| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pavoneggio 1 pavoni 1 pax 22 paziente 74 pazientemente 10 pazienti 7 pazientissimo 1 | Frequenza [« »] 74 insegnato 74 monte 74 osserva 74 paziente 74 periodico 74 politica 74 sacerdotali | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze paziente |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 22. 2. 0. 325| putativo quando lavora, umile, paziente, obbedientissimo.~
2 1. 3. 26. 2. 0. 354| rivista è frutto di un lungo e paziente lavoro. Mira a preservare
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | è costituito dall’opera paziente di «un clero appassionato
4 1. 2. 5. 0. 208 | un Gesù umile, un Gesù paziente, un Gesù mortificato, un
5 1. 4. 2. 2. 247 | richiede lavoro lungo e paziente. Non si può sperare ad es.
6 1. 7. 0. 1. 329 | abbondanti aspettava una mano paziente, ma costante! Più che i
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
7 Prefa. 43. 1. 99 | da S. Paolo: «La carità è paziente, è benefica; la carità non
8 1. 9. 0. 254 | gioverebbe. La carità è paziente, è benigna, la carità non
9 1. 16. 1. 271 | acquista l’uomo forte e paziente. Per essa il cristiano rimane
10 1. 22. 1. 286 | superiori; è longanime e paziente con gli eguali; è premuroso
11 1. 25. 0. 295 | compie la volontà di Dio è paziente, caritatevole, fermo nei
12 1. 30. 1. 308 | croce; vita di unione col paziente Salvatore; desideri e gioia
13 1. 33. 1. 316 | mia infermità, rendetemi paziente, dolce, temperante, puro. «
14 1. 94. 2. 465 | prerogative della carità: «È paziente; è benigna; non è invidiosa;
15 1. 99. 3. 475 | Meglio essere mite e paziente che temuto e forte.~ ~
16 1. 101. 2. 478 | Sempre premurosa, benigna, paziente in casa, con Giuseppe, con
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 0. 75. 0. 197 | Madre premurosa per tutti, paziente sempre, silenziosa, sorridente
18 0. 83. 0. 222 | carità è necessario che sia paziente, benefica; operosa, in una
19 0. 84. 1. 224 | benigno e misericordioso, paziente e ricco di clemenza, e ci
20 0. 92. 2. 249 | culto alla Croce? Imito il paziente Salvatore? Come amo Gesù
21 0. 5. 0. 423 | Gesù nel Rosario. – Gesù paziente.~ ~ ./. Maria nel Rosario. –
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
22 1. 2. 1. 0. 22 | accennare ad un pericolo; è paziente, è caritatevole, è umile. –
23 1. 2. 2. 0. 26 | rovinerà anche il lavoro paziente e diuturno del più zelante
24 1. 6. 1. 0. 62 | da Gesù Cristo venne con paziente lavoro riammessa al suo
25 2. 2. 1. 3. 80 | mendicante, molto pia, molto paziente. Il missionario, fattala
26 3. 5. 1. 0. 236 | possono correggere con opera paziente e costante: mentre il disprezzarle,
27 3. 6. 1. 0. 246 | difetti. Sempre dolce e paziente, sostiene con fronte serena,
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
28 0. 8. 2. 69 | un associarsi al Divino Paziente, Cristo Gesù.~
29 0. 8. 4. 71 | SEGUI’ GESU’ PAZIENTE~ ~
30 0. 8. 5. 73(4) | E’ migliore un uomo paziente di un uomo forte”.
31 0. 14. 4. 116 | il prossimo: «la carità è paziente,~ ~ ./. benigna; non è invidiosa,
32 0. 32. 2. 275 | portata. E' pura, è forte, è paziente, è benigna.~
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
33 17. 135 | per mezzo di chi ha carità paziente, perché non si dà carità
34 39. 314 | una promette di essere più paziente, avrà mille occasioni perché
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 1. 3. 1. 0. 67 | ora, giacché il Signore è paziente, facciamo penitenza anche
36 1. 4. 1. 0. 91 | trovati bugiardi, che sei paziente ed hai sofferto pel mio
37 2. 1. 4. 0. 137 | contemplare ed onorare Gesù paziente per noi.~
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
38 1. 13. 2. 3. 121 | pace. È migliore un uomo paziente che un uomo forte.~~ ./.
39 2. 3. 2. 1. 193 | suoi effetti: «La carità è paziente, è benigna; la carità non
40 2. 6. 2. 1b. 217 | invece sempre quella carità paziente che spinge ed infiamma i
41 2. 11. 2. 1. 257 | della carità: «La carità è paziente,... non ricerca il proprio
42 2. 11. 2. 3b. 259 | essere benigno con tutti,... paziente, mansueto nel riprendere” (
43 2. 15. 3. 3. 299 | vera carità, la quale «è paziente, è benigna;... non è invidiosa,
44 3. 7. 3. 1. 374 | benigno e misericordioso, paziente e ricco di clemenza» (Gl
45 3. 8. 2. 3. 382 | Abbondi la carità che è paziente e benigna; sia grande anche
46 3. 8. 3. 3. 385 | sia sincero, la mia carità paziente, la mia fatica fruttuosa.
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
47 SP01.381201. 1. 2 | Sia paterna, preventiva, paziente; evitando quanto sa di furberia
48 SP01.460700. 1. 4 | della vocazione, e lo zelo paziente, la vita soprannaturale,
49 SP02.470900. 6. 2c1 | zelo sapiente, un lavoro paziente e costante vi daranno frutti
50 SP02.510600. 1. 1c2 | sarei nulla. La carità è paziente, la carità è benefica, la
51 SP02.521201. 1. 1c2 | Superiori; nutre una carità paziente e benigna con i fratelli
52 SP02.530800. 1. 2c2 | doti principali: carità paziente e benigna, scienza sacerdotale
53 SP02.531100. 1. 2c1 | nella carità. La carità è paziente e benigna, non è invidiosa,
54 SP02.540300.10.12c2 | debolezze costituzionali del paziente, le anomalie, diatesi ereditarie,
55 SP02.540900.15. 5c2 | conoscere la verità, e con il paziente lavoro acquista, anche senza
56 SP02.550100. 7. 4c1 | dogmi che si acquista con la paziente e laboriosa indagine, giovandosi
57 SP02.551200. 7. 4c1 | nella carità. La carità è paziente e benigna, non è invidiosa,
58 SP02.560700. 1. 1c2 | zelante, superiore prudente, paziente, forte.~
59 SP02.570300. 6. 4c2 | ammalato ed affamato, ma paziente in vita, ma felice nel seno
60 SP02.570400. 5. 3c1 | da parte sua e la carità paziente da parte del Maestro meriteranno
61 SP02.581100. 1. 2c2 | regni tra tutti la carità paziente e lieta, in una collaborazione
62 SP02.591200.11. 8c2 | piccoli. Imitarla nella sua paziente carità.~
63 SP02.620100. 3. 6c1 | Mons. Can. Priero, tanto paziente quanto preciso in tutta
64 SP02.630200. 3. 5c1 | buono, cortese, mansueto, paziente, puro. Arriverà ad innamorarsi
65 SP02.650100.11. 8c2 | nella carità. La carità è paziente, è benigna, non è invidiosa,
66 SP02.660400. 4. 3c1 | San Paolo: «La carità è paziente, è premurosa, non è invidiosa,
67 SP02.660400. 4. 3c2 | tutto rivolge in bene, è paziente nelle prove della vita,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
68 0. 0. 11. 5. 0. 350| amicizia è disinteressata, paziente fino all’eroismo, sincera
69 0. 0. 11. 6. 0. 352| è del tutto necessaria e paziente assieme.~ ./.
70 0. 0. 16. 2. 0. 517| aiuti con il consiglio, la paziente carità, la preghiera.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
71 0. 0. 5. 5. 0. 107| lavoratore, obbediente, paziente, ecc. Ci si specchia in
72 0. 0. 8. 7. 0. 175| dogmi che si acquista con la paziente e laboriosa indagine, giovandosi
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
73 0. 0. 2. 2. 0. 30| e Maestro: «la carità è paziente - benigna - non è invidiosa -
74 0. 0. 5. 0. 0. 100| nella carità. La carità è paziente e benigna, non è invidiosa, ./.