| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] penetro 1 penetrò 4 penisola 1 penitente 66 penitente-fedele 1 penitente-sacerdote 1 penitenti 77 | Frequenza [« »] 66 istante 66 ordinariamente 66 orientamento 66 penitente 66 predicatori 66 raccolta 66 radice | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze penitente |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 9. 3. 29 | che si confessa~ ./. è un penitente come gli altri (proportione
2 1. 3. 2. 2. 41 | bisogno di sapere, imponga al penitente di cambiare discorso...
3 1. 1. 2. 0. 166 | esternamente delle disposizioni del penitente e che Dio ha concesso il
4 1. 1. 2. 0. 166 | invece importano gli atti del penitente; secondo gli altri l’assoluzione
5 1. 1. 2. 0. 167 | quanto~ ./. il dolore nel penitente. Fino a che il peccatore
6 1. 1. 2. 0. 168 | prima si è che non ogni penitente ha sincera volontà di manifestare
7 1. 1. 3. 1. 169 | giudichi molto cattivo il penitente: cioè procedendo dal meno
8 1. 1. 3. 1. 169 | facciano vergognare tanto il penitente. Così se un giovane s’accusa
9 1. 1. 3. 1. 169 | piuttosto che esporre un penitente al pericolo gravissimo di
10 1. 1. 3. 1. 171 | quasi tutti i peccati del penitente. La formola sia breve, viva,
11 1. 1. 3. 2. 173 | da dire, la coscienza del penitente è falsa.~
12 1. 1. 3. 2. 173 | confessore può dichiarare che il penitente non è più obbligato a dir
13 1. 1. 3. 4. 175 | e qualche volta lodi il penitente per la sua schiettezza.~
14 1. 1. 3. 7. 177 | certi sogni, accusati dal penitente. Può arguirlo, anche dai
15 1. 1. 3. 7. 178 | quale padre esperimentato al penitente che deve considerarsi come
16 1. 1. 3. 7. 179 | confessore: perché a lui il penitente fa le confidenze più intime
17 1. 1. 3. 7. 180 | Potrebbe invece accadere che il penitente ignorasse in tutto o quasi
18 1. 1. 3. 7. 181 | matrimonio, consigli la penitente ad obbedire in tutto al
19 1. 1. 3. 8. 182 | far così: lasciare che il penitente faccia l’accusa dell’ultima
20 1. 1. 3. 8. 182 | importa conoscere lo stato del penitente, più che il numero e la
21 1. 1. 3. 9. 182 | il confessore aiuterà il penitente con domande, seguendo l’
22 1. 1. 3. 9. 183 | della condizione del penitente. Per queste interrogazioni
23 1. 1. 5. 0. 183 | 1° Dopo che il penitente ha terminata l’accusa, generalmente.~
24 1. 1. 9. 0. 187 | che dare un sospetto sul penitente, piuttosto che screditare
25 1. 1.10. 0. 187 | lasciar mai sospettare al penitente che noi ci serviamo di scienza
26 1. 1.10. 0. 187 | la si riceve quando il penitente accusa: usciti che si è
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
27 Prefa. 18. 1. 44 | concedetemi una vita innocente e penitente, perché possa morire nel
28 1. 8. 1. 251 | allontanarsi dal peccato: è amore penitente. Chi detesta l’offesa di
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 0. 32. 1. 83 | realtà, le disposizioni del penitente, se possa concedere l'assoluzione;~ ~ ./.
30 0. 32. 0. 84 | umiliazione, giacché il penitente si umilia riconoscendo il
31 0. 32. 1. 84 | umiliazione e la contrizione. Il penitente, da solo potrebbe sempre
32 0. 34. 1. 89 | Il penitente deve essere un docile ed
33 0. 34. 1. 89 | corrispondono quattro doveri del penitente.~
34 0. 34. 1. 89 | disposizioni, i peccati. Il penitente si apra a lui con candore;
35 0. 34. 1. 90 | utili alla diàgnosi. Così il penitente faccia conoscere gli uffici,
36 0. 34. 2. 90 | via, la vita. Perciò il penitente ne~ ~ ./. ascolta le istruzioni;
37 0. 35. 0. 93 | violazione della legge. Il penitente, con la penitenza, rimedia
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
38 3. 8. 1. 0. 272 | correggere, eccitare il suo penitente. In parte dei casi egli
39 3. 8. 1. 0. 273 | capacità ed ai bisogni della penitente? I libri non bastano; poi
40 3. 10. 0. 1. 289 | speciali, che deve portare il penitente; riuscirà più conveniente
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
41 0. Cor. 0. 291 | buona volta. Datemi una vita penitente, perché possa avere una
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
42 1. 2. 4. 2. 58 | attentissima, se si tratta di penitente posto in dignità, responsabilità,
43 1. 2. 4. 2. 58 | alta è la posizione del penitente, maggiori doti abbia il
44 1. 2. 4. 2. 58 | emendazione, di giudicare il penitente anche di condizione speciale. «
45 1. 2. 4. 2. 59 | interessi spirituali del penitente.~ ~* * *~ ~
46 2. 1. 3. 1. 125 | confessore, più premuroso che il penitente, prega nel suo cuore: Angeli
47 2. 4. 2. 4. 188 | opere buone, l’immolazione penitente delle nostre passioni, i
48 3. 1. 2. 0. 211 | allora, il suo sovrano; il penitente il confessore; il figlio
49 3. 1. 2. 0. 213 | sono il confessore e il penitente; quale alla destra e quale
50 3. 3. 3. 3. 263 | dappiù il discepolo, il penitente, l’umile fedele. Gli Apostoli
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
51 1. 9. 2. 2. 85 | movente, mediante il quale il penitente viene disposto a ricevere
52 1. 17. 3. 1. 157 | Concedi a me, peccatore penitente, di innalzare la mia voce
53 2. 7. 2. 2. 225 | conoscere meglio lo stato del penitente, e suggerire rimedi più
54 3. 7. 1. 3. 370 | secondo le disposizioni del penitente. Non mai però, secondo il
55 3. 8. 1. 1. 378 | istruire ed ammonire il penitente; tiene inoltre il luogo
56 3. 8. 1. 1. 378 | ricevere serenamente il penitente; come medico poi deve sforzarsi
57 3. 8. 1. 3. 378 | richiede la fiducia del penitente; questa fiducia viene efficacemente
58 3. 8. 2. 2. 380 | questi. Pecca lo stesso penitente, il quale, trovandosi in
59 3. 8. 2. 3. 381 | nell’ammonire ed istruire il penitente, nel differire qualche volta
60 3. 8. 3. 1. 383 | ossia: a correggere il penitente ed a muoverlo alla contrizione;
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
61 SP01.341001. 1. 1 | vittoriosa innocenza e con penitente umiltà, è piaciuto al Signore.
62 SP02.500800. 2. 2,c | confessore; il Discepolo penitente.~
63 SP02.630900. 2. 3c1 | dipende dalle disposizioni del penitente, soprattutto. Tra le disposizioni
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
64 0. 0. 5. 5. 0. 106 | Gesù. Vi è la Visita del penitente, dell’anima contemplativa,
65 0. 0. 10. 5. 0. 209(3)| morali, sia da parte del penitente che del confessore; prepararsi
66 0. 0. 11. 3. 0. 232 | morali, sia da parte del penitente che del confessore; prepararsi