Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gusterò 1
gusti 29
gustiamo 1
gusto 71
gustosa 1
gustose 1
gustoso 1
Frequenza    [«  »]
71 dovuto
71 ebrei
71 gode
71 gusto
71 indica
71 individuale
71 interessi
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

gusto
                                                                            grassetto = Testo principale
                                                                            grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 6. 2. 0. 67(2)| prontezza, con facilità e con gusto». Espressione non facilmente 2 1. 3. 27. 2. 0. 359 | non il proprio o l’altrui gusto, ma il valore vero dell’ 3 1. 3. 30. 0. 0. 378 | dei tempi e di educare il gusto dei lettori in modo da far 4 1. 3. 30. 3 380 | Educare il gusto dei lettori~ 5 1. 3. 30. 3. 0. 380 | cattoliche per soddisfare il suo gusto estetico.~ 6 1. 3. 30. 3. 0. 381 | certi difetti di forma, di gusto, di tipografia, di confezione 7 1. 3. 30. 3. 0. 381 | educare a poco a poco il gusto dei lettori:~– facendo comprendere 8 1. 3. 35. 3. 0. 415 | Libri che incontrino il gusto dei lettori, s’intende il 9 1. 3. 35. 3. 0. 415 | dei lettori, s’intende il gusto sano, morale, e che non 10 1. 3. 35. 3. 0. 416 | spesso si constata che il gusto dei lettori segue quello Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | che così non incontrerò il gusto d’un numero notevole [di 12 Prefa2. 0. 0. 0. XI | che così non incontrerò il gusto d’un numero notevole: ma 13 1. 3. 1. 4. 38 | ufficio o il posto di nostro gusto; molto facilmente, anziché Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 Prefa. 56. 1. 130 | io Vi ho cambiato per un gusto sensibile che, appena provato, 15 Prefa. 62. 0. 144 | gli occhi, l’udito, il gusto, la lingua, il tatto. Ed 16 1. 27. 1. 300 | di sapere ed un morboso gusto di dire sono cause di infiniti 17 1. 35. 1. 320 | all’udito, alla lingua, al gusto, al tatto, all’odorato. 18 1. 35. 1. 321 | deve mangiare non per il gusto, ma per mantenerci nel servizio 19 1. 35. 1. 321 | Si mortifica il gusto astenendosi da qualcosa 20 1. 35. 1. 321 | quantunque non siano di proprio gusto.~ 21 1. 81. 1. 440 | morta a se stessa ed a ogni gusto, entra nell’intimità di 22 1. 89. 0. 456 | morenti. Esso è miele per il gusto, armonia per l’udito, giubilo Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
23 0. 15. 4. 42 | Vista, tatto, gusto in Te s'ingannano, ma sull' 24 0. 21. 1. 58 | amico? Il cibo ha sapore, ha gusto: quanto più questo cibo 25 0. 38. 1. 100 | o l'udito, l'odorato, il gusto e la lingua, il tatto, i 26 0. 131. 2. 362 | sensi: occhi, udito, tatto, gusto, lingua, odorato.~ ~ ./. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
27 1. 3. 2. 0. 36 | religione e del prete trovano il gusto matto e credono di averci 28 1. 6. 0. 0. 62 | conservargli la luce ed il gusto del cielo.~ 29 3. 6. 1. 0. 246 | È condiscendente al gusto, al volere, al modo di vedere Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
30 23. 187 | sale. Il sale purifica, gusto, preserva dalla corruzione. 31 67. 478 | Poi il gusto, che non deve essere quello 32 67. 478 | non è secondo il nostro gusto, ma serve per la nostra Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
33 Introd. 0. 4. 4. 19 | gli occhi, l'udito, il gusto, l'odorato, il tatto; mortificarci 34 1. 4. 2. 0. 94 | desiderabilem»3, perciò non ha gusto né per la Comunione, che 35 1. 4. 5. 0. 111 | di inculcare a tutti il gusto della preghiera. A questo 36 2. 1. 3. 3. 130(23) | vista (con l’udito; con il gusto e la parola; con i passi; 37 2. 1. 3. 3. 130 | deliquisti. Amen». Per mezzo del gusto e della parola ho peccato. 38 4. 2. 1. 0. 310 | tanto nel sentire un certo gusto, ma nel portare all'orazione Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
39 1. 5. 2. 3. 54 | affligge la vista, l’udito, il gusto, l’odorato ed il tatto. « 40 2. 1. 3. 2. 178 | intendere pienamente e con gusto le parole di Cristo, bisogna 41 2. 7. 1. 1. 221 | specialmente nel diletto del gusto e del tatto; la virtù rattiene 42 2. 7. 3. 1. 227 | riguardo ai diletti del gusto, ed alla castità e pudicizia, 43 2. 10. 1. 3. 249 | mangiano e bevono con più gusto; nell’ordine spirituale 44 3. 5. 2. 3. 354 | delizia e buono per ogni gusto” (Sp 16,20). In secondo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 SP02.501000. 1. 3c1 | festa dai nostri, con buon gusto e maestria, che ai cinesi 46 SP02.511200. 2. 2c2 | conforma; possedere un sano gusto liturgico e artistico.~ 47 SP02.521202. 4. 3c2 | pietà il decoro, il buon gusto artistico, l'osservanza 48 SP02.540100.16. 8c2 | casa, od occupazione di suo gusto, potrebbe anche forse fare 49 SP02.540300.10. 5c1 | vista, con l'udito, con il gusto e la parola, con il tatto», 50 SP02.540300.10. 9c1 | non lasciarsi guidare dal gusto, ma per mantenerci nel servizio 51 SP02.540900.16. 6c2 | a ieri frequentavano con gusto i sacramenti, ora hanno 52 SP02.541000. 6. 3c1 | annoiato della vita; ma con gusto, pazienza, giocondità e 53 SP02.550200. 7. 7c1 | mortificazione dei sensi, occhi, gusto, pigrizia, gola, tatto, 54 SP02.610900. 3. 3c1 | Libri che incontrino il gusto dei lettori, s'intende il 55 SP02.610900. 3. 3c1 | dei lettori, s'intende il gusto sano, morale; e che i libri 56 SP02.610900. 3. 3c2 | spesso si constata che il gusto dei lettori segue quello 57 SP02.630700. 5. 6c2 | poco a poco si perde il gusto dei libri scritti dagli 58 SP02.640100. 1. 3c1 | alla contemplazione e al gusto delle cose celesti» (san 59 SP02.640500.11. 5c2 | sensi: vista, udito, lingua, gusto, odorato, tatto.~ ~ ./. 60 SP02.650100.10. 7c1 | sensi: la vista, l'udito, il gusto, la lingua, il tatto, l' 61 SP02.670100. 4. 7c1 | adatta e si prende un vero gusto alla lettura, con piena 62 SP02.690400.12. 6c1 | dei sensi: vista, udito, gusto, gola, odorato, tatto. Lo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
63 0. 0. 14. 1. 0. 446 | ogni piccola rinunzia nel gusto, vestito, abitazione è una 64 0. 0. 14. 1. 0. 447 | indipendente, a ciò che è comodità, gusto, preferenze; tutto ha in 65 0. 0. 14. 3. 0. 450 | profonde convinzioni, amore e gusto alle privazioni e sacrifici, 66 0. 0. 16. 5. 0. 523 | quanto è di suo maggior gusto.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
67 0. 0. 9. 9. 0. 229 | Curerò in me il gusto delle finezze della povertà: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
68 0. 0. 3. 9. 0. 67 | Libri che incontrino il gusto dei lettori, s’intende il 69 0. 0. 3. 9. 0. 67 | dei lettori, s’intende il gusto sano, morale.~ 70 0. 0. 3.10. 0. 68 | spesso si constata che il gusto dei lettori segue quello 71 0. 0. 7. 9. 0. 172 | oggetti acquistati. Oggi il gusto cambia velocemente, oggi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL