Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scrittura-lucerna 1
scritturale 5
scritturali 12
scritture 69
scritturistico 2
scriva 10
scrivania 1
Frequenza    [«  »]
69 oratorio
69 paterna
69 programmi
69 scritture
69 sit
69 strumenti
69 sudditi
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

scritture
                                                                         grassetto = Testo principale
                                                                         grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 20 | chierici), Leggete le Ss. Scritture (dieci ore di adorazione 2 1. 2. 13. 2. 0. 126 | nell’interpretare le divine Scritture secondo la mente del divin 3 1. 3. 5. 3. 0. 164 | Leggendo le divine Scritture, i Padri e i Dottori della 4 1. 3. 6. 2. 0. 172 | con loro su «ciò che nelle Scritture si riferiva a lui, cominciando 5 1. 3. 6. 3. 0. 174 | Apostoli, leggevano le Sacre Scritture tutti i giorni. Per avere 6 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| soprattutto delle sacre Scritture. È dannoso voler ritrarre 7 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| uomini è sorto l’abuso delle Scritture, e sono nate le eresie. – 8 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| dalla lettura delle sacre Scritture; e che soggiunge che si 9 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| Agostino, «solo quando le Scritture buone non sono state capite 10 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| nell’interpretazione delle Scritture, che cosa non si deve temere, 11 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| essere liberamente lette le Scritture tradotte in una qualsiasi 12 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| manipolavano il testo delle Scritture o ne stravolgevano l’esposizione 13 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| arditamente del senso delle Scritture, a disprezzare le tradizioni 14 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| dalla conoscenza delle sacre Scritture, mentre al contrario esistono 15 1. 3. 13. 1. 0. 239 | comprendere e gustare le Scritture, una chiave per conoscere 16 1. 5. 4. 4. 0. 484 | ha meditata sulle divine Scritture; dalla sua anima è passata Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
17 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | non sono ignorate le Sacre Scritture e i Padri della Chiesa, 18 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Chiesa. Dal modernismo le Scritture erano trattate non come Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 Prefa. 36. 1. 83 | L’inferno nelle Scritture è detto: luogo di tormento, 20 Prefa. 64. 1. 150 | peccati, secondo insegnano le Scritture» (I Cor. 15, 3).~ ~ 21 1. 36. 0. 323 | parlava e ci spiegava le Scritture?» (Lc. 24, 32). Un buon 22 1. 69. 0. 411 | mentre parlava e spiegava le Scritture?» (Lc. 24, 32).~ 23 1. 69. 0. 411 | quando disse: «Confrontate le Scritture, esse parlano di me» (Jo. 24 1. 106. 0. 488 | grande momento predetto nelle Scritture; preveduto da Maria; annunziato Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 0. 50. 1. 132 | meditazione: «Scrutate le Scritture, esse mi rendono testimonianza» ( 26 0. 50. 0. 133 | Emmaus,~ ~ ./. interpretò le Scritture dei Profeti che parlavano 27 0. 141. 0. 388 | il Messia promesso nelle Scritture:~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
28 1. 4. 2. 0. 45 | popolo gli arcani sensi delle scritture, particolarmente profetiche, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 0. 5. 1. 42 | esatta cognizione delle Sacre Scritture: storia, geografia, astronomia, 30 0. 5. 2. 44 | ogni virtù. Leggendo le Scritture e apprendendo dalla viva 31 0. 13. 2. 107 | Virgo fidelis». Leggeva le Scritture, considerava quanto di Lui 32 0. 24. 2. 202 | conosceva dalle Sacre Scritture gli uffici del Messia futuro: Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
33 5. 45 | Legge interpretavano le Scritture. Cominciò ad ascoltarli 34 52. 393 | mia lettera? Rispettare le Scritture, avere il desiderio di leggerle 35 70. 495 | almeno quelle parti delle Scritture che sono riportate nel messale. Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 Introd. 0. 2. 2. 10 | forte ai libri delle Sacre Scritture, ecc. Disporre la volontà, 37 Introd. 0. 4. 1. 17 | Annunciazione mentre meditava le Scritture, Maria che passava tanto 38 4. 4. 3. 0. 350 | consultate, leggete bene le Scritture, troverete che vi parlano 39 4. 4. 3. 0. 350(3) | Jo. V, 39. “Scrutate le Scritture…, sono proprio esse che 40 4. 4. 3. 0. 351(5) | spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui”. 41 4. 4. 3. 0. 351(8) | cammino, quando ci spiegava le Scritture?”. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
42 1. 1. 2. 1b. 18 | Cristo (cf Gv 17, 3). Nelle Scritture sante Dio ricorda il sommo 43 1. 9. 1. 2. 83 | con l’ispirazione delle Scritture.~ 44 1. 10. 1. 1. 91 | perché comprendessero le Scritture» (Lc 24,44.45 ).~ ~ 45 1. 18. 1. 3. 163 | nei monumenti delle sacre Scritture divinamente ispirate, tuttavia 46 3. 16. 1. 1. 447 | scrutate minuziosamente le Scritture... e son proprio quelle 47 3. 16. 1. 1. 447 | Non avete mai letto nelle Scritture: La pietra che gli edificatori 48 3. 18. 1. 3. 463 | come verità nelle sacre Scritture. «Io conosco, dice l’autore 49 3. 19. 1. 2. 470 | lodano. Se infatti tutte le scritture parlano di essa, lodiamo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 SP02.570200. 2. 1c1 | progresso nella conoscenza delle Scritture, primi contatti con i Cristiani, 51 SP02.580200.10. 3c2 | promesso già nelle Sacre Scritture per mezzo dei suoi profeti; ( 52 SP02.580200.12. 4c1 | gentili e giudei, secondo le Scritture sono peccatori.~ 53 SP02.630100.18. 5c1 | scrutate minuziosamente le Scritture, perché credete di aver 54 SP02.651100. 1. 1c1 | ai farisei: «Leggete le Scritture; esse vi parlano di me, 55 SP02.651100. 1. 1c1 | fanciullo tu hai conosciuto le Scritture Sacre, le quali possono 56 SP02.651100. 7. 6c1 | alla lettura delle Sacre Scritture in lingua volgare o vi metta 57 SP02.651100. 7. 6c1 | venerazione delle Sacre Scritture, congiunta con la pia lettura 58 SP02.651200. 4. 3c1 | sempre venerate le divine Scritture, come ha fatto per il Corpo 59 SP02.651200. 4. 3c1 | più profonda delle sacre Scritture per nutrire di continuo 60 SP02.651200. 4. 3c1 | di Dio l'alimento delle Scritture... che illumini le menti, 61 SP02.651200. 4. 3c1 | Le sacre Scritture contengono le parole di 62 SP02.651200. 4. 3c1 | frequente lettura delle divine Scritture».~ 63 SP02.651200. 4. 3c1 | scritto: «L'ignoranza delle Scritture è ignoranza del Cristo».~ 64 SP02.670100. 4. 6c1 | hai conosciuto le sacre Scritture, le quali possono darti 65 SP02.670100. 4. 7c1 | sempre alimentati dalle Scritture, si avrà una viva luce e Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
66 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | Paolo, a proposito delle Scritture, parla di una “letteraUt Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
67 0. 0. 1. 2. 0. 9 | hai conosciuto le sacre Scritture, le quali possono darti 68 0. 0. 1. 2. 0. 10 | missione. Esempio: «Leggete le Scritture, esse vi parlano di me e 69 0. 0. 9. 7. 0. 225 | affidata la cura ./. delle scritture autentiche, cioè degli atti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL