| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] acquisitione 1 acquisito 3 acquisizione 1 acquista 65 acquistando 3 acquistandone 1 acquistano 27 | Frequenza [« »] 66 sine 66 veni 65 1957 65 acquista 65 adatti 65 attitudini 65 benefici | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze acquista |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 6. 3. 0. 71| liturgico. Qui l’apostolato acquista zelo, poiché nella Chiesa
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | Tubinga, la teologia pastorale acquista una collocazione e una precisa
3 2. 4. 1. 1. 144 | soltanto la preminenza che si acquista sul paese e sopra il clero:
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 Prefa. 37. 1. 85 | investita dalla divina grazia, acquista forza e potenza divina per
5 1. 16. 1. 271 | Innumerevoli meriti acquista l’uomo forte e paziente.
6 1. 24. 1. 292 | con vero spirito sempre acquista merito.~ ~
7 1. 33. 1. 315 | a Gesù Cristo, aspira e acquista i beni spirituali ed eterni. «
8 1. 81. 1. 440 | Chi ama Gesù Crocifisso, acquista come S. Gemma Galgani, S.
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 0. 19. 1. 51 | vivi, suffraga i defunti, acquista per sé tesori celesti».
10 0. 37. 0. 97 | mortale; e chi la riceve acquista una più abbondante santità;
11 0. 149. 1. 408 | questa sete dell’anima, che acquista desideri accesissimi; ma
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
12 3. 9. 0. 0. 281 | opposizioni. Quel coraggio che s’acquista moltiplicando le piccole
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 4. 2. 37 | anime. Così ogni apostolato acquista sempre più i caratteri,
14 0. 7. 4. 66 | nutre. Chi vuol dare, prima acquista. Chi vuole insegnare, prima
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
15 2. 19 | secondo la volontà di Dio, acquista doppio merito, proprio in
16 4. 34 | ricchezze di merito che uno acquista. I meriti non si contano
17 4. 36 | secondo luogo, l’apostolato acquista il merito nuovo perché è
18 5. 47 | durante il vostro anno, tutto acquista doppio merito, perché tutto
19 7. 65 | più farà del bene, perché acquista una certa autorità; se dice
20 12. 100 | compiuto nell'obbedienza e si acquista molto più merito. Se facciamo
21 12. 103 | tale programma di lavoro si acquista il merito dell'obbedienza.
22 16. 132 | tutto quello che si farà acquista il merito dell'obbedienza,
23 16. 132 | caso delle Annunziatine si acquista una spiritualità determinata,
24 22. 172 | conoscenza di tutto quello che si acquista di merito, e di tutto il
25 22. 173 | purezza, dopo che ha il voto, acquista due meriti, cioè esercita
26 22. 173 | libere; ma il merito si acquista sempre, anche quando l'obbedienza
27 24. 198 | sviluppa quando il bambino acquista l'uso di ragione, e allora
28 28. 234 | motivo soprannaturale, si acquista merito.~
29 30. 249 | tutte le altre buone opere, acquista meriti, aumenta la sua grazia,
30 31. 256 | consacrato dà tutto al Signore, acquista il massimo dei meriti possibile
31 36. 295 | stabilito nello Statuto, si acquista sempre il merito dell' obbedienza.
32 47. 357 | con retta intenzione, le acquista un merito. Cosa vuol dire
33 51. 389 | azione che compie con Cristo, acquista un merito immenso; anche
34 54. 405 | quando arriva alla sua età acquista l'uso di ragione e l'anima
35 59. 433 | quella di lavarsi la faccia, acquista un valore, in certo modo,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 2. 3. 3. 1. 172 | il dolore dei peccati; si acquista la purezza, la salute, la
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
37 1. 2. 2. 3. 29 | purissimo. Il Sacerdote casto acquista maggiori meriti, perché
38 1. 4. 3. 2. 46 | malvagi. La pace all’uomo si acquista a tal prezzo!~
39 2. 2. 1. 2. 182 | Il regno dei cieli si acquista colla forza e sono i violenti
40 2. 3. 3. 1. 195 | eterna, non è naturale, né si acquista con forze naturali, ma bensì
41 2. 6. 2. 3. 218 | Il regno dei cieli si acquista colla forza, e sono i violenti
42 2. 7. 2. 1. 224 | Il terzo grado, che si acquista dopo diuturna lotta ed ardente
43 2. 10. 1. 3. 249 | grado più elevato di carità acquista maggior merito, ed avrà
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
44 SP02.490200. 1. 1c2 | almeno ciò è desiderabile. Si acquista un bel quadro od una bella
45 SP02.500400. 1. 2c1 | ricordi i grandi meriti che acquista. Sopratutto grazie per le
46 SP02.520900. 3. 2c2 | che si impara una cosa si acquista la possibilità di fare un
47 SP02.531100. 1. 2c1 | Con la nascita l'uomo acquista il diritto di entrare a
48 SP02.531100. 1. 2c1 | che avviene nel battesimo, acquista il diritto di entrare in
49 SP02.531200. 3. 4c2 | valore: onde~ ~ ./. chi acquista un libro sia invogliato
50 SP02.540300.10. 4c1 | questa dimora terrestre, si acquista l'eterna abitazione in Cielo. (
51 SP02.540900.15. 5c2 | e con il paziente lavoro acquista, anche senza il soccorso
52 SP02.541000. 9. 3c2 | nello spirito. Il fanciullo acquista personalità: invece della
53 SP02.550100. 7. 4c1 | intelligenza dei dogmi che si acquista con la paziente e laboriosa
54 SP02.550200. 4. 1c1 | Gesù Maestro che ci acquista la grazia con la sua passione.~ ~ ./.
55 SP02.550700. 4. 1c2 | opere di valore: onde chi acquista un libro sia invogliato
56 SP02.630700. 3. 4c2 | piccola azione così compiuta acquista un valore in certo modo
57 SP02.650100. 3. 2c1 | Il Discepolo acquista grande dignità e privilegio.
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
58 0. 0. 11. 2. 0. 342| tal modo la professione, acquista l’indulgenza plenaria a
59 0. 0. 14. 5. 0. 458| di Dio e degli uomini, si acquista il cielo.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
60 0. 0. 5. 7. 0. 110| se con la Visita si acquista una base soprannaturale
61 0. 0. 7. 0. 0. 147| Tutto ciò che il religioso acquista per propria industria o
62 0. 0. 7. 0. 0. 147| vista della Società, lo acquista per la Società stessa. Perciò
63 0. 0. 7. 0. 0. 147| Art. 124. Tutto ciò che si acquista dai membri, a norma dell’
64 0. 0. 8. 7. 0. 175| intelligenza dei dogmi che si acquista con la paziente e laboriosa
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
65 0. 0. 4. 1. 0. 84| ciò che è di eccesso e si acquista ciò che manca: «In patientia