Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ideati 2 ideato 2 ideatori 1 idee 125 idee-virtù 1 idem 41 identica 5 | Frequenza [« »] 125 canonico 125 carissimi 125 complesso 125 idee 125 istruzioni 125 madonna 125 ministro | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze idee |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 28 | sul tema «Portavoce delle idee». Le cose che il Papa è 2 1. 1. 1. 2. 0. 15 | all’intelletto inserendovi idee, mentre la volontà segue 3 1. 1. 1. 2. 0. 15 | la sua vita procede dalle idee.~ 4 1. 2. 8. 1. 0. 81 | Confrontare le proprie idee, le proprie convinzioni 5 1. 3. 5. 2. 0. 162 | stesse, non di divulgare idee proprie o di altri uomini, 6 1. 3. 16. 1. 0. 268 | necessario correggere le idee errate che circolano intorno 7 1. 3. 18. 1. 0. 285 | È divulgatore di idee, di riflessioni: è germe 8 1. 3. 18. 1. 0. 285 | riflessioni: è germe di azione. Idee, riflessioni, azioni che 9 1. 3. 18. 1. 0. 286 | semplice raccoglitore di idee, ma anche una vera cattedra 10 1. 3. 21. 2. 0. 311 | sia conveniente scelta di idee, distinguendo le più importanti 11 1. 3. 25. 2. 0. 345 | necessario esporre chiaramente le idee sociali, politiche e religiose; 12 1. 3. 27. 1. 0. 356 | periodi in cui circolano idee contrarie o non conformi 13 1. 3. 27. 3. 0. 361 | buon senso! Ci vogliono idee chiare, ci vuole competenza.~ 14 1. 3. 28. 2. 0. 367 | principali esprimono le idee fondamentali sulle quali 15 1. 3. 29. 1. 0. 372 | conversionem ad phantasmata».4 Le idee filtrano [nel]l’animo attraverso 16 1. 4. 1. 0. 0. 456 | di ./. divulgazione delle idee e di educazione della gioventù 17 1. 5. 1. 0. 0. 476 | universale» della cultura e delle idee, fu giustamente definita « 18 1. 5. 4. 3. 0. 484 | d’età eppure giovane di idee, l’amatissimo Cav. Don Brovia 19 1. 5. 4. 4. 0. 484 | fratelli i sentimenti, le idee di due anime che non si Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
20 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | costituito da quell’insieme di idee e di opere socio-ecclesiali, 21 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | come innovatore per le sue idee sulla storia della Chiesa 22 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | Modernismo: i fatti, le idee, i personaggi, San Paolo, 23 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Quanto alle idee dominanti in ATP, dobbiamo 24 1. 3. 1. 2. 36 | avvisi già dati o certe idee già da noi manifestate.~ ./. 25 1. 3. 3. 2. 45 | ruminare e attuare le proprie idee~ ./. finisce col crederle 26 1. 4. 2. 2. 58 | od anche si guastano le idee. Per la teologia e filosofia, 27 1. 4. 2. 3. 59 | si seguono ciecamente le idee e le teorie del foglio preferito, 28 2. 1. 0. 2. 83 | si comunicano le proprie idee, i propri sentimenti, potranno 29 2. 2. 0. 4. 92 | pensare che per cambiare idee ed abitudini, come per noi, 30 2. 3. 1. 1. 101 | Pretendere d’imporre le sue idee e tendenze, voler dare subito 31 2. 4. 1. 3. 147 | non di imporre le proprie idee e vedute, non di comandare 32 2. 4. 1. 5. 152 | risveglia tutti: non confonde le idee, ma le rischiara. E come 33 1. 8. 2. 6. 340 | Seminare buone idee perché fruttino buone opere: 34 1. 8. 2. 6. 340 | ecco il lavoro che importa. Idee religiose, idee sociali, 35 1. 8. 2. 6. 340 | importa. Idee religiose, idee sociali, idee d’economia, 36 1. 8. 2. 6. 340 | religiose, idee sociali, idee d’economia, idee di virtù, 37 1. 8. 2. 6. 340 | sociali, idee d’economia, idee di virtù, idee d’igiene, 38 1. 8. 2. 6. 340 | economia, idee di virtù, idee d’igiene, ecc... secondo 39 1. 8. 2. 9. 344 | carattere di propagare le buone idee e solo secondariamente quello Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 Prefa. 42. 1. 97 | le anime; comunica le sue idee, unisce indissolubilmente 41 Prefa. 46. 2. 106 | paura dell’uomo nasconde le idee ed i sentimenti, per palesarne 42 Prefa. 51. 0. 118 | Il cuore è disturbato; le idee sono sconvolte: la vita 43 Prefa. 53. 2. 123 | e mistici dicono che le idee chiare giovano, ma non bastano. 44 Prefa. 85. 2. 203 | Ho idee giuste in questa materia?~ 45 Prefa. 94. 2. 224 | Ho coscienza e idee sane sopra il cinema? Compio 46 1. 32. 1. 312 | irragionevoli nelle proprie idee, causa divisioni e discordie Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
47 0. 72. 0. 189 | verità, ritenendo le mie idee, le mie vedute e mantenendomi Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
48 Presnt. 3. 0. 0. 13 | Presto però le sue idee diventeranno iniziative, 49 1. 3. 2. 0. 40(19) | stranieri, per scambio di idee su problemi scottanti del 50 2. 2. 2. 1. 102 | nobile, che spesso hanno idee bellissime, conoscono fatti 51 2. 3. 1. 1. 119 | ella gli comunica le sue idee, i suoi sentimenti, i suoi 52 2. 3. 1. 2. 122 | illuminata che fissi le idee: una pietà vera che guidi 53 3. 4. 4. 0. 230 | periodicamente a risvegliare le idee che riposano in fondo alla 54 3. 8. 1. 0. 272(4) | delle azioni mediante le idee: l’idea induce all’azione; 55 3. 8. 1. 0. 272(4) | sentimenti governare le idee e le azioni: la scelta di 56 3. 9. 0. 0. 277 | della serietà: un fondo di idee sagge ne è la seconda. Le 57 3. 9. 0. 0. 277 | sagge ne è la seconda. Le idee sagge sono come buone consigliere, 58 3. 9. 0. 0. 277 | sentimenti, le abitudini, le idee, i costumi, le mode, le 59 3. 9. 0. 0. 278 | serietà si richiedono ancora: idee sagge. E queste devono venire 60 3. 9. 0. 0. 279 | qui parlare solamente di idee umane, ma anche di idee 61 3. 9. 0. 0. 279 | idee umane, ma anche di idee soprannaturali. Le formole « 62 3. 9. 0. 0. 279 | pietà. Ella ha nelle sue idee e nella sua riflessione 63 3. 9. 0. 0. 280 | lasciarsi condurre: deve avere idee proprie e dietro ad esse 64 3. 11. 0. 0. 297 | a far del bene: seguire idee preconcette, metodi aprioristi. Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
65 7. 65 | nostri pensieri, le nostre idee, o quelle persone con cui 66 50. 379 | togliamo un po' delle nostre idee, i nostri gusti, le preferenze, 67 57. 420 | istruiti, che hanno le loro idee, che disprezzano anche le Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
68 Introd. 0. 2. 1. 8 | finiscono di avere delle idee che non sono completamente 69 1. 1. 1. 0. 26 | facciamo grandi, profonde idee della Messa e del Breviario. 70 4. 3. 4. 1. 338 | a) Formare idee buone per aver azioni buone.~ 71 4. 3. 4. 1. 338 | a) Formare idee buone per aver azioni buone. 72 4. 3. 4. 1. 338 | massima: «formare buone idee per compiere buone azioni». 73 4. 3. 4. 1. 338 | compiere buone azioni». Le idee sono i semi delle opere. 74 4. 3. 4. 1. 339 | di sistemi filosofici, da idee sociali, da principi religiosi, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
75 SP01.360301. 1. 2 | completare e rettificare alcune idee nei riguardi della vocazione. 76 SP01.361100. 1. 2 | queste necessità. Quante idee non esatte avevo su questo 77 SP01.370208. 1. 2 | anzi fu una delle prime idee che avemmo tutti e due appena 78 SP02.470000. 6. 4c1 | lavoro di propaganda delle idee sane, costruttive, orientatrici 79 SP02.480200. 4. 3c2 | opporsi con fermezza alle idee che erano state manifestate, 80 SP02.500300. 1. 2c1 | in gran parte ignora le idee cristiane ed il più dei 81 SP02.500300. 1. 2c1 | è ben diversa. Le grandi idee, le nobili virtù, i sacramenti 82 SP02.500400. 1. 2c1 | possibile. Le coscienze e le idee saranno sempre più giuste 83 SP02.510600. 1. 2c2 | formare profonde convinzioni, idee precise, e larghe; l'«abneget 84 SP02.510700. 1. 1 | questo punto rettifichiamo le idee, i discorsi, l'indirizzo 85 SP02.531100. 2. 6c2 | questo punto occorrono: 1) idee giuste, cioè concezione 86 SP02.541000. 9. 3c2 | educazione che viene data; le idee, i pensieri, le massime, 87 SP02.541000. 9. 3c2 | aperti... poi correggere le idee, fornire libri adatti, esporre 88 SP02.541000. 9. 4c1 | indisciplinatezze, vaghe tendenze, idee, non devono stupirci di 89 SP02.550100. 7. 4c1 | ostinazione nelle proprie idee che fa recisamente condannare 90 SP02.550100. 7. 4c1 | il trionfo delle proprie idee, ma la verità. È raro che 91 SP02.550100. 8. 4c2 | Tengono pensieri e false idee sull'obbedienza o sulla 92 SP02.550300.27. 5c2 | Gelin: Le idee dominanti del Vecchio Testamento.~ 93 SP02.561200. 2. 2c1 | nostri pensieri, le nostre idee, le nostre convinzioni, 94 SP02.590500. 1. 2c2 | conferenze e scambi di idee, Fratelli in qualche altra 95 SP02.600300. 8. 3c1 | succedersi e nel combinarsi delle idee; non v'è nesso tra il pensiero 96 SP02.600300. 8. 3c1 | dalla ripresentazione di idee illusorie, ma fisse e sistematiche, 97 SP02.600300. 8. 3c1 | incompreso, un perseguitato (idee di persecuzione), e la sua 98 SP02.610400. 3. 1c2 | Vocazionista, formare in lui idee larghe e giuste, con la 99 SP02.620406. 1. 1c1 | dilettantismo religioso – secondo idee talvolta dichiarate -: una 100 SP02.620406. 1. 1c1 | uomini? No! Raddrizzare le idee false. Sono invece senza 101 SP02.630100. 1. 1c1 | attaccamento alle nostre idee, capricci, gusti, voleri 102 SP02.630200. 2. 3c1 | compresso, assillato da mille idee che volevano venire alla 103 SP02.630200. 3. 4c2 | circostanze, opinioni, attrattive, idee proprie, tendenze, ecc., 104 SP02.630700. 5. 5c2 | dei fedeli e non favorire idee che confondono il progresso 105 SP02.630700. 5. 5c2 | può riassumere nelle sue idee fondamentali la dottrina 106 SP02.631100. 1. 2c2 | carne (castità), le nostre idee personali e voleri (obbedienza), 107 SP02.640500. 6. 4c2 | nell'intelligenza, nelle idee, in quanto giudico le cose 108 SP02.641200. 8. 5c1 | fuori di esso, pullulano idee, si ascoltano voci, forse 109 SP02.641200. 9. 8c1 | fiducia tutta nelle sue idee.~ 110 SP02.650100. 9. 6c1 | maniere di comunicare notizie, idee e insegnamenti.~ 111 SP02.651100. 3. 4c2 | dei ragionamenti e delle idee; ma nella Bibbia c'è la 112 SP02.661200. 5. 4c2 | subentrati, avevano diffuso idee giudaizzanti, insegnando Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
113 0. 0. Prefa. 1. 0. 15(1)| era già nell’ordine delle idee di Don Alberione, il quale 114 0. 0. Prefa. 5 27 | 5. Idee principali~ 115 0. 0. 9. 6. 0. 288 | mancanza di riflessione e di idee proprie e dominanti.~ 116 0. 0. 9. 8. 0. 291 | simpatie; rispetto a molte idee e abitudini, ma mantenere 117 0. 0. 16. 7. 0. 525 | Mancanza di idee chiare nel Superiore o nel Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
118 0. 0. 8. 7. 0. 174 | ostinazione nelle proprie idee, che ci fa recisamente condannar 119 0. 0. 8. 7. 0. 175 | il trionfo delle proprie idee, ma la verità. È raro che 120 0. 0. 10. 4. 0. 208 | problemi, i costumi, le idee del tempo nostro, specialmente Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
121 0. 0. 8. 4. 0. 205 | mezzo di divulgazione delle idee e di educazione della gioventù Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
122 0. 0. 8. 1. 0. 187 | dilettantismo religioso – secondo idee talvolta dichiarate –: una 123 0. 0. 8. 1. 0. 187 | uomini? No! Raddrizzare le idee false. Sono invece senza 124 0. 0. 9. 6. 0. 219 | obbligo di accettare sempre le idee altrui; ma essa produce 125 0. 0. 9. 7. 0. 221 | di età, di abitudini, di idee, di esperienze, di occupazioni