3. 3. 4. 147 | ingratitudine: ma eroine ben note a quel Dio che vede nell’
31 2. 4. 3. 7. 180 | parole, essendo generalmente note e diffuse quasi in ogni
32 3. 6. 1. 0. 248 | certe relazioni con persone note per divozione e pietà. Ben
33 3. 11. 0. 0. 295(3) | Le Figlie di San Paolo. Note per una storia (1915-1984),
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
34 0. 15. 3. 122 | Dice il Bossuet che le note di questo canto sono, in
35 0. 18. 3. 145 | rivelò molti fatti e parole note soltanto a lei.~
36 0. 22. 2. 186 | tradotto in tutte le lingue più note. La teologia morale fu messa
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
37 52. 394 | vuole che ci siano delle note, le quali spiegano il senso
38 62. 448 | interrogò: Quali sono le note caratteristiche della Chiesa,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
39 4. 1. 4. 1. 304 | ogni luogo, sono cose ben note dalla filosofia e dalla
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
40 frtsp ---- | dal latino,~con citazioni, note e indici,~a cura del Sac.
41 3. 10. 3. 1. 400 | medico e di chirurgo. Sono note le leggi ecclesiastiche
42 3. 15. 1. 2. 440 | 15). Ed ancora più sono note le parole del Nuovo Testamento: «
43 3. 15. 2. 1. 442 | a cuore al Signore. Sono note le parole di Cristo: «Vegliate
44 3. 15. 3. 1. 445 | difficili». Perciò sono note le parole di S. Alfonso: «
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 SP01.260326. 1. 1 | necessario; onde evitare note troppo forti.~ ~ +~ ~
46 SP01.361100. 1. 2 | Essi col Vangelo, senza note, assalgono i cattolici,
47 SP01.361100. 1. 2 | Vangelo, col Catechismo nelle note, riproporre la fede vera
48 SP01.361100. 1. 3 | Le note hanno perciò una domanda
49 SP01.390119. 1. 1 | sofferto per molte cose, parte note, e parte ignote, come voi. ~
50 SP02.480900. 1. 2c1 | D) Speciali note: l'Istituto forma i suoi
51 SP02.480900. 5. 4c1 | NOTE: per la redazione.~ ~
52 SP02.480900. 6. 4c1 | NOTE: per la stampa.~ ~
53 SP02.480900. 7. 4c1 | NOTE: per la propaganda.~ ~
54 SP02.530500. 1. 2c1 | chiarissimo, il commento fatto con note catechistiche. La Chiesa
55 SP02.531100. 3. 8c2 | VANGELO. – Il S. Vangelo: con note catechistiche è il più utile.
56 SP02.541200. 3. 4c1 | Un VANGELO pieno di note catechistiche e liturgiche.~
57 SP02.541200. 3. 4c2 | preferisce il Vangelo con le note catechistiche e liturgiche.
58 SP02.541200. 3. 4c2 | Il Vangelo incolore, con note critiche e letterarie, servirà
59 SP02.550100.18. 8c2 | traduzione del Vangelo con note catechistico-sociali. Nell’
60 SP02.550300.27. 5c1 | e di approntamento delle note. Sarà stampata presso la
61 SP02.560700. 1. 2c2 | erano sue preoccupazioni note a tutti.~
62 SP02.590900. 4. 2c2 | Rivelazione: natura, fatto, note.~
63 SP02.610400. 8. 5c2 | personalità un «complesso di note con cui può venire realizzata
64 SP02.610400. 8. 5c2 | persona» (intendendo per «note», in psicologia, le caratteristiche
65 SP02.610400. 8. 5c2 | intellettuale, che sono appunto le note caratteristiche di «persona».
66 SP02.610400. 8. 6c1 | se ne rivivono tutte le note. Per cui, in ultima analisi,
67 SP02.630200. 2. 3c1 | che abbiano sufficienti note per capirne il senso; ma
68 SP02.651100. 7. 6c1 | NOTE~
69 SP02.651100. 8. 7c1 | testi approvati e muniti di note esplicative);~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
70 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | carattere corsivo.~– Le note esplicative o integrative,
71 0. 0. 12. 3. 0. 374(11)| Famiglia Paolina. Ed. e note illustrative a cura del
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
72 0. 0. 7. 5. 1. 154 | Rivelazione: natura, fatto, note.~
73 0. 0. 11. 9. 0. 238 | particolari concessioni già note per la nostra Congregazione;
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
74 0. 0. 1. 6. 0. 13 | lettori, rilevando nelle note e commenti la dottrina,
75 0. 0. 2. 5. 0. 35 | particolari, spesso non note.~