| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] ritrovo 3 ritta 2 ritto 7 rituale 64 rituali 4 riudirlo 1 riunendo 2 | Frequenza [« »] 64 quid 64 richieste 64 ringraziare 64 rituale 64 saggio 64 salvo 64 settimanale | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze rituale |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 12. 3. 0. 230| Breviario, nel Messale, nel Rituale e ./. in tutti gli altri
2 1. 3. 15. 4. 0. 264| nel diritto liturgico o rituale; quindi la sua devozione
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
3 Prefa. 87. 1. 208 | messale, il breviario, il rituale, il pontificale, contengono
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 0. 2. 1. 9 | Dice il Rituale Romano: Non vi è cosa più
5 0. 38. 1. 100(1) | conceda) il perdono…”. (Rituale).
6 0. 54. 1. 143 | Messale, i Sacramentali, il Rituale, il Pontificale, il Breviario,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
7 1. 2. 4. 5. 63(19) | Rituale Romano. “Ho visto l’acqua
8 2. 1. 3. 2. 127(20) | Rituale Romano. “O sacro convito,
9 2. 1. 3. 2. 128(22) | Rituale Romano. “Ricevi, fratello,
10 2. 1. 3. 3. 130(23) | Rituale Romano. “Per questa santa
11 2. 1. 3. 5. 133(25) | Rituale Romano. “Parti, anima cristiana,
12 2. 2. 3. 1. 142(2) | Rituale Romano. “Io ti assolvo”.
13 2. 4. 3. 2. 195(17) | Rituale Romano. “O sacro convito,
14 2. 4. 3. 4. 199(31) | Rituale Romano. “Parti. Oggi la
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
15 2. 11. 1. 3. 257 | ebbe in sé lo zelo di Dio» (Rituale Romano, t. 5, c. 7).~ ~
16 3. 2. 1. 2. 322 | decorosamente. Prescrive il Rituale: «Ancorché i sacramenti
17 3. 2. 1. 3. 323 | la teologia morale ed il Rituale Romano. Si richiede che
18 3. 3. 1. 3. 333 | Mediterò le parole del Rituale Romano, che il battezzante
19 3. 3. 3. 1. 338 | Signore nostro. Così sia» (Rituale Romano, tit. 2, cap. 2,
20 3. 3. 3. 2. 339 | ed il «Padre nostro» (cf Rituale Romano, tit. 2, cap. 2,
21 3. 3. 3. 3. 341 | dalla mano del Sacerdote (cf Rituale Romano, tit. 2, cap. 2,
22 3. 4. 1. 3. 343 | Pontificale [ed anche il Rituale Romano]: «Lo Spirito Santo
23 3. 5. 2. 1. 352 | quale si sume Cristo...” (Rituale Romano, tit. 4, cap. 2,
24 3. 5. 3. 3. 357 | alle seguenti parole del Rituale Romano.~
25 3. 5. 3. 3. 357 | alle seguenti parole del Rituale Romano: a) «La Chiesa di
26 3. 8. 3. 1. 383 | soavità per disporli. Dice il Rituale Romano: Il confessore deve
27 3. 9. 2. 1. 389 | dirette anche le preghiere del Rituale; la guarigione non si ottiene
28 3. 9. 2. 2. 389 | dal Sacerdote, secondo il Rituale Romano. La forma poi per
29 3. 9. 2. 3. 390 | negligenza del pastore? Dice il Rituale Romano: «Infine, secondo
30 3. 9. 3. 1. 390 | volta ciò che si legge nel Rituale Romano, sotto il titolo: «
31 3. 11. 1. 3. 404 | Breviario, nel Pontificale, nel Rituale; per esempio le Litanie
32 3. 11. 2. 2. 406 | esorcismi, le preghiere nel Rituale, adatte ad ogni bisogno,
33 3. 13. 1. 3. 422 | abbiamo degli esempi nel Rituale.~
34 3. 13. 1. 3. 423 | preghiamo, esaudiscici» (Rituale Romanum, tit. 11, cap. 3).~ ~
35 3. 13. 2. 3. 425 | Cristo nostro Signore...» (Rituale Romano, tit. 5, cap. 6,
36 3. 13. 2. 3. 425 | di tutti i peccati...» (Rituale Romano, tit. 5 cap. 6, n.
37 3. 13. 3. 1. 426 | ultimamente inserite nel Rituale, come la benedizione degli
38 3. 13. 3. 3. 427 | considerare perciò quello che il Rituale Romano dice riguardo alle
39 3. 13. 3. 3. 428 | o più, come è notato nel Rituale. Si asperga in seguito la
40 3. 13. 3. 3. 428 | l’aspersorio; ed abbia il Rituale od il Messale. Si abbia
41 3. 14. 1. 1. 430 | collettive e pubbliche. Nel Rituale Romano vengono descritte
42 3. 14. 1. 1. 431 | per dovere al parroco» (Rituale Romano, tit. 9, cap. 1,
43 3. 14. 1. 2. 431 | eucaristiche, delle quali il Rituale Romano dice: «Decentemente
44 3. 14. 1. 2. 431 | dei benefici ricevuti. Il Rituale Romano stabilisce che in
45 3. 14. 1. 2. 431 | misericordia non ha limiti...» (cf Rituale Romano, tit. 9, cap. 13).~
46 3. 14. 1. 2. 431 | a causa dei peccati. Nel Rituale Romano si ricordano le processioni
47 3. 14. 1. 3. 432 | essere meditate le parole del Rituale Romano: «Procurino specialmente
48 3. 14. 1. 3. 433 | uomini: e tutti preghino» (Rituale Romano, tit. 9, cap. 1,
49 3. 14. 1. 3. 433 | abusi, come si ammonisce nel Rituale Romano, e come dettagliatamente
50 3. 14. 3. 1. 436 | giorno della resurrezione. Il Rituale Romano dice: «Il parroco
51 3. 14. 3. 2. 437 | Benedictus, e l’orazione (Cf Rituale Romano, tit. 6, cap. 3).~ ~
52 3. 14. 3. 3. 438 | considerate le parole del Rituale Romano. Il sacerdote reciti
53 3. 18. 1. 1. 462 | avente in sé ogni delizia» (Rituale Romano, tit. 9, cap. 5,
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
54 SP02.490700. 7. 4c1 | le belle espressioni del Rituale che domandano a Gesù Cristo,
55 SP02.510200. 2. 8c2 | Rituale parvum cum variis benedictionum
56 SP02.510200. 2. 8c2 | Rituale Romanum. ~
57 SP02.521202. 2. 2c2 | libri liturgici: Messale, Rituale, Breviario, Pontificale.~* * *~
58 SP02.521202. 2. 3c1 | comunicare se stesso. Nel rituale degli infermi si richiede
59 SP02.521202. 4. 3c2 | usando della teologia e del rituale, si chiariscano la dottrina
60 SP02.530200. 1. 3c1 | raggiungere gli eterni gaudi». (Rituale).~***~
61 SP02.530400. 2. 1 | vi ripeto le parole del Rituale per la professione: «E se
62 SP02.550300.28. 5c2 | Rituale parvum.~
63 SP02.640200. 5. 5c1 | sacramentali, in parte nel Rituale e Pontificale. In particolare
64 SP02.651100. 3. 3c2 | come risulta dal Messale, Rituale, Breviario, Pontificale.~