| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] assolutismo 5 assolutizzazioni 1 assoluto 46 assoluzione 64 assoluzioni 13 assolva 1 assolvano 1 | Frequenza [« »] 65 tuum 65 volete 65 xv 64 assoluzione 64 cercano 64 comunioni 64 conformi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze assoluzione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 2. 3. 9. 2. 127 | sarà fuori dei sensi per un’assoluzione sub conditione e per l’Olio
2 2. 3. 9. 2. 127 | chiedete perdono: vi dò l’assoluzione... Vi hanno ancora tante
3 1. 1. 2. 0. 165 | confessione sia una semplice assoluzione dei peccati e nulla più.
4 1. 1. 2. 0. 165 | cioè alcuna importanza all’assoluzione: come se la confessione
5 1. 1. 2. 0. 166 | Quindi secondo gli uni l’assoluzione è tutto, nulla invece importano
6 1. 1. 2. 0. 166 | penitente; secondo gli altri l’assoluzione è una pura cerimonia e tutto
7 1. 1. 2. 0. 166 | rinnovazione di spirito e assoluzione. Rinnovazione di spirito
8 1. 1. 2. 0. 166 | cuore a nulla varrebbe l’assoluzione. Forse calmerebbe i rimorsi,
9 1. 1. 2. 0. 166 | io non negherò mai una assoluzione. Infatti anzitutto non è
10 1. 1. 2. 0. 167 | voglio cambiarla, non v’è assoluzione che valga. Ben inteso che
11 1. 1. 3. 1. 169 | saputi spiegare... io ti dò l’assoluzione su tutto che hai innanzi
12 1. 1. 3. 1. 169 | Non è forse meglio che l’assoluzione cada solo indiretta su certi
13 1. 1. 3. 6. 177 | fatto di coscienza? Coll’assoluzione ci si applicano i meriti
14 1. 1. 3. 9. 182 | esortazioni, si dovrà sospendere l’assoluzione fino all’adempimento del
15 1. 1. 3. 9. 182 | che manchi, sospenderà l’assoluzione.~
16 1. 1. 6 184 | 6. – L’assoluzione~
17 1. 4. 2. 3. 248 | potrebbe, si deve negare l’assoluzione! Ebbene: se si considera
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 0. 1. 0. 8 | il sacerdote pronunzia l'assoluzione ed il peccato viene rimesso
19 0. 28. 2. 75 | fiducia nei grandi beni dell’assoluzione?~ ~
20 0. 29. 3. 78 | dammi una sempre più larga assoluzione indulgenza e remissione
21 0. 32. 1. 83 | al Sacerdote per averne l'assoluzione e la penitenza. È obbligo
22 0. 32. 1. 83 | penitente, se possa concedere l'assoluzione;~ ~ ./. i mezzi e le condizioni
23 0. 32. 0. 84 | condizioni da stabilire per l’assoluzione e l'emendazione.~
24 0. 32. 1. 84 | Ministro di Dio, lo assicura; l’assoluzione è pegno di perdono.~
25 0. 35. 1. 92 | ancora da scontarsi dopo l'assoluzione.~
26 0. 36. 0. 96 | conceda l'indulgenza, l’assoluzione e la remissione di tutte
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
27 0. 21. 5. 178 | pronuncia le parole della assoluzione. D'allora S. Teresina ripeteva
28 0. 24. 3. 206 | alzò la sua mano: era l'assoluzione per sua madre. Il figlio
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
29 5. 48 | con la benedizione, con l'assoluzione e con la preghiera. Questo
30 47. 355 | dolore e il proposito con l'assoluzione. Purificazione dal male:
31 47. 355 | proposito di emendazione. L'assoluzione allora trova un cuore ben
32 50. 378 | intanto i frutti, oltre all'assoluzione, sono: conoscere noi stessi.
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
33 1. 2. 4. 3. 59 | ha specialmente di mira l'assoluzione sacramentale; la direzione
34 1. 2. 4. 5. 61 | proposito; 5) confessione; 6) assoluzione; 7) penitenza e specialmente
35 1. 2. 4. 5. 64 | Assoluzione. Riceviamola come se ci
36 1. 2. 4. 5. 64 | si trattasse dell'ultima assoluzione.~ ~
37 2. 1. 3. 1. 125 | senza frutto. Si darà un'assoluzione. Il confessore, più premuroso
38 2. 1. 3. 1. 125 | sulla terra! Che la mia assoluzione venga confermata!~
39 2. 2. 3. 1. 142(b) | alla quale si riferisce l’assoluzione.
40 2. 4. 3. 1. 191 | domanda per l'ultima volta l'assoluzione. Dirà al sacerdote: Domando
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
41 3. 6. 3. 1. 365 | ministro, di misericordia e di assoluzione; ed altre preghiere che
42 3. 7. 1. 1. 368 | quale, mediante la giuridica assoluzione del Sacerdote, all’uomo
43 3. 7. 1. 3. 370 | temporale sia per ragione dell’assoluzione, e sia per ragione della
44 3. 8. 1. 3. 379 | con bontà e fortezza all’assoluzione; istruisca gli ignoranti;
45 3. 8. 1. 3. 379 | penitenti sono poi incapaci di assoluzione, abbondi ugualmente con
46 3. 8. 2. 3. 381 | differire qualche volta l’assoluzione, nel custodire il sigillo
47 3. 8. 3. 1. 383 | Con gli indisposti all’assoluzione: con fortezza per la loro
48 3. 8. 3. 1. 383 | deve essere impartita l’assoluzione; ai certamente indisposti
49 3. 8. 3. 1. 383 | certamente indisposti l’assoluzione deve venire negata; a coloro
50 3. 8. 3. 1. 383 | dubbiamente disposti, l’assoluzione può essere differita; in
51 3. 11. 2. 2. 406 | nella predicazione e nell’assoluzione; altri spingono l’anima
52 3. 13. 2. 1. 423 | 1. Assoluzioni. – L’assoluzione che si dà nella Penitenza,
53 3. 13. 2. 1. 423 | ti conceda il perdono, l’assoluzione e la remissione dei tuoi
54 3. 13. 2. 1. 423 | inserviente. In questi casi, l’assoluzione non rimette di per sé il
55 3. 13. 2. 1. 423 | suffragio, non a modo di assoluzione.~~ ./.
56 3. 13. 2. 1. 424 | Pontificale Romano, nel dare l’assoluzione dalla scomunica, mentre
57 3. 13. 2. 3. 424 | 3. L’assoluzione generale data in punto di
58 3. 13. 2. 3. 424 | specialmente essere ricordata l’assoluzione generale data in punto di
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
59 SP01.370500. 1. 2 | penitenti fino a negare l'assoluzione a chi senza la necessaria
60 SP02.591200. 4. 3c1 | spirituale, ricevendo l'assoluzione dal confessore, si rianima
61 SP02.630900. 2. 2c2 | del confessore dopo data l'assoluzione: «Tutto ciò che avrai fatto
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
62 0. 0. 16. 3. 0. 521| quando non avrà ottenuto l’assoluzione dalla Santa Sede, salve
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
63 0. 0. 5. 2. 0. 103| sacramento di un momento, come l’assoluzione, ad esempio; ma ha una permanenza
64 0. 0. 6. 3. 0. 122| coscienza, la parola e l’assoluzione di chi rappresenta Gesù