Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abituate 5
abituati 10
abituato 12
abitudine 66
abitudini 51
abituerebbero 1
abitui 1
Frequenza    [«  »]
67 spazio
67 tende
67 traduzione
66 abitudine
66 battista
66 capitoli
66 dati
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

abitudine
                                                                           grassetto = Testo principale
                                                                           grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 6. 2. 0. 67(2)| esercizio e caratterizzano l’abitudine. Non vi sarebbe, però, nulla 2 1. 2. 6. 2. 0. 67(2)| esercizio meccanico e all’abitudine materiale” (B. Haering, 3 1. 2. 11. 0. 0. 101 | meditazione e l’orazione e con l’abitudine di vedere Dio in tutte le 4 1. 2. 13. 3. 0. 129 | Quest’abitudine è santa e veneranda, degna 5 1. 3. 6. 3. 0. 175 | molti, di troppi è più di abitudine e superficialità che di 6 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| poi hanno sempre avuto l’abitudine di introdurre così le loro 7 1. 3. 7. 2. 0. 181 | nuovamente questa buona abitudine. «La Scritturaafferma Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
8 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | È risaputo che era abitudine del Fondatore eliminare 9 1. 2. 1. 1. 11 | porterebbe facilmente all’abitudine di sciupare il prezioso 10 1. 3. 2. 0. 218 | che potranno conservare l’abitudine, fatti adulti...; ma non Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 Prefa. 35. 1. 82 | passione, qualche cattiva abitudine per cui mi trovo in pericolo 12 Prefa. 43. 1. 100 | pensare male degli altri; e l’abitudine dei buoni pensieri e del 13 Prefa. 49. 1. 113 | relazioni; ma suppone un’abitudine di pensieri benevoli nella 14 Prefa. 54. 1. 125 | malizia, l’ostinazione, l’abitudine cattiva. E quali degenerazioni, 15 Prefa. 59. 1. 135 | Crea l’abitudine. E’ una china su cui la ./. 16 Prefa. 59. 1. 136 | Quest’abitudine, che finisce col costringere, 17 Prefa. 83. 1. 197 | oppongono: la irriflessione, l’abitudine cattiva, la passione; come 18 1. 29. 1. 306 | Ho l’abitudine di ricorrere a Maria nei 19 1. 89. 2. 456 | più abbondante... Aveva l’abitudine di parlare poco; di obbedire Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 0. 36. 1. 96 | di contrarre una dannosa abitudine? Ho sempre propositi ben 21 0. 87. 1. 234 | le catene della cattiva abitudine si possono infrangere. L' 22 0. 144. 0. 396 | conosco bene?~ ~ ./. Ho l'abitudine di recitarlo? Lo dico con 23 0. 144. 1. 396 | Voglio formarmi l'abitudine dei Rosario quotidiano, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
24 1. 2. 1. 0. 21 | spirito di comodità, una lunga abitudine di non prendere se non chi 25 1. 2. 2. 0. 23(3) | poetica, 173) allude all’abitudine di sottovalutare il presente 26 3. 2. 0. 0. 222 | ordinario della vita, l’abitudine di lunga data, la leggerezza, 27 3. 9. 0. 0. 277 | semplici, ordinarie. Crearne l’abitudine, con la ripetizione degli 28 3. 10. 1. 1. 291 | croce dei confessori per l’abitudine a cadute solitarie!~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 0. 25. 1. 210 | il Beato Susone: «E' mia abitudine onorare tutte le donne perché Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
30 33. 274 | tanto bene che chi ha l'abitudine di fare ogni anno gli esercizi, 31 34. 283 | confessioni vengano fatte per abitudine, per comunicare un po' con Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
32 Introd. 0. 2. 3. 11 | perfette per prendere l'abitudine della preghiera, per acquistare 33 Introd. 0. 2. 3. 11 | nell'unione con Dio, nell'abitudine delle giaculatorie e comunioni 34 2. 1. 3. 5. 134 | abitudini della vita. L'abitudine di costui era la freddezza; 35 2. 3. 4. 2. 178 | la ricevono: esse hanno l'abitudine di cibarsi di questo pane 36 4. 1. 4. 3. 304 | male volontariamente; l'abitudine cattiva che è una disposizione Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
37 1. 7. 1. 3. 66 | frequentemente con Dio; l’abitudine di comunicarsi e di celebrare 38 2. 4. 1. 3. 200 | dubbie; 2) la sinesi, ossia l’abitudine di giudicare rettamente 39 2. 4. 1. 3. 200 | senso; 3) la gnome, ossia l’abitudine di giudicare rettamente, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 SP02.501200. 3. 4c1 | È molto utile l’abitudine di rispondere alle lettere 41 SP02.510500. 1. 3c2 | fermezza a togliere questa abitudine.~ 42 SP02.520600. 5. 3c1 | meglio la dottrina; l'abitudine all'argomentazione filosofica 43 SP02.531000. 1. 2c2 | l'abitudine ai pensieri elevati, lo 44 SP02.540900. 1. 1c1 | un atto, raccoglierai un’abitudine;~semina un’abitudine, raccoglierai 45 SP02.540900. 1. 1c1 | un’abitudine;~semina un’abitudine, raccoglierai un carattere;~ 46 SP02.541000. 8. 3c2 | in primo luogo l'abitudine a pensare in una determinata 47 SP02.550100.10. 5c2 | soprannaturale; sino all'abitudine ai pensieri soprannaturali, 48 SP02.550100.11. 6c1 | male... non procede dall'abitudine a dominare i pensieri?~ 49 SP02.550100.11. 6c1 | propriamente si chiama bellezza; l'abitudine dei pensieri solenni e benevoli, 50 SP02.570300. 6. 4c2 | amore vivo al Signore, l'abitudine di pensare che Dio è Padre, 51 SP02.581000. 1. 2c2 | La sua abitudine di guardare dall'altezza 52 SP02.600300. 8. 4c1 | passeggera o da una cattiva abitudine, come non di rado si può 53 SP02.620800. 1. 3c1 | favorirsi e promuovere l'abitudine per tutti i Professi di 54 SP02.631100. 2. 4c2 | spesso, sino a formarcene un'abitudine, espressioni di ringraziamento 55 SP02.640100. 1. 3c2 | stato, togliere una cattiva abitudine.~ 56 SP02.640500. 6. 3c2 | stabilirci in una perfetta abitudine di virtù». San Basilio nelle 57 SP02.640500.13. 6c2 | compisse materialmente o come abitudine, ne seguirebbe una sterilità 58 SP02.640500.13. 7c1 | anima del Paolino acquisti l'abitudine di chiedersi frequentemente, 59 SP02.651100. 7. 6c1 | priva e tutti prendono l'abitudine a meditare ogni giorno».~ ~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
60 0. 0. 2. 7. 0. 32 | Lodevolissima è l’abitudine di quei fedeli i quali, 61 0. 0. 4. 4. 0. 76 | L’abitudine dei pensieri, dei sentimenti, 62 0. 0. 4. 6. 0. 80 | Un esame divenuto abitudine collega tutto: pietà, ./. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
63 0. 0. 2. 3. 0. 29 | di puro sentimento, di abitudine, di esteriorità... mancano 64 0. 0. 2. 5. 0. 32 | così se hanno contratto l’abitudine ad obbedire in famiglia. 65 0. 0. 2. 6. 0. 34 | aggrava, si forma quasi un’abitudine; infine la catena che non 66 0. 0. 9. 6. 0. 219 | educazione ispirano. Formare l’abitudine ./. a disporsi con umiltà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL